A giudicare da certe parole di uso comune, quasi non si direbbe che il nostro dialetto è in pericolo: ecco 5 semplici espressioni dialettali tipiche della Romagna che non siamo ancora pronti ad abbandonare!
Poter dire di averli visitati tutti sarebbe veramente un'impresa, ma ci sono almeno 4 borghi medievali che, se ami la Romagna, non puoi non aver visitato almeno una volta nella vita! Scopri quali sono e se li conosci già
Dopo un maggio un po' sottotono, finalmente si torna a ragionare con belle giornate di sole e serate fresche e piacevoli: giugno offre tante occasioni di svago e gusto grazie alle sagre nel territorio di Forlì, Cesena e Ravenna!
"Fino a quando l’Emilia e la Romagna continueranno ad essere due sub-regioni, il presidente Bonaccini è anche il nostro presidente e crediamo sia suo preciso dovere ascoltare anche la nostra voce"
Un viaggio fatto di scoperte e incontri con persone che abitano e amano questi luoghi di confine e che ha goduto del supporto di vere e proprie icone della Romagna, come il comico Paolo Cevoli
"Potere romagnolo", il libro che Mario Russomanno dedica alle emergenze e alle prospettive della Romagna, è prima di tutto occasione di riflessione, pensatoio politico di area vasta
In pieno fervore di riscoperta della romagnolità, Aldo Spallicci curava un'antologia in dialetto per le scuole "con esercizi di traduzione in italiano". Vi si leggono proverbi, racconti, storie, indovinelli, illustrazioni. Ed emerge la saggezza dei nostri vecchi, che ora più che mai è da salvare.
Alla Presidenza del Movimento è stato nominato Riccardo Chiesa, il quale ha poi provveduto a nominare Giovanni Poggiali Vice Presidente. Samuele Albonetti è stato confermato coordinatore regionale, Luigi Scomparcini Vice Coordinatore regionale