Notizie su dialetto
“L’è mej a ridar …intant ch’us po’”: risate con il dialetto romagnolo a Santa Maria Nuova
“Dialetti di Romagna: trebbo a più voci”: un confronto poetico
La Fumettoteca premiata al Campidoglio per la tutela del dialetto: "E' la lingua delle emozioni"
Il premio è arrivato per la pubblicazione dell'albo 'Diabolic - Il Diabolich Romagnolo', un progetto della Fumettoteca di Forlì che vede lo storico personaggio protagonista di un'avventura in dialetto romagnolo
Trebbo poetico dialettale a Forlimpopoli
Appuntamento con il dialetto romagnolo e le zirudelle di Mario Vespignani
Quattro risate in dialetto, presentata la rassegna a San Martino in Villafranca
Gli otto appuntamenti, che avranno una cadenza quindicinale ad eccezione del periodo natalizio durante il quale è prevista una sosta
Dialetto, un patrimonio da salvaguardare: dagli studi agli spettacoli, la Regione sostiene enti locali e associazioni
Le domande di contributo devono essere inviate fino alle 12.30 di giovedì 22 settembre, utilizzando esclusivamente la piattaforma online indicata nel bando
'Lezione' di dialetto e tradizione a scuola: "Grandissima curiosità dei bambini"
Nove classi, terze e quarte elementari di Bertinoro, Santa Maria Nuova, e Fratta Terme, hanno conosciuto la campagna di una volta, con foto proiezione di immagini d’epoca. Lo racconta Radames Garoia
Una serata dedicata al dialetto a Polenta di Bertinoro
Dalla bora, al libeccio, al maestrale, al caldo Agosto: i detti romagnoli più curiosi sulla meteorologia
Il tecnico meteorologo Pierluigi Randi, vicepresidente dell'Ampro, l'Associazione Meteo Professionisti, è autore, insieme a Paolo Turchetti, studioso di dialetto, di “E piòv”. Viaggio nel mondo dei detti popolari e dei proverbi romagnoli sul tempo. Da questo volume sono estratti alcune dei detti più curiosi
I rituali propiziatori di maggio: "La majé" di Aldo Spallicci li racconta
La tradizione, al risveglio della campagna, di raccogliere fiori e di adornare i davanzali delle finestre con i rami di betulla, per proteggere le case dalle formiche, è raccontata in questa 'canta'
L'esclusiva “P” di Forlì
Il dialetto forlivese si distingue dagli altri romagnoli per una singolare desinenza dei verbi al passato.
"Una vôlta in Rumâgna": un'altra commedia dialettale della Cumpagnì Dla Zercia su YouTube
Il testo prende in considerazione il periodo storico che va sotto il nome di Risorgimento, dove si rende omaggio a quelle forti passioni e alle idealità che hanno visto coinvolti in prima fila proprio i romagnoli
Per la Giornata del dialetto un'esposizione che celebra “E' fumet ad Rumagna”
Una mostra online per omaggiare la "lingua dei padri" attraverso gli albi a fumetti
La commedia dialettale protagonista sul web: un viaggio dentro la Romagna insieme alla Cumpagnì dla Zercia
Sono commedie che hanno segnato la vita teatrale del nostro dialetto e scavato nei sentimenti e nella storia della cultura romagnola
Rivive la voce di un forlivese registrata nel 1914 in uno studio di Schürr sul dialetto romagnolo
’Associazione "Alteo Dolcini" presenta due audio originali delle registrazione effettuate nel luglio 1914 in Romagna dallo studioso austriaco Friedrich Schürr a quarant’anni dalla sua scomparsa
5 espressioni intramontabili del romagnolo doc
A giudicare da certe parole di uso comune, quasi non si direbbe che il nostro dialetto è in pericolo: ecco 5 semplici espressioni dialettali tipiche della Romagna che non siamo ancora pronti ad abbandonare!
Si celebra e' fumet ad Rumagna nella "Giornata Nazionale del Dialetto"
Musica e poesia dialettale per omaggiare Aldo Spallicci
Una serata dedicata al dialetto romagnolo tra parole e spettacoli
Musica e buonumore con il Trio Iftode e Gabriele Zelli
Denis Campitelli in scena con il recital dialettale "La Rumâgna l’è fata"
Premio Letterario "Antica Pieve": in gara i poeti romagnoli
Al concorso si partecipa con poesie inedite in dialetto romagnolo. L'obiettivo del Premio è la valorizzazione della lingua e delle tradizioni locali