Sono il consigliere regionale della Lega, Massimiliano Pompignoli, e il "collega", castrocarese Filippo Turchi, a farsi portavoce della candidatura di Terra del Sole a “sito italiano patrimonio culturale dell’Umanità"
Il testo prende in considerazione il periodo storico che va sotto il nome di Risorgimento, dove si rende omaggio a quelle forti passioni e alle idealità che hanno visto coinvolti in prima fila proprio i romagnoli
Parte a gennaio il nuovo programma radiofonico sviluppato dal Centro Diurno “Ulisse”: si comincia parlando di piadina, Mora romagnola e Plautus Festival
Tra i progetti verrà diffuso il video “Dante a Forlì, Forlì a Dante”, con la supervisione artistica di Franco Palmieri, nel quale vengono valorizzati molti luoghi danteschi della città
Per la poesia inedita vince Tiziana Monari di Prato, per la prefazione a un libro di poesie, trionfa Davide Castiglione di Valenza e per il racconto inedito vittoria a Carla Festi di Trento
È iniziata una campagna di rilevamento finalizzata alla valorizzazione delle opere della Pinacoteca Civica cittadina che necessitano di interventi di restauro, si attendono sorprese per i risultati che emergeranno
Il consigliere comunale di Fratelli d'Italia Francesco Lasaponara il stato nominato responsabile territoriale per la Provincia di Forlì-Cesena di 'Culturaidentità'
E’ su imput dello stesso assessore alla Cultura del Comune di Forlì,Valerio Melandri, che è partita in questi giorni una vasta e complessa operazione di monitoraggio dello stato di salute dei beni culturali appartenenti alle collezioni civiche
La chiusura dei Musei non ha fermato l’attività di divulgazione delle opere d’arte e la Galleria Nazionale delle Marche a Urbino ha pubblicato sui social uno speciale su un artista presente nella nostra Pinacoteca Civica
“Nel mio piccolo voglio contribuire a fermare questa violenza, cui questa ragazza, così giovane, ha consacrato la vita, come una vera martire civile”, dice l'avvocato forlivese Luigi Ciocchetti
Nel corso della trasmissione, che andrà in onda venerdì alle 22,30, gli autori del libro hanno mostrato immagini tratte dall'archivio privato della famiglia Mussolini e descritto scene e ambienti che saranno presenti nel libro
Quei libri, ora patrimonio della Fondazione Villa Emma, hanno alimentato sogni e pensieri di adolescenti e giovani, offrendo ore e ore di lettura che hanno contribuito ad allontanare preoccupazioni ricorrenti
Nella giornata che precede la notte di San Silvestro dedichiamo l’attenzione ai calendari storici, specialmente a quelli del Comune di Predappio, che nel 2019 ne dedicò uno alla ex Casa del Fascio
Dal 2012 al 2015, ha ricperto l’incarico di manager del progetto “Forlì città della cultura” e dal 2015 al 2018 quello di dirigente del servizio cultura, musei, turismo e politiche giovanili sempre del Comune di Forlì
"Con 250mila euro il Comune di Forlì avrebbe potuto arricchire di eventi, itinerari ed esperienze la grande mostra organizzata ai Musei San Domenico", evidenzia Pompignoli
Ravenna è stata premiata con il prestigioso riconoscimento per le "Le vie di Dante", progetto Apt Servizi Regione Emilia Romagna e Toscana Promozione Turistica
La novità di qualche giorno fa sullo scioglimento dello storico circolo della Scranna che aveva sede nel palazzo Albicini di Forlì preoccupa sulla futura possibilità di vedere ancora le bellezze del piano nobile