Non da meno il “popolo del web” che, con l’avvio della vendita online di domenica, si è subito collegato per accaparrarsi molti dei posti messi a disposizione del servizio Vivaticket
Le restrizioni dettate dal contrasto alla pandemia generata dalla diffusione del Covid 19 ha impedito nei mesi scorsi che si potesse presentare il nuovo libro della scrittrice meldolese Astrid Valeck
"Queste dimore sono un vero baluardo contro la perdita di identità dei territori ed elementi cardinali del patrimonio culturale e artistico dei borghi", sottolinea Vietina
Così dopo sette secoli, Bertinoro e Ravenna hanno deciso di proseguire nel nome del Sommo Poeta la loro relazione, proponendo un itinerario di visita e scoperta di questi luoghi ricchi di storia, tradizioni, arte e, ancora oggi, ospitalità
"Siamo soddisfatti del lavoro svolto in sinergia con gli operatori turistici privati del territorio, ed in particolar modo con le guide turistiche ravennati", affermano Tonellato e Zanetti
Il nuovo decreto e il permanere dell'Emilia-Romagna in zona gialla consentono dunque di rendere più facilmente accessibile la visita della mostra “Dante. La visione dell’arte”
Iondini, che ha avuto modo di conoscere e di intervistare più volte anche il grande artista siciliano scomparso un paio di giorni fa, ha tracciato un paragone tra i due musicisti
Nel rispetto delle regole anticontagio, il premio, che ospita a Cesena i sei autori finalisti del prestigioso premio letterario nazionale la cui finale si svolgerà a Pontremoli, si terrà presso al Chiostro dell’ex convento di San Francesco venerdì 9 luglio alle 20,30
Un milione di euro a disposizione delle imprese del settore cinematografico e 1,350 milioni per gli operatori dello spettacolo. Domande on line dal 12 maggio al 4 giugno
Il sindaco Gabriele Antonio Fratto introduce l'iniziativa: "Si tratta di un progetto indirizzato a persone ipovedenti e a persone con la vista indebolita"
I 4 finalisti della categoria 14-16 anni si sono esibiti domenica al Teatro Diego Fabbri, accompagnati dall’Orchestra Maderna diretta dal Maestro Michele Gamba
A sviscerarli entrambi entrando nel merito del piano della Giunta volto ad incrementare la ricettività del centro, è l’assessore alla cultura, Valerio Melandri
Il capolavoro del Beato Angelico del Museo di San Marco è oggi in eccellenti condizioni di conservazione, dopo l’intervento di restauro condotto nel 2019 da Lucia Biondi grazie al contributo del Rotary Firenze Certosa
L'obiettivo è quello di inserire la Biblioteca nel Polo Bibliotecario di Romagna e della Repubblica di San Marino, in modo da usufruire di tutti i servizi on-line offerti dal Polo e da ScopriRete