"Questo potrebbe bloccare alcuni investimenti e contributi per mezzi e attrezzature, destinati dalla Regione ai “corpi di polizia locale”", allertano i sindacati
Arriva l'aut aut dei sindacati sull'Unione dei Comuni della Romagna Forlivese, che lunedì hanno espletato "il tentativo obbligatorio di conciliazione presso la prefettura di Forlì"
Cgil, Cisl, Uil Forlì analizzano la situazione dell'ente a poco più di due mesi dall’uscita del Comune di Forlì dall’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese
"Non stupiamoci poi se qualche comune (quelli più grandi ai quali è permesso) deciderà di abbandonare definitivamente il tavolo come ha fatto Forlì", evidenzia Vietina
"La proposta di Cisl Fp - ricorda la segretaria Martina Castagnoli - era di ricollocare come da turnazione attuale, prima dell’uscita di Forlì, chi già lavorava presso il Comune di Forlì o presso l'Unione"
Secondo Italia Viva Forlì, "andrebbero poi attivati i canali istituzionali necessari per valutare, anche sul piano giuridico, la fattibilità di una gestione associata dei servizi se non proprio dell'adesione all'Unione dei comuni del Faentino, per i Comuni di Modigliana e Tredozio"
I 14 Comuni dell’Unione della Romagna Forlivese sono impegnati nella pianificazione del rafforzamento del personale dell’Unione stessa, per garantire il futuro impianto strategico e funzionale dell’ente e degli stessi comuni aderenti
I lavori, che vedranno i 32 consiglieri chiamati al voto (quello dei 16 di maggioranza varrà il doppio), inizieranno lunedì alle 21 nella sala del Consiglio comunale di Forlì
Così Riccardo Merendi, dirigente provinciale di Fratelli d'Italia, in merito alla nuova Unione dei Comuni della Romagna Forlivese a 14, che sarà orfana appunto di Forlì
Nella futura Unione dei Comuni senza Forlì restanno a lavorare circa 50 addetti. Nello specifico per la Polizia Locale nella nuova Unione resteranno esclusivamente 31 operatori
Così la parlamentare di Forza Italia e sindaco di Tredozio, Simona Vietina, la quale ha presentato "i nodi cruciali per la funzionalità di questi Enti e per la difesa dei territori dal progressivo spopolamento e ho trovato attenzione e disponibilità ad affrontare insieme ogni difficoltà"
L’Ugl ha chiesto "che venga garantita a tutti i lavoratori, che fino ad oggi hanno operato sotto l'Unione dei Comuni, la liquidazione del piano triennale delle progressioni economiche orizzontali"
"Ora abbiamo la possibilità di fare, finalmente, meglio: sediamoci attorno a un tavolo e diamo vita a creature che funzionino e facciano davvero il bene dei nostri territori"
A inizio del 2022 diventerà effettivo l'addio del Comune di Forlì all'Unione dei Comuni della Romagna forlivese, quella che era la più vasta e popolosa unione italiana