Edoardo Russo (Azione Cattolica): "Migranti, più corridoi e meno blocchi"
A parlare è Edoardo Russo Presidente diocesano Azione Cattolica
A parlare è Edoardo Russo Presidente diocesano Azione Cattolica
A parlare, in merito all'accoglienza dei profughi provenienti dall'Afghanistan, è Riccardo Merendi, Dirigente provinciale Fratelli d'Italia e Consigliere Comunale di Dovadola e dell'Unione dei Comuni della Romagna Forlivese
Giudicano deludenti i risultati della regolarizzazione dei migranti, attuata come misura di emergenza all'interno dei vari provvedimenti contro il Covid circa un anno fa.
I gestori attivi, risponde l'assessore al Welfare Rosaria Tassinari, sono quattro, tre convenzionati con la Prefettura e uno con l'Unione dei Comuni della Romagna forlivese
"L’auspicio è che il progetto dell’esecutivo non sia quello di confinarne altre centinaia, se non migliaia, in altri territori regionali", evidenzia Morrone
"Sulla ridistribuzione diffusa nei territori, e dunque anche nella nostra provincia, chiediamo precise rassicurazioni al governo già da oggi"
"La riflessione su questo tema è essenziale, visto che il tema dell'accoglienza impatta nei sistemi locali"
Lavoratori in nero anche irregolari in Italia. E' quanto hanno scoperto i carabinieri nell'ambito di un controllo di un'azienda cinese che opera nel settore tessile
Il Siulp fornisce anche "un dato, inequivocabile: l’Ufficio Immigrazione di Forlì Cesena è l’unico (prendiamo come esempio l’Emilia-Romagna, ma non solo) a tenere aperto al pubblico dal lunedì al sabato, al fine di fornire un maggiore servizio ai cittadini"
A darne notizia i rappresentanti delle associazioni Black Lives Matter Forlì, Forli città Aperta e Romagna Migrante
Oggetto del dibattito l'alluvione che ha travolto mercoledì pomeriggio Palermo. Ad accendere le reazioni del centrosinistra le parole scritte dall'assessore della giunta Zattini, Andrea Cintorino
La protesta, viene spiegato in una nota, “è per denunciare le grosse difficoltà che abbiamo riscontrato con la Prefettura e la Questura di Forlì nella gestione della sanatoria dei migranti”
Il centro servizi per l'immigrazione si rivolge a cittadini di qualsiasi provenienza, servizi, enti, istituzioni, associazioni e gruppi che operano sul territorio direttamente o indirettamente nell'ambito dell'immigrazione.
La regolarizzazione per 6 mesi di circa 200mila migranti, uno dei provvedimenti collegati al maxi-piano di rilancio del Governo, incontra la bocciatura delle associazioni romagnole
"In tutto il mondo c’è una pandemia che durerà a lungo. Migliaia di infettati e di morti. Migliaia di persone ogni giorno perdono il lavoro e il loro reddito"
"C’è un’urgenza che non può essere rinviata. Da tempo si incrociano comunicati, appelli, lettere. E’ giunto il momento di unificare, di proporre e di sostenere una richiesta indispensabile per tutti"
E’ emerso che la giovane, serba di 27 anni, era irregolare sul territorio nazionale.
"Trovo tutto questo incomprensibile", afferma il forlivese Bruno Molea, ex deputato della 17esima legislatura
Come gli stranieri di seconda generazione generazioni pensano e vivono una comunità. Quest'aspetto è stato trattato da una ricerca che sarà presentata
Il movimento di Fratelli d’Italia organizza incontro su sicurezza e immigrazione
Il sindaco Davide Drei e l’Assessore Raul Mosconi presenzieranno all’incontro intervenendo sul tema dell’accoglienza e dell’integrazione.
In Emilia-Romagna "siamo in linea" con la Caritas della Lombardia, che ha deciso di farsi carico dei migranti rimasti senza titolo per effetto del decreto Sicurezza