Mercoledì mattina l'assessore al welfare, Rosaria Tassinari, si è recata alla residenza sanitaria “Al Parco”, dove sono stati vaccinati 92 anziani ospiti della struttura
Le agevolazioni verranno erogate fino alla data del 31 marzo 2021 e comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili, che ammontano a 27.720 euro
Approvato dalla Giunta regionale e aperto fino al 26 febbraio, è rivolto a migliaia di realtà - da Piacenza a Rimini - iscritte al registro dell'Emilia-Romagna
Il documento sul nuovo welfare di comunità firmato dai dottori Elisabetta Fratesi e Germano Pestelli e dal consigliere dell'associazione della lista civica "Forlì Cambia Stefano Gagliardi incassa il sostegno dell'assessore al welfare di Bertinoro, Gessica Allegni
"È un anno difficile per tutti, ma anche in una situazione di così evidente difficoltà, aggravata dal mancato accesso a tanti fondi, la nostra comunità rimane solida e compatta"
Ad accoglierli venerdì mattina c’era l’assessore al welfare Rosaria Tassinari, che ha portato il saluto di tutta l’Amministrazione forlivese, d’intesa con i funzionari dei servizi sociali
"Per la terza volta, quest’Amministrazione ha rivolto la propria attenzione prima di tutto alle persone più fragili, a coloro che sono state colpite dagli effetti del Covid", evidenzia Tassinari
"Quest’Amministrazione, grazie alla sensibilità e al prezioso lavoro di sintesi portato avanti con tante famiglie, ha fin da subito messo al centro delle proprie politiche il tema dell’inclusione sociale", ricorda Tassinari
Così l'assessore al Welfare e alla Famiglia, Rosaria Tassinari, in occasione della Giornata internazionale delle persone disabili, istituita dall’Onu nel 1981 e trasformata nel 1993 in Giornata europea delle persone con disabilità
Esordisce così l'assessore al Welfare Rosaria Tassinari alla lettera scritta da Davide Bandini, uno dei soci dell'Associazione Famiglie Ragazzi Senza Voce
Afferma Tassinari: "L’obiettivo condiviso con le strutture è quello di mitigare la condizione di isolamento dei pazienti attraverso la condivisone di luoghi sicuri con le loro famiglie"
"Teniamo alla salute dei nostri clienti, abbiamo idee che vanno oltre la semplice gestione o vendita di beni", osserva l’amministratore delegato di Gestione Carte Conad, Davide Lonzardi
La donazione è stata effettuata all’Amministrazione Comunale e all'Associazione Papa Giovanni XXIII che a loro volta distribuiranno i buoni-spesa alle famiglie destinatarie
Nei prossimi giorni verrà pubblicato un apposito avviso in cui si definiranno i requisiti di partecipazione e i criteri di selezione dei progetti da finanziare
Grazie ai contributi della Regione, i cittadini che ne avranno diritto potranno vedersi rimborsate fino a 3 mensilità se con un Isee inferiore ai 3000 euro
L’indagine, svolta nel corso di ben 5 mesi, ha coinvolto oltre 200 aziende romagnole di ogni settore e dimensione e ha analizzato a fondo la situazione attuale del welfare sul territorio romagnolo
"Con i nostri servizi e grazie al contributo di un pool di esperti e psicologi abbiamo ragionato sull’elaborazione di un progetto condiviso che possa svilupparsi su due filoni", afferma l'assessore al Welfare, Rosaria Tassinari