Nell’omelia, il celebrante, che per l’occasione indossava la casula viola propria del tempo di Quaresima, ha esordito partendo dalla Veglia degli Innamorati del 14 febbraio scorso
Anche associazioni e movimenti ecclesiali propongono in questo tempo momenti “forti”: giornate di deserto, esercizi spirituali per ragazzi, giovani e adulti
Promossa dal Centro diocesano per la Pastorale della Famiglia, in collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale Giovanile, è pensata come momento di riflessione sulla relazione di coppia, vissuta a partire dal contesto familiare
Il neo vicario generale diocesano, don Enrico Casadei Garofani, ha diramato ai sacerdoti le indicazioni del vescovo mons. Livio Corazza per le benedizioni pasquali nelle parrocchie di Forlì-Bertinoro
Un momento propizio per riservare una speciale attenzione alle persone malate e a coloro che le assistono, sia nei luoghi deputati alla cura sia in seno alle famiglie e alle comunità", il messaggio di Papa Francesco
Il presidente del Centro di Aiuto alla Vita di Forlì: "Ogni essere umano, fin dal concepimento, possiede un potenziale di bene e di bello che aspetta di essere espresso e trasformato in un atto concreto"
Lo scorso anno la Diocesi ha consegnato in custodia, alla cappella del nosocomio mercuriale, retta da don Domenico Ghetti, una Reliquia della Beata Benedetta Bianchi Porro
Intervengono Maria Cristina Molfetta della Fondazione Migrantes, e Silvia Maraone di Ipsia Acli, esperta di Balcani e Migrazioni e coordinatrice di progetti sulla rotta balcanica. Modera Walter Neri di Migrantes Forlì
Si celebra il 4 febbraio la festa della protettrice di Forlì, la Madonna nel titolo del Fuoco, per il miracolo che la evidenziò nella preziosa xilografia nel 1428
Quest’anno la grande festa di popolo del 4 febbraio dovrà fare a meno della grande fiera ambulante con ben 222 banchi dislocati nel cuore del centro storico, ma sarà contingentata anche all’interno del Duomo
Sono attualmente 21 in diocesi gli ordini religiosi presenti, 5 Istituti maschili, quattro di clausura, le Agostiniane a Forlimpopoli, le Clarisse Urbaniste del Corpus Domini e di Montepaolo e le Clarisse in San Biagio e 12 Istituti femminili
Lunedì è in programma il pellegrinaggio animato dalla Caritas e dalla comunità dei diaconi permanenti con la partecipazione del Centro di aiuto alla vita e del Movimento per la vita
Lo studio sulle reliquie, che aveva preso avvio con la ricognizione scientifica del 19 settembre 2018 grazie ad una proficua collaborazione tra ricercatori ed istituzioni, non conosce interruzioni
Mercoledì, alle 21, l’emittente televisiva della Conferenza Episcopale Italiana (canale 28 del digitale terrestre) si collegherà con la Cappella della Madonna del Fuoco
La solenne liturgia è stata presieduta dal card. Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento. Nel pomeriggio è stata la volta del vescovo di Forlì-Bertinoro Livio Corazza celebrare nella chiesa che dal 1969 custodisce le spoglie terrene della beata dovadolese
Nel 57° anniversario della morte, don Massimo Masini ha dato alle stampe “La Madonna mi è cara - Maria nella vita e negli scritti di Benedetta Bianchi Porro”, Paoline Editoriale Libri
Anche una novità assoluta nella storia della Madonna del Fuoco, ossia il fatto che il predicatore della Novena sarà una donna, suor Ornella Fiumana, dell’Istituto francescano della Sacra Famiglia di Cesena
Proseguendo il cammino avviato il 19 aprile scorso durante il periodo del lockdown e che ha già toccato 34 tappe, il vescovo Livio Corazza propone nuove occasioni di preghiera e testimonianze sulla Via della Speranza