Una Forlì soleggiata e primaverile ha accolto venerdì mattina il primo sciopero per il clima del 2022, allegramente chiassoso quanto allo stesso tempo colorato e ricco di contenuti
Liberarsi delle fonti fossili di energia, come gas e petrolio “per liberarsi della crisi climatica e dei ricatti di un dittatore guerrafondaio come Putin”
"Come cittadini prima ancora che come rappresentanti istituzionali intendiamo raccogliere l'appello dei ragazzi di Fridays for future", afferma Morgagni
Le alluvioni del Nord Europa. il caldo record di Siracusa con 48,8°C, i parabrezza di centinaia di auto sull’A1 sfondati dalla grandine, e la Grecia, la Sicilia, la Sardegna devastate dalle fiamme. Queste le immagini dell'estate 2021
Spiegano gli attivisti: "Vogliamo raccogliere le firme dei forlivesi sullo striscione recante la frase "Uniti per il clima" per poi donarlo nei prossimi giorni al sindaco Gian Luca Zattini"
I Fridays For Future sono tornati venerdì pomeriggio a manifestare in occasione della Giornata mondiale per l'Ambiente, con un flashmob nel cuore del centro storico della città
I giovani si sono dati appuntamento nel tardo pomeriggio di venerdì in Piazza Saffi per cantare la canzone "L'anno che verrà: il cambiamento inizia ora"
"La Cop25 di Madrid è stata la più seguita mediaticamente, con tantissima pressione da parte di milioni di attivisti, ma anche una delle più fallimentari", evidenziano i giovani ambientalisti
"Nel documento - evidenziano - chiediamo ai negoziatori alla COP25, molti dei quali sono genitori, di ricordare il loro duplice ruolo di genitori e negoziatori"
Il ritrovo è previsto alle 15 in Piazza Saffi, mentre alle 16.15 ci sarà l'arrivo davanti alla fiera per preparare l'azione di rallentamento del traffico
"Ci siamo imbavagliati di fronte al consiglio, per rappresentare come gli allarmi della scienza e le loro stesse promesse e firme siano stati ignorati"
Anche a Forlì si tiene il terzo “Sciopero mondiale per il futuro”, la manifestazione globale organizzata dal movimento transnazionale che, ispirato da Greta Thunberg, pone l'urgenza del contrasto al cambiamento climatico
I lavoratori della Bonfiglioli dunque saranno in piazza assieme a una delegazione della Fiom di Forlì alla manifestazione che partirà venerdì prossimo alle 9 da Piazzale della Vittoria
In Italia, e anche a Forlì, sono programmate numerose iniziative durante tutta la "settimana del futuro", che culmina il 27 settembre con lo sciopero degli studenti medi e universitari