Confindustria: "Bonaccini parla di Romagna come di un 'unicum'. Grande fiducia verso il futuro"
A dichiararlo Roberto Bozzi presidente di Confindustria Romagna ai margini dei lavori del Romagna Next Day
A dichiararlo Roberto Bozzi presidente di Confindustria Romagna ai margini dei lavori del Romagna Next Day
“Siamo la parte d'Italia che fa più cose assieme su più province - sintetizza il sindaco di Cesena Enzo Lattuca – e dobbiamo considerare la Romagna come la nostra dimensione più locale"
In questo mese di Marzo ricorre il cinquantenario della scomparsa di Aldo Spallicci (1886-1973), una delle figure più influenti del novecento romagnolo
Il giorno di Capodanno si facevano tutte quelle attività che si desiderava fare per tutto l’anno o, perlomeno, che si desiderava andassero bene per tutto il resto dell’anno
Stessi punti in classifica (anche se la Bleuline ha una gara in meno) e l’identica voglia di conquistare la posta piena: il match è già caldissimo a 48 ore dal fischio d’inizio
Continua a tenere banco la polemica sul cartello 'Benvenuti in Romagna' da posizionare in A14, un tema che ha diviso il consiglio comunale a metà di luglio
“L'idea mi è venuta – dice il creatore del gioco – durante il lockdown del 2020, quando mi trovavo a casa con i miei tre figli e ho pensato di dare loro la possibilità di imparare la storia di Forlì e della Romagna divertendosi e sviluppando quelle abilità di tattica e strategia che solo un gioco di società può dare"
Il segretario e consigliere comunale della Lega, Albert Bentivogli, replica così alle esternazioni dei dem che hanno criticato quanto accaduto lunedì in consiglio comunale, con la maggioranza unita in aula con il cartello “Benvenuti in Romagna”
Così i dem: "Anche lunedì in consiglio regionale si è ripetuta questa sceneggiata, ma crediamo davvero che queste mancanze di rispetto nei confronti dei cittadini e delle istituzioni debbano cessare"
Il testo, infatti, è stato approvato lunedì in Consiglio comunale con i voti favorevoli della Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Centro Destra per Forlì e Lista Civica Forlì Cambia
Per Minutillo, "la Romagna è penalizzata per una visione Emilia-centrica di chi amministra a Bologna come a Roma. Dunque, auspichiamo una forte inversione di tendenza"
Gli esponenti del Carroccio tornano a ribadire che "la cartellonistica stradale non svolge esclusivamente un’importante funzione per la circolazione e la sicurezza stradale"
Le centrali cooperative romagnole Agci, Confcooperative e Legacoop rispondono così a quanto affermato nei giorni scorsi dal dirigente di Confcommercio Forlì Alberto Zattini sull’ipotesi di una Regione Romagna
Annuncia Di Maio: "Ci faremo parte attiva nei confronti della Presidenza del Consiglio per chiedere un'accelerazione sui tempi di approvazione della legge"
Il consigliere regionale della Lega, Massimiliano Pompignoli, si è fatto fotografare in un'area di servizio lungo l'A14 dove tiene per le mani un cartellone con la dicitura respinta
Così Roberto Bozzi, presidente di Confindustria Romagna, torna sull'evento di martedì scorso al Teatro Dragoni di Meldola, con un confronto a tutto campo sulla Romagna come unica area metropolitana, tra tutte le anime politiche, economiche e sociali che la animano
Il parlamentare Marco Di Maio entra nel dibattito accesso da Agci, i Confcooperative Romagna e Legacoop Romagna in occasione dell’incontro organizzato da Alleanza delle Cooperative Italiane (Aci) e proseguito poi da Confindustria Romagna
Danilo Rossi, forlivese, concertista di fama internazionale, è la prima viola solista della celebre orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Lorenzo Tersi, cesenate, è uno dei più accreditati consulenti italiani in agri business e promotore delle sessioni di analisi economica di “Fattore R”.
Quei locali avevano elementi in comune. Vissero le proprie stagioni migliori tra gli anni Sessanta e Novanta del secolo scorso, quelli di rapidissima e apparentemente inarrestabile evoluzione economica della Romagna e di intenso ottimismo
Partiamo dall’impatto. L’uomo, che da presso è più spiritoso, cordiale e accattivante di quanto appaia in tele
Mario Russomanno la conosce bene, perché da anni fa parlare i romagnoli, ne racconta le curiosità, la storia, la società e l'economia, mette in relazioni i suoi protagonisti
In un primo momento questa razza veniva utilizzata per il riporto, anche grazie al pelo folto e riccio che poteva proteggere in caso di immersione in acque fredde
Con “Romagna Next”, la Romagna si candida dunque quale primo “laboratorio” nazionale di pianificazione strategica interprovinciale