Tra gli iscritti di quest’anno vi sono 17 giovani cittadini del Comune di Meldola, studenti nelle scuole superiori del territorio, per i quali l'Amministrazione Comunale coprirà le spese del progetto
Scavando in un campo, nel 1674 furono scoperti oggetti misteriosi. Marchesi prova a interpretare la loro antichità. Oggi rimangono interrogativi senza risposta: dov'è il Museo Archeologico?
Napoleone Bonaparte entrò personalmente a Forlì il 4 febbraio 1797, nel giorno della Patrona. Il suo passaggio è rimasto agli annali cittadini come una pagina buia. Questo non significa che Forlì, prima dell’avvento dei transalpini, fosse una realtà, per così dire, luminosa. “Quando i francesi occupano Forlì – scrive Elio Caruso in Forlì città e cittadini fra Ottocento e Novecento – trovano una città priva della benché minima illuminazione”
Il sindaco Gian Luca Zattini e il presidente del Consiglio comunale Alessandra Ascari Raccagni ha reso omaggio simbolico alla memoria del grande uomo forlivese al monumento di Piazza Saffi
"Un evento che costituì un salto nel futuro, a dimostrazione che l'Italia, allora, aveva già in sé tutti i semi della più avanzata democrazia", affermano dalla direzione della sezione mazziniana di Forlì Giordano Bruno
Attraverso la conferenza di Roberta Ravaioli gli studenti forlivesi hanno ascoltato le vicende di chi rifiutò di combattere con i tedeschi dopo l'armistizio
A Forlì manca un teatro dell'opera dal 1944 nonostante la lunga storia di successi. Il 7 febbraio 1901, il marchese Albicini elogiò Verdi da poco defunto, evocando il Risorgimento
Istituiti nel 1851 su base volontaria dal conte Pietro Guarini, i Vigili del Fuoco forlivesi in origine constavano di 45 unità ed avevano sede nei locali posti al piano terra del Palazzo Comunale. Il loro trasferimento nell’attuale sito dia viale Roma, risale al 20 gennaio 1990
Lo studio sulle reliquie, che aveva preso avvio con la ricognizione scientifica del 19 settembre 2018 grazie ad una proficua collaborazione tra ricercatori ed istituzioni, non conosce interruzioni
Onevio Gamberini, ex impiegato del Comune con la passione per la storia e le tradizioni locali e volto noto in città per aver partecipato a diverse trasmissione televisive, ha ricostruito passo dopo passo la nascita del Pci nella località lungo la Cervese
La seconda guerra mondiale ha inferto colpi durissimi ai luoghi di culto del forlivese. Se quasi tutte le chiese, sia del forese che del centro, sono state ricostruite, mancano all’appello due campanili di grande effetto monumentale
L'iniziativa si colloca per questo all'interno del progetto europeo "Sfc - Shaping Fair Cities" di cui il Comune di Forlì è partner insieme ad altri 18 enti ed istituzioni internazionali
Nel corso della trasmissione, che andrà in onda venerdì alle 22,30, gli autori del libro hanno mostrato immagini tratte dall'archivio privato della famiglia Mussolini e descritto scene e ambienti che saranno presenti nel libro
La Cattedrale di Forlì è uno scrigno di tesori d’arte e di fede, a cominciare dai monumentali affreschi del forlivese Pompeo Randi, per continuare con la preziosa xilografia su carta della Madonna del Fuoco, conservata nella cappella omonima inaugurata nel 1636. Pochi però sono a conoscenza del prodigio progettuale operato da Giulio Zambianchi nel 1841
La storia del 30° Stormo Aeronautico di stanza all’aeroporto di Forlì e dell’aviere Peppino Gorini, raccontata dal figlio Gabriele. I sopravvissuti di ritorno dalle operazioni militari nel corso della 2° guerra mondiale, si contano sulle dita di una mano