Luca Bartolini, dirigente di Fratelli d'Italia Forlì-Cesena, torna sul tema sollevato con una interrogazione in Consiglio Regionale dal Consigliere Regionale Marta Evangelisti (FdI)
L'Ausl Romagna replica così alla segnalazione del consigliere regionale della Lega, Massimiliano Pompignoli, circa i tempi d'attesa di quasi due anni di un cittadino ottantaduenne forlivese per l’effettuazione di una visita pneumologica al "Morgagni-Pierantoni"
"La consultazione da parte dei medici di base della documentazione relativa ai pazienti è prevista invece formalmente tramite l’accesso alla Rete "Sole"", spiega l'Ausl
Quest’anno tornano gli Open Days di Loto durante i quali, in collaborazione con gli ospedali in cui l’Associazione ha sede, verranno invitate le donne a prendersi cura della propria salute
Gli ambulatori straordinari sono rivolti in particolare ai nati nel 1957 che non hanno ancora fatto la vaccinazione contro lo pneumococco, alle ragazze nate nel 1998 mai vaccinate per il papilloma virus (Hpv), ai nati tra il 1980 e il 1989 non protetti contro il morbillo e ai nati nel 1958 invitati a vaccinarsi contro l’Herpes Zoster
Medici ed infermieri dell’unità operativa di Cardiologia dell’ospedale "Morgagni- Pierantoni" di Forlì, diretta dal professor Marcello Galvani, si dedicheranno, all’interno di una clinica mobile composta da un automezzo attrezzato
"Medicina e tecnologia sono intrecciate, poiché alcuni dei progressi medici più significativi sono stati resi possibili solo attraverso l’innovazione tecnologica", scrive Nancy Cooper, caporedattrice di Newsweek
Donini: "Tema fondamentale a cui tutti possono contribuire. Impegnati da anni per elevare sempre più gli standard di qualità e sicurezza dell'assistenza"
Proprio per aiutare i raccoglitori a scongiurare errori ed intossicazioni, dall’11 settembre prossimo riaprirà lo sportello micologico dell’Ausl Romagna
Iniziano i lavori di ristrutturazione del Pronto Soccorso dell'ospedale “Morgagni-Pierantoni” di Forlì. Previste modifiche alla viabilità per gli utenti
Così il dottor Savelli: "Il travaglio in vasca diminuisce il dolore percepito dalla partoriente (effetto di analgesia naturale) e studi scientifici dimostrano come i travagli in vasca abbiano una durata minore rispetto agli altri ed una riduzione di lacerazioni perineali di secondo grado
Nulla cambia per l’accesso programmato tramite prenotazione a Cup, che continuerà ad essere garantito sul territorio aziendale con le stesse attuali modalità
"L’obiettivo di questa nuova modalità di accesso telefonico tramite il nuovo numero verde unico provinciale, già attiva negli altri ambiti provinciali della Romagna, è quello di rendere più accessibile ed efficiente il servizio", spiegano dall'Ausl Romagna
Il professor Thuler sarà anche protagonista di una conferenza all'ospedale di Forlì riservata agli operatori ospedalieri e gli specializzandi di Otorinolaringoiatria del professor Vicini
Alla donazione era presente anche il dottor Giorgio Martelli, neo direttore del presidio ospedaliero forlivese, che ha ringraziato l’associazione e ha fatto una visita del reparto insieme al professor Muratori, i suoi collaboratori e gli specializzandi universitari
Il libero accesso è possibile per le donne in gravidanza che devono effettuare la vaccinazione contro la pertosse e per le persone con ferite a rischio tetano, che hanno necessità del richiamo vaccinale
La donazione è stata effettuata utilizzando la somma di denaro raccolta durante il Concerto di Natale 2022, in memoria di Valmori Valter Franco (paziente dializzato), organizzato dall’oratorio San Filippo Neri e dal Comitato di Quartiere dei Romiti