Attraversamenti sicuri fuori le scuole con Gaetano, Loris e Pietro: ecco i "Nonni Vigile" di Meldola
I "Nonni Vigile" sono stati ricevuti in Municipio, per la consegna di una pergamena di ringraziamento, dal sindaco Roberto Cavallucci
I "Nonni Vigile" sono stati ricevuti in Municipio, per la consegna di una pergamena di ringraziamento, dal sindaco Roberto Cavallucci
Nel 2022 l’importo complessivo raccolto nella regione supera i 99 milioni di euro, valore che fa guadagnare alla regione il terzo posto nella classifica nazionale
Ma l'attività non si è fermata alla sola sicurezza stradale. Sono stati svolti infatti controlli anti degrado e controllati 17 pubblici esercizi
E’ intervenuto anche Edward Von Freymann, fondatore della Fondazione Gaia Von Freymann, che ha sottolineato l’importanza della cultura della legalità anche alla guida e dell’inclusione nei confronti dei diversamente abili.
In caso di inosservanza, l'amministrazione comunale o provinciale potrà provvedere d'ufficio al taglio o alla potatura e addebiterà ai proprietari e tenutari inadempienti le relative spese, trattenendo il legname risultante
Il monito agli utenti deboli della strada arriva da Mauro Sorbi, Presidente dell'Osservatorio per l'educazione alla sicurezza stradale dell'Emilia Romagna
La giornata formativa ha calamitato l’interesse di tutti gli intervenuti, consapevoli che la maggiore sicurezza dei ciclisti e delle altre figure coinvolte nelle gare ciclistiche passa dalla preparazione tecnica di ognuno
"Entro il 15 novembre 2022 e fino al 15 aprile 2023, con 30 giorni di deroga rispetto alle due date, occorre aver cambiato le gomme estive sostituendole con quelle invernali"
Queste le osservazioni di Mauro Sorbi, presidente dell'Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale
Le attività, che fino ad oggi hanno coinvolto oltre 50 ragazzi, hanno dimostrato grande interesse ed entusiasmo e proseguiranno anche nei prossimi mesi nell'intento di raggiungere quanti più ragazzi possibile
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del ministero delle Infrastrutture, che porta la data del 18 agosto, e stabilisce nei dettagli le caratteristiche tecniche dei monopattini e dei dispositivi di cui devono essere dotati
Raffaele Acri, Vice Coordinatore Quartiere Resistenza di Forlì accende i riflettori su un problema che riguarda la sicurezza stradale
Non si interrompono per Ferragosto i controlli della Polizia Locale di Forlì per prevenire e reprimere le violazioni al codice della strada
Completata in Strada Ricò – Centro, nel centro abitato della frazione di Ricò, l'installazione di due dossi artificiali.
"L’intervento, attualmente in fase di realizzazione e progettato dall'Ufficio Tecnico comunale, riguarda alcune vie principali di Santa Sofia e, in particolare, la zona di scuole medie, elementari e asilo nido", commenta l'Assessore Tommaso Anagni
La Polizia locale di Forlì incrementerà i controlli sulle strade, con servizi straordinari di pattugliamento nelle nottate tra il sabato e la domenica
Gli agenti del Corpo proseguono nei controlli con i dispositivi elettronici lungo le arterie comunali, comunicando le strade che saranno monitorate dal 4 al 9 luglio
Al via il progetto "Forlì Previene", sviluppato dall'amministrazione comunale di Forlì in collaborazione con il Sert, la Polizia Locale e il supporto tecnologico di Forlì Mobilità Integrata
La Polizia Locale di Forlì diffonde l'elenco delle postazioni di controllo delle velocità che saranno in funzione nella settimana dal 9 al 14 maggio
Circa un centinaio quelli che hanno partecipato all'evento, con incontri con testimonial, tra cui persone che hanno subito danni fisici dagli incidenti stradal
Nell'ambito delle Giornate della Sicurezza Stradale, dal 2 al 6 maggio, è previsto un potenziamento delle attività di prevenzione e controllo sulle strade, con intensificazione dei servizi di pattugliamento nelle strade maggiormente interessate da incidenti