"L'amministrazione di Santa Sofia continua a sostenere le famiglie, anche quelle che non si trovano nella fascia di povertà", dice l'assessora alle Politiche Sociali, Ilaria Marianini
Calvano-Mammi-Taruffi: “Primi ristori regionali, l’agricoltura tra i soggetti economici più coinvolti, ma risorse anche per i privati in particolari condizioni di fragilità”
Bonaccini: “Siamo a fianco delle società sportive dilettantistiche e di promozione sociale, che concretamente si impegnano per promuovere e diffondere la pratica sportiva per adulti e bambini, in un’ottica inclusiva”
Sono 31 i bambini iscritti all’asilo nido “I Cuccioli” di Modigliana che opera nel pieno delle potenzialità ricettive, un servizio apprezzato dalle famiglie in un ambiente rinnovato e accogliente
Possono fare richiesta le associazioni ed enti no-profit con sede legale o operativa sul territorio di Forlimpopoli iscritte al Registro unico nazionale del terzo settore e le associazioni o società sportive dilettantistiche
Sono 36 i progetti presentati dagli enti locali in base alla legge regionale sulla riqualificazione della rete commerciale delle città (la numero 41), che hanno ottenuto contributi dalla Regione
Via libera dalla Giunta all’esito del bando che, in attuazione della legge regionale 37 del 1994 in materia di promozione culturale, ha stanziato un pacchetto di risorse
Gli incentivi previsti, destinati ai proprietari degli alloggi, tendono a compensare in modo significativo la riduzione del canone di locazione per il tempo di durata della rinegoziazione
Per la gestione, l’aiuto nella compilazione e la consegna a mano della modulistica per l’ottenimento del Cas, il Comune di Forlì ha già potenziato da alcuni giorni la rete di supporto ai cittadini con l’apertura di uno sportello dedicato in Corso Diaz 6
Per presentare la domanda è necessario avere la residenza anagrafica e la dimora abituale nell’abitazione sgomberata alla data di inizio degli eventi calamitosi (primo maggio) come risulta dal certificato storico dello stato di famiglia (non domicilio)
L’iniziativa rientra nel “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi per l’anno 2023”, approvato dalla Regione Emilia-Romagna
Per partecipare le famiglie interessate dovranno compilare il modulo online disponibile sul sito del Comune di Forlimpopoli entro e non oltre il 19 maggio
Le domande dovranno essere presentate entro venerdì 20 gennaio. Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi al Comune di Forlì - Servizio Cultura, Turismo e Legalità presso Palazzo Romagnoli
Nello specifico, il bando rivolto alle famiglie è stato predisposto dall' Asp S. Vincenzo de’Paoli e quello per le imprese dall'ufficio Attività Produttive
Si tratta di progetti biennali presentati da associazioni e società sportive dilettantistiche o di promozione sociale, oltre che da Enti locali, che si svolgeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio regionale
Possono presentare domanda gli imprenditori che nei prossimi mesi avvieranno, nell’area compresa nel perimetro delimitato da via Baldini – via De Gasperi, via Duca d’Aosta – via Mazzini – via Circonvallazione, un’impresa commerciale o artigianale
Il contributo, erogato dall'Inps, arriverà anche ai lavoratori stagionali a tempo determinato e intermittenti che nel 2021 abbiano svolto la prestazione per almeno 50 giornate
I “buoni viaggio” sono utilizzabili nella misura pari al 50% dell’ammontare del costo della singola corsa, per una somma non superiore a 20 euro per ciascuna corsa
Il valore massimo del contributo erogabile ammonta a 4000 euro, che sale a 5mila euro per via Costa, come previsto nel quadro delle azioni per la riqualificazione di questa via