"Chi accusa il Comune di non aver pulito il sistema fognario della città, con particolare riferimento alle zone alluvionate, non solo non sa quello che dice, ma tenta di strumentalizzare una tragedia"
"Il Comitato Unitario Vittime del Fango di Forlì, a difesa di quella parte di cittadinanza che chiede aiuto e che merita rispetto, chiede di intervenire con somma urgenza"
Le strade, infatti, sono tornate a invadersi di acqua e non sono mancati allagamenti di scantinati e garage. Una scena che in migliaia di persone risveglia i peggiori incubi
"Purtroppo per gli abitanti di San Benedetto i timori per l'esito dei primi temporali si sono rivelati fondati", allarga le braccia Loretta Poggi, coordinatrice del quartiere 9 Foro Boario - San Benedetto
Il nubifragio si è abbattuto anche nei quartieri colpiti dall'alluvione dello scorso maggio, con le caditoie che non sono riuscite a ricevere la grande quantità di acqua caduta
"La Regione fa tutto il possibile, dal Governo auspichiamo risposte immediate e concrete. Dove l’alluvione aveva già colpito, grandine e trombe d’aria hanno dato il colpo di grazia"
Montanari, insediatosi nell’azienda agricola del nonno nel 2020 ha usufruito del premio per il primo insediamento giovani della regione Emilia Romagna, appena terminata la scuola, racconta le gravi difficoltà cui sta andando incontro oggi a causa del maltempo
Da Matteo Brunelli, vicepresidente di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini, nonché presidente della Consulta di Confagricoltura Cesena, arriva una sollecitazione alle istituzioni dopo l'ennesima calamità
Per la giornata di martedì la Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla per vento e temporali, specificando “condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali anche di forte intensità“
Enti locali e rappresentanze economiche e sociali sollecitano decisioni rapide e condivise col territorio. La Regione: “Un modello ce l’abbiamo e ha funzionato, quello utilizzato dopo il sisma 2012”
Un evento epocale, che non ha pari nell’intero Paese, per tipologia dei fenomeni tra frane e alluvioni. Con 350 milioni di metri cubi d’acqua caduti nell’areale più colpito (800 kmq di territorio)