La giunta comunale, riunitasi il 30 dicembre scorso, ha dato il via libera al progetto da un milione di euro e che prevede la realizzazione di un parcheggio nei pressi del Campus, in via Corridoni all'angolo di via Lombardini
L'attestazione-autorizzazione annuale di accesso e sosta per accedere o sostare nel centro della città di Forlì, scade il 31 dicembre e la sua validità, come da regolamento comunale, è prorogata fino al prossimo 28 febbraio
Domus coop, attraverso l’opera dei suoi assistiti le recupera a nuova vita, e a questo punto le biciclette arrivano nella grande vetrina del negozio di Corso Mazzini 124
"Nel concetto di continuità occorre considerare anche tutti gli attraversamenti lungo il percorso: quanti di essi saranno ciclabili e in sicurezza?". lo domanda il gruppo tecnico della Fiab.
Mercoledì è iniziata infatti la fase realizzativa del “Progetto Pensiline Smart” del Comune di Forlì, progetto ideato da FMI srl e sviluppato con Axentia, azienda svedese leader del settore
A sollevare il caso è Fabrizio Ragni, vicecoordinatore provinciale Forlì-Cesena di Fratelli d’Italia e dirigente del circolo forlivese Caterina Sforza di Fratelli d’Italia
E' previsto un rimborso pari al 60% del prezzo d'acquisto entro un limite di 500 euro oppure la possibilità di ricevere un voucher che consentirà di ricevere lo sconto direttamente dai negozianti aderenti, che a loro volta si faranno rimborsare dal ministero
Il contrassegno di disabilità protegge i portatori di handicap e gli invalidi da verbali di infrazioni, e li agevola in talune situazioni. Vediamo come richiederlo a Forlì
Il Bike to work è un progetto a favore dell'uso della bicicletta che premia economicamente (fino a 50 euro al mese) chi utilizza la bici negli spostamenti casalavoro
Un "bike strike" per sensibilizzare cittadini e politica all'utilizzo della bicicletta in citta'. Fridays for future Forli' assieme alle associazioni Fiab Forli' e Bikequality.
I partecipanti percorreranno, rispettando i protocolli e le misure imposte dall'emergenza sanitaria, le strade principali della citta', toccando i maggiori punti di interesse, dalla stazione al centro studi
"Oltre agli incentivi economici abbiamo chiesto la realizzazione di nuove piste ciclabili in modo da collegare i quartieri periferici alla città, e il miglioramento dei percorsi ciclopedonali esistenti", afferma Rivalta
"Ampliamo la platea dei beneficiari dei contributi statali previsti nel Decreto Rilancio, premiando i cittadini che la scelgono per gli spostamenti casa-lavoro decongestionando le nostre città"
Il pellegrino, per eccellenza, è uno che attraversa i confini, regionali e nazionali. Il pellegrino non può fermarsi al confine, sarebbe un “confinato”