Il bando regionale ha l’obiettivo di dare sostegno a progetti in grado di meglio interpretare le sfide definite dalla strategia di specializzazione intelligente e incidere sulle filiere produttive di appartenenza
Convegno dell’associazione Cure Rtd Italia il 24 marzo alle 15 alla Fondazione Carisp con ricercatori di fama internazionale sulla malattia genetica ancora poco conosciuta
Grazie a questo patto, Irst potrà contare su 600mila euro l’anno a copertura parziale o totale dei costi sostenuti in risorse umane, materiali, strumentali o formative dei propri progetti di ricerca indipendente
L’evento si è svolto domenica nel suggestivo Palazzo del Museo Luigi Bellini nel cuore di FIrenze, che vanta una collezione privata di opere d’arte uniche al mondo
"Nell'ultimo biennio, oltre che all'elaborazione di studi convenzionali, ci siamo distinti in particolar modo per quanto concerne la produzione scientifica in ambito robotico", esordisce Vicini
A beneficiare delle risorse anche l’Ausl Romagna con due progetti della graduatoria SG (Starting Grant) e un progetto di ricerca (Graduatoria RF-CP) vinto dalla Banca della Cute della Regione Emilia Romagna
"Le previsioni meteo non sono delle migliori, soprattutto per la giornata di venerdì, ma sappiamo che i nostri volontari non si tireranno indietro" ha spiegato il Direttore Generale Ior, Fabrizio Miserocchi
Il progetto europeo New Abc, coordinato dall’Alma Mater, è attivo a Forlì con un gruppo di lavoro guidato dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione
Il modello è stato interamente ideato, progettato e realizzato dagli studenti del corso di Studi in Ingegneria Aerospaziale, nell’ambito del Laboratorio di Propulsione e in collaborazione con i dottorandi e i docenti dell’Alma Propulsion Lab attivo presso il Campus di Forlì
Messo a punto da un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna, il dispositivo potrebbe essere utile sia in campo clinico che per lo sviluppo di nuovi vaccini anti Covid-19
Nell’ambito dei Bandi 2021 emessi da Airc e aperti a ricercatori impegnati nello studio dei tumori, le dottoresse Marcella Tazzari e Paola Ulivi hanno ottenuto un sostegno complessivo per la prima annualità dei loro progetti quinquennali di oltre 210.000 euro
In questo contesto Art-ER organizza, sempre per conto della Regione Emilia-Romagna, quattro webinar dedicati ai talenti stranieri e agli emiliano-romagnoli (di nascita o di formazione) interessati a trasferirsi o a tornare in Emilia-Romagna
“Il ricordo di chi hai amato, il futuro della ricerca”: questo è il motto con cui l’Istituto Oncologico Romagnolo è tornato coi suoi volontari agli eventi di raccolta fondi in presenza
L'assessore Donini: "Un risultato che rende merito al nostro servizio sanitario e alla capacità di fare sistema. Mai come in questo momento è chiaro quanto la ricerca sia fondamentale"