All’origine dell’astensione lavorativa il rinnovo del contratto nazionale Autoferrotranvieri, come informa Start Romagna che "si scusa sin da ora per i disagi che saranno provocati"
"I tentativi di dialogo con la dirigenza per allacciare le relazioni sindacali e ripristinare le regole democratiche e di rappresentanza all’interno dello stabilimento ferme da ottobre 2020 sono caduti nel vuoto"
"L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha messo in luce l’importanza di avere di servizi pubblici qualitativamente e quantitativamente efficienti", viene evidenziato
"Non ci saremo mai aspettati un tale comportamento dalla cooperativa, lesivo del ruolo delle organizzazioni sindacali, delle rsu-rsa e in generale dei diritti dei lavoratori"
Nella giornata di venerdì si è svolto lo sciopero di 2 ore dei metalmeccanici per il rinnovo del contratto nazionale, per garantire ai lavoratori aumenti in grado di compensare il costo della vita
Filcams Cgil, Fisascat Cisl Uiltucse Uiltrasporti continueranno la mobilitazione a livello nazionale e locale "fino a quando non si riattiverà il tavolo di confronto"
Dalle ore 17 alle ore 21 non sarà assicurato il normale svolgimento del servizio sul bacino di Forlì-Cesena. Nella stessa fascia oraria potrebbe non essere garantito il servizio nelle biglietterie
Cgil, Cisl e Uil hanno protestato venerdì pomeriggio davanti all'ingresso dell'ospedale Morgagni-Pierantoni per il mancato rinnovo del contratto dei lavoratori che operano negli appalti di pulizie e e servizi
Venerdì mattina hanno incrociato le braccia numerosi autisti in servizio alla società di consegne espresse DHL, la cui sede a Forlì è in via Aldrovandi, nella zona industriale di Coriano
Mobilitazione che è stata attivata dai sindacati a fronte dell’esito negativo dell’incontro di mercoledì, dove, spiegano Cgil, Cisl e Uil, "Federmeccanica ha rigettato completamente la richiesta di aumenti contrattuali per il rinnovo del contratto nazionale"
Le lezioni sono iniziate da pochi giorni, ma già sono in programma scioperi e manifestazioni. Giovedì e venerdì incrociano le braccia per l’intera giornata personale docente, dirigente, Ata ed educativo
I lavoratori della Sanità privata saranno in sciopero mercoledì 16 settembre con presidio regionale unitario a Bologna sotto la sede di Confindustria Emilia-Romagna
"La situazione delle lavoratrici e dei lavoratori delle mense e pulizie scolastiche e aziendali continua a essere grave e presentare questioni irrisolte"
Alea Ambiente ricorda che "l’agitazione, prevista per le ultime 2 ore del turno, potrebbe impedire il regolare svolgimento dei servizi di igiene urbana e quelli informativi"
Fegica Cisl e Figisc-Anisa Confcommercio hanno proclamato uno sciopero per "denunciare la condizione di emergenza economica e sanitaria nella quale continuano ad essere lasciate le imprese di gestione"
"Noi, da soli, non siamo più nelle condizioni di assicurare né il necessario livello di sicurezza sanitaria, né la sostenibilità economica del servizio", viene comunicato