L’Albero della Legalità è stato realizzato in occasione dell’anniversario della morte di Giovanni Falcone, giornata che simboleggia la lotta verso le mafie
Sabato, alla Fabbrica delle Candele, nella Giornata Mondiale dell’importanza della Cultura e dello Sviluppo”, si è svolta la premiazione del contest per le scuole “Sostenibilità, Economia Circolare e lotta agli sprechi alimentari”
"Le forze dell’ordine presenti a questa bellissima iniziativa sono state un punto di riferimento importante in questi due anni di emergenza sanitaria", evidenzia Casara
Polemica in Consiglio comunale per il mancato finanziamento coi fondi del Pnrr del rifacimento della scuola media Benedetto Croce, il cui progetto per 8,3 milioni si è classificato al terzultimo posto
Tre plessi strategici per la popolazione studentesca forlivese, situati in altrettanti quartieri della città; in centro storico, alla Cava e a San Martino in Strada
Con questa iniziativa il Ministero dell’Istruzione ha voluto coinvolgere attivamente i ragazzi, ponendo in primo piano temi legati alla cultura e alle tradizioni della propria regione
Nella serata finale si esibiranno, sempre al polo didattico, le classi terze della scuola media e seguirà l'estrazione dei biglietti vincenti della lotteria
Gli alunni hanno mostrato grande interesse e anche attraverso le loro domande Giordano ha profuso un messaggio di grande speranza oltre che di legalità
Per Italia Viva "si tratta di un'occasione sprecata per la nostra città, visto che quei fondi sarebbero dovuti servire per abbattere e ricostruire completamente la scuola"
Circa 10-15 minuti per arrivare a scuola in sicurezza sul marciapiede, in gruppo con gli amici per iniziare la giornata con la carica giusta, accompagnati da genitori e nonni volontari
L’iniziativa fa il bis e si svolgerà in due serate consecutive, quelle di mercoledì 11 (5^A-5^B-5^E) e giovedì 12 maggio (5^C-5^D) presso la grande sala dei ricevimenti dell’Istituto forlimpopolese
Pioggia fredda su Forlì: il ministero dell'Istruzione ha reso noto venerdì la graduatoria nazionale dei progetti finanziati dal Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, per quanto riguarda l'edilizia scolastica
Gli studenti delle classi quinte incontreranno esperti di biotecnologie sanitarie, medici, farmacisti, infermieri, tecnici di radiologia o di laboratorio analisi e potranno confrontarsi con loro riguardo a come è possibile perseguire e realizzare un progetto professionale all’indomani del diploma
Il risultato e' da considerarsi di primissimo valore in quanto Niccolo', a differenza del primo classificato, non e' in possesso di licenza di volo privato
Il progetto è stato realizzato dagli studenti della classe 4^D del corso di Scenografia guidati dal professor Cristian Casadei, docente al Liceo forlivese diretto dalla dirigente scolastica Electra Stamboulis
In questo anno scolastico le Gev hanno svolto attività di educazione ambientale in più di cento classi, a partire dalla scuola dell’infanzia fino alle superiori
"Alcune settimane fa il Comune di Forlì ha annunciato la candidatura di undici progetti, finalizzati alla riqualificazione di altrettanti edifici scolastici, al finanziamento tramite bandi PNRR"