Il sindaco Gian Luca Zattini, affiancato dall'assessore all'Ambiente Giuseppe Petetta, ha incontrato venerdì le attiviste e gli attivisti di Fridays for Future Forlì
Quanto pesa l'inceneritore di Hera nella produzione di anidride carbonica a Forlì? Da solo la struttura di Hera destinata all'incenerimento dei rifiuti urbani rappresenta circa il 14% delle emissioni
Il primo cittadino prima del ballottaggio aveva firmato con i giovani dei FFF di Forlì un impegno a favore dell'emergenza climatica, poi concretizzatosi in una mozione del Consiglio comunale
Venerdì pomeriggio le ragazze e i ragazzi del movimento Fridays for Future hanno portato in piazza il lungo striscione dello scorso climate strike che recita “Uniti per il clima”
Spiegano gli attivisti: "Vogliamo raccogliere le firme dei forlivesi sullo striscione recante la frase "Uniti per il clima" per poi donarlo nei prossimi giorni al sindaco Gian Luca Zattini"
Argomentano i giovani ambientalisti: "Se lo scopo è quello di vivacizzare la città, non servono grandi scienziati per capire che tutte le occasioni di aggregazione sono sempre legate all’ampliamento, temporaneo o definitivo, delle aree pedonali"
I partecipanti percorreranno, rispettando i protocolli e le misure imposte dall'emergenza sanitaria, le strade principali della citta', toccando i maggiori punti di interesse, dalla stazione al centro studi
I Fridays For Future sono tornati venerdì pomeriggio a manifestare in occasione della Giornata mondiale per l'Ambiente, con un flashmob nel cuore del centro storico della città
"Più cementifichiamo oggi, meno ossigeno avranno i nostri figli e nipoti. Siamo disposti a togliere loro questo diritto inalienabile, solo perché ci piacerebbe avere l’ennesimo luogo in più in cui fare gli acquisti il sabato pomeriggio?"
Fridays for Future Forlì ha indirizzato una lettera alla cittadinanza e all’amministrazione, nella quale illustra due proposte per la fase due dell'emergenza Covid19
Insieme agli attivisti hanno partecipato numerose realtà forlivesi, molte delle quali direttamente interessate e quindi sensibili al provvedimento, per un totale di 250 manifestanti
I giovani si sono dati appuntamento nel tardo pomeriggio di venerdì in Piazza Saffi per cantare la canzone "L'anno che verrà: il cambiamento inizia ora"
"La Cop25 di Madrid è stata la più seguita mediaticamente, con tantissima pressione da parte di milioni di attivisti, ma anche una delle più fallimentari", evidenziano i giovani ambientalisti