“Si tratta fondamentalmente di un passaggio burocratico – sottolinea l'assessora alla Sanità del Comune di Santa Sofia Ilaria Marianini – la Dottoressa Olivetti proseguirà praticamente senza interruzioni"
Si tratta dei più prestigiosi convegni del mondo. E' stato invitato per partecipare a comunicazioni, tavole rotonde e lettura magistrale sui disturbi respiratori ostruttivi del sonno
Alleggerimento della burocrazia, maggiori risorse e aumento dei massimali dei pazienti in carico, spazio ai medici in formazione. Ma anche supporto al lavoro dei medici di famiglia tramite infermieri e collaboratori di studio
I medici, secondo il capo di accusa, avevano ricevuto dai familiari la cartella clinica cardiologica e avrebbero più prudentemente indirizzare il paziente nel reparto specializzato
Le segreterie Uil Fpl di Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini venerdì mattina hanno dichiarato lo stato di agitazione nei confronti dell’Azienda Ausl della Romagna
“L’ordine di servizio per sopperire alle assenze dei medici di Pronto Soccorso non è la panacea di tutti i mali, perché è una metodica che fa ampiamente trasparire la scarsa programmazione"
La mancanza di medici sarà destinata ad aggravarsi in futuro. A Forlì ne mancano in particolare tra i medici di base, nel Pronto soccorso e nel reparto di Anestesia e rianimazione
"Io mi aspettavo pioggia e, invece, è arrivata tempesta - afferma il dottor Gaudio - Pensavo che ci fosse qualcuno che non avesse ancora fatto le tre dosi, ma non che fossero così tanti"
Da settimane il due comuni della valle del Tramazzo sono in un costante confronto con la Ausl per la ricerca di un medico di base che possa coprire il posto che si è reso vacante
"Meraviglia il fatto che in queste settimane si parli così poco del progetto, contenuto nel PNRR e sostenuto da varie forze politiche, di una abolizione, di fatto, della medicina di famiglia"
Il medico di base è un'importante figura di riferimento per la salute nella vita delle persone: vediamo come sceglierlo o modificarlo e a chi rivolgersi per farlo
Per un mese e mezzo è stato in prima linea come medico pneumologo nel reparto Covid, poi la settimana scorsa il virus ha colpito anche lui e si è ritrovato dall'altra parte della barriera, ricoverato nel suo stesso reparto
"Il rischio di morte per un medico di medicina generale, in un solo mese, è diventato 10 volte più alto di quello degli altri cittadini", spiega Ragazzini