Questo servizio è concepito per modularsi a seconda delle esigenze e per rispondere al meglio al contesto articolato da bisogni peculiari, che siano sociali, di emarginazione o a rischio di esclusione sociale, connessi a dipendenze patologiche e a disturbi psichici o di disagio psico-sociale
Piano freddo, precisa l'assessora al Welfare Barbara Rossi, che viene rinnovato ogni anno e che è possibile grazie al contributo delle associazioni, in particolare Caritas
L’assessora al welfare e politiche per la famiglia, Barbara Rossi, traccia un primo importante bilancio dell’attività e dei contributi erogati nell’ambito dei servizi sociali dal Comune mercuriale
Il corso - in programma dal 9 maggio al 28 giugno - si rivolge a persone sane over 60 con prime défaillances cognitive (memoria, attenzione e concentrazione ad esempio), in assenza di diagnosi accertata di patologia neurodegenerativa, ed iniziali problematiche fisiche
"Anche per il 2023, per il quarto anno consecutivo, siamo riusciti a coprire tale costo con fondi propri ricavati dal bilancio comunale", affermano gli assessori
"Nuovi nati e nuovi genitori": riparte il progetto del Comune di Forlì, in collaborazione con ForlìFarma, Fmi, Fondazione "Angelo Masini" e Centro Famiglie della Romagna forlivese
Relatori saranno Vasco Errani; Carlo Lusenti, già assessore regionale; Mirco Tamagnini direttore attività sociosanitarie Ausl Romagna; Barbara Bonfiglioli, presidente regionale Anffas; e Francesco Sintoni, direttore Distretti Forlì e Cesena
Grazie al Comitato Anziani, che ha dato disponibilità dei suoi spazi, saranno organizzati incontri rivolti a tutta la cittadinanza per poter sensibilizzare l’intera popolazione cittadina su questo tema delicato e attuale
Rinnovato il protocollo d’intesa tra Comune di Forlì, Ordine degli Avvocati e Fondazione Forense di Forlì Cesena in tema di informazione e orientamento legale
Torna per il terzo anno di fila l’iniziativa “Progettiamo in Comune”, rivolta a favore delle persone disabili per la promozione del benessere e dell’inclusione sociale.
I finanziamenti provengono dal Fondo nazionale e servono ad organizzare molti servizi, tra cui il trasporto casa-scuola e il personale destinato all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione per ragazze e ragazzi con disabilità fisiche o sensoriali delle scuole superiori
Il Consorzio di Solidarietà Sociale ha ritirato il secondo premio mentre la Cooperativa Paolo Babini, associata del Consorzio, si è aggiudicata il quinto posto
Si tratta di un laboratorio ludico-ricreativo promosso dalla Cooperativa Sociale “Paolo Babini” per ragazzi con disabilità medio-lieve dai 15 anni in su
"È stato un momento davvero emozionante, anche perché, come lo scorso anno, ha coinciso con l’inaugurazione del presepio allestito nello scalone del palazzo comunale a cura dell’Associazione Italiana Amici del Presepio", esordisce Rossi.
"Mancano poche settimane alla scadenza di questo importante strumento di sostegno per persone più fragili o in difficoltà", evidenzia l'assessora al Welfare, Barbara Rossi
Così Zattini e Rossi: "Due anni di pandemia hanno fatto emergere nuove diseguaglianze sociali e pericolose situazioni di conflitto. Oggi l’attenzione verso queste nuove fragilità deve più che mai restare alta"
“"Giochiamo d’anticipo" - entra nel dettaglio - mira a contrastare la povertà educativa e l’esclusione sociale dei bambini e dei ragazzi, in un momento in cui l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha acuito le disuguaglianze"