Per il corretto acquisto degli articoli in saldo, Federazione Moda Italia e Confcommercio hanno stilato un vademecum con alcuni principi di base "per saldi chiari e trasparenti"
In un’indagine effettuata da Confesercenti Emilia Romagna su un campione di propri associati dell’intera regione, la maggior parte di loro (circa il 70%) ha comunque manifestato perplessità sulla scelta di avviare i saldi ad agosto, mese in cui molte città si svuotano
"Mai come quest’anno inoltre si potrà trovare nei negozi di fiducia un vastissimo assortimento dell’ultima collezione primavera estate", afferma Roberto Vignatelli, presidente Federazione Moda Italia Forlì-Cesena
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, presieduta da Stefano Bonaccini, ha stabilito nella riunione di giovedì di posticipare i saldi estivi al 1 agosto 2020
Il monitoraggio è stato realizzato su un panel di 30 imprese commerciali della regione, composto da punti vendita di beni per la persona, in particolare abbigliamento e calzature (90%)
E secondo le stime dell'Ufficio Studi di Confcommercio, ogni famiglia spenderà in media per l'acquisto di articoli di abbigliamento, calzature e accessori in saldo poco meno di 218 euro,
Come sempre il tanto atteso periodo di sconti è fissato per luglio e si prolunga fino alla seconda metà di agosto, con alcune differenze tra le varie regioni italiane
Sono partiti nel comprensorio forlivese, come in tutta Italia, le vendite di fine stagione che interessano i punti vendita al dettaglio di tessile e abbigliamento, accessori e calzature
“C’è senza dubbio grande attesa per l’avvio di questi saldi - dichiara Roberto Vignatelli, presidente di Confcommercio-Federmoda di Forlì -. I saldi continuano a rappresentare uno straordinario “stimolo ai consumi”"
"A due settimane dall'avvio delle vendite di fine stagione - dichiara Alberto Zattini, Direttore di Confcommercio Ascom Forlì - gli operatori tracciano un quadro generale moderatamente positivo. Questo dato è importante "
Secondo le stime dell'Ufficio Studi di Confcommercio, ogni famiglia spenderà in media per l'acquisto di articoli di abbigliamento e calzature in saldo 230 euro
La premessa, sottolineata da quasi tutti gli intervistati, è che il gran caldo dello scorso fine settimana ha certamente condizionato i comportamenti degli acquirenti, attratti dagli eventi della vicina riviera, senza però fermare gli acquisti
"I saldi - dichiara Alberto Zattini, direttore di Confcommercio Forlì mantengono una attrattività sempre forte per i consumatori e sono una importante occasione commerciale anche per le attività che li promuovono"