Notizie su Storia
Gli studenti visitano Meldola con il progetto "Vivi la tua Città"
"I giovani sono il nostro futuro", esordisce il sindaco Roberto Cavallucci
A 100 anni dalla nascita, la storia di Giuliano Missirini: "Svelò Forlì ad intere generazioni"
"Giuliano Missirini ha dato molto a Forlì - affermano Viroli e Zelli -. Molti, nel tempo, hanno apprezzato la città, molti l'hanno descritta o interpretata, ma nessuno ha fatto tanto quanto lui per farla conoscere e amare"
Una Forlì d'azzardo
Nel 1867 dilaga il lotto clandestino. Tra “numeretti” e scommesse, i forlivesi spendono i loro pochi soldi in giochi proibiti
19 maggio 1944, a Forlì fu l’apocalisse: 32 bombardieri, centinaia di bombe e 140 morti
Quel venerdì di 78 anni fa a Forlì era giorno di mercato. I bombardieri americani apparvero alle 9.45, accanendosi sull’area ricompresa fra il “Ponte del Vapore” in via Ravegnana e l’abitato posto fra la vecchia Stazione e Viale Vittorio Veneto, che alla fine apparve come un cumulo di rovine su entrambi i lati
Corso Armando Diaz, problemi di prospettiva
Quanto era bello Corso Diaz ancora dominato dalla mole del primo torrione dell’acquedotto. L’antico assetto è stato fortemente turbato dal bombardamento tedesco del 10 dicembre 1944
Mostra sulla marcia su Roma, gli organizzatori: "Il Comune apra la casa natale di Mussolini per la Notte dei Musei"
“La Notte Europea dei Musei è una grandissima occasione per mostrare una suggestiva Predappio notturna"
Signor Marchese, ma che fa?
Episodi di un maggio lontano: tra ladri, ubriachi, vagabondi, sovversivi, un assaggino della Forlì ottocentesca
A Forlì si celebra la più antica rivista di enigmistica, 'Penombra': ci sarà anche una gara
L'importanza della Memoria: la staffetta partigiana Giovanni Nanni racconta la Liberazione ai bimbi
Il progetto è stato rivolto agli alunni delle classi seconde, terze, quarte e quinte e si è svolto venerdì nella Primaria Melozzo degli Ambrogi
Attenzione, è San Pellegrino!
Nel 1864 il Sindaco chiedeva al Prefetto 16 militari per presidiare la chiesa in occasione della ricorrenza
Anche i bimbi dell'Alighieri e della Manzoni alla scoperta delle Pietre d'inciampo
Nell'occasione Gabriele Zelli ha brevemente illustrato alle tre tre classi anche le caratteristiche degli edifici prospicienti piazza Saffi
Il caso della Lega di Forlì
I rapporti tra lo “Stupor mundi” Federico II e il capoluogo romagnolo, presidio tenace di ghibellini. Cosa rimane di questa alleanza?
A Predappio una mostra per il centenario della Marcia su Roma: "Non sarà apologetica"
Quando a Forlì sorse il Cimitero Monumentale, l’altra città
Fra gli “ospiti” più illustri si annoverano i patrioti Antonio Fratti, Piero Maroncelli e Fulceri Paulucci di Calboli, il tenore Angelo Masini, l’aviatore Luigi Ridolfi e lo statista Aurelio Saffi
In 400 al pericoloso banchetto
Il modellino di uno strano attrezzo agricolo, un raduno di giovani reduci, Prefettura in allarme: cosa lega queste tre cose?
Dai racconti di guerra del padre Sergio e del nonno Domenico il nuovo libro di Maurizio Casali
"Sergio Casali - spiega il giornalista Pietro Caruso, che ha curato la prefazione dell'opera - non è stato un personaggio di secondo piano in quei racconti perché fece parte della 28a Brigata Garibaldi comandata da Arrigo Boldrini"
Forlì città carnale
Un numero “esuberante” di macellerie caratterizza la Forlì anni Cinquanta. Ma per la carne si aspetti Pasqua
La sezione Ami "Giordano Bruno" ricorda il 132esimo anniversario della morte di Aurelio Saffi
La sezione Ami "Giordano Bruno" ricorda il 132esimo anniversario della morte di Aurelio Saffi che fu triumviro della Repubblica Romana
Forlì: quando Domenicani e Agostiniani erano vicini di casa
L’ex parcheggio di Piazza Guido da Montefeltro appena restituito al verde (anticamente era l’orto dei Domenicani), divideva il convento dei Domenicani da quello degli Agostiniani. Di entrambi scrive Giuliano Missirini nella sua opera-capolavoro “Guida raccontata di Forlì”, uscita nel 1971 e ristampata a furor di popolo nel 1976
Associazione Ovadyah Yare, confermato alla presidenza il rabbino di Ferrara e delle Romagna Luciano Caro
Nelle prossime settimane verrà presentato il programma delle attività del 2022
"La Forlì dei grandi medici": conferenza di Marco Viroli alla Sala Mazzini
Vecchie ruggini alla Ripa
Nel grande monastero forlivese scoppia un tumulto tra le religiose: è il 28 marzo 1715, e questa controversia si trascinerà per anni
"L’infanzia abbandonata. La condizione degli esposti in Romagna tra Otto e Novecento": convegno a Forlimpopoli
Quando la colonna della Madonna del Fuoco ritornò in piazza
La colonna della Madonna del Fuoco fu rimossa dalla Piazza Maggiore, oggi dedicata a Saffi, il 21 ottobre 1909, in seguito all’azione di un gruppo di facinorosi, fra cui l’ancora socialista Benito Mussolini. Nel 1928 fu costruita la nuova stele, alta m. 8.50 e il 6 maggio il monumento fu inaugurato a fianco della Cattedrale, dove è ancora oggi