Le cooperative agroalimentari hanno fatto il punto della situazione con il meteorologo Pierluigi Randi, l'economista agrario Roberto Fanfani e la docente di Unibo Brunella Morandi
La legge ha stanziato 50 milioni di euro per questo tipo di indennizzi, mentre altri 50 milioni sono destinati ad indennizzare le perdite subite dalle produzioni vegetali
"Siamo al fianco degli agricoltori e degli allevatori, conosciamo quindi la terra e come essa si coltiva e soprattutto conosciamo gli agricoltori e i loro problemi. In questo momento non possiamo quindi mancare in questa fase di aiuto e ripartenza"
Il direttore Luca Gasparini: "I problemi si aggravano giorno dopo giorno, i conti non tornano e le aziende agricole sono davvero in carenza di ossigeno"
Montanari, insediatosi nell’azienda agricola del nonno nel 2020 ha usufruito del premio per il primo insediamento giovani della regione Emilia Romagna, appena terminata la scuola, racconta le gravi difficoltà cui sta andando incontro oggi a causa del maltempo
L’intenzione espressa dall’assessore è quella di avviare una concertazione con altre Amministrazioni territoriali, coinvolgendo anche gli Istituti di Credito
Chicchi di grandine grandi come palle da tennis hanno colpito le colture della Romagna danneggiando i prodotti in fase di maturazione quali pomodori, vite, cocomeri, meloni, mais, pere, barbabietole, zucche e patate e provocando milioni di danni
Fabio Scozzoli, già campione di nuoto a livello internazionale, e Leonardo Cortini, medaglia d'oro ai campionati europei di spada under 17 del febbraio scorso, parleranno dell'importanza della frutta nell'alimentazione di tutti
“L'agonia non può durare a lungo e se si vuole salvare la frutticoltura romagnola serve un intervento. Una manovra di emergenza, soprattutto nei tempi di attuazione, ma che sappia condensare un approccio strategico al settore"
Lorenzo Biondi segretario della Flai Cgil di Forlì-Cesena ha aperto i lavori di questa riunione sottolineando "l’importanza dell’iniziativa unitaria finalizzata a costruire un percorso sindacale importante come il rinnovo di un contratto"
Olivieri, direttore regione di Coldiretti Emilia Romagna: "“La siccità che si è abbattuta sulle imprese agricole emiliano romagnole è una delle evidenti conseguente del cambiamento climatico"
Carlo Carli, presidente di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini, è intervenuto anche durante l'Assemblea generale di Confagricoltura nazionale a Roma per ricordare come l'emergenza alluvione sia ancora una spada di Damocle sulla testa degli agricoltori romagnoli
L'imprenditore ospite alla trasmissione Salotto Blu: "I danni che hanno subito le imprese agroalimentari sono enormi, sono stati promessi rimborsi del cento per cento, aspettiamo risposte"
Durante l’incontro si è parlato della situazione del territorio alluvionato e le Associazioni sollecitano un intervento urgente per supportare il sistema agricolo territoriale
Complessivamente l’ortofrutta dell’Emilia-Romagna nel 2022 ha generato una Produzione Lorda Vendibile di 1,2 miliardi di euro su una superficie coltivata di 56.691 ettari
La pioggia persistente di maggio ha causato inoltre attacchi di funghi e muffe, soprattutto nel forlivese, rendendo ancor più difficile la vita agli agricoltori, alle prese con una delle annate più difficili degli ultimi 30 anni. Ma non è finita qui
Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, soddisfatto per la proposta della Commissione europea al Comitato per l'organizzazione comune mercati agricoli degli Stati membri di un pacchetto di aiuti straordinari da 330 milioni per gli agricoltori, con 60,5 milioni di euro per l'Italia
I vertici di Cia-Agricoltori italiani chiedono interventi urgenti. Il presidente Misirocchi: "Creare le condizioni perché le imprese restino e se serve un reddito integrativo"
I danni alle imprese agricole colpite? "Sono enormi, in pianura e in collina. Entro il mese di Giugno Coldiretti fornirà alla Regione un bilancio dettagliato"
Dal 3 luglio sarà possibile presentare domanda, solo per via telematica. Tutte le informazioni online sul sito dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo e alimentare
La vicepresidente Priolo e l’assessore Mammi: “Accolta la nostra richiesta, continuiamo a lavorare per definire le stime dei danni e i primi provvedimenti da attuare, in un confronto costante con mondo agricolo, Governo e Ue”