"L’essenza del progetto CuciAmore si fonda su uguaglianza, dignità, pari opportunità, indipendenza, valore del singolo individuo e creando rapporti cooperativi, per la crescita di un nuovo paradigma nel mondo del lavoro", viene illustrato
L’iniziativa Stelle di Natale AIL ha permesso in tanti anni di mettere in campo progetti di ricerca scientifica e assistenza e ha contribuito a far conoscere i rilevanti progressi nel trattamento dei tumori del sangue
Così Cintorino: "Ogni gesto, anche il più piccolo e simbolico, rivolto a chi ha perso tutto a causa dell’alluvione, rappresenta una grande manifestazione di solidarietà per tutti noi"
In particolare, tutto l’utile ricavato sarà destinato per l’acquisto delle dotazioni della Sala Polifunzionale di Via Locchi 9 distrutte dall’alluvione, per far sì che la Sala possa ritornare ad essere il centro di aggregazione delle iniziative del Quartiere Romiti
Ad organizzarla è l’Associazione nazionale guidata da Daniela Mastroberardino: l'occasione per acquistare bottiglie prestigiose e sostenere chi ha perso tutto si concretizzerà sabato alle 17, al Grand Hotel Majestic già Baglioni di Bologna
A Forlì esiste da anni l’Ambulatorio di Terapia Antalgica, associato alla Unità operativa di Anestesia e Rianimazione (diretta dal dottor Stefano Maitan), in cui medici, infermieri e psicologi, sotto la direzione della dottoressa Calli, giocano un ruolo fondamentale, offrendo terapie del dolore appropriate
"Il nostro intento è quello di rispondere al bisogno dei bimbi e delle loro famiglie proponendo un percorso continuativo che sostenga il loro sviluppo progressivamente nel tempo", viene illustrato
Il presidente Caselli, il vicario Senzani e la vicepresidente Giorgioni: “Le donazioni sono state pensate, assieme a Confedilizia nazionale e al presidente Spaziani Testa, come segno di solidarietà dopo la devastante alluvione del maggio scorso”
Destinata la raccolta fondi di Federparchi, la Federazione italiana parchi e riserve naturali, a favore dei territori alluvionati del parco nazionale delle Foreste casentinesi
Il Lions Club Costigliole d’Asti ha donato più di 1.300 volumi, raccolti tra i soci, gli enti e le associazioni del proprio Territorio e messo a disposizione euro 500 per l’acquisto di scaffalature per la nuova struttura
Il risultato della raccolta in regione è stato di 862.256 kg (+9,2% rispetto al 2022) grazie alla disponibilità di oltre 15.000 volontari in 1.148 punti vendita
“Facciamo un gesto concreto, insieme”, era l’invito pubblico lanciato della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare 2023, giunta alla ventisettesima edizione
Iniziativa del quartiere Magliano-Carpen a favore dei cittadini toscani colpiti dall’alluvione. Sabato nella parrocchia di Carpena si raccolgono beni di prima necessità
In corrispondenza dei supermercati del Forlivese saranno presenti volontari con pettorine arancioni, che proporranno ai clienti che entrano a fare la spesa l’acquisto di prodotti alimentari di lunga conservazione da consegnare poi all’uscita del punto vendita
Grazie alla donazione dell’associazione “Arance di Natale” di Camisano Vicentino è stata rinnovata la sezione musicale della scuola media “G. Mercuriale”
Si possono donare vari tipi di prodotti a lunga conservazione: olio, verdura in scatolapolpa o passata di pomodoro, tonno e carne in scatola, alimenti per l'infanzia come omogeneizzati e latte in polvere.