L'aumento record delle consegne a casa (+90%) mette in moto i produttori emiliano romagnoli che hanno avviato la fornitura di prodotti agricoli direttamente alle famiglie
Lotta biologica per prevenire gli attacchi alle coltivazioni e via libera alle misure necessarie a sbloccare gli 80 milioni di euro di aiuti per i danni del 2019
"Stiamo affrontando un momento epocale che è anche una sfida importante da vincere. Attraverso il nostro impegno cerchiamo di rivitalizzare il rapporto di comunità tra cittadini e agricoltori e tra mercato e prodotti di filiera corta"
A sottolineare la situazione drammatica, soprattutto nella zona forlivese è Alberto Mazzoni, vicepresidente di Confagricoltura di Forlì-Cesena e di Rimini
Mattia Tampieri, presidente di Uimec Uil Forlì-Cesena, esprime "forte preoccupazione" per gli effetti causati dall'ondata di freddo degli ultimi giorni, con copiose nevicate nell'entroterra
Colpita a macchia di leopardo tutta l'area di pianura e la prima fascia collinare da Piacenza alla Romagna. I danni maggiori alle colture frutticole, a partire da albicocche, kiwi e ciliegi
Per i consiglieri regionali leghisti è importante far slittare di almeno un anno le scadenze di tasse e ratei, in modo da non gravare ulteriormente sulle aziende agricole
Dopo lo stato di calamità, il Carroccio chiedede che la Giunta dell'Emilia Romagna pretenda dalle istituzioni europee gli aiuti promessi agli agricoltori
In fiera, tra striscioni e cartelli di protesta che testimoniano le storie drammatiche delle aziende colpite, centinaia di imprenditori agricoli, tra i quali molti giovani frutticoltori della provincia di Forlì-Cesena
Sul tema dello stato di salute dell’agricoltura provinciale Burnacci denuncia "ritardi e impegni non mantenuti dalla giunta regionale uscente, ma anche del governo a guida M5S"
La campagna produttiva dei prodotti orticoli, per il fresco e da industria, è stata caratterizzata da una buona resa e una buona qualità fino a settembre 2019, qualche problema qualitativo successivo
"Forte delle sollecitazioni giunte da molte aziende agricole del territorio, ho assicurato sostegno e impegno a chiedere un incremento del fondo da 80 milioni di euro per tre anni destinato alle aziende colpite dall'insetto malefico"
A breve un nuovo bando regionale per la ricerca e uno per finanziare le reti antinsetto. Raddoppio degli stanziamenti ai Confidi per venire incontro alla crisi di liquidità delle aziende
Dal Premier Conte, davanti a migliaia di coltivatori giunti da Forlì e Cesena, l’impegno sulla fiscalità agricola. Il leader della Lega Salvini alleato nella battaglia per l’etichettatura