Il Tecnopolo di Reggio Emilia ha ospitato l’Ecoforum di Legambiente Emilia-Romagna, appuntamento annuale per discutere con gli attori protagonisti di economia circolare, smaltimento rifiuti e recupero di materie prime
Il nuovo sistema è a disposizione di chi ha necessità di conferire importanti quantità di presidi sanitari assorbenti, per cui è previsto un passaggio aggiuntivo di raccolta dell’indifferenziato, che rientra fra i servizi compresi nella bolletta rifiuti
Sarà Alea Ambiente a fare da apripista per un progetto pilota finalizzato a introdurre la mobilità elettrica nel servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta
La richiesta del coordinatore del quartiere, Stefano Valmori: “I cittadini devono fare la raccolta differenziata”. Segnalati anche guasti alle linee telefoniche e internet
Priolo: "Stiamo andando nella giusta direzione. Momento difficile dopo l’alluvione anche per la gestione dei rifiuti, ma i territori stanno rispondendo con il massimo impegno"
Filippo Santolini, presidente del Coordinamento soci Alea Ambiente, a nome di tutti i comuni membri della società ringrazia tutto il personale, la direzione e la società "per lo sforzo profuso in queste settimane di emergenza"
"La decisione conferma come il sistema di gestione dei rifiuti con il metodo porta a porta consenta l’applicazione di tariffe più basse rispetto a quelle che si vedono applicate dove la modalità di gestione è ancora quella dei contenitori stradali", informa Alea
Nuovo corso di Alea Ambiente dopo l’insediamento del direttore generale Gianluca Tapparini. Dal coordinamento soci del 28 aprile si attende il nome del vicepresidente
Scopo del premio è evidenziare le ragioni che hanno permesso ai comuni virtuosi di ottenere i migliori risultati, a cominciare dai sistemi di raccolta adottati
“Nel 2022, per la prima volta dopo otto anni, la raccolta dei Raee in Italia ha registrato una flessione, che ha coinvolto tutte le tipologie di rifiuti tecnologici"
Si tratta di un servizio di controllo previsto al termine del programmato periodo di rodaggio del sistema di raccolta, avviato nel territorio comunale il 19 settembre scorso
"Proponiamo la formazione anche di referenti che, presso la sede dei quartieri, possano sensibilizzare i cittadini sulla differenziazione dei rifiuti in modo da aiutarli a capire il valore dei materiali stessi se differenziati bene", dicono dal Taaf