Nove classi, terze e quarte elementari di Bertinoro, Santa Maria Nuova, e Fratta Terme, hanno conosciuto la campagna di una volta, con foto proiezione di immagini d’epoca. Lo racconta Radames Garoia
Il tecnico meteorologo Pierluigi Randi, vicepresidente dell'Ampro, l'Associazione Meteo Professionisti, è autore, insieme a Paolo Turchetti, studioso di dialetto, di “E piòv”. Viaggio nel mondo dei detti popolari e dei proverbi romagnoli sul tempo. Da questo volume sono estratti alcune dei detti più curiosi
La tradizione, al risveglio della campagna, di raccogliere fiori e di adornare i davanzali delle finestre con i rami di betulla, per proteggere le case dalle formiche, è raccontata in questa 'canta'
Il testo prende in considerazione il periodo storico che va sotto il nome di Risorgimento, dove si rende omaggio a quelle forti passioni e alle idealità che hanno visto coinvolti in prima fila proprio i romagnoli
’Associazione "Alteo Dolcini" presenta due audio originali delle registrazione effettuate nel luglio 1914 in Romagna dallo studioso austriaco Friedrich Schürr a quarant’anni dalla sua scomparsa
A giudicare da certe parole di uso comune, quasi non si direbbe che il nostro dialetto è in pericolo: ecco 5 semplici espressioni dialettali tipiche della Romagna che non siamo ancora pronti ad abbandonare!
Con l’occasione molti dei ragazzi per la prima volta hanno visto un Centro Sociale dove gli anziani, e spesso i loro nonni stessi, passano il loro tempo libero
Una mostra e un percorso per salvaguardare lingua e cultura romagnola. Il direttore della Fumettoteca: "Grazie al fumetto non si dimentica l'importanza del patrimonio culturale locale"