San Filippo Neri a pochi passi da Piazza Saffi potrebbe costituire un’interessante meta turistica tra le bellezze della città. Già restaurata, attende una nuova valorizzazione tra i monumenti di Forlì
Settembre è il mese delle sagre e delle feste legate alle tradizioni locali, ma la rappresentazione dei grappoli dell’uva potrebbe costituire un nuovo tema interessante da studiare nella storia dell’arte locale
Nel 1857 fu staccata l'insegna di un'antica spezieria: un misterioso affresco del Quattrocento che per decenni sarà icona della forlivesità. Oggi merita una riscoperta.
L’opera di Santa Maria del Fiore di Firenze ha avviato la preparazione di eventi internazionali per ricordare al mondo la spettacolare cupola progettata da Filippo Brunelleschi
Il sodalizio artistico fra MauPal e Nicola Monti é iniziato giá a partire dai banchi e dai cavalletti di scuola del Liceo Artistico Alessandro Caravillani di Roma che entrambi hanno frequentato.
È stata presentata lunedì sera in anteprima nazionale al Grand Hotel Gallia di Milano Marittima la mostra del prossimo anno ai Musei di San Domenico dedicata all’Ottocento italiano da Hayez a Segantini
Dopo il successo dell'esposizione 2018 “L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio”, che ha registrato più di 100mila visitatori, per l'anno 2019 si fa un salto avanti fino alla seconda metà dell'Ottocento
L'assessore fa il punto dei lavori di via Leoni Cobelli, che verrà completamente rinnovata e diventerà il collegamento privilegiato tra il polo dei Musei San Domenico e il Mercato delle Erbe
Antichi cronisti fanno intendere che nel centro dell'antico Forum ci fosse un simulacro dedicato al fondatore di Forlì. Sarà vero? Ha lasciato qualche traccia?
La scoperta è avvenuta in Piancastelli, mentre si stava svolgendo uno studio sulle chiese del centro storico di Forlì. La biblioteca Saffi è un luogo di studio ricco, non ancora del tutto svelato nelle fonti che conserva
Gradimento o accentuazione della devozione al santo? In città altre due opere che ripropongono San Giuseppe dipinto da Guido Cagnacci per l’Oratorio dei Falegnami, non identiche ma richiedono il dovuto riconoscimento.
Con l’avvicinarsi della festa della Madonna del Carmelo, nel cuore dell’estate, una riflessione sull’opera settecentesca che la rappresenta nella chiesa del Carmine in centro storico
"Meldola vestita e animata dalle numerose e più svariate opere e dall'operatività di numerosi artisti del territorio, è stata la scena ideale di questo appuntamento", afferma la promotrice Alessandra Rinaldi
Non c’è tempo di gioire per il successo della mostra imperniata sul Cinquecento, in chiusura domenica 17 giugno, che già si profila il futuro: sarà dedicato all’Arte del Risorgimento in Italia l’evento espositivo nel 2019