Casa Artusi protagonista al Festival dei Pani in Polonia con la piadina romagnola
Il Festival, promosso dall’associazione nazionale giornalisti polacca, è stato inaugurato dal Ministro dell’Economia Janusz Piechocinski.
Il Festival, promosso dall’associazione nazionale giornalisti polacca, è stato inaugurato dal Ministro dell’Economia Janusz Piechocinski.
Ad aumentare il tasso di emozioni che inevitabilmente accompagnano un evento così importante ed atteso, è previsto anche il ritorno di Folco Portinari, padre indiscusso di Forlimpopoli Città Artusiana e per questo cittadino onorario.
Nei giorni scorsi Cristiano Leuti e Marta De Negri di Rai Expo (www.expo.rai.it) sono stati a Casa Artusi per realizzare alcune riprese video in vista del grande evento internazionale che riserverà uno speciale spazio al tema dell’enogastronomia
Si parte sabato 15 (inizio ore 9,00) con “Mille e una Pasta”, corso pratico per preparare sughi, lasagne e passatelli, guidati dall’esperienza di Cristian Pratelli
La Città natale del padre della cucina italiana, nel grande oceano che è oggi la gastronomia, ha scelto sin dall'inizio la propria diversità e caratteristica
Si è insediato nei giorni scorsi il Comitato scientifico di Casa Artusi per pianificare l’attività del prossimo triennio (2014-2016). Due le new entry
Martedì nel capoluogo Toscano serata dai sapori artusiani, nel prestigioso Teatro del Sale, insieme a Maria Cassi, attrice di fama internazionale, e Fabio Picchi, celebre cuoco che ha ricevuto nel 2003 il Premio Artusi
Si chiama ‘Piatto Forte’ ed è una delle trasmissioni più seguite nella televisione svizzera (canale La1 RSI). Per quattro puntate ha avuto per protagonista la cucina artusiana
La scuola di cucina di Casa Artusi che in pochi giorni ha visto la presenza di oltre un centinaio di persone da ben due Continenti, per conoscere da vicino cosa si celi dietro le prelibatezze descritte nel ricettario del gastronomo romagnolo
Metti una giornata in Scuola di Cucina in Casa Artusi alle prese con le tagliatelle all’uso di Romagna e il Risotto colle telline. Due ricette artusiane che hanno visto all’opera un “allievo” molto speciale: l’ambasciatore filippino in Italia, Virgilio A Reyes Jr
Casa Artusi volge sempre più lo sguardo al mondo con l’ospitalità nei giorni scorsi di oltre una cinquantina di studenti da tre Continenti per conoscere i segreti della cucina ‘made in Italy’
Nei giorni scorsi una delegazione artusiana (Sindaco Paolo Zoffoli, il Presidente e la Vicepresidente di Casa Artusi, Giordano Conti e Laila Tentoni) è stata ospitata in tre città dell'Istria per dare vita a progetti comuni nel nome di Pellegrino Artusi
La Provincia di Forlì-Cesena ha confermando Mario Riciputi, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ha riconfermando Maria Grazia Silvestrini. Revisore dei conti Elisa Toni, anch’essa riconfermata.
Il programma è 'Piattoforte' del canale elvetico RSI, che nei giorni scorsi ha ospitato la responsabile della scuola di cucina di Casa Artusi, Carla Brigliadori
Proseguono le visite in Casa Artusi degli Istituti Alberghieri Italiani. In particolare in questi ultimi giorni dalla Provincia di Varese sono stati in visita l’Istituto Professionale Alberghiero De Filippi di Varese e l’Istituto Statale G.Falcone di Gallarate
Svelati i nomi dei due vincitori del Premio Marietta ad Honorem: il pasticcere di fama internazionale Miro Mancini e l'ambasciatrice della cucina italiana nelle filippine Margarita Fores
Mercoledì i due Maestri di Cucina Antonia Klugman e Pier Giorgio Parini per la prima volta insieme ai fornelli hanno scelto la Scuola di Cucina Casa Artusi per una serata dimostrativa a quattro mani
Lei e lui. Due eccellenze della gastronomia italiana per la prima volta insieme. Pronti a svelare i loro segreti. Quelli che rendono ogni loro piatto una piccola opera d’arte per il palato
Tra i tre finalisti arrivati all'ultimo atto di Masterchef ha preso parte anche Andrea Marconetti di Milano, vincitore del Premio Marietta edizione 2010
La città natale di Pellegrino Artusi omaggia le Mariette di oggi. Uomini o donne non fa differenza, l'importante è essere cuochi dilettanti animati dalla passione per i fornelli
Non solo perché il manuale artusiano è stato tradotto in lingua inglese in più edizioni, dopo aver viaggiato nelle valigie dei migranti che attraversavano l'oceano
Casa Artusi offre in questo senso una serie di allettanti opportunità per chi ha passione per la cucina e per il cibo, con corsi che sono alla portata di tutti quanti hanno voglia di provarci
Nella delegazione di Forlimpopoli era presente anche Margarita Fores, partner di Casa Artusi Filippine, che, insieme al suo staff, da sabato sarà a Forlimpopoli per la Festa Artusiana
Malgrado il Centenario sia da poco alle spalle, Artusi e Forlimpopoli Città Artusiana continuano a "bucare" lo schermo televisivo