Il Teatro di Dovadola saluta una stagione con vari tutto esaurito grazie alle grandi attrici italiane e alle originali rappresentazioni del Teatro delle Forchette
L’eremo sulle colline dovadolesi rivivrà i fasti dei tempi migliori secondo un programma ricco e serrato, che prevede anche un pellegrinaggio a piedi da Castrocaro
Ha suscitato interesse la visita alla bottega del liutaio Luigi Foscolo Lombardi, sia per il luogo che appare come un vero e proprio museo della costruzione degli strumenti musicali a corda (violini, viole, violoncelli, mandolini), sia per l'illustrazioni delle varie fasi necessarie per realizzarli.
Grazie ai francescani conventuali, incoraggiati dalla felice esperienza della scorsa estate, l’eremo posto sulle colline dovadolesi, che fra il 1221 e il 1222 per 15 mesi fu dimora del grande santo portoghese, riavvierà le attività sabato e sarà officiato continuativamente sino ad ottobre
Promosso dal Comitato Montepaolo per Sant’Antonio, prenderà il via alle 15 dall'Abbazia di Sant’Andrea in Dovadola, per poi risalire le prime colline e raggiungere l’Eremo di Montepaolo, dedicato a Sant’Antonio da Padova.
Piazza Cesare Battisti ha ospitato la partenza della "1° marcia della Rosa Bianca": ricordando il fiore che sbocciò al momento della morte di Benedetta Bianchi Porro