Coronavirus, l'aggiornamento domenicale: 116 nuovi casi nel forlivese
In Emilia-Romagna eseguiti 10.513 tamponi. Il 96,6% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 50,8 anni
In Emilia-Romagna eseguiti 10.513 tamponi. Il 96,6% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 50,8 anni
In Emilia-Romagna eseguiti 15.321 tamponi. Il 96,8% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 51,1 anni
In Emilia Romagna si sono registrati 3.224 in più rispetto a giovedì, su un totale di 15.636 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.795 molecolari e 8.841 test antigenici rapidi
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 51
Anche la settimana dal 25 al 31 luglio ha visto una diminuzione delle nuove positività, sia in termini assoluti (- 3.776) che percentuali
In Emilia Romagna, invece, si sono registrati 4.191 oositivi in più rispetto a martedì, su un totale di 21.891 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.952 molecolari e 13.939 test antigenici rapidi
In Emilia-Romagna si sono registrati 2.895 positivi in più nelle ultime 24 ore, su un totale di 21.748 tamponi eseguiti
In Emilia-Romagna si sono registrati 2.599 in più rispetto a domenica, su un totale di 7.807 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.615 molecolari e 4.192 test antigenici rapidi
L'INTERVISTA - "Oggi è necessario riacquistare il giusto equilibrio e, mantenendo la indispensabile prudenza che abbiamo dovuto acquisire, dobbiamo riprenderci la quotidianità che ci è stata lungamente negata dal Coronavirus"
in Emilia-Romagna 3.261 nuovi casi, oltre 5mila guariti e 2.358 casi attivi in meno. Aumentano i ricoveri nelle terapie intensive (+6) e nei reparti ordinari (+29)
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.755.934 casi di positività, 4.130 in più rispetto a venerdì
In Emilia Romagna si contano 5.820 nuove positività su un totale di 21.130 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.174 molecolari e 12.956 test antigenici rapidi
In Emilia-Romagna si sono registrati invece 5.996 casi in più su un totale di 20.367 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.898 molecolari e 11.469 test antigenici rapidi
In Emilia-Romagna si sono registrati 4.187 in più rispetto a martedì, su un totale di 20.835 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.756 molecolari e 11.079 test antigenici rapidi
La curva delle positività è in diminuzione in tutte le province: il comprensorio forlivese è passato da 2.429 a 1.815 casi
Sono stati comunicati 41 decessi in Emilia Romagna, una trentina dei quali relativi non a lunedì, ma agli ultimi otto giorni
In Emilia-Romagna si sono registrati rispetto a domenica 3.219 positivi in più
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.728.701 casi di positività, 4.432 in più rispetto a sabato
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.724.270 casi di positività, 5.166 in più rispetto a venerdì
L'Ausl della Romagna ha potenziato l’attività degli hub vaccinali per agevolare l’accesso e la vaccinazione alla popolazione che risiede in aree più distanti
La percentuale in Emilia Romagna dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 27,2%
In Emilia-Romagna eseguiti 23.406 tamponi. Il 97,8% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 48,5 anni. 15 decessi
“Dai dati della settimana - commenta Mattia Altini, direttore sanitario di Ausl Romagna – dopo il balzo delle settimane scorse si registra finalmente a livello aziendale un primo calo dei nuovi casi positivi"
E' quanto indica il bollettino Covid diffuso dalla Regione mercoledì pomeriggio. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 43
L'assessore Donini: "Sforzo organizzativo importante, la campagna vaccinale è determinante per affrontare l'autunno"