“Innovazione, responsabilità sociale e sviluppo sostenibile sono dimensioni che assumono, nello scenario attuale, una valenza fondamentale e decisiva per i territori"
In Emilia-Romagna gli aderenti sono oltre 85.000 e nell'intero sistema camerale è stato raggiunto l'importante traguardo di un milione di imprenditori che utilizzano il cassetto digitale
La Camera ricorda che "gli ispettori metrici camerali non eseguono più attività di verifica periodica degli strumenti di misura, e quindi anche delle bilance, dal 19 marzo 2019"
“I dati raccolti riportano, anche per le nostre realtà territoriali, segnali non negativi in termini di numerosità delle imprese, si tratta, però, di dati che devono essere contestualizzati"
Nel 2019 in provincia di Forlì-Cesena le imprese del “core cultura” (ovvero, attività produttive che generano ricchezza e occupazione e che sono direttamente riconducibili ai settori culturali e creativi), ammontano a 1.898 unità
La Camera di commercio della Romagna invita gli imprenditori a fare attenzione a bollettini di pagamento con denominazioni che possono essere facilmente confuse con la Camera di commercio
I dati relativi alle Forze lavoro 2020, calcolati come media annua trimestrale, per la provincia di Forlì-Cesena mostrano una situazione in chiaro-scuro rispetto all’anno precedente
Un’edizione realizzata totalmente online, in diretta web dal sito www.romagna.camcom.it e live in diretta sociale sui canali Facebook e YouTube della Camera di commercio
"Nel futuro prossimo, purtroppo, si prevede un aumento delle sofferenze e, parallelamente, un ulteriore deterioramento del “merito di credito” di molte imprese"
In considerazione dell'elevato numero di domande presentate e al conseguente esaurimento delle risorse, la Camera di commercio della Romagna ha rifinanziato, per il 2021, il bando
“Ad oggi sono stati completati tutti i controlli di competenza – dichiara Roberto Albonetti, segretario generale della Camera di commercio della Romagna – restano in sospeso alcune posizioni, circa 20"
In un contesto di analisi territoriale, poi, si evidenzia come più della metà delle imprese giovanili provinciali si trovano nei comuni di Forlì (28,6%) e Cesena (22,4%)
Nel confronto con il 31 dicembre 2019 si rileva una diminuzione delle imprese femminili dell’1,2%, superiore alla variazione negativa dell’Emilia-Romagna (-0,5%)