Il bando è rivolto ad aziende agricole in forma singola e associata, consorzi e gruppi di imprese, per progetti che prevedono un investimento minimo di 100mila euro
Sale in conto dei danni per l’agricoltura provinciale già ferita da una primavera ed un inizio d’estate che ha visto alternarsi gelate tardive e grandinate
"La Regione Emilia Romagna - fa notare il parlamentare - a seguito della ricognizione dei danni ha inoltrato al ministero delle Politiche agricole le pratiche per il riconoscimento dei danni al settore"
La redazione di Agrilinea organizza giovedì 19 luglio alle ore 21.00 nella Sala Europa del Quartiere fieristico di Forlì il talk show dal titolo “Grano italiano, dalle scelte varietali al rapporto con il mercato”
Coldiretti annuncia che prenderà contatti con tutti i parlamentari della regione per sollecitare la presentazione alle Camere di una apposita norma salva-aziende
La possibilità di perdersi in mezzo ad un campo di mais arriva anche a Forlì, sta per essere inaugurato il primo labirinto nel granturco sul territorio forlivese
A una settimana dal via libera al Piano storni, operativo anche quello di controllo dei corvidi approvato dalla Giunta regionale e valido fino al 2022. Sarà ora possibile mettere in campo azioni in difesa dei frutteti e di altre colture sensibili e di protezione della fauna selvatica. Stabiliti i tempi di attuazione e il numero di capi massimo per il prelievo
Dopo la rottura per il rinnovo del contratto nazionale degli operai agricoli e florovivaistici è stato proclamato uno sciopero dalle segreterie nazionali Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil
L’incontro, aperto a tutti gli interessati e alla cittadinanza, è fissato a lunedì alle 21 a Rocca San Casciano nella sala consigliare comunale, Piazza Tassinari 15
L’incontro, aperto a tutti gli interessati e alla cittadinanza, è fissato a martedì alle 21 a Santa Sofia al Centro culturale “Sandro Pertini”– corte comunale, piazza Matteotti 1
All’interno del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Emilia Romagna, il Gal L’Altra Romagna pubblica il bando 6.2.01 “Aiuto all’avviamento di imprese extra agricole in zone rurali”
"A soffrire sono in particolare – informa Coldiretti regionale – gli alberi da frutto nella parte orientale della regione, dove le temperature massime di gennaio superiori tra gli 8 e 10 gradi alla media stagionale avevano provocato un risveglio vegetativo delle piante"
L'appuntamento, dal titolo "La nuova Pac. Cosa cambia per l'agricoltura italiana. I vantaggi dell'Omnibus per l'Emilia Romagna", si terrà alle 17.45 nella Sala Europa della Fiera di Forlì e