Ne dà notizia il parlamentare Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna che ha raccolto la soddisfazione dell’amministrazione comunale di Predappio per il finanziamento
"In due anni abbiamo rilasciato 39 concessioni, 15 nel 2022 e 24 nel 2023 (di cui 14 per eventi già realizzati e 10 in programma entro la fine dell’anno)", afferma l'assessore alla cultura, Valerio Melandri
Lo storico forlivese Alvaro Lucchi ha pubblicato la “Guida raccontata al Cimitero Monumentale di Forlì – Storia, Arte, Cultura”, con prefazione di Gabriele Zelli
L'opera è stata esposta al pubblico per la prima volta in occasione del tredicesimo appuntamento di “Un’Opera al Mese”, la rassegna pensata per far conoscere al grande pubblico i capolavori del patrimonio storico-artistico forlivese
Classe 1996 è già alla terza pubblicazione dopo "Il sole splende sempre se lo hai dentro" sul bullismo uscito a dicembre 2021 e "Poesia Felicità" pubblicato nel dicembre 2022
Eleonora Mazzoni, cresciuta nella frazione forlivese di Villafranca, è attrice conosciutissima, con numerose fiction televisive di successo al suo attivo professionale
A partire da "Le città invisibili" di Calvino, "Città sul filo", che vede in scena 20 attori detenuti della Casa Circondariale di Forlì (Sezione femminile e maschile) e 5 allievi del Liceo Monti di Cesena, è un viaggio utopico attraverso città ideali e luoghi invisibili che conduce verso un’ipotetica “libertà”
"Il Comune di Forlì, in questi anni, ha rivolto particolare attenzione ad intraprendere e coltivare rapporti di collaborazione con istituti museali di tutta Europa", spiega l’assessore Valerio Melandri
La giuria si compone, ogni anno, di direttori editoriali nazionali, scrittori, giornalisti e da una selezione di personalità culturali locali scelte, annualmente, dal Comune di Bertinoro
Durante l’estate, il direttore della Fondazione "Piemonte dal Vivo", Matteo Negrin, venuto a conoscenza del progetto, ha contattato direttamente il Centro Diego Fabbri di Forlì, chiedendo espressamente di collaborare con la struttura e realizzare una serie di audiodescrizioni presso i teatri da loro gestiti
All’iniziativa, coordinata da Paola Borghesi, Presidente della sezione Anpi Meldola, hanno partecipato il sindaco Roberto Cavallucci e l’assessore alla Cultura Michele Drudi, portando i saluti istituzionali della città
Anche il profano coglie l’importanza di ciò che è esposto, sintesi matura dell’artista forlivese che ha appena valicato il confine dei cinquant’anni e che sta già pensando ad altro, non amando le riproposizioni.