Rifiuti, Premilcuore si prepara al porta a porta: prima l'incontro, poi arriva il kit
L’attuale raccolta stradale sarà trasformata in tre sistemi differenti, a seconda della zona interessata
L’attuale raccolta stradale sarà trasformata in tre sistemi differenti, a seconda della zona interessata
Per informare cittadini e attività, sulla nuova organizzazione del servizio di raccolta rifiuti, è stato organizzato un incontro, vincolato alle misure di prevenzione Covid, per venerdì alle 20 all’Area Feste di via Marconi
Alea Ambiente "si scusa per il disagio e si impegna a comunicare tempestivamente eventuali, ulteriori variazioni sui servizi"
Tra gli impegni presi congiuntamente l'implementazione di un sistema di alert e di richiesta immediata di supporto da Alea verso la Polizia Locale in modo da poter verificare il rifiuto e determinare tempestivamente eventuali responsabilità oggettive del cittadino
"Che una Cooperativa Sociale non riconosca neppure un buono pasto del valore di una piadina, a tutti coloro che sono chiamati a rimanere fuori tutte quelle ore di lavoro significa non comprendere a pieno il disagio che vivono i propri lavoratori”
Azione di protesta dei lavoratori incaricati della raccolta dei rifiuti in appalto. Lo annunciano i sindacati
Sono 35.657 le tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) raccolte dall’Emilia Romagna nel 2021
L’Emilia-Romagna è al secondo posto in Italia per quantità di RAEE Domestici gestite nel 2021 da Erion WEEE, il Consorzio del Sistema Erion dedicato ai rifiuti elettrici ed elettronici. Forlì-Cesena quarta in regione
Bologna si conferma in testa tra le province della regione Emilia Romagna con 52 tonnellate raccolte nel 2021
In alternativa, suggerisce Alea Ambiente, "gli utenti del centro storico di Forlì potranno conferire i rifiuti utilizzando il servizio di raccolta porta a porta, gli EcoCentri oppure l’EcoStop"
Confermati la raccolta porta a porta e i conferimenti presso le stazioni ecologiche. In momenti di emergenza, è fondamentale la collaborazione dei cittadini
Nella giornata di sabato le linee 3 e 5 del servizio EcoBus, impegnate nella raccolta di umido e plastica, non saranno operative
Sono tante le tipologie di rifiuti che si producono in casa durante le festività, e che al termine delle stesse vanno correttamente conferite, per mantenere alta la qualità dei materiali destinati a riciclo
I lavoratori incroceranno le braccia lunedì prossimo
Alea Ambiente "si scusa con i cittadini per gli eventuali disagi che potranno verificarsi nell’ambito dei servizi di igiene urbana"
Gli sportelli degli uffici di Alea Ambiente in via Golfarelli a Forlì saranno chiusi al pubblico nella giornata di giovedì
Chi non avesse ancora ricevuto l'EcoCalendario 2021, può comunque richiederlo ai Punti Alea e agli sportelli informativi sul territorio
Alea Ambiente ricorda ai cittadini che alcuni dei servizi ordinari non verranno effettuati il 6 gennaio
L'invito rivolto ai cittadini è quindi quello di consultare l’EcoCalendario (quello 2020 oppure quello 2021) che riporta tutte le modifiche alla raccolta
Martedì non sarà effettuata la raccolta porta a porta nel centro storico di Forlì (rifiuto secco e carta)
L'accesso è consentito solo a chi è in possesso della chiave. Ogni ecopunto ha tre vani in cui possono essere conferiti plastica e carta in appositi bidoni
L'iniziativa ha permesso di acquisire 22 carrozzine, oltre a 7 deambulatori più diverse paia di stampelle
Martedì, nella riunione svolta a Palazzo Ordelaffi, sede del Comune, sono state numerose le domande e relative risposte rivolte al direttore Paolo Di Giovanni
"Per cominciare chiederemo un incontro formale al Sindaco con i lavoratori delegati e inoltreremo una segnalazione scritta ad Alea, la società appaltante e a Formula Ambiente , capo-fila del Consorzio appaltatore"