Carenza di medicinali nelle farmacie, una "tempesta perfetta" dietro le cause: la spiegazione
E' quanto aggiorna Forlifarma attraverso un post pubblicato su Instagram, nel quale viene rimarcato come "in questo momento sono tanti i farmaci mancanti"
E' quanto aggiorna Forlifarma attraverso un post pubblicato su Instagram, nel quale viene rimarcato come "in questo momento sono tanti i farmaci mancanti"
Dal 20 dicembre è infatti possibile consegnare farmaci ancora in corso di validità (non scaduti) che non vengono più utilizzati, per essere così ridistribuiti a chi ne avesse bisogno
Dal dicembre scorso, lo storico presidio sanitario posto sotto il loggiato comunale di piazza Saffi, condotto sin dagli anni ’30 del secolo scorso dalla famiglia Schibuola, è stato rilevato da Hippocrates
"Prosegue lo stato di agitazione per ottenere il nuovo Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro che porti ad un miglioramento concreto delle condizioni di lavoro e ad un reddito dignitoso", rimarcano i sindacati
"Il personale delle Farmacie Speciali Assofarm ha lavorato in prima linea durante l’interno corso dell’emergenza pandemica da Covid 19, a loro è stato chiesto un impegno costante, parificandoli ai sanitari per i doveri ma non per i diritti"
L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini e rafforzare il ruolo delle farmacie nella farmacovigilanza
Donini: “La pandemia ha accelerato un percorso che rende le farmacie sempre più determinanti nel concorrere alla presa in carico del paziente”
E' lo stesso covid-19 a rendere più difficoltosa la situazione ed i camici bianchi non sono immuni al virus: "Anche le farmacie sono alle prese con personale in quarantena
"Davanti a una presunta nuova recrudescenza del virus, le farmacie iniziano ad accusare un po' di stanchezza ma sono ancora molto motivate e pronte a somministrare anche la terza dose di vaccino"
Nonostante il boom di prenotazioni, scattato a pochi giorni dall’esordio del Green pass obbligatorio sul luogo di lavoro, non si sono registrati casi di particolare ressa per eseguire i tamponi nelle farmacie di Forlì
Le farmacie della provincia si stanno organizzando (anzi molte sono già organizzate) per la richiesta massiva dei tamponi che scatterà dal 15 ottobre in poi, quando diventerà obbligatorio il green pass per tutti i lavoratori.
LloydsFarmacia e Croce Rossa Italiana lanciano la campagna di raccolta farmaci da destinare alle ‘Officine della Salute’, la rete di servizi integrati per aiutare le fasce più vulnerabili della popolazione
"Abbiamo preferito cercare un altro spazio, sempre vicino al centro e ristrutturarlo come volevamo noi. Ora abbiamo una farmacia all'avanguardia"
Da lunedì 20 settembre sarà possibile effettuare il tampone antigenico rapido per Covid-19 nella Farmacia Comunale di Meldola in piazza Felice Orsini
Forlifarma ha lanciato una campagna sociale che parte da martedì nelle sue nove farmacie distribuite tra Forlì e Forlimpopoli
Dalle 8.30 di martedì alle 8.30 del giorno successivo sarà aperta la Farmacia Lombardi
Il cittadino ora potrà prenotare tramite il Cup in farmacia i suoi esami sanitari o visite specialistiche e contemporaneamente pagare il relativo ticket -tramite servizio Pago Pa
Satispay ha sviluppato per questo specifico canale Connect, il servizio che consente alle farmacie di accettare i pagamenti di ticket sanitari per prestazioni specialistiche e ambulatoriali del circuito pagoPA
È stata inaugurata sabato mattina la Farmacia comunale ‘Ca’ Rossa’ recentemente rinnovata negli spazi e nella dotazione sanitaria
In termini assoluti, il territorio con più tamponi rapidi effettuati è stato quello dell’Ausl di Bologna (168.657 test, di cui il 2,6% positivi al test rapido), seguito dalla Romagna (122.350, 3,3% di positività)
Prosegue a passo spedito la campagna di screening per contrastare la diffusione del Covid-19, soprattutto in ambito scolastico e familiare, con tamponi rapidi e test sierologici
Nel primo giorno di prenotazioni per le vaccinazioni anti-Covid dedicate agli over 80, le farmacie del comprensorio di Forlì sono state letteralmente prese d'assalto
La XXI Giornata di raccolta del farmaco continua nelle farmacie aderenti all’iniziativa fino a lunedì 15 febbraio
Il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Forlì-Cesena Alessandro Malossi fa il punto della situazione. Pronta a partire la campagna di screening ma c'è il piano vaccini all'orizzonte