Notizie su Storia
Non passa il bolognese!
Per chi si chiedesse perché mai ci sia una rivalità tanto accesa con Bologna, ecco una ragione antica: la battaglia di San Procolo del 1275
Tommy’s Bar e Dorchester Club: intrattenimento e svago degli Alleati liberatori a Forlì
Subito dopo la liberazione di Forlì (9 novembre 1944) il comando dell’8° Armata Britannica si pose il problema di gestire la vita delle migliaia di soldati acquartierati in città, in procinto di avanzare verso il nord
Omicidio impunito a Schiavonia
Il 5 maggio 1848 a Forlì venne ferito il parroco don Francesco Liverani, il giorno dopo sarebbe morto: il fascicolo fu ben presto archiviato
Il sopravvissuto alla Shoàh Bruno Laufer in visita al Liceo Scientifico
La vicenda della famiglia ebrea Laufer è narrata anche nella pubblicazione “1944: accadde a Forlì”
"Le architetture del fascismo": focus sulla "valorizzazione critica di un patrimonio dissonante"
"Filosofia e dintorni": nuovo incontro in sala Randi con Manuela Racci
I violini di Luigi Paganini
La vita di un liutaio forlivese di rara modestia ritratto in una fotografia raccontata “in diretta” da Archimede Montanelli
La storia dei fratelli Tonino e Arturo Spazzoli raccontata dal nipote: "Insieme fecero una grande impresa"
Verso il 25 aprile, posate le pietre d'Inciampo alla memoria di Arturo e Tonino Spazzoli
Lunedì si è svolta al Parco della Resistenza (ingresso da viale Spazzoli) la posa delle pietre d’Inciampo alla memoria di Arturo e Tonino Spazzoli
Un secolo dopo rivive la beffa al regime con la partita a bocce antifascista
La partita a bocce giocata sabato a Fiumana da Sindaci e amministratori ha rievocato lo spirito canzonatorio con cui, il 15 aprile di esattamente un secolo fa, gli amministratori dell'allora comune bidentino si fecero beffe delle pomposità del regime
Sfida tra sindaci: si rievoca a Fiumana la partita antifascista delle bocce rosse
La guardia del Paradiso
Giovanni da Casale, ultimo amore di Caterina Sforza, personaggio dalle origini oscure: il suo contributo alla storia resta controverso
Le sorprendenti foto di Forlì ancora cinta dalle mura di Caterina Sforza
Un paio di foto, emerse dalla “rete”, ci consentono di ammirare tratti delle antiche mura cittadine, scomparse da oltre un secolo
La cospirazione del Venerdì Santo
Nel 1486, seicento forlivesi tramarono contro Girolamo Riario ma la repressione del Guercio d'Ancona rese vano l'intento: l'uomo con l'agnello fu impiccato
La Regione valorizza case e studi delle persone illustri: stanziati 200mila euro
Le domande dovranno essere inviate dal 15 maggio al 23 giugno. Destinatari Comuni, Unioni comunali, organizzazioni e istituzioni culturali che abbiano ottenuto il necessario riconoscimento del marchio
Alla scoperta dei misteri della vita della Leonessa di Romagna: la Rocca di Caterina in un podcast con il giallista Carlo Lucarelli
Lo scrittore emiliano racconta i misteri e le storie dei Castelli dell’Emilia-Romagna con la nuova serie podcast “Giallo in Castello”
Avvicinare i ragazzi alla storia della Romagna attraverso il modellismo: mezzi militari, soldatini e diorami in mostra
Il terzo uomo della Tigre
Giovanni “il Popolano” de’ Medici: chi era l’ultimo marito di Caterina Sforza e l’unico a non essere ammazzato?
Le "Case della Memoria": arrivano le targhe celebrative per Villa Saffi e la Casa Studio Mario Bertozzi
L'assessore Felicori: "Così si arricchisce il nostro vasto sistema culturale, a breve i primi finanziamenti"
A Forlì il convegno nazionale "Apparati e centri di potere nella Repubblica sociale italiana: politiche e conflitti"
A Forlì solo Villa Saffi tra le dimore storiche, Europa Verde: "La demolita casa di Morgagni avrebbe dato lustro alla nostra città"
Così i portavoce del movimento ambientalista, Cristina Mengozzi e Alessandro Ronchi
"Ecco chi era Carlo Seganti": l'asso dell'aviazione raccontato dallo storico Claudio Servadei
Seganti fu protagonista di scontri epici nel cielo, mostrando eccezionali abilità
Aroldo Soffritti: la storia del pilota forlivese asso dell’aviazione, nel ricordo della figlia Ariella
Grazie alle ricerche di Ariella Soffritti riemerge la vicenda del padre Aroldo, aviatore pluridecorato nel corso del secondo conflitto mondiale. I terribili ricordi dei campi di prigionia inglesi. Aroldo Soffritti era il secondogenito di Amedeo, fondatore della Soffritti S.p.A., la società forlivese per anni ai vertici dell’autotrasporto europeo
Quando l’arciprete salvò la Pieve di Santa Maria in Acquedotto
La cronistoria del salvataggio e restauro della pieve romanica di Santa Maria in Acquedotto, una delle più antiche e meglio conservate della Romagna, negli scritti di mons. Attilio Fusconi, parroco di Pieveacquedotto dal 1906 al 1957