rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
Diretta

Frane e alluvione, apocalisse in Romagna: tutte le notizie in diretta

 

Esattamente un mese fa, martedì 16 maggio, stavamo documentando l'inizio dell'alluvione sulla Romagna. Una diretta iniziata 24 ore prima, non appena la Protezione Civile ha diramato un'allerta rossa su tutto il territorio, che non faceva presagire nulla di buono. Precipitazioni abbondanti, mai registrate nella storia della Romagna, con i fiumi non più in grado di contenere l'eccezionale quantità d'acqua caduta in poche ore. Senza dimenticare che l'entroterra già stava facendo la conta dei danni causati dall'ondata di maltempo di inizio maggio, che aveva già ferito il territorio.

I drammatici annunci dei sindaci, le parole del primo cittadino di Forlì Gian Luca Zattini in un video che preannunciava un'esondazione senza precedenti in città. Purtroppo concretizzatasi nel tardo pomeriggio. Strade invase da acqua e fango, tre morti il bilancio pesantissimo. Sfollati, soccorsi con elicotteri e gommoni. Blackout sotto la pioggia torrenziale, scenari di guerra. Nel bel mezzo del disastro non ci siamo mai fermati nell'offrire ai cittadini un servizio di pubblica utilità, con aggiornamenti costanti ed approfondimenti. E poi le storie dei "burdèl de paciùg", fin da subito impegnati in un'azione di volontariato senza precedenti per liberare le numerose case dal fango. La solidarietà nel raccogliere fondi e viveri di prima necessità. Ma anche le immagini di ricordi trasformati in detriti e cumuli di rifiuti. Strade trasformare in cimiteri di auto. Le lacrime di chi ha perso tutto.

Non ci siamo mai fermati nel raccontare tutto questo. Non ci siamo limitati alla sola città, ma all'intero territorio, dando voce ai comuni martoriati dalle frane, che hanno stravolto la morfologia del territorio. E poi la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dei ministri del governo Meloni con la promessa di ricostruire la Romagna. Una promessa che tanti auspicano sia concreta. Nel frattempo si è entrati nella fase due dell'emergenza, quella che lentamente proietterà il territorio ad una sorta di normalità. Perchè questa alluvione lascia alle spalle un agricoltura devastata, motore dell'economia locale, ma anche cittadini ancora senza una casa. Si chiude così la diretta, ma non gli aggiornamenti di ForlìToday sull'emergenza. Ringraziamo tutti gli operatori che si sono attivati fin da subito nell'emergenza, salvando vite rischiando la propria, e gli amministratori comunali impegnati a gestire le criticità.  

18.03 - Gli aggiornamenti sulla viabilità a Santa Sofia
Proseguono gli interventi sulla Provinciale 20 del Carnaio, con Lepida impegnata a spostare la rete tecnologico. "Dalla prossima settimana si lavorerà sulla carreggiata per aprire un passaggio", afferma il sindaco Daniele Valbonesi. Tutte le strade comunali sono percorribili. "Mancano alcuni interventi, ma la situazione è migliorata", spiega il primo cittadino. Restano le difficoltà sulla Tre Fonti-Cornieta, anche se da sabato sarà percorribile. 

17.17 - Continuano le donazioni al centro di raccolta della Fiera
L'Associazione Imprese di Disinfestazione Professionali Italiane ha donato 5mila trappole per roditori e molti litri di prodotti professionali per la sanificazione e la disinfezione. Alla consegna erano presenti l'assessora Andrea Cintorino e il presidente della Fiera, Valerio Roccalbegni. Decine di volontari, uomini e donne dell’Aeronautica Militare, della Protezione Civile, degli Scout, Croce Rossa, Caritas, Misericordia e Comune di Forlì si alternano nella gestione del grande sistema di distribuzione e donazione di beni e materiali di prima necessità. "Uno sforzo eccezionale, mosso da persone che hanno cuore e competenze - afferma Cintorino -. Una catena di montaggio di cui andiamo profondamente fieri".

17.11 - Tra le vittime dell'alluvione anche tanti edicolanti: gesto di solidarietà del sindacato Snag
Gesto di solidarietà del presidente dello Snag, Andrea Innocenti, che ha consegnato gli aiuti promessi alle rivendite della città danneggiate dall’alluvione di metà maggio che ha devastato la Romagna. (Leggi la notizia)

17.01 - Informazione di viabilità
Sulla A14 Bologna-Taranto, è stata annullata l'ultima chiusura in programma dell'uscita della stazione di Forlì, prevista dalle 22:00 di questa sera, venerdì 16, alle 6:00 di sabato 17 giugno.

16.53 - Mezzacapo: "Alluvione di proporzione devastante"
Così il vicesindaco Daniele Mezzacapo: "Purtroppo l’evento catastrofico che si è abbattuto su Forlì è stato di proporzioni devastanti e costringe ancora oggi tanti uomini e donne a lavorare con turni massacranti per migliorare alcune zone della città e riportarle ad una situazione di normalità. Centinaia di migliaia di metri cubi di fango, in più luoghi della città, richiedono un lavoro con uno sforzo epico, ma noi ce la faremo". Nel frattempo, prosegue Mezzacapo, "stiamo ricostruendo e ampliando nel nostro territorio circa 80 chilometri di fossi che a causa dell’alluvione e e dell’esondazione si sono riempiti di fango e detriti".

Il rifacimento dei fossi-2

16.40 - Per la prima volta nella storia la diga di Ridracoli tracima nel mese di giugno
L'invaso fa da laminazione delle piene: trattenendo milioni di metri cubi d’acqua, regolarizza i deflussi a valle impedendo al fiume fenomeni di esondazioni, rendendo così più sicura Santa Sofia ed i comuni a valle. (Leggi la notizia)

16.38 - Lattuca: "Centinaia di cantieri urgenti già partiti senza fondi a bilancio. Secondo il Governo non dobbiamo farlo"
Bisogna intervenire subito nelle situazioni di emergenza, anche senza copertura finanziaria immediata, o attendere che il Governo stanzi ulteriori risorse per l'alluvione? Se lo chiede il presidente della Provincia Enzo Lattuca. (Leggi la notizia)

16.31 - “Sulla rotta del cuore. Storie di vite e di mare in musica"
Gianfranco Bacchi e i Doors to Baloon, la band di cardiologi, sul palco della Fabbrica delle Candele per raccogliere fondi a favore delle persone colpite dall'alluvione a Forlì. (Leggi la notizia)

15.50 - Nuovo appello a mettere a disposizione gli immobili per le famiglie sfollate
Le associazioni di inquilini e proprietari di immobili si uniscono all'appello del Comune a mettere a disposizione gli alloggi sfitti per dare una casa temporanea in affitto alle famiglie alluvionate. (Leggi la notizia)

15.46 - Un milione di euro dalla Camera di Camera di commercio di Roma
La collaborazione con le tre Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna è una modalità operativa scelta per destinare le risorse nel più breve tempo possibile e che risponde anche al principio di sussidiarietà. (Leggi la notizia)

15.27 - La Cgil chiede al Governo di nominare urgentemente un commissario straordinario per l'alluvione
La Cgil di Forlì e la Cgil di Cesena si uniscono all'appello lanciato dalla  Cgil regionale, con la richiesta di nominare subito il Commissario Straordinario. (Leggi la notizia)

15.14 - Forlimpopoli capitale della cultura gastronomica italiana: torna la Festa Artusiana
In Piazza Garibaldi e in via Saffi, infatti, tra gli stand e le cucine delle associazioni (culturali e di categoria) e delle città (romagnole e gemellate), vi saranno anche le cucine di alcune associazioni particolarmente impegnate nella fase emergenziale (come la Protezione Civile e la sezione dell’Associazione Alpini di Forlimpopoli) e una cucina messa a disposizione dall’Amministrazione comunale ai ristoranti che sono momentaneamente chiusi a causa dell’alluvione ma che desiderano dare il segno della loro presenza e della volontà di ripartire al più presto.

14.35 - Contributi dopo l'alluvione, ingegneri al fianco dei cittadini per la compilazione dei moduli
L'Ordine degli Ingegneri di Forlì-Cesena fornisce assistenza nella compilazione dei moduli per le domande di contributo. Allestito nel salone comunale il centro di assistenza. (Leggi la notizia)

14.02 - In atto una flebile tracimazione della diga di Ridracoli
Un evento più unico che raro per il mese di giugno. Le ultime precipitazioni hanno portato alla massima capienza l'invaso di Ridracoli, con una debole tracimazione. In passato le stagioni avevano dei ritmi regolari permettendo all'invaso di riempirsi almeno due volte all'anno tra la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno. La diga di Ridracoli funge anche da laminazione delle piene.

13.28 - “Sos Alluvione. Soluzioni tecniche ed economiche per la ripartenza”, talk sull'emergenza
La redazione di Agrilinea organizza un incontro con importanti imprese agricole danneggiate e gli operatori del settore per un confronto tecnico, politico ed economico sulla ripartenza delle attività agroalimentari dopo l’alluvione dal titolo “Sos Alluvione. Soluzioni tecniche ed economiche per la ripartenza” che si terrà lunedì 19 giugno alle 20 nella Sala Europa della Fiera di Forlì, via Punta di Ferro 2. Hanno confermato la propria presenza Jacopo Morrone, deputato; Aproniano Tassinari, presidente nazionale Uncai; Roberto Scozzoli, direttore Apimai Ravenna; Stefano Francia, presidente del Consorzio di bonifica della Romagna e presidenteCIA Emilia Romagna; Gian Luca Bagnara, economista agroalimentare; Daniele Mezzacapo, vice sindaco Comune di Forlì; Valerio Roccalbegni, presidente Fiera di Forlì; Marco Govi, chimico del suolo; Luciano Mattarelli, Direttore responsabile ConsulenzaAgricola.it; Stefano Patrizi, Legacoop Romagna; Andrea Grassi, direttore Innovazione e sviluppo Apofruit. L’incontro andrà in diretta su ww.agrilinea.tv e in seguito pubblicata sul circuito televisivo di Agrilinea (piattaforma satellitare, digitale terrestre) e sui social di riferimento.

13.24 - Un mese fa l'alluvione, il Popolo della Famiglia: "È il momento di rimboccarsi le maniche e di guarire le ferite della città"
"Facciamo un appello al sindaco e ai suoi collaboratori, perché mettano i giovani al centro dell'interesse dell'amministrazione e prendano sul serio il loro desiderio di essere protagonisti della città". (Leggi la notizia)

12.31 - Arera dispone la sospensione dei termini di pagamento di bollette e avvisi per luce, gas, acqua e rifiuti
Arera ha reso noto che il periodo di sospensione dei termini di pagamento di bollette e avvisi dipagamento di luce, gas, acqua e rifiuti per le popolazioni alluvionate (già deciso con la delibera 216/2023/R/com) sarà di 4 mesi a partire dal 1° maggio. La sospensione riguarda tutte le utenze e le forniture dei Comuni come individuati dal decreto-legge 61/23(cd. “decreto alluvione”) che si trovano in parte del territorio dell’Emilia-Romagna (province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini), in alcuni comuni della Provincia di Pesaro e Urbino e in alcuni comuni della Città metropolitana di Firenze. Nonostante il decreto preveda, un periodo massimo di sospensione di 6 mesi per ora, Arera ha portato la proroga a 4 mesi “estendibili”. (Leggi la notizia)

11.34 - "Consiglio comunale straordinario negato". L'opposizione: "Un atto ostile al dialogo e al confronto"
Così i gruppi consiliari di Pd, M5S e Forlì & Co: "Qualora si insistesse nel negare la convocazione del Consiglio Comunale, provvederemo ad adire il Prefetto affinché, come previsto dalla legge". (Leggi la notizia)

11.15 - Piazza Morgagni affollata per "Sfanghiamola!"
Dopo il successo dell'esordio riminese di sabato 27 maggio, "Sfanghiamola" ha riempito piazza Morgagni. Domenica il concerto si terrà invece a Cesena (presso il Magazzino Parallelo). Un evento di raccolta fondi per la Romagna. Tutti gli artisti e le attività coinvolte partecipano a titolo gratuito con il solo scopo di dare una mano in questo momento delicato.

Alluvione, il concerto "Sfanghiamola!" in Piazza Morgagni

11.11 - Tutti i numeri ad oggi: a Forlì in 2.000 senza un tetto, 930 famiglie con danni in casa e 300 famiglie col pacco alimentare
Un mese fa esatto, Forlì e diversi comuni della Romagna vedevano l'inizio dell'alluvione che ha messe in ginocchio il territorio. Un evento epocale. (Leggi il focus, di Fabio Campanella)

11.09 - Un motoraduno con raccolta fondi per gli alluvionati
"Bottega Bastarda" e “Eroici in Moto” organizzano “Tin Bota!” un un motoraduno itinerante per riempirne le strade di solidarietà e di quell’amicizia e energia contagiosa che solo i motociclisti sanno trasmettere. (Leggi la notizia)

10.53 - Concerto e raccolta fondi per il Comitato Forlimpopoli - Bertinoro della Croce Rossa Italiana
Sabato riprende a un mese dallo stop dovuto all'alluvione la programmazione di Spinadello - Centro Visite partecipato. (Leggi la notizia)

10.46 - "Sosteniamo le scuole alluvionate": al via la raccolta fondi dell'associazione "Poldo and Friends"
Ad organizzarla l’Associazione Poldo and Friends, nata in memoria di Alessio Mosconi, per tutti Poldo, scomparso prematuramente il 29 gennaio 2019 all’età di 43 anni. (Leggi la notizia)

10.44 - Torna "Gocce di musica". "Il festival sarà un inno alla ripartenza di Forlì"
"Il festival - sottolinea il presidente di Avis Forlì Roberto Malaguti - è il primo evento pubblico sostenuto dalla nostra Associazione, dopo l’alluvione, con l’intento di dare fiducia verso il futuro. (Leggi la notizia)

9.11 - Paride Antolini (presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna): “Interventi in montagna e sui fiumi”
Come deve procedere la ricostruzione? "In montagna priorità alla viabilità e suddivisione degli interventi in tre grandi macro aree: le grandi frane che richiedono studi approfonditi, interventi di ripristino della viabilità che richiedono interventi strutturali localizzati, ripristini mediante movimento terra con utilizzo di mezzi meccanici - afferma Paride Antolini, presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna -. Gestione del territorio con massima attenzione alle tecniche colturali non sempre consone alla geomorfologia dei versanti; costante mappatura e aggiornamento dei dissesto eseguita da geologi con classificazione e definizione delle priorità. Immediato avviso della revisione della carta del dissesto e nuove modalità di classificazione delle frane". Cosa è necessario fare invece per i fiumi e il rischio alluvioni? "Un grande Piano per il rifacimento delle arginature e dove possibile spostarle allargando il corso del fiume per dare nuovo spazio alle acque, consolidare le vecchie arginature e renderle idonee a resistere ai sormonti delle piene affinché non si rompano, ricostruire i ponti con una unica arcata - spiega Antolini -. Rivedere il piano casse di espansione favorendo lo spostamento degli argini e recuperando le aree di laminazione naturali per aumentare lo spazio a disposizione delle acque, conservazione integrale delle foreste come primo presidio per trattenere le acque”. 

8.08 - Nella drammatica notte dell'alluvione un vagito di speranza al "Morgagni-Pierantoni": quello di Iris
In sala parto c'era il dottor Luca Savelli, primario dell'Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale “Morgagni-Pierantoni” di Forlì e di Faenza. (Leggi la notizia)

7.39 - La Coppa Romagna Slalom fa tappa a Forlimpopoli. E correrà per sostenere l'alluvionato Galliano Park
Saranno in vendita, sempre a scopo di beneficienza, adesivi e cappellini con il logo "Tin Bota Romagna", gentilmente concesso dall'autore Valentino Menghi (Leggi la notizia)

7.18 - Il sindaco di Modigliana Jader Dardi sprona il Governo: “Sbagliato sottovalutare l’emergenza”
“Non possiamo perdere altro tempo, occorrono subito un commissario e subito risorse per ricostruire il territorio”. (Leggi la notizia)

7.15 - Un mese fa l’alluvione in Romagna, sindaci in audizione. Zattini: “ Famiglie e aziende aspettano un segnale e un aiuto”
A un mese dall’alluvione dello scorso maggio in Emilia-Romagna, i sindaci dei Comuni più colpiti sono stati chiamati in audizione dalla commissione Ambiente della Camera, per dare il loro punto di vista sul disegno di legge di conversione del decreto 61 del 2023 sugli interventi urgenti per far fronte all’emergenza. (Leggi la notizia)

23.43 - I contributi per gli alluvionati: il dato
800 richieste per il contributo di autonoma sistemazione (Cas). 930 richieste per il contributo di immediato sostegno. Questa è la fotografia parziale, aggiornata in queste ore, della macchina comunale a sostegno delle famiglie alluvionate. Nel salone comunale, ingresso Piazza Saffi 8, è attivo il servizio di assistenza ai cittadini che hanno difficoltà nella compilazione dei moduli e per consegnare le domande a mano. Lo sportello è aperto su appuntamento nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 17:30 e il sabato dalle ore 8:30 alle 13:30. Per informazioni, supporto alla compilazione e prenotazioni, è possibile chiamare, il seguente numero: 0543 712173. Le prenotazioni sono aperte anche online al seguente link: https://prenotazioni.romagnaforlivese.it/forl/Info/27

salone-comunale-contributi-alluvionati-2

17.21 - La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia al seminario vescovile
Continuano i lavori al seminario vescovoli di Forlì dei volontari di Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia. Si puliscono le aree esterne, ma anche la palestra. Si opera anche per recuperare i volumi della biblioteca travolti dal fango. 

La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia in Seminario

17.19 - Donazione di materassi agli alluvionati
La Protezione Civile di Forlimpopoli ha cominciato nei giorni scorsi a consegnare i primi aiuti. Si tratta dei materassi donati da Tecnogym, ma anche lavatrici e frigoriferi acquistati dall'associazione. "Sono piccoli passi verso una normalità al momento perduta - viene rimarcato -. Ed è una grande soddisfazione poter donare una piccola gioia a chi sta cercando di rimettersi in piedi. Con pazienza effettueremo tutte le consegne. Grazie a tutti coloro che hanno donato. Così riusciamo ad aiutare concretamente". 

Donazione materassi Protezione Civile Forlimpopoli-2

17.09 - Il parco e la struttura termale di Fratta Terme ancora inutilizzabili
Informa la sindaca Gessica Allegni: "Sarà una Notte Celeste particolare, quella che festeggeremo venerdì 23 giugno, perché, a causa degli allagamenti verificatisi, il parco e la struttura termale non sono attualmente utilizzabili. Nonostante questo, non mancheremo a questo importante appuntamento e coglieremo l'occasione per inaugurare la rinnovata Piazza Colitto, sempre nella frazione termale di Fratta. Tra i tanti eventi previsti anche una bella intervista all'ex Presidente del Senato Pietro Grasso, che presenterà il suo libro su Giovanni Falcone". 

17.06 - Weekend ricco: Festival di Caterina, libri, concerti e solidarietà per gli alluvionati
Sono numerosi gli appuntamenti dedicati infatti agli alluvionati, con concerti e spettacoli. Ecco gli eventi da venerdì a domenica. (Leggi la notizia)

16.39 - Assemblea nazionale di Confcooperative, donate la maglietta "Tin Bota" ai ministri
Avvio dell’evento con un video sull’alluvione in Romagna; a ministri e rappresentanti istituzionali donata una maglietta con il motto “Tin bota” e una ceramica di Faenza. (Leggi la notizia)

16.24 - Commissario alluvione, il M5S: "Governo perde tempo perchè incapace"
Così in una nota il senatore del MoVimento 5 Stelle Marco Croatti: "Il viceministro delle Infrastrutture Galeazzo Bignami, dichiarando che i ritardi sulla nomina del commissario straordinario sono legati ad una necessaria valutazione preliminare dei danni, annette sostanzialmente l’incapacità di questo governo di affrontare l’emergenza alluvione in Romagna. Non vogliamo un commissario straordinario che sia “buono per tutte le stagioni” ma una persona competente che conosca bene il nostro territorio e si metta al lavoro immediatamente. È questa figura, in stretta sinergia con gli enti locali coinvolti, che dovrà capire quali sono le maggiori emergenze e le priorità di intervento. Non accetteremo un commissario depotenziato nel suo ruolo per decisioni e scelte calate dall’alto da Roma. Il governo si arrampica sugli specchi costruendo pretesti, incapace di prendere questa importante decisione e continua a disattendere gli appelli che da settimane arrivano dal territorio da parte di amministratori locali, cittadini, imprese".

16.20 - Auto invase dal fango, "Difficilmente si riparano. Attenzione alla vendita, c'è chi ne approfitta per truffare"
L’imprenditore vuole mettere in guardia da queste trappole, evidenziando l’importanza di affidarsi unicamente a canali verificati, concessionari o venditori che offrano garanzia di affidabilità e che effettuino passaggi di proprietà definitivi. (Leggi la notizia)

16.15 - Circa duemila forlivesi sono senza casa, 113 ospitati dal Comune: le soluzioni per recuperare un'abitazione autonoma
Sono circa 1.000 i nuclei famigliari forlivesi che hanno fatto richiesta finora del 'Cas', il contributo di autonoma sistemazione destinato alle famiglie rimaste senza casa almeno in modo temporaneo. (Leggi la notizia)

15.57 - Appello ai proprietari di immobili: "Servono centinaia di case da dare in affitto. Ci sono garanzie"
Il problema dell'emergenza, in questo caso, si aggiunge ad uno precedente: la scarsità di case in affitto e gli alti canoni di locazione. (Leggi la notizia)

14.36 -  Nessuna allerta meteo, non accadeva da un mese: avanza l'alta pressione, prima ondata di caldo in vista
Col rafforzamento di un campo anticiclonico va concludendosi un lungo periodo di instabilità atmosferica, iniziato ad inizio maggio. (Leggi la notizia)

14.06 -  Vigneti e uliveti trascinati a valle e strade interrotte
"L’acqua su oltre centomila ettari coltivati ha lasciato il posto ad un pesante strato di limo e sabbia che crea una crosta impermeabile soffocando il terreno e rendendo impossibili gli scambi gassosi fondamentali per le radici e la vita delle piante". E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti ad un mese della terribile alluvione che ha devastato la Romagna dove nelle colline si fanno ancora i conti con circa mille frane attive con terreni agricoli distrutti, interi vigneti ed uliveti trascinati a valle e strade interrotte".I raccolti di ortaggi, grano orzo, mais, girasole, colza e soia coperti dal fango sono andati completamente perduti ma per recuperare la funzionalità dei campi e tornare a seminare è necessario – sottolinea la Coldiretti – arare in profondità per rimescolare gli strati del terreno e diluire la presenza di limo e sabbia in superficie. Frutteti e vigneti stanno morendo per asfissia radicale con la perdita di produzione per i prossimi quattro o cinque anni".

13.53 - "Una Fabbrica di Musica", tutto pronto per la seconda edizione: sul palco 8 cantanti e 25 giovani musicisti
Il costo del biglietto d’ingresso è di 10 euro e il ricavato netto, andrà a favore della raccolta fondi promossa da Assonanza e Aidsm per tutte le scuole di musica alluvionate dell’Emilia-Romagna

13.35 - In due settimane già aperti in Romagna 74 cantieri in somma urgenza per riparare i danni: 14 in provincia
Si tratta di interventi di somma urgenza avviati dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e di protezione civile per rimediare ai danni dell’alluvione in Emilia-Romagna (Leggi la notizia)

13.06 - Zattini lancia gli Stati Generali per la ripartenza: "Difesa del territorio da riprogettare. Cruciale l’utilizzo dei fondi Pnrr"
A un mese esatto dalla devastante alluvione che ha colpito buona parte dei comuni della Romagna e non solo, il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, avanza la proposta di convocare gli Stati Generali dell’alluvione. (Leggi la notizia)

12.55 - Affitti più leggeri nei comuni alluvionati: il rimborso della Regione sale fino al 100% del mancato incasso
E online sul sito RER il 'form' da compilare per agevolare i Comuni a raccogliere le disponibilità di alloggi da affittare a chi non può rientrare a casa. (Leggi la notizia)

12.29 - "Tin Bota", i World Sports Games confermano la Romagna per l'edizione 2023. E lanciano la raccolta fondi
La Confederazione internazionale dello sport per tutti: “Lo sport è anche mezzo di tutela del territorio, i Giochi di settembre sono confermati. Siamo vicini ai Comuni nella resistenza”. (Leggi la notizia)

12.21 - Emergenza alluvione, la raccolta fondi a Forlì: è possibile donare anche tramite Satispay
Per farlo, è sufficiente scansionare il QR Code (nell'immagine allegata) direttamente dall'app, scegliendo autonomamente la cifra che si intende devolvere alla causa e confermare. (Leggi la notizia)

Raccolta Emergenza Alluvione Forlì su Satispay-2

11.45 - Alba temporalesca
Dopo le precipitazioni temporalesche di giovedì mattina, con accumuli variabili tra 3 e 11 millimetri, il servizio meteorologico dell'Arpae dell'Emilia Romagna prevede per il pomeriggio la formazione di nubi a sviluppo verticale con isolati rovesci sparsi sui rilievi, in esaurimento dalla tarda serata.

11.43 - "Vogliamo essere parte attiva della ricostruzione": le richieste dopo il confronto tra i cittadini
Diversi gli elementi emersi dal confronto dell'8 giugno. "Chiediamo che venga richiesta al governo la nomina del Commissario Straordinario per l’emergenza con urgenza e senza ulteriori attese nella consapevolezza che la conoscenza del territorio è elemento fondamentale". (Leggi la notizia)

11.00 - Obiettivo raggiunto e raddoppiato: il marchio della margherita raccoglie 200mila euro per gli alluvionati
Questa la cifra raccolta dalla rete dei soci Conad della Romagna e dalla cooperativa Commercianti Indipendenti Associati per offrire un sostegno concreto alle popolazioni colpite dalle inondazioni di maggio che hanno colpito il territorio. (Leggi la notizia)

10.57 - La favola della Gymnica'96, oltre le avversità dell'alluvione: storico bronzo agli Assoluti di ginnastica ritmica
"Dopo aver spalato fango, le ragazze non si sono arrese e hanno continuato come solo delle vere vichinghe sanno fare", sono le parole della tecnica Chiara Domeniconi. (Leggi la notizia)

10.30 - Domande e risposte sull'alluvione: dalla reale portata di quanto accaduto ai fatti contrapposti alle fake news
Nuova sezione sul sito della Regione Emilia Romagna. Tra gli argomenti anche i primi rimborsi per i cittadini, le casse d’espansione e quanto fatto per la difesa del suolo. (Leggi la notizia)

10.27 - Un concerto per le scuole di musica alluvionate
Continuano le iniziative di solidarietà per gli alluvionati. Lunedì 26 giugno, alle 20,30, l'Arena San Domenico di Forli ospiterà una serata di grande musica organizzata da Luca Medri, Giordano Sangiorgi e Massimo Zoli. (Leggi la notizia)

9.31 - Appennino, i timori degli operatori turistici dopo le frane: "Disdette e prenotazioni ferme. Serve una risposta urgente"
E’ l’appello lanciato dai gestori delle attività ricettive turistiche dell’alta Valle del Montone. (Leggi la notizia)

8.53 - L'alluvione raccontata con disegni artistici: l'iniziativa solidale dell'illustratrice Elena Raimondi
L'idea è dell'artista cesenate Elena Raimondi in arte Re, classe 1977, diplomata come maestra d’arte, illustratrice e ritrattista, che ha deciso di realizzare nove tavole illustrative, immagini prese da internet, icone di questa drammatica alluvione. (Leggi la notizia)

8.07 - Santa Sofia, la conta dei danni sulle strade: serviranno oltre 5,6 milioni di euro
"Per le strade comunali è prevista una spesa in somma urgenza di circa 300.000 euro e spese per i lavori definitivi di circa 4.000.000 di euro", aggiorna il sindaco Daniele Valbonesi. (Leggi la notizia)

7.55 - "Serve il Commissario per l'emergenza"
Proseguono le iniziative a sostegno delle comunità colpite dai danni causati dalle alluvioni. Il sindaco di Modigliana, Jader Dardi, insieme a quello di Forlì, Gian Luca Zattini, hanno partecipato ad un incontro organizzato a Cervia nell'ambito della manifestazione "Festival della Romagna". Da entrambi l'appello al Governo per la nomina del Commissario per l'emergenza.

Gian Luca Zattini con Jader Dardi

7.51 - Un flash mob in Piazza Saffi§
Mercoledì sera in centinaia hanno manifestato in Piazza Saffi per "non essere dimenticati", ma al tempo stesso per sottolineare le criticità emerse durante la gestione dell'emergenza. Il presidio è stato organizzato da Forlì Città Aperta "per confrontarci sulle criticità nella gestione dell'emergenza; per avere risposte chiare ai problemi delle persone alluvionate; per una gestione trasparente e partecipata della ricostruzione; e affinchè nessuna persona resti sola nella paura". L'incontro segue l'assemblea  cittadina “Oltre l’alluvione” di venerdì scorso, durante la quale i presenti hanno condiviso la loro esperienza, raccontando cosa hanno vissuto, come si sono attivate e quali criticità hanno riscontrato. "Tante sono le questioni emerse, che non rimaranno inascoltate, a cui daremo seguito durante due altri importanti momenti pubblici che verranno annunciati prossimamente", spiegano da Forlì Città Aperta: "Come abbiamo spalato il fango e ripulito le case insieme, così vogliamo proseguire nella riflessione pubblica sul post-alluvione: insieme, senza lasciare indietro nessuno".

Alluvione, manifestazione in Piazza Saffi

21.36 - Proseguono i lavori: "Un altro passo avanti"
Il vicesindaco Daniele Mezzacapo documenta i lavori per la riapertura del Parcheggio dell'Argine, ma anche la pulizia del Parco Urbano: "L'urgenza non è finita".

Parco Urbano, i lavori-2

19.50 - Schianto mentre rientrano in Friuli: feriti due volontari della Protezione Civile impegnati nell’alluvione a Forlì
Stavano rientrando a Trieste, con il contingente della nona colonna mobile regionale della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, da Forlì, dopo aver prestato la loro opera a favore delle popolazioni alluvionate della Romagna (Leggi la notizia)

19.02 - 830 persone ricevono il pacco dei beni di prima necessità: partito il centro di distribuzione
Sono 830 le persone che, in questi ultimi giorni, hanno fatto ricorso al pacco composto da alimentari e generi di prima necessità, che da venerdì sono in distribuzione in fiera. Se si considerano poi le persone ancora senza alloggio si contano 113 forlivesi che si trovano nel sistema di accoglienza organizzato dal Comune di Forlì (68 persone in hotel e altri 45, anziani, in case di riposo del territorio), senza conteggiare tutti coloro che hanno trovato soluzioni autonome da amici, parenti o seconde case. Sono i numeri attuali dell'emergenza a Forlì. (IL VIDEO - Come funziona il centro di distribuzione)

18.23 - Bonaccini: "Nessuno sarà lasciato solo, Emilia-Romagna pronta a fare la sua parte ma servono risorse e procedure che ci consentano di ripartire subito"
Solo in provincia di Forlì-Cesena monitorati quasi 500 smottamenti. Giovedì Bonaccini a Roma al Tavolo Governo-Enti locali: “Porteremo un rendiconto più aggiornato dei danni e l’elenco degli interventi più urgenti”. (Leggi la notizia)

18.00 - Rate dei mutui sospese anche per gli agricoltori: ecco l'ordinanza della Protezione civile
La vicepresidente Priolo e l’assessore Mammi: “Accolta la nostra richiesta, continuiamo a lavorare per definire le stime dei danni e i primi provvedimenti da attuare, in un confronto costante con mondo agricolo, Governo e Ue”. (Leggi la notizia)

15.50 - L'iniziativa benefica del pub in centro storico
Durante la serata Tin Bota di giovedì 1 giugno e nei giorni successivi il Bifor ha raccolto ben 3120 euro che saranno donati al fondo per l’emergenza alluvione della regione Emilia Romagna. "Siamo commossi ed estremamente grati a tutte le realtà che ci hanno permesso di fare, anche se in piccolo, la differenza", scrivono su Facebook i ragazzi del locale. Giovedì 14 giugno appuntamento in Piazza Morgagni per "Sfanghiamola Forlì", il concerto di beneficenza.

Bifor, serata Tin Bota-2

15.35 - Ancora temporali nel Forlivese
Le nuvole gonfie di pioggia hanno colpito la zona di Castrocaro, dove sono caduti più di 15 millimetri, Fiumana, dove i pluviometri hanno misurato oltre 17 millimetri di precipitazione. Qualche allagamento lungo la strada tra Civitella e Meldola. Deboli fenomeni altrove. 

radar-temporale-14-giugno-2023

15.28 - Modigliana, "lavori fermi sulla Provinciale 129": interrogazione di Fratelli d'Italia
A presentarla il consigliere provinciale di Fratelli d’Italia, Lucio Moretti. (Leggi la notizia)

14.31 - Parametri rientrati nella norma: tornano balneabili le acque nel litorale sammaurese e savignanese
Dopo il rientro dei parametri a Savignano e a San Mauro Mare, Arpae ha effettuato mercoledì i prelievi nei rimanenti dieci punti risultati oltre soglia; i risultati sono attesi per giovedì. (Leggi la notizia)

13.09 - "Rombo di auto scintillanti dove c'è chi spala fango e ha perso tutto: era questa la priorità del Comune?"
L'intervento di Europa Verde Forlì dopo il passaggio della Mille Miglia in viale Bologna: "Si è generato altro fango che si è riversato sulle case. Chi pagherà per ripristinare i nuovi danni?" (Leggi la notizia)

12.49 - Fider mette in campo un pacchetto di aiuti da 2 milioni di euro per le imprese
Un pacchetto di intervento straordinari di 2 milioni di euro a favore delle imprese delle province di Rimini, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì e Cesena, per quanto riguarda l’Emilia Romagna e di Pesaro e Urbino per le Marche. A metterlo in campo è Fider, il Confidi emiliano romagnolo, con sede direzionale a Rimini. (Leggi la notizia)

12.23 - Oltre 2mila euro dal concerto al Teatro Fabbri per gli alluvionati organizzato dalla Naima Fondation
Questo l'appello: "Se qualcuno vorrà contribuire ulteriormente a questa iniziativa, dato il costo esiguo del biglietto per il concerto, potrà farlo versando all’iban del Comune IT 48 Q 06270 13201 CC0230308064, alla voce Donazione emergenza alluvione". (Leggi la notizia)

12.21 - Ancora fulmini e tuoni, nuova allerta per le prossime ore: "Non si escludono allagamenti". Poi spazio all'anticiclone africano
La Protezione Civile dell'Emilia Romagna informa infatti che per il pomeriggio di mercoledì "sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali localmente di forte intensità più probabili sui rilievi". (Leggi la notizia)

12.08 - Dalle cooperative 3 milioni per le vittime dell’alluvione. Legacoop: "Basta pantomime sul commissario"
Il presidente di Legacoop Romagna: "È trascorso un mese e mezzo e ci preoccupa non vedere all’orizzonte un percorso. Siamo in presenza di un tavolo istituzionale con sede a 400 chilometri di distanza". (Leggi la notizia)

12.00 - La protesta alla Mille Miglia, Valmori (Romiti): "Modalità sbagliate. Alle istituzioni chiediamo concretezza e di non essere dimenticati"
L'INTERVISTA, di Giovanni Petrillo - "La libera manifestazione del pensiero è sacra e ogni forma di protesta che sta dentro le regole è legittima - commenta il coordinatore del quartiere Romiti, Stefano Valmori -. Non credo, però, che queste siano le modalità più efficaci per tenere alta l'attenzione sui Romiti e sugli altri quartieri della città colpiti dall'alluvione". (Leggi la notizia)

11.22 - Il sindaco Zattini: "Ringrazio lo sforzo e il sacrificio di tutti"
Così il sindaco Gian Luca Zattini: "Siamo ancora in una fase di grande fragilità, in cui c’è bisogno dell’aiuto di tutti, tanto più di quello di funzionari e agenti delle forze dell’ordine". 

11.20 -  I rinforzi arrivano anche da Genova, Parma e dal Friuli. In 17 a dare una mano durante l’emergenza
“Un contingente preziosissimo", lo definisce il sindaco Gian Luca Zattini, che nei giorni scorsi ha ricevuto in Municipio gli uomini e le donne dei Comuni di Genova e Parma e quelli del Friuli Venezia Giulia, messisi a disposizione della comunità alluvionata. (Leggi la notizia)

10.32 - La solidarietà non si ferma: dagli scout di Ancona quattro quintali di viveri
"I fratelli scout sono stati accolti e accompagnati da alcuni adulti scout di Forlì in rappresentanza delle Comunità Masci della nostra città", piega Rosella Neri. (Leggi la notizia)

10.09 - Le previsioni meteo per la giornata di oggi
Queste le previsioni del servizio meteorologico dell'Arpae per oggi: "Al mattino irregolarmente nuvoloso per nubi medio alte di tipo stratificato con isolate precipitazioni sparse. Nel corso del pomeriggio tendenza ad attenuazione della nuvolosità sulle aree di pianura con isolati fenomeni più probabili sulle pianure centro-occidentali; mentre sui rilievi formazione di nubi a sviluppo verticale con associate precipitazioni a carattere di rovescio temporalesco. Esaurimento dei fenomeni in serata".

9.02 - Pale e badili al passaggio delle Mille Miglia, Bentivogli (Lega): "Non una forma democratica nel manifestare"
Ricorda Bentivogli: "Passare da Forlí oltre ad una promozione per il territorio volta a mantenere l’attenzione verso la Romagna è un indotto da considerare nelle spese comunali". (Leggi la notizia)

7.35 - Scuola e alluvione, a rischio le graduatorie: “Precari in attesa da tre anni, prorogare i concorsi”
La chiusura delle scuole dovuta all'alluvione ha ritardato i concorsi. Interrogazione della deputata di Fdi Alice Buonguerrieri al Ministero dell’Istruzione. (Leggi la notizia)

7.32 - La Mille Miglia nelle zone alluvionate, Fridays For Future contro i politici: "Non vogliono prendere sul serio la crisi climatica"
"La Mille Miglia che passa per le vie appena ripulite dal fango è segno che i nostri politici non vogliono prendere sul serio la crisi climatica" (Leggi la notizia)

7.21 - La Mille Miglia attraversa i quartieri alluvionati: dura contestazione dei residenti
La gara della auto storiche ha attraversato i quartieri alluvionati di Cava e Romiti: doveva essere un segnale di ritorno alla normalità, tenere acceso un riflettore, tramite questa vetrina internazionale, sui quartieri fregiati dall'alluvione del 16 maggio, ma la rabbia è presto montata ed è sfociata in momenti di caos. (Il video)

7.18 - La rabbia degli alluvionati al passaggio della Mille Miglia: momenti di caos nella protesta ai Romiti
In piazza Saffi la festa e gli applausi al corteo dei veicoli rombanti, ma poche centinaia di metri prima è andata in scena la rabbia e la protesta dei cittadini esasperati dall'alluvione. Ha avuto questa doppia faccia il passaggio della Mille Miglia. (Leggi la notizia)

18.22 - Balneabilità del mare, tuffi vietati in Romagna in 12 punti su 98: due sono nel litorale cesenate
Il nuovo campionamento delle acque marine realizzato lunedì da Arpae, ha fatto registrare parametri tutti nella norma in 86 località su 98, quelle abitualmente testate. (Leggi la notizia)

18.08 - Ancora piogge abbondanti nell'entroterra
Come annunciato dagli esperti meteo, quella di martedì è una giornata instabile soprattutto nell'entroterra. Sono caduti oltre 40 millimetri di pioggia a San Benedetto in Alpe, oltre 31 a Lastra, pià di 29 al Passo della Calla, mentre a Tredozio sono caduti poco più di 15 millimetri di pioggia. I dati sono registrati nella rete di Meteo Forlì-Cesena. 

18.01 - Da lunedì 19 giugno la sosta torna a pagamento
L’Amministrazione comunale informa che da lunedì 19 giugno, i parcheggi caratterizzati dalle strisce blu torneranno a pagamento. "La decisione è stata assunta dopo un confronto approfondito con le associazioni di categoria del territorio, che hanno condiviso l’iniziativa", si legge in un'informativa del Comune. 

17.37 - Da Washington a Bologna: primi 20.000 dollari donati ai territori alluvionati dalla National Italian American Foundation (Niaf)
Bonaccini: "Vicinanza e solidarietà straordinarie. E una designazione per noi motivo di orgoglio, ulteriore occasione di ripartenza promuovendo la nostra terra e il sistema regionale oltreoceano"

17.24 - Il ministro Valditara a Forlì: "Maturità con solo orari? Scelta saggia e condivisa". Ma la Regione chiede di tornare agli scritti
Tra i punti discussi con il ministro, le difficoltà nell’attuare l’ordinanza ministeriale che esenta gli studenti delle aree alluvionate dal sostenere le prove scritte degli esami di Stato. (Leggi la notizia)

17.22 - Il ministro dell'Istruzione: "Maturità semplificata? L'ha chiesto De Pascale ed è stato condiviso"
Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuti sulla questione esami di maturità (Il video)

17.18 - La pesante eredità sul settore primario, Confagricoltura: "La campagna non aspetta"
Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini ha dedicato la sua assemblea annuale agli effetti dell'ondata di maltempo sull'agricoltura, con particolare attenzione alle misure ora necessarie per la gestione dei terreni e delle colture. Ma è stata anche l'occasione di ribadire le richieste più urgenti alle istituzioni. (Leggi la notizia)

17.05 - La Cgil contesta il ministro Valditara: "No alla riduzione della rete scolastica e attenzione ai precari"
A Forlì ha visitato la scuola media di via Sapinia, nel quartiere Romiti. Fuori dalla scuola un sit-in della Cgil. (Il video)

17.00 - "Wine for Romagna": tanta solidarietà per la Protezione Civile impegnata nelle aree alluvionate
Oltre 160 persone hanno preso parte all’evento, partecipando alle masterclass del pomeriggio, alla Cena di Gala e all’asta benefica con 80 pregiate bottiglie italiane ed europee che ha concluso la serata. (Leggi la notizia)

16.55 - "La musica per la vita": all'ospedale concerto al pianoforte per gli alluvionati dei Romiti
Mercoledì 14 giugno alle 16.30 nell’atrio dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni è in programma “La musica per la vita”, evento di solidarietà a favore degli alluvionati che si svolgerà nell’ambito delle iniziative e dei service dell’annata del Rotary Club Forlì. (Leggi la notizia)

16.50 - Tappa a Forlì del ministro dell'Istruzione Valdinara. La Regione chiede lo svolgimento della maturità con gli scritti
Tra i punti discussi con il ministro, le difficoltà nell’attuare l’ordinanza ministeriale che esenta gli studenti delle aree alluvionate dal sostenere le prove scritte degli esami di Stato. (Leggi la notizia)

16.17 - Primi ristori per le imprese: "Bene i primi 10 milioni di euro stanziati dal Governo"
Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale a Turismo e Commercio, Andrea Corsini, all’incontro promosso dalla Regione con le associazioni regionali di categoria del settore per elaborare, insieme, una serie di proposte da presentare al Governo di ripartizione delle risorse. (Leggi la notizia)

15.39 - L'affondo di Italia Nostra
"L’alluvione dello scorso 16 maggio ha svelato definitivamente i gravi elementi di vulnerabilità che da tempo coinvolgono ampi settori degli Istituti culturali forlivesi. (Leggi la notizia)

14.32 - Dalla Vimi Fasteners task force di uomini e mezzi
C’è anche l'industria nella grande mobilitazione che, in forma volontaria, sta offrendo la sua solidarietà, alla popolazione della Romagna colpita dall'alluvione. Nelle aree ancora in crisi, e alle prese con il ripristino di viabilità e abitabilità, sono accorsi dalla Vimi Fasteners. L’azienda ha messo a disposizione una task force di persone e mezzi, per spalare fango e fare quanto necessario. Marco Sargenti, ceo di Vimi Fasteners, ha risposto alla proposta di 40 dipendenti mettendo a disposizione immediatamente quanto necessario per organizzare una squadra di supporto. Ai volontari è stato concesso un giorno di ferie extra e la disponibilità di pullman e mezzi aziendali per mettere in campo concretamente un piano di aiuto.  Destinazione: Forlì, una delle 100 località che hanno subito la disastrosa alluvione. La città è stata preda dell’alluvione, coinvolto anche il centro storico. La squadra targata Vimi Fasteners è stata accolta dalla Protezione civile locale. In seguito è stata predisposta una tabella di marcia, smistando i 40 volontari tra abitazioni e locali come magazzini, musei ed abitazioni per rimuovere il fango o ripulire arredi e oggetti. "La popolazione forlivese ci ha accolti con entusiasmo - affermano alcuni di coloro partiti da Novellara - . Abbiamo capito che, oltre al supporto materiale, era necessario un sostegno di tipo morale e siamo stati felici di contribuire anche sotto questo aspetto”. Marco Sargenti, ceo di Vimi: ‘Siamo molto fieri ad aver contribuito con entusiasmo a questa impellente necessità del nostro territorio e della sua comunità attraverso un impegno diretto dell’azienda e dei nostri dipendenti che rafforzano i valori portanti della Vimi Fasteners”.

volontari Vimi Fasteners a Forlì-2

14.15 - Rinviato l'evento "Oltre la Millemiglia" previsto per domani
Alla luce delle previsioni meteo, l'Amministrazione comunale di Forlì informa che l'evento "Oltre la Millemiglia", spettacolare esposizione di un centinaio di veicoli d'epoca in piazza Saffi in programma per la serata di domani mercoledì 14 giugno, sarà rinviato a mercoledì 21 giugno.

14.03 - "Ricostruiamo il cuore verde": al via la raccolta fondi di Legambiente a sostegno delle realtà agricole
Per il forlivese i fondi saranno destinati alla comunità Ca' Bionda e Borgo Basino. Sei famiglie sono rimaste isolate a causa di una frana che ha interrotto l’unica strada di collegamento con il vicino comune. (Leggi la notizia)

13.42 - Paride Antolini, presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna: "Ci sono ancora 28 frazioni isolate. Le frane censite sono 978". 
“I romagnoli non si arrendono. Mentre la politica discute su chi deve essere il Commissario, dal titolo sembra una trasmissione televisiva, in Romagna si soffre. La viabilità sulle strade provinciali e comunali resta molto critica, ufficialmente si parla di ancora 28 frazioni isolate, e le frane censite sono arrivate a 978. All’indomani degli eventi calamitosi lo avevo detto che erano molto di più delle iniziali 300. Si parla di una stima provvisoria di 750 milioni di danni sulla viabilità, ma vi assicuro che finirà come per le frane, saranno molti di più”.  Lo ha affermato Paride Antolini, presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna.

13.39 - Si attivano i primi temporali nell'entroterra.
Già caduti oltre 15 millimetri di pioggia al Passo della Calla (fonte Meteo Forlì-Cesena). Forte acquazzone a San Benedetto in Alpe, dove sono caduti in poco tempo quasi 24 millimetri di pioggia.

13.31 - Alluvione e prevenzione gelate: fondi per le coltivazioni danneggiate dalle recenti calamità
La Regione stanzia le ultime risorse del Piano di Sviluppo rurale 2014-22. Circa cinque milioni per interventi sui sistemi di prevenzione antibrina, 15 per il ripristino fondiario e di impianti e attrezzature danneggiate da allagamenti e frane (Leggi la notizia)

13.21 - La Fondazione Carisp rimodula il bando annuale per gli interventi post alluvione: le novità
La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì cambia il proprio bando annuale “Ri-generare il bene comune”, con scadenza fissata al 30 giugno, e lo adatta alle esigenze post-alluvione "al fine di offrire la risposta più tempestiva ed incisiva possibile alle diverse realtà del territorio con fini sociali" (Leggi la notizia)

12.50 - Nuova ondata di maltempo: slittano i trattamenti anti-zanzare
Informa il Comune: "Viste le previsioni meteo di questa notte, di tempo molto incerto con possibilità elevate di piogge, così come nella nottata di mercoledì, il trattamento anti zanzare inizialmente previsto per questa notte, viene posticipato, sempre nelle stesse zone, per giovedì 15 dalle 24 alle 6. Dopo la conclusione del 1° giro straordinario di trattamenti antilarvali con prodotto bio, nei fossi del territorio comunale con ristagni di acqua, è iniziato il 2° giro straordinario, per il contenimento delle larve di zanzara".

12.45 - Ancora allerta temporali, "rischio frane e allagamenti"
La Protezione Civile dell'Emilia Romagna ha diramato una nuova allerta gialla per "temporali", "criticità idraulica" e "criticità idrogeologica", arancione lungo la dorsale (Leggi la notizia)

12.18 - Proseguono i lavori di pulizia dei fossati anche nel forese
Aggiorna il vicesindaco Daniele Mezzacapo: "Nelle campagne forlivesi continua la pulizia dei fossi dopo il trasporto di detriti e fango dell’ultimo periodo".

La pulizia dei fossati nel forese-2

12.15 - Le previsioni meteo per la giornata di oggi
Il servizio meteorologico dell'Arpae prevede nuvolosità irregolare, con precipitazioni sparse a carattere di rovescio temporalesco che nel corso della mattinata tenderanno ad interessare i rilievi centro-occidentali e sporadicamente il settore costiero. Nel corso del tardo pomeriggio i fenomeni temporaleschi tenderanno a interessare maggiormente i rilievi appenninici e l'area centro-occidentale della regione, estendendosi nel corso della notte anche alle zone di pianura centro-orientali e settore costiero.

9.46 - Continuano i monitoraggi a Bertinoro
Illustra la sindaca Gessica Allegni: "Continuano i sopralluoghi e la rendicontazione dei danni causati dagli eventi meteo nel territorio di Bertinoro. Lunedì, grazie al supporto tecnico della Protezione Civile Bertinoro & Civitella - Ass. di volontariato "Il Molino”, è stata fatta una mappatura fotografica delle frane sul territorio, per procedere ad una opportuna schedatura". Tra le aree perlustrate quelle di Monte Maggio, via Banchetti, Via Rio Rose e via Cappuccini.

Il monitoraggio delle frane a Bertinoro-2

9.36 - Il presidente provinciale di Cna a "Salotto blu": "Le associazioni d'impresa vanno coinvolte nella ricostruzione"
La recente alluvione? "Oltre centocinquanta aziende associate a Cna sono state colpite tra Forlì, Cesena e le molte località collinari. (Leggi la notizia)

7.35 - Evento di gala in Piazza Orsini con sfilata di moda. Raccolta fondi per gli alluvionati
Domenica 18 giugno, dalle 19, la bellissima Piazza Felice Orsini sarà lo scenario di un evento di Gala organizzato  dall'Amministrazione Comunale e da Proloco Città di Meldola per raccogliere fondi. (Leggi la notizia)

22.15 - "Serve con urgenza un Commissario Straordinario all'emergenza": l'elenco delle priorità di Modigliana
Queste le richieste che il Consiglio comunale di Modigliana, attraverso un ordine del giorno votato venerdì scorso all'unanimità, invia al governo Meloni. (Leggi la notizia)

21.43 - Esami di stato orali per le aree alluvionate, la Regione: "Criticità evidenti. Ne parleremo col ministro Valditara"
L’assessore regionale alla Scuola, Paola Salomoni, ha incontrato la Città Metropolitana di Bologna e le Provincie di Ravenna e Forlì-Cesena, le più colpite dall’alluvione, per confrontarsi sulle criticità emerse in relazione all’ordinanza del Ministero dell’Istruzione e del Merito sugli esami di Stato, con la sola prova orale nelle aree alluvionate. (Leggi la notizia)

18.20 - Il vicesindaco Mezzacapo: "L'emergenza non è finita"
Così il vicesindaco Daniele Mezzacapo: "L’emergenza non è finita, anzi adesso arriva la parte più difficile. Le squadre e i mezzi sono tutti al lavoro per ripristinare lo stato dei luoghi ante alluvione".

Le operazioni di pulizia in via Isonzo-2

18.12 - A Modigliana oltre 45 domande per il contributo di immediato sostegno
Sono tornati a Modigliana i rappresentanti del Coordinamento Nazionale di Protezione Civile dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile del Trentino che hanno affiancato i volontari locali nelle fasi di emergenza e che rappresentano la struttura di coordinamento nazionale che opera sulla base delle direttive della Conferenza Stato-Regioni. "Un incontro importante, nel corso del quale è stato chiesto alla Responsabile dell'Ufficio Tecnico, ingegner Valeria Liverani ed ai rappresentanti della Amministrazione Comunale, di intervenire in qualità di relatori al corso di formazione per gli operatori di Protezione Civile del Trentino, una richiesta che riconosce e da valore allo sforzo organizzativo messo in atto dal nostro comune in questa interminabile fase di emergenza". Anche lunedì presso gli uffici comunali è proseguita la raccolta delle domande per la compilazione dei moduli per la richiesta di contributo immediato sostegno. Le domande si ricevono in comune, presso la sala Giunta nelle mattine del lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10 alle 14 ed il giovedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle 18.30. Sono già state raccolte oltre 45 domande.

Le domande per i contributi a Modigliana

17.20 - Continuano i trattamenti adulticidi contro le zanzare: ecco le zone interessate
Proseguono i programmati trattamenti adulticidi contro le zanzare. È importante adottare le seguenti precauzioni tenere in casa gli animali durante il trattamento ed evitare che escano nelle 3 ore successive. (Leggi la notizia)

17.15 - Maturità, la Cisl contro l'esame 'ridotto' per gli alluvionati: "Si doveva lasciare autonomia alle scuole"
"Sarebbe stato diverso e più adeguato dare alle singole scuole, nell'ambito della loro autonomia, la possibilità di scegliere, qualora ve ne fosse stato bisogno, una semplificazione o una valutazione diversa, esaminando attentamente ogni singolo caso". (Leggi la notizia)

16.41 - "Chi burdèl de paciùg", il calendario benefico nato da un'idea di 4 amiche. E ci sarà anche una grande festa
"Chi burdèl de paciùg". E il titolo dell'iniziativa solidale nata dall’idea di quattro amiche di Forlì. (Leggi sul notizie)

16.27 - Alluvione e la natura sconvolta: la strage di api e lombrichi, "Ecosistemi in grave pericolo"
E' quanto emerge dall'analisi della Coldiretti ad un mese del nubifragio che ha colpito anche gli ecosistemi nei cieli, nella terra e nelle acque della Romagna. (Leggi la notizia)

16.15 - "Romagna di Cuore": all'Arena San Domenico concerto per gli alluvionati
L'Arena San Domenica ospiterà mercoledì 5 luglio il concerto "Romagna di Cuore", il cui ricavato sarà interamente versato nell'Iban che il comune di Forlì ha già messo a disposizione per i propri alluvionati. (Leggi la notizia)

14.24 - Arriva da Conselice il nuovo ambasciatore dell’Albana: "Dedico questa vittoria a tutti i vignaioli della nostra terra ferita, ma pronta a rialzarsi"
La settima edizione del Master Romagna Albana Docg è stata dedicata alla memoria di Antonio Zeoli. (Leggi la notizia)

13.50 - Radio Bruno Estate torna a Forlì: in Piazza Saffi il concerto per gli alluvionati e andrà in onda anche in tv
Mercoledì 19 luglio, Yoga Radio Bruno Estate torna a Forlì, con l’ultima tappa dello storico tour di musica e spettacolo che quest’anno tocca le città di Ferrara (15 giugno), Piacenza (26 giugno) e Carpi (11 luglio). (Leggi la notizia)

13.30 - Un libro sulla Madonna del Fuoco per il 600esimo del miracolo: il ricavato della vendita per gli alluvionati
Il ricavato della vendita del libro sarà interamente devoluto ad iniziative di aiuto a favore degli alluvionati.

12.41 - Alle Mille Miglia con pale e stivali: “Nessuna polemica ma un gesto simbolico per non essere dimenticati”
Flash mob organizzato martedì sera al passaggio della corsa in viale Bologna, dalla Cava al ponte di Schiavonia. “Facciamo vedere il nostro carattere di romagnoli col sorriso”. (Leggi la notizia)

12.23 - Nuova allerta temporali: "Possibili fenomeni intensi". Nel weekend torna l'alta pressione
Nei giorni a seguire, informa Arpae, F"flussi nord-occidentali manterranno condizioni di debole instabilità, con tendenza ad un miglioramento delle condizioni meteorologiche nel week-end per la rimonta del campo di alta pressione". (Leggi la notizia)

11.40 - Credemassicurazioni al fianco degli alluvionati
Sospensione dei pagamenti dei premi delle polizze in scadenza, attivazione di un centro di contatto e supporto per consulti medici e psicologici gratuiti, ma anche per fornire sostegno dal punto di vista logistico per affrontare eventuali disagi a livello abitativo. Sono questi i principali provvedimenti adottati da Credemassicurazioni, compagnia assicurativa attiva nel ramo danni guidata dal direttore generale Rossella Manfredi e controllata pariteticamente da Credem e Reale Mutua Assicurazioni, per offrire un concreto sostegno ai clienti sottoscrittori delle polizze nei territori di Emilia-Romagna e Marche colpiti dai recenti eventi alluvionali.

Più in dettaglio, a partire da mercoledì 7 giugno e fino alla fine del periodo di emergenza (4 maggio 2024) è attivo un numero verde gratuito 800-776416 che per tutti i clienti Credem residenti nei comuni oggetto di alluvione (circa 18 mila clienti interessati) organizzerà gratuitamente consulti medici telefonici, anche con uno psicologo, che possono poi diventare, in caso di bisogno, dei video consulti. Inoltre, per i clienti titolari della polizza “Protezione Casa” di Credemassicurazioni, la cui abitazione risulta ubicata nei comuni oggetto di alluvione, sarà a disposizione un servizio di prenotazione alberghiera per tutto il nucleo familiare (senza limitazioni, animali domestici inclusi) per un massimo di 10 notti. Le spese dell'albergo saranno a carico di Credemassicurazioni. Sempre per i clienti titolari di Protezione Casa che hanno o stanno già pernottando in albergo a seguito dell'alluvione, con l'invio della fattura\ricevuta la Compagnia effettuerà il rimborso del costo del pernottamento. Infine, per tutti i clienti Credemassicurazioni residenti o con sede legale nei comuni oggetto di alluvione e che ne faranno richiesta, sarà possibile sospendere il pagamento dei premi delle polizze in scadenza fino alla fine dell’emergenza indicata il 4 maggio 2024. 

“In queste settimane le popolazioni di Emilia Romagna e Marche stanno vivendo un momento particolarmente difficile a causa delle conseguenze derivanti dall’alluvione che ha colpito duramente questi territori”, ha dichiarato Rossella Manfredi, Direttore Generale di Credemassicurazioni. “Il nostro compito”, ha proseguito Manfredi, “è quello di essere al fianco delle persone quando conta davvero, offrendo un supporto concreto, in una logica di vera bancassicurazione. Per questo motivo abbiamo realizzato una serie di interventi mirati a supporto delle popolazioni colpite dall’alluvione al fine di sostenere famiglie e imprese e agevolare la ripresa”.

11.36 - Il presidente dell’Ordine dei Geologi regionale: "Potrebbe essere a rischio la Rocca di Modigliana"
Lo ha affermato Paride Antolini, presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia – Romagna. Anche in queste ore, i geologi stanno mappando il territorio all’indomani delle recenti alluvioni. (Leggi la notizia)

11.25 - "Drink and cycle", l'iniziativa: da Milano a Forlì in bici per raccogliere fondi per l'emergenza alluvione
Si chiama "Drink & Cycle Forlì" l'iniziativa di Fabio Marrale, che partirà il 15 giugno da Milano con traguardo al "Birrino" di via Ravegnana 364. (Leggi la notizia)

11.03 - Il sindaco di Modigliana: "Già affidato incarico per ricostruzione del ponte, ma i danni nel comune sono inestimabili"
"Per tre giorni - racconta - abbiamo perso qualsiasi comunicazione con l'esterno, poi abbiamo trovato ogni strada dissestata. Siamo decisi a ripartire". (Leggi la notizia)

10.38 - Le previsioni meteo a cura dell'Arpae: ancora instabilità tra martedì e mercoledì
Per lunedì il servizio meteorologico regionale prevede un aumento della nuvolosità in particolare sui rilievi e sul settore occidentale, dove sono previste piogge e rovesci anche a carattere temporalesco. Nel corso della notte tendenza a prosecuzione dei fenomeni, principalmente sulle pianure centro-occidentali della regione. Martedì sarà a tratti instabili. Così il bollettino: al mattino è prevista nuvolosità irregolare, con precipitazioni sparse a carattere di rovescio temporalesco, più intense nel corso del primo pomeriggio. I fenomeni temporaleschi tenderanno a interessare maggiormente nel corso della giornata le aree centro-occidentali della regione. In serata fenomeni temporaleschi sparsi sulle pianure centro-orientali e settore costiero. Mercoledì, invece, il cielo sarù coperto o molto nuvoloso, con precipitazioni sparse in pianura, più intense sui rilievi, dove assumeranno carattere di rovescio temporalesco. Attenuazione dei fenomeni in serata.

9.07 - La Tam Tangram Band in concerto a Meldola per gli alluvionati
La Comunità Cristiana Cattolica Meldolese , insieme alle Acli, agli Scout ed al Comune di Meldola, organizzano per sabato 17 giugno alle ore 21 in Piazza a Meldola un concerto per raccogliere fondi per le popolazioni alluvionate. (Leggi la notizia)

7.55 -  Prevista martedì la visita ai Romiti del ministro dell'istruzione Valditara
Per l'occasione la Flc Cgil di Forlì-Cesena terrà un presidio nei pressi della scuola, "per rappresentare in modo pacifico, civile e democratico" la contrarietà di semplificare gli esami. (Leggi la notizia)

20.57 - Pranzo solidale a Cavezzo per Modigliana
Promotore dell'iniziativa è stato Antonio Turco, di origini modiglianesi, ma che risiede da anni a Cavezzo, in provincia di Modena. "Comune di poco più di 7000 abitanti, Cavezzo è stato fra i comuni più danneggiati dal terremoto dell'Emilia del 2012 e per iniziativa della Associazione "Cavezzo Solidale", è stato organizzato un pranzo a cui hanno partecipato oltre 200 persone, il cui ricavato sarà devoluto in favore di Modigliana", spiega il sindaco Jader Dardi.

20.53 - Bertinoro, il gesto di solidarietà per la ricostruzione post-alluvione
L' Associazione Mont Spaché ha donato 5000 euro Comune di Bertinoro nell'ambito della raccolta fondi per la ricostruzione post-alluvione. "Un gesto di una generosità incredibile, nato da una cena di sottoscrizione a cui hanno partecipato tantissime persone", afferma la sindaca Gessica Allegni, che ringrazia anche la parrocchia di Capocolle e l'Asd Collinello per il supporto offerto. "Cercheremo di destinare le tante risorse che stiamo ricevendo da cittadini, associazioni e enti anche al di fuori della nostra regione, a dei progetti che possano valorizzare al meglio questa scelta", conclude la prima cittadina. (Leggi la notizia)

La donazione per il Comune di Bertinoro-2

10.06 - "Drammaticamente dissestato dall’esondazione": resta inaccessibile il parco fluviale di Castrocaro
Tutti i nuclei familiari colpiti direttamente dall’esondazione del fiume e dei corsi d’acqua minori o da frane legate all'alluvione, possono richiedere un contributo per il ripristino dei danni. (Leggi la notizia)

10.04 - Forlì e Co: "Alloggi sfitti per gli sfollati: serve un impegno immediato da parte dell'Amministrazione"
E' quanto si legge in una nota diffusa dal gruppo consiliare Forlì e Co (Leggi la notizia)

9.36 - Agricoltori romagnoli portano i prodotti salvati dall'alluvione a Papa Francesco: "Una terra che non si arrende"
Nei mercatini alle porte del Vaticano arrivano i prodotti romagnoli dalle zone più colpite del Ravennate e del Forlivese (Leggi la notizia)

9.34 - Informazioni di viabilità
Anas Toscana ha disposto la chiusura al traffico della SS.67 Tosco-Romagnola dal chilometro 136, Valico del Muraglione, al chilometro 142 di Osteria Nova, al confine regionale con l'Emilia Romagna, dalle ore 00:00 alle ore 24:00 di domenica 11 giugno 2023, eccezion fatta per i soli mezzi di soccorso o autorizzati.

9.30 - Anche a Modigliana non è stata risparmiata sabato dal maltempo
Sabato pomeriggio è lievitato il livello idrometrico del Tramazzo. Dal comune di Avigliano Umbro sono arrivati aiuti alimentari. "Ringrazio il sindaco, Luciano Conti, il Presidente della Protezione Civile, il Coordinatore dei Vigili del Fuoco e i volontari della Croce Rossa - le parole del sindaco Jader Dardi -. Ringrazio anche la associazione, Amici di Rodano, in provincia di milano, che hanno portato materiale e attrezzi da lavoro consegnato presso la sede della Protezione civile. Gesti importanti e di concreta solidarietà nei confronti della Comunità di Modigliana e verso i quali sento esprimere un grandissimo grazie".

Consegnati aiuti a Modigliana-2

9.23 - Il nubifragio di sabato su Santa Sofia
Aggiorna il sindaco Daniele Valbonesi: "Il meteo è tornato ad essere cinico. In molte zone sono cadute oltre 50 mm di pioggia in poco più di 1 ora su terreni ancora inzuppati e reti fognarie tappate dalla melma. Si sono ripetuti allagamenti, piccoli smottamenti, piene dei torrenti.  A Santa Sofia le precipitazioni sono state forti e continue per circa 3 ore. Non sembra ci siano danni particolari. Segnalo solo l'acqua del Rio Sasso che nei pressi della Milleluci è uscito dall'alveo fluviale". 

9.15 - Il nubifragio di sabato pomeriggio ecco come è nato il forte temporale
Allagamenti in diversi cortili e cantine alla Cava e Romiti, dove i tombini ancora saturi non sono riuscito ad assorbire e smaltire l’acqua caduta (Leggi la notizia, di Giovanni Petrillo)

Via Virgilio, il nubifragio-2

9.13 - Campagna pubblicitaria per il turismo? Non sia solo per la spiaggia, ma anche per i territori colpiti
E’ in atto un' opportuna, e dispendiosa, campagna di promozione delle località balneari della Romagna da parte di diversi soggetti privati e pubblici, in primis la Regione che dispone di risorse adeguate e di potenti mezzi di comunicazione (Leggi l'approfondimento, di Mario Russomanno)

9.08 - Bombolone di gpl franato pericolosamente insieme al terreno: messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
Le squadre hanno prima evitato ulteriori movimenti del bombolone assicurandolo con corde per poi procedere alla sua messa in sicurezza. (Leggi la notizia)

9.00 - Impianti sportivi invasi dal fango, danni per oltre 2 milioni di euro. Al Ronco Lido è tutto da rifare
Prima ricognizione sugli impianti sportivi danneggiati per 2 milioni 355 mila euro per un totale di 20 ettari, tra strutture e aree verdi, ricoperti da 15 centimetri di fango. (Leggi la notizia)

8.45 - “Aiutatemi a salvare i filmini di famiglia”: esperti in azione da Venezia per riportare in vita i ricordi di un giovane forlivese
Un giovane forlivese, Francesco Leoni, ha scritto alla società Ri-prese di Venezia per recuperare 21 filmati di famiglia danneggiati dall'alluvione: sarà il regalo di compleanno di nonna Giuliana (Leggi la notizia)

8.30 - I beni culturali alluvionati, come si sta lavorando per salvare ciò che c'è nell'Archivio Comunale
Nel video della seconda parte della ventiduesima puntata, siamo andati a vedere da vicino l’importante lavoro, avviato subito dalle prime ore dopo l’alluvione, presso il deposito dei Musei (L'approfondimento)

20.10 - Le previsioni meteo per domenica
Così il bollettino dell'Arpae: "Nuvolosità irregolare con ampi spazi di sereno; nelle ore pomeridiane aumento della nuvolosità in particolare sui rilievi, dove sono previste piogge, localmente anche a carattere di rovescio. Esaurimento dei fenomeni in serata-nottata".

18.36 - Qualche allagamento in viale Dell'Appennino a San Martino in Strada
La strada è stata chiusa dalla Polizia Locale all'altezza del semaforo con via Placucci, per chi proviene da Predappio.

18.18 - Impressionante la quantità di acqua che sta cadendo nella zona di Villa Rovere
I dati di Meteo Forlì-Cesena aggiornano di 64,6 millimetri di pioggia caduti dall'inizio del temporale. In centro città appena 4,6 millimetri.

18.14 - Forte temporale anche su Meldola
Ci segnala Natascia: "In via Roma altezza Cosmogas come l’altra volta strade allagate"

18.11 - Nubifragio anche a Portico
Così Serena: "A Portico di Romagna il Fosso dell'Olmo che riceve acqua dal Monte Busca, versante Tredozio, in mezz'ora ha almeno quadruplicato la propria portata, ed ha allagato un'area che noi chiamiamo vecchio campo sportivo, che ha fatto da area di compensazione.E' stato spaventoso ed incredibile, per la violenza e la velocità dell'acqua.Non avevo mai visto un tale fenomeno, nemmeno nella recente alluvione".

17.44 - Ancora forti temporali
Precipitazioni di forte intensità in atto a macchia di leopardo. A Villa Rovere sono caduti ben 54 millimetri in pochi minuti (fonte Meteo Forlì-Cesena). Problematiche ci vengono segnalate in via Virgilio. Caduti 51 millimetri a Monte Busca, circa 30 a Santa Sofia.

Nubifragio a San Martino in Strada-2

13.28 - L'eredità dell'alluvione sulle campagne, confronto tra esperti: "I segni del disastro sono evidenti, ma i danni non del tutto chiari"
L’associazione interprovinciale degli agricoltori dà appuntamento ai propri soci lunedì al Poderi del Nespoli (Civitella di Romagna), dove alle 17,45 organizzerà la tavola rotonda pubblica “L’agricoltura nel post alluvione – Il rapporto tra uomo e territorio”. (Leggi la notizia)

13.01 - Nuova allerta meteo
L'allerta è gialla per criticità idraulica sul territorio romagnolo, ma attenzione anche ai fenomeni franosi (Leggi la notizia)

12.55 - Appennino devastato dalle frane, l'appello: "Servono interventi prioritari. A rischio abbandoni definitivi"
Il primo firmatario del documento, condivise da 21 realtà del territorio collinare e montano, è  Gianni Fagnoli del "Podere I Fondi" di Rocca San Casciano. (Leggi la notizia)

9.15 - Alluvionato anche un "cimelio della panificazione" e la rivendita di pane ora rischia di non ripartire più
Un forno  storico rischia di sparire a causa dell'alluvione. E' stato completamente sommerso dall'acqua e ora è chiuso. (Leggi la notizia)

9.12 - L'iniziativa per regalare un po' di relax: sedute di shiatsu gratuite per le persone colpite dall’alluvione
L’iniziativa è proposta da Yaku Shiatsu di Valentina Ranieri in collaborazione con le scuole di shiatsu Tiandihe e Villa Salta (Leggi la notizia)

9.08 - La riapertura del ponte di Schiavonia
Venerdì sera, alle 20,15, è tornata completamente percorribile viale Bologna. Qui il video

8.30 - Concerto di Uto Ughi e Paolo Olmi per gli alluvionati: tanti biglietti offerti dalle imprese forlivesi
Anche Daniele Versari, forlivese, ha voluto confermare la tradizionale attenzione al territorio di Estados Cafè azienda che produce il vero Espresso Italiano Certificato e che è molto sensibile ai temi della solidarietà. (Leggi la notizia)

8.00 - I beni culturali alluvionati, perché sono stati surgelati a -25° i libri antichi del seminario
La devastazione dell’alluvione è arrivata anche ad insidiare beni di grandissimo valore, come quelli conservati nella Biblioteca del Seminario vescovile. Si tratta di circa 160.000 volumi conservati, una parte dei quali risalenti anche al 1500 e 1600. (Il focus)

23.47 - Tutto esaurito per l'iniziativa benefica "Un cappelletto per Forlì"
Tutto esaurito per l'iniziativa "Un cappelletto per Forlì", la serata di solidarietà per gli alluvionati organizzata dal ristorante "L'Amorosina" di Forlì. Una lunga tavolata da circa 300 persone nei pressi dei Giardini del San Domenico, alla presenza tra gli altri del sindaco Gian Luca Zatini ed alcuni componenti della giunta. Tra i presenti anche il parlamentare Jacopo Morrone e il consigliere regionale e comunale Massimiliano Pompignoli. 

23.42 - Riaperto il parcheggio interrato della Barcaccia
Anche qui, la sosta sulle strisce blu è gratuita.

21.30 - Novità per la Provinciale 3 del Rabbi tra San Zeno e Tontola
Da domenica la Provinciale 3 del Rabbi tra San Zeno e Tontola sarà transitabile con presenza di restringimenti a senso unico alternato. Saranno soppresse le fasce orarie.

21.02 - Riaperto il ponte di Porta Schiavonia
Era stato chiuso poco prima della piena del Montone. Venticinque giorni dopo è stato riaperto il ponte di Schiavonia. Dalle 20,15, dopo gli ultimi interventi di pulizia, la città non è più divisa in due. (Leggi la notizia)

daniele-mezzacapo-stefano-valmori-2

18.43 - Il Capo della Protezione Civile Curcio al Centro di ammassamento di Forlì con là vicepresidente della Regione Irene Priolo
La vicepresidente della Regione, Irene Priolo insieme a Fabrizio Curcio, Capo del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, hanno raggiunto Forlì dove, al Centro di ammassamento, hanno incontrato una rappresentanza di volontari dei coordinamenti provinciali di Protezione civile, delle organizzazioni nazionali e delle colonne mobili regionali. Continua l’attività di assistenza alla popolazione coinvolta nelle alluvioni e le frane che hanno colpito l’Emilia-Romagna. Le persone accolte in strutture messe a disposizione dai Comuni o in alberghi sono 684 di cui 84 minori: 333 nella provincia di Ravenna, 241 in quella di Forlì-Cesena, 71nella Città metropolitana di Bologna, 3 in provincia di Rimini. Restano 755 le strade comunali e provinciali chiuse alla circolazione, di cui 330 in modo parziale e 425 totalmente. Il quadro più aggiornato disponibile della situazione frane conta al momento 978 frane principali. (Leggi la notizia)

17.50 - Il viceministro Bignami sferza: "La ricostruzione post sisma non è stata gestita bene"
La ricostruzione post-sisma in Emilia-Romagna "non è stata gestita bene. Smettano di dirlo". Il nuovo affondo arriva dal viceministro Galeazzo Bignami, questa mattina a Bologna a margine delle celebrazioni per i 45 anni di Ant. Pur senza citarlo direttamente, la bordata è indirizzata al governatore Stefano Bonaccini, il cui nome è in campo per la nomina a commissario per la ricostruzione post-alluvione, ma su cui il Governo non nasconde le sue perplessità. Dubbi che Bignami, a sua volta tra i papabili, rafforza. "È importante capire prima cosa c'è da dare per capire poi chi deve farlo - premette il viceministro - Musumeci ha detto una cosa vera, questo ruolo deve essere fatto al 100%. E io sono viceministro alle Infrastrutture". Poi affonda il colpo. "Smettano di dire che il terremoto in Emilia è stato gestito bene- attacca Bignami- non è stato gestito bene. E non è vero che è stato risarcito il 100%. Quando da avvocato seguivo alcune pratiche inerenti la ricostruzione, ho visto cose inenarrabili. C'è qualcunonche mente perché incompetente o per alzare il livello dello scontro?", sferza il viceministro. (fonte Dire)

17.48 - Il viceministro Bignami all'attacco: "Il Pd crea problemi per la ripartenza"
Il Pd "crea problemi sulla ripartenza" dopo l'alluvione in Emilia-Romagna, perché "strumentalizza ogni volta qualcosa". A puntare il dito è il viceministro Galeazzo Bignami, questa mattina a Bologna a margine delle celebrazioni per i 45 anni di Ant. Bignami replica così agli attacchi dem contro il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, che ha parlato di nove-dieci anni per la ricostruzione in Romagna. "A marzo- ricorda Bignami- Musumeci ha detto che serve una legge che fissi il termine ultimo per la ricostruzione fino a nove anni. Ieri, ha detto che serve una legge che differenzi gli scenari ricostruttivi" per le diverse calamità. "E ha detto che la ricostruzione può arrivare fino a nove anni- precisa il viceministro- ma non sull'alluvione, su tutto". Quindi attacca: "Se poi qualcuno nel Pd, che alza sempre più l'asticella e che crea problemi sulla ripartenza, vuole strumentalizzare ogni volta qualcosa, sappia che è un gioco a cui non stiamo", sferza Bignami. (fonte Dire)

17.43 - Bonaccini: "Coordinamento? Ci chiamiamo ogni settimana"
Sull'alluvione in Romagna il Governo ha istituito un coordinamento permanente. E allora "sappiano che chiederemo una convocazione ogni settimana". L'avvertimento arriva dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, questa mattina a Bologna. "Hanno detto che c'è un coordinamento permanente? Bene- afferma il presidente- sappiano però che ogni settimana chiederemo una convocazione a Roma. Della Regione, con i Comuni, e io aggiungo: con le parti sociali. Perché noi dopo 11 anni quei pochi Comuni che ancora non sono al 100% della ricostruzione post-sisma li convochiamo ancora in Regione ogni mese, perché si fa così. Si lavora insieme. Quindi diamoci una mano e diamoci da fare. Prima riparte la Romagna, meglio è per l'Italia". Del resto, ci tiene a ricordare Bonaccini, "Giorgia Meloni ci ha definito la locomotiva d'Italia, quindi si comprende anche dalle parti del Governo che questa parte del Paese ha bisogno di ripartire. Per quanto a reazione, sa reagire da sola. Perché gli emiliano-romagnoli non hanno bisogno che gli si dica di darsi da fare. Lo fanno anche da soli. Hanno però bisogno di risorse e di poter lavorare insieme". (fonte Dire)

17.40 - Bonaccini: "Ora stop polemiche, non servono alla gente"
Stop alle polemiche politiche, perché "non fanno bene" alle popolazioni colpite dall'alluvione. A lanciare l'appello è il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, questa mattina a Bologna a margine delle celebrazioni per i 45 anni di Ant. "Dico stop alle polemiche politiche- manda a dire Bonaccini- abbiamo bisogno di stare vicino alle persone che hanno perso tutto o quasi. E dobbiamo lavorare perché quelle persone ricevano il rimborso del 100% dei danni, come è stato per il terremoto". Anche di fronte agli attacchi di oggi del viceministro Galeazzo Bignami, dunque, Bonaccini risponde chiedendo di abbassare i toni. "Dico stop alle polemiche perché è bene che lavoriamo insieme- insiste il presidente- l'Europa, il Governo, la Regione e i Comuni. Dobbiamo anche dare un protagonismo ai Comuni: per il terremoto i sindaci furono nominati sub-commissari, cioè coinvolti direttamente nella ricostruzione. Io voglio avere fiducia che tutto questo accadrà e non voglio credere che sulla base di un calcolo di ciò che avverrà alle prossime elezioni regionali andiamo a litigare tra di noi sulla pelle di coloro che hanno avuto così tanti danni". Quindi, insiste Bonaccini, "fermiamo le polemiche e lavoriamo insieme. Davvero non voglio rispondere a nessuna polemica, anzi queste polemiche non fanno bene ai bisogni di questo territorio", avverte il governatore. (Fonte Dire)

17.02 - Bonaccini: “Grazie alla ‘1000 Miglia’, importante il loro sostegno alle località colpite”
“Una manifestazione storica, che non dimentica le persone e le comunità che incontra lungo il suo percorso: ringrazio la ‘1000 Miglia’ e l’amministratore delegato della società, Alberto Piantoni, per la decisione di donare 100mila euro alle località alluvionate attraversate dalla granfondo automobilistica. Anche il loro gesto va ad arricchire la straordinaria mobilitazione che è subito iniziata per aiutare l’Emilia-Romagna, come dimostra anche la raccolta fondi avviata dalla Regione che ha superato i 40 milioni di euro. A tutti coloro che hanno contribuito e che decideranno di farlo dico ancora una volta grazie”. Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, di fronte alla donazione della società ‘1000 Miglia’.

16.55 - Voragine in via Monte San Marco
Si è formata in giornata una voragine in via Monte San Marco. Sul posto è intervenuta la Polizia Locale, che ha recintato la zona. Già in serata è previsto il ripristino della sede stradale. (foto di Fabio Casadei)

Voragine in via Monte San Marco-2

16.17 - L'agricoltura ferita: "Si modifichi il Decreto legge per sostenere al meglio cittadini e imprese"
Mammi: "Territori devastati e produzioni a soqquadro, si riparte solo con ristori certi. La Regione mette intanto 15 milioni di euro per l'agricoltura col Psr e abbatte i tassi di interesse per ulteriori 1,2 milioni". (Leggi la notizia)

15.34 - Lotta alle zanzare, è partita la disinfestazione: piani di controllo mirati nei quartieri alluvionati
In questi casi, è importante tenere in casa gli animali, chiudere porte e finestre, evitare di lasciare la biancheria ad asciugare all'esterno. (Leggi la notizia)

15.18 - Quasi 500 frane censite in provincia, le problematiche della rete viaria: "Danni per oltre 300 milioni di euro"
In merito alla situazione della Provinciale 27 Bis Braldo, via Ghibellina, l'allagamento "ha determinato il consolidamento di uno strato fangoso che ha "chiuso" i fossi stradali" (Leggi la notizia)

14.18 - Coldiretti, le aziende portano a Roma i prodotti salvati dall'alluvione: dal pane alla frutta
“Da sabato a domenica dalle ore 9.30 a Roma, lungo tutta via Conciliazione fino a Piazza Pio XII la popolazione romana potrà trovare anche le aziende del nostro territorio", racconta Massimiliano Bernabini, presidente di Coldiretti Forlì-Cesena. (Leggi la notizia)

14.14 - "Sfanghiamola!": in Piazza Morgagni un concerto per gli alluvionati. E ci saranno anche i Modena City Ramblers
Giovedì 15 giugno, dalle ore 17 in piazza Morgagni a Forlì si terrà un nuovo concerto di raccolta fondi per sostenere le zone più interessate dall’alluvione che ha devastato la nostra Romagna. (Leggi la notizia)

14.09 - Ancora temporali a macchia di leopardo: non mancheranno fulmini e tuoni anche sabato
Nei giorni a seguire, informa l'Arpae, "la presenza di un minimo depressionario sull'Europa Orientale manterrà sul territorio regionale condizioni di instabilità". (Leggi la notizia)

13.45 - “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”, la raccolta fondi avviata dalla Regione supera i 40 milioni di euro
Partita il 18 maggio scorso, in 22 giorni la raccolta fondi avviata dalla Regione a sostegno delle persone e comunità colpite dall’alluvione ha superato i 40 milioni di euro. Attraverso “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”, sul conto corrente intestato all’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile sono stati donati esattamente 40.630.610 euro, come si può vedere nella sezione dedicata al rendiconto della campagna (https://www.regione.emilia-romagna.it/alluvione/rendiconto-donazioni). Sito nel quale sarà resocontato anche l'utilizzo di ciascun euro raccolto, via via che saranno definiti iniziative e progetti finanziati. Già ora, on line è possibile consultare anche le specifiche sul valore e numero di donazioni: si va da quelle fino a 100 euro (204.216, di cui 22.858 fino a 10 euro), per un valore superiore agli 11 milioni di euro, a quelle superiori ai 500mila euro, che finora hanno portato 7,8 milioni di euro. Dunque, tantissime persone, insieme ad associazioni, artigiani, aziende, sindacati, categorie economiche e professionali, ordini e confessioni religiose, che hanno voluto contribuire e che tuttora lo stanno facendo, accanto a grandi Gruppi industriali, società e rappresentanti di tutti i settori, dalla cultura allo sport. Chiunque può versare utilizzando queste coordinate bancarie: Iban: IT69G0200802435000104428964 - Causale: "ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA". Il conto corrente è intestato all’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna (anche in versione abbreviata "Agenzia regionale Sic.T. Protezione civile Emilia Romagna). Dall'estero - codice Bic Swift: UNCRITM1OM0 - Banca: Unicredit

13.41 - Premilcuore, taglio del nastro per il ponte sul Rabbi: porta il nome del compianto Riccardo Perini
"Finalmente, dopo diverse peripezie, abbiamo inaugurato con tanta soddisfazione il Ponte sul Fiume Rabbi, che è stato costruito grazie ai fondi che ha messo a disposizione Romagna Acque", dichiara la sindaca Ursula Valmori. (Leggi la notizia)

13.05 - Coldiretti incontra il sindaco di Modiagliana: "Vicini nel dramma"
Il Direttore di Coldiretti Alessandro Corsini e il segretario di zona Francesco Pini hanno incontrato ieri in Comune a Modigliana il Sindaco Jader Dardi per fare il punto della situazione (Leggi la notizia)

12.33 - Ai Romiti sorgerà in 18 mesi una nuova chiesa: "Un segno di speranza e fiducia, sarà la piazza del quartiere"
La cerimonia della posa della prima pietra è fissata per mercoledì 21 giugno, alle 19. Non una data qualunque. (Leggi la notizia)

12.31 - La Festa di Sant'Antonio rinviata a causa della chiusura della strada Comunale di Montepaolo
La festività all'Eremo di Montepaolo non potrà svolgersi quest'anno per la chiusura del luogo di culto. (Leggi la notizia)

12.29 - Evangelisti (Fdi): "Ripristinare tutte le strade danneggiate da frane e smottamenti"
Presentata una risoluzione per chiedere interventi urgenti che risolvano i problemi sorti in seguito all'alluvione di maggio. (Leggi la notizia)

11.10 - Informativa da Premilcuore
Da lunedì 12 giugno verranno effettuate tutte le corse della linea 129

11.03  - Attesa per la riapertura del Ponte di Schiavonia
Annuncia il sindaco Gian Luca Zattini: "In serata, salvo imprevisti, riaprirà al traffico sia viale Bologna che il Ponte di Schiavonia.Il parcheggio dell’Argine è ancora chiuso, ma è in corso una capillare azione di pulizia della rete fognaria e rimozione fanghi. Tutte le zone di sosta con strisce blu sono tutt’oggi gratuite". Aggiunge il vicesindaco Daniele Mezzacapo: "In Viale Bologna e per tutto il tratto stradale si procede in modo serrato con i lavori in vista della riapertura".

8.11 - Tutte le informazioni sui danni agli immobili: "Sono ingenti e molti non hanno soldi per i ripristini"
Ora che si è ritirata l’acqua e che è stato spalato via il grosso del fango, in molti si stanno ponendo domande sui danni, le responsabilità, i ristori e gli indennizzi assicurativi. (Leggi la notizia)

7.45 - Meteo, le previsioni: un weekend tra sole, qualche temporale e caldo moderato
"Alle latitudini europee centro-meridionali continua a mancare un solido campo di alta pressione in grado di stabilizzare il tempo e dare di fatto il via alla stagione estiva", afferma Lorenzo Badellino di 3bmeteocom. (Leggi la notizia)

22.36 - L'alluvione rivoluzione la maturità: il ministro Valditara firma l’ordinanza, ci sarà solo l'orale
Nelle scuole dei Comuni colpiti dagli eventi alluvionali, per la validità dell’anno scolastico 2022/2023 non è necessario il requisito della durata minima di duecento giorni. (Leggi la notizia)

22.19 - Si avvicina la riapertura della Provinciale del Rabbi tra Tontola e San Zeno
Questa l'informativa della sindaca di Premilcuore, Ursula Valmori: "La Provincia ha comunicato ora che da settimana prossima, probabilmente già da lunedì, il tratto Tontola-San Zeno della SP3 del Rabbi verrà riaperto e che, conseguentemente, Start Romagna garantira' il regolare servizio di trasporto pubblico da e per Forlì".

21.55 - Il punto da Santa Sofia
Anche quella di giovedì è stata una giornata di lavoro sul fronte dei dissesti che hanno colpito il territorio comunale di Santa Sofia dopo gli eventi meteorologici di maggio. In particolare si è svolto un sopralluogo sulla Provinciale 26 del Carnaio (Leggi la notizia)

21.40 - I lavori in viale Bologna
In viale Bologna, come ha comunicato il vicesindaco Daniele Mezzacapo su Facebook, si è lavorato "senza sosta", anche sul ponte di Porta Schiavonia, "perché entro domani sera (salvo imprevisti) vogliamo ripristinare la viabilità".

Lavori per la riapertura di viale Bologna-2

18.29 - Altra giornata di temporali sparsi
E' piovuto a macchia di leopardo sul Forlivese, specie nell'entroterra. I quantitativi pluviometrici più rilevanti a Tredozio (21,6 millimetri) e Monte Busca (22 millimetri). Il temporale ha sfiorato la città. A Villa Rovere la stazione meteo ha registrato 1 millimetro di pioggia, mentre sono 3 i millimetri di pioggia caduti a Predappio. I dati sono a cura di Meteo Forlì-Cesena. 

18.25 - Emergenza viabilità e frane, riunita a Forlì la cabina di regia con il sindaco Zattini. "Servono risorse certe"
Stimati oltre 750 milioni di euro di danni sulla mobilità locale, restano ancora isolate 28 frazioni. Censite 978 frane. (Leggi la notizia)

17.56 - Paola Turci all'ex Teatro Mazzini e i grandi interpreti della musica a San Mercuriale: due concerti per gli alluvionati
Forlimusica ospiterà due straordinarie serate di musica e solidarietà grazie alla disponibilità di meravigliosi musicisti amici di Forlì e della Romagna (Leggi la notizia)

17.20 - I ringraziamenti del vicesindaco ai volontari del quartiere Romiti: "Esempio straordinario"
Così il vicesindaco Daniele Mezzacapo: "Grazie al Quartiere Romiti per tutto ciò che ha fatto in questi giorni durissimi e per quello che farà nei giorni che seguiranno. Grazie a tutti i volontari che fin dalle prime ore si sono adoperati per garantire aiuto, sostegno, vicinanza alle persone e alle famiglie colpite dall’alluvione. Un grazie speciale al coordinatore Stefano Valmori che è stato un punto di riferimento costante e di congiunzione con l’amministrazione. Sono stati giorni di dolore e sofferenza ma anche di attaccamento alla città e di voglia di rinascere. L’esempio che i Romiti hanno dato alla città è straordinario.

17.16 - Risarcimenti per gli alluvionati, aperto lo sportello per le pratiche: 115 domande pervenute nel primo giorno
Ottantacinque domande per l’ottenimento del contributo per l’immediato sostegno e 30 per il Cas. Centinaia le telefonate all’Urp e altrettante le prenotazioni online. È questo il primo bilancio della giornata di apertura dell’ufficio comunale dedicato all’affiancamento dei cittadini nella compilazione dei moduli per l’ottenimento sia del Cas che del contributo per l’immediato sostegno. (Leggi la notizia)

16.41 - Prodotti per la disinfezione e sanificazione: la generosità delle imprese per la Protezione Civile
L'Aidpi, Associazione delle Imprese di Disinfestazione professionali Italiane che ha la sede operativa a Forlì, ha avviato una campagna a sostegno dei Comuni più colpiti, che ha prodotto risultati veramente inaspettati. (Leggi la notizia)

16.30 - Il servizio di Poste Italiane "Seguimi" nei comuni alluvionati
Per agevolare i cittadini colpiti nel forlivese dall’alluvione del maggio scorso, Poste Italiane informa che fino al 31 dicembre 2023 è possibile usufruire gratuitamente del servizio “Seguimi”.  Il servizio, dedicato a tutti coloro che non hanno ancora definito la propria situazione abitativa, permette di ricevere automaticamente la posta dal vecchio al nuovo indirizzo, è valido per la corrispondenza destinata sia in Italia che all'estero e può essere prorogato/attivato dagli interessati contattando il numero verde 800.003.333. Il servizio è riservato ai residenti di Forlì, Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Civitella di Romagna, Dovandola, Forlimpopoli, Galeata, Meldola, Modigliana, Portico San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia e Tredozio.

16.23 - Prosegue alla Fiera il punto di distribuzione di beni di prima necessità per gli alluvionati
La distribuzione avverrà attraverso verifica della residenza e con la consegna di materiale frutto delle donazioni ricevute, con un quantitativo capace di rispondere a un fabbisogno settimanale (Leggi la notizia)

Zattini alla Fiera-2

16.00 - Al via le domande per il Fondo di garanzia per le imprese colpite dall'alluvione
Misure per sostenere la ripresa delle piccole-medio imprese dopo gli eventi catastrofici che si sono verificati dal 1 maggio scorso. (Leggi la notizia)

15.54 - Migliaia di metri cubi di terra: sistemate le tre brecce causate dalla tracimazione del Montone a Forlì
Nel pomeriggio dopo il  sopralluogo a Forlì, la vicepresidente Priolo si è spostata a Castrocaro Terme e Terra del Sole, dove ha incontrato il sindaco Francesco Billi. (Leggi la notizia)

14.30 - Alluvione, analizzate le aree colpite grazie alla fotogrammetria fornita dai droni
Durante l’incontro nella sede di Anbi a Bologna con la Vicepresidente della Regione Irene Priolo si è approfondita la gestione della fase-due in cui diventerà prioritaria la normalizzazione e ricostruzione dei territori. (Leggi la notizia)

14.20 - L'iniziativa di solidarietà della banca
Il Gruppo BPer Banca ha devoluto quattro milioni di euro a favore della Croce Rossa Italiana per le attività di assistenza e sostegno delle popolazioni colpite dalle forti alluvioni e inondazioni delle scorse settimane.

14.18 - Almo Nature dona 200mila pasti per cani e gatti colpiti dall'alluvione
Almo Nature per dare un aiuto concreto agli animali colpiti dall'alluvione in Romagna, ha deciso di scendere in campo mettendo disposizione 200.000 pasti gratuiti per cani e gatti. L'iniziativa è partita l'1 giugno presso 28 punti vendita che hanno aderito, collocati tra le provincie di Forlì-Cesena e Ravenna, dove è possibile il ritiro in negozio (qui l'elenco completo, https://www.almonature.com/it/insieme-per-la-romagna). In alternativa è attiva la consegna a domicilio grazie ai volontari di Oipa ed Enpa a chi è impossibilitato agli spostamenti.

13.55 Come gestire lo stress da alluvione e sostenere bimbi e ragazzi: l'incontro
E dopo l'alluvione cosa possiamo rispondere alle domande dei nostri figli? Come ci comportiamo di fronte ai lori silenzi? Quali sono i comportamenti a cui prestare attenzione? Lunedì 12 giugno alle 18.30 il Centro per le Famiglie di Forlì e della Romagna Forlivese propone un incontro per affrontare insieme la gestione dello stress vissuto e per condividere modalità per affiancare e sostenere i nostri bambini e i nostri ragazzi. L'incontro è gratuito, ma è necessaria l'iscrizione. Sede: Centro per le Famiglie, V.le Bolognesi 23 - Forlì Info: 0543 712667 - centrofamiglie@comune.forli.fc.it. Iscrizioni: su https://icos.comune.forli.fc.it/

13.53 - Vasco Rossi sceglie la foto del bimbo forlivese nel fango come omaggio alla Romagna alluvionata
Durante il concerto tenutosi a Rimini e Bologna nei giorni scorsi Vasco Rossi ha scelto l'immagine scattata dal fotografo Forlivese Enzo Petito (Leggi la notizia)

13.36 - Forlì Saxophone Quartet: le note del sax per le vittime dell'alluvione
La Sala San Luigi di Forlì risuonerà di celebri composizioni di Ennio Morricone e Nino Rota, dei musical di Andrew Lloyd Webber, dei tanghi di Astor Piazzolla e di brani di grande valore appartenenti alla letteratura musicale del Novecento. Questa eccezionale selezione musicale diventerà, per una sera, la colonna sonora di un aiuto concreto per tutti i cittadini di Forlì che hanno subito danni a causa dell'alluvione (Leggi la notizia)

12.54 - A Civitella si festeggia la birra artigianale: specialità romagnole, musica e solidarietà per gli alluvionati
Ritorna anche quest'anno "ArtigianAle!", la tradizionale festa della birra a Civitella, organizzata dal gruppo "All Saints" in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Civitella (Leggi la notizia)

12.34 - Possibilità di forti temporali nel pomeriggio: la nuova allerta meteo
Avvisa la Protezione Civile: "Giovedì sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali localmente di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili su fascia appenninica nelle ore pomeridiane. Non si escludono temporali sparsi di breve durata sulle zone di pianura con possibili effetti associati occasionali, con particolare riferimento a possibili allagamenti delle aree urbane, dovuti al non totale ripristino della funzionalità della rete fognaria.
Nelle aree interessate da temporali sul territorio collinare-montano, potranno verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, ruscellamenti lungo i versanti e occasionali fenomeni franosi. Inoltre nel settore collinare centro-orientale permane la possibilità di evoluzione dei dissesti che si sono innescati nelle ultime settimane". Nella giornata di venerdì, prosegue l'avviso, "non si escludono temporali sparsi di breve durata, più probabili sulle zone di pianura emiliane e rilievi occidentali della regione nelle ore pomeridiane-serali con possibili danni ed effetti associati occasionali. Inoltre nel settore collinare centro-orientale permane la possibilità di evoluzione dei dissesti che si sono innescati nelle ultime settimane. La criticità idraulica gialla è dovuta a situazioni di vulnerabilità localizzate nella pianura ravennate e forlivese dovute agli eventi delle ultime settimane".

12.30 - Le operazioni di pulizia della rete fognaria
Aggiorna il vicesindaco Daniele Mezzacapo: "Questa mattina le squadre stanno lavorando per pulire nuovamente la rete fognaria dei quartieri Romiti, Cava, San Benedetto e puntualmente le zone critiche. Miglia di metri cubi di fango sono finiti nella rete e Hera ha già pulito e spurgato più volte i pozzetti e le caditoie di alcune vie della città".

Pulizia della rete fognaria-2

11.50 - Nel meldolese sopralluoghi con i tecnici del Cnr e dell'Ispra
Domenica scorsa a Meldola geologi ed ingegneri dell'Istituto di ricerca per il dissesto idrogeologico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), su incarico dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, hanno effettuato sopralluoghi su alcune frane che hanno interessato le strade comunali. Nei giorni successivi sono stati effettuati ulteriori rilievi da parte di tecnici dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) anche con droni per acquisire utili informazioni alla futura progettazione degli interventi di sistemazione dei movimenti franosi. Il sindaco Roberto Cavallucci e l’assessore ai Lavori Pubblici Filippo Santolini "ringraziano il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e la Prefettura di Forlì-Cesena che hanno coordinato il supporto e l’aiuto giunto dai tecnici del Cnr e dell'Ispra. Un grazie immenso da parte di tutta la Città di Meldola ai geologi ed ingegneri del Cnr e dell'Ispra che, in questo non facile momento per il nostro territorio, hanno messo a disposizione il loro tempo, la loro professionalità e le loro competenze".

Nel meldolese sopralluoghi con i tecnici del Cnr e dell'Ispra-2

11.48 - I geometri si mettono al servizio dei cittadini che devono compilare i moduli per i danni
Nella seduta consiliare del 5 giugno il Direttivo del Collegio Provinciale Geometri di Forlì-Cesena ha deliberato la costituzione di un servizio di primo orientamento generale e gratuito al cittadino che abbia  riportato danni all’immobile. (Leggi la notizia)

11.45 - Alluvione e gestione rifiuti, Alea ripristina i servizi ordinari: nuovi mezzi e risorse per la raccolta di vetro e plastica
"Stiamo riprendendo i servizi ordinari di igiene urbana ed ambientale nei singoli comuni", annuncia il direttore generale di Alea Ambiente, Gianluca Tapparini. (Leggi la notizia)

11.27 - Alla scoperta di Terra del Sole: una visita guidata con raccolta fondi per l'emergenza alluvione
Nell’ambito dell’evento "Terra a vapore" è prevista una visita guidata alla scoperta di Terra del Sole. Il contributo di 8 euro sarà devoluto a favore dell’emergenza alluvione nel Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole. (Leggi la notizia)

10.53 - "L'alluvione colpo di grazia per l'entroterra. Servono le zone con fiscalità di vantaggio"
Con lo sgretolamento delle strade e la perdita improvvisa di ettari di terreno, le zone collinari della Romagna rischiano la desertificazione sia demografica che produttiva. (Leggi la notizia)

10.12 - Volumi storici devastati dall'alluvione, la proposta: "All'Artistico un corso di conservazione dei beni culturali"
"Il corso di studio proposto presenta indubbi vantaggi educativi, didattici e professionali - sottolinea Luigi Ascanio, presidente Istituto per la storia del Risorgimento-Forlì -. Sensibilizzerebbe i giovani al rispetto e alla conservazione del patrimonio culturale materiale" (Leggi la notizia)

10.04 - Il dottor Germano Pestelli a "Salotto blu": "Attenzione, le calamità accentuano disagi già esistenti"
Pestelli è stato intervistato da Mario Russomanno per la trasmissione televisiva "Salotto Blu" che andrà in onda giovedì sera alle 23 sul canale 99 del digitale terrestre. (Leggi la notizia)

9.52 - Torna "Buonanotte Suonatori", la festa di fine anno della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli
L’ingresso sarà ad offerta libera e, durante la serata, sarà attiva una raccolta fondi destinata al sostegno di scuole di musica colpite dall’alluvione. (Leggi la notizia)

9.49 - Pd, Forlì e Co, Movimento 5 Stelle chiedono un Consiglio comunale straordinario sull'emergenza alluvione
"Il Consiglio comunale forlivese ha dunque il dovere di riunirsi quanto prima per discutere le azioni necessarie a sostenere la nostra comunità e fornire ai cittadini, con il concorso di tutti i soggetti competenti, un quadro puntuale della situazione, indicazioni precise e informazioni chiare", viene rimarcato (Leggi la notizia)

8.05 - Il sindaco di Santa Sofia, Daniele Valbonesi, aggiorna sulla situazione delle strade comunali
In giornata è previsto un sopralluogo sulla sp26 del Carnaio. Per le strade comunali continua il lavoro sui dissesti esistenti. In particolare le condizioni della "Collina di Pondo-Saviana", aggiorna Valbonesi, "le condizioni sono in deciso miglioramento. La strada è ormai percorribile sia in località Vigne che in località Bastia. Proseguiremo negli interventi per migliorare ulteriormente la percorribilità".

Per la comunale "Santa Sofia-Camposonaldo", rende noto il sindaco, "siamo intervenuti sul dissesto principale. A meno di imprevisti la strada sarà percorribile entro il fine settimana". Lavori anche sulla "Poggio alla Lastra": "L'obbiettivo è rendere il tratto più colpito percorribile entro i primi giorni della prossima settimana. Probabilmente questo sarà possibile con limiti di peso e con sensi unici alternati, ma in sicurezza".

Per quanto riguarda la "Meleto/San Giacomo", "Enel ha eseguito lo spostamento della linea di bassa tensione propedeutico a creare una pista alternativa nei pressi del dissesto creatosi - spiega Valbonesi -. A breve si interverrà per migliorare la viabilità che comunque oggi è consentita a senso unico alternato nel tratto più critico".

Sulla "Tre Fonti-Cornieta", aggiorna il sindaco, "entro il fine settimana riprenderanno i lavori, che sono a buon punto ma che necessiteranno ancora di una decina di giorni per potersi definire conclusi. In questo caso l'intervento è gestico dal Consorzio di Bonifica della Romagna attraverso una convenzione". Infine "il parco fluviale Giorgio Zanniboni tra "Colonia" e "Brusatopa" è aperto e liberato dal materiale che occupava il percorso ciclopedonale. Si continuerà per gli interventi puntuali. Ringrazio Romagna Acque per la consueta disponibilità. Sono sempre in corso il monitoraggio e gli interventi sulla viabilità ricadente sul Consorzio delle strade vicinali sulle quali il Comune di Santa Sofia è impegnato assieme ai proprietari".

18.00 - La premier Meloni: "Obiettivo indennizzi al 100%". Il sindaco a Roma esce soddisfatto
“Un incontro molto costruttivo e partecipato, in cui il Governo e la premier Meloni hanno manifestato piena solidarietà e appoggio alle comunità alluvionate. A parole, ma anche con i fatti”: è questo il commento del sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, a margine dell’incontro sull’emergenza alluvione svoltosi stamattina, mercoledì, a Roma a Palazzo Chigi. Il tavolo per l’emergenza alluvione è stato convocato oggi dal sottosegretario Mantovano. (Leggi la notizia)

17.01 - Il ponte di Schiavonia riaprirà venerdì. Martedì il passaggio della storica Mille Miglia
La carovana automobilistica percorrerà viale Bologna, attraversando i quartieri alluvionati, transitando sul ponte di Schiavonia- Farà tappa al Secondo Gruppo Manutenzione Autoveicoli. Donati 100 mila euro ai territori alluvionati (Leggi la notizia)

16.50 - Arriva lo spot per il rilancio del turismo, ma promuove solo il mare: dimenticato l'entroterra
La campagna di spot in tv e in radio e internet è pronta. Ma quanto si temeva si è verificato: la campagna pubblicitaria è infatti tutta focalizzata sul mare e non c'è alcun accenno alle bellezze dell'entroterra, con molte imprese turistiche che si attendevano un segnale di rilancio. (Leggi la notizia)

16.15 - La Lega chiede una commissione d'inchiesta in Regione. Il Pd: "Sciacallaggio politico"
 “Chiediamo l'istituzione di una Commissione assembleare speciale di inchiesta, diretta ad approfondire la gestione del dissesto idrogeologico e lo stato di attuazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni, anche con riferimento agli eventi del maggio 2023 che hanno interessato la Regione Emilia-Romagna”. E' la richiesta avanzata questa mattina, mercoledì, nel corso di una conferenza stampa dal Gruppo regionale Lega-Salvini. La richiesta della Lega, a stretto giro, viene giudicata da Marcella Zappaterra, capogruppo Pd nell'Assemblea Legislativa come "un atteggiamento irresponsabile, di chi specula su quanto successo, sulla sofferenza e sui disagi di persone e comunità che invece dello sciacallaggio politico hanno bisogno di risposte e sostegno concreto". (Leggi la notizia)

16.04 - A Predappio si celebra il Patrono con la serata speciale "Romagna mia": solidarietà per l'emergenza alluvione
“Non devi prenotare - recita il testo della locandina preparata ad hoc – devi solo esserci per donare, donare, donare…”. L’intero incasso sarà devoluto al Comune di Predappio per aiutare le persone maggiormente colpite dall’alluvione. (Leggi la notizia)

15.32 - Alluvione, il Pd: "Livore e violenza verbale da parte della giunta. Conferma che qualcosa non ha funzionato"
"Stupisce la violenza verbale con la quale l’intera giunta, nella sua veste istituzionale, si è scagliata contro una sola persona, la consigliera Elisa Massa, messa alla gogna e definita squallida”: questo è quanto dice il Pd in replica all'attacco della maggioranza. Sull'alluvione il dibattito politico si fa infuocato. (Leggi la notizia)

13.09 - Arte come strumento di solidarietà, anche Oliviero Toscani per "Romagna tin bòta": 40mila euro raccolti
"L’arte è una forza potente che può aiutare le persone nei momenti di difficoltà — spiega il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi —, ma in questo caso è anche uno strumento di solidarietà concreta". (Leggi la notizia)

13.04 - L'Alpi di Modigliana annuncia la ripresa delle attività
"Grazie alla tenacia e alla competenza di tutti i dipendenti, Alpi ha ripreso completamente le proprie attività - viene annunciato -. Il flusso di produzione è stato ristabilito, sono state trovate delle soluzione per rimediare ai danni causati dall'alluvione e superare le difficoltà legate alla limitazione al transito dei mezzi di trasporto. Grazie per la comprensione e il sostegno di questi giorni". 

12.48 - I temporali continuano a minacciare la Romagna: prosegue lo stato d'allerta
Domenica la temporanea rimonta dell'alta pressione porterà condizioni più stabili e temperature in lieve aumento (Leggi la notizia)

12.12 - "La solidarietà non ha confine, né padrone"
I cittadini di Torbole Casaglia nei giorni scorsi sono giunti a Forlì per donare alla comunità di Villafranca colpita dall’alluvione grandi quantità di materiale per la pulizia della casa e beni di prima necessità. Dall'assessora con delega ai quartieri, Andrea Cintorino, un ringraziamento alla sindaca Roberta Sisti, a tutti i volontari della Protezione Civile ed al gruppo cinofilo di Brescia che li accompagnava.

Donazione per Villafranca-2

11.59 - Appello alla politica: "Basta litigi tra destra e sinistra, non ci saranno né vincitori, né vinti"
E' quanto scrive in un post su Facebook Marco Di Maio, esponente politico di spicco della città per oltre dieci anni, ex deputato. (Leggi la notizia)

11.39 -  Il caso politico del commissario straordinario, la Lega: "Bonaccini non è l'uomo della provvidenza"
Così dalla Lega: "Bonaccini sbaglia quando afferma che non esiste una programmazione vincente e che si ha bisogno di tutti. Una banalità che alimenta solo caos e ritardi". (Leggi la notizia)

11.09 - La task force dell'Esercito nel Forlivese, una situazione in continua evoluzione: dall'emergenza al ripristino della viabilità
La situazione è in continua evoluzione e richiede un rispiegamento degli assetti differenti (Leggi la notizia)

10.43 - Iniziative di solidarietà anche a Civitella
"Tanti bei gesti di solidarietà ci sono giunti in questi giorni, che per noi rappresenta un segnale tangibile di vicinanza a seguito di un grave evento che ha colpito anche il nostro comune". Queste le parole del sindaco di Civitella, Claudio Milandri, che ha ringraziato l'Azienda Essse Caffè con sede in Anzola dell'Emilia (Bo) via Duilio Carpanelli 18A, che tramite il suo brand manager Gianluca Frassoldati ha donato 800 capsule di caffè, 3 macchine elettriche per caffè e confezioni contenenti tutto l'occorrente, cioè bicchierini, palettine e zucchero. Donazioni anche dal Lions della Val D’Arda, il cui presidente è Gregory Keble, che ha offerto un generatore Honda e un'unità Ups. Ma affetto arriva anche dai piccoli: ad esempio Brian, bimbo di Santarcangelo, ha recapitato al primo cittadino un disegno: "Ci ha fatto pensare come un gesto così bello da parte di un bambino possa strappare un sorriso in un momento grigio. Il sostegno ricevuto mostra una sensibilità verso il prossimo e ci trasmette la consapevolezza che tali dimostrazioni sono veramente importanti, ci fanno sentire meno soli".

Le donazioni al Comune di Civitella-2

10.34 - L'arte per gli alluvionati della Romagna
Sabato 10 giugno alle 17 ci sarà l'inaugurazione di un'esposizione alla Galleria Manoni 2.0 in Corso Garibaldi 55/A. Tema dell'evento sarà bollicine e solidarietà, un aperitivo a 10 euro il cui incasso sarà devoluto all'iban ufficiale del Comune di Forlì. Collabora all'iniziativa l'Osteria Del Ferrovecchio

10.29 - La solidarietà dell'imprenditore Luca Montanari e soci
Dal vicesindaco Daniele Mezzacapo "un grande ringraziamento va all’imprenditore Luca Montanari e ai suoi soci, che all’inaugurazione di una delle sue attività, ha promosso una raccolta fondi in favore dei Comuni di Forlì, Faenza e Ravenna, bonificando all’istante una parte del suo incasso. L’ennesimo importante gesto di imprenditori romagnoli che si mettono a disposizione della comunità".

L'iniziativa di solidarietà-2

10.24 - Il grande cuore di Charles Leclerc, all'asta il kit gara di Montecarlo per gli alluvionati: raccolti oltre 350mila euro
"Grazie mille a tutti quelli che hanno partecipato" - ha scritto su Instagram il ferrarista - "Aiuteranno tante persone". (Leggi la notizia)

9.53 - L'iniziativa solidale
Il negozio di estetica decide di devolvere parte dell'incasso alle famiglie alluvionate (Leggi la notizia)

8.49 - Tassinari: "Interventi meno burocratici nelle aree alluvionate"
La deputata di Forza Italia, Rosaria Tassinari, è intervenuta martedì alla Camera dei Deputati con dichiarazione di voto alla conversione del DL sulla Pubblica Amministrazione. (Leggi la notizia)

7.57 - Tredozio, "Grazie allo straordinario lavoro delle forze dell’ordine stiamo riaprendo altre strade"
Nelle aree montuose difatti sussiste anche la problematica dello stoccaggio in sicurezza del materiale che viene rimosso dai mezzi meccanici. (Leggi la notizia)

7.38 - I loro formaggi e salumi sono un'eccellenza del territorio: parte la raccolta fondi per sostenere l'azienda isolata dalle frane
I campi danneggiati e i boschi franati hanno causato una perdita significativa di lavoro annuale, includendo la trebbiatura e la vendita della legna, che rappresentano una parte essenziale del lavoro svolto dall'azienda. (Leggi la notizia)

19.01 - Pompieri in azione sotto le arcate del ponte: si liberano le strutture da tronchi e detriti
Complesso intervento delle squadre Saf (Speleo Alpino Fluviali) della sede centrale dei Vigili del Fuoco di Forlì, che sono intervenute sotto il ponte di Porta Schiavonia, a Forli, per la rimozione di tronchi e detriti bloccati tra la struttura e delle tubature di gas, in cima alle arcate che nelle scorse settimane sono state saturate di acqua (Leggi la notizia)

18.34 - L'alluvione sfocia in polemica politica, la giunta contro Elisa Massa (Pd): "Incita alla rabbia sui social"
Una nota l'amministrazione comunale di centro-destra guidata dal sindaco Gian Luca Zattini, va all'attacco di Elisa Massa, consigliera comunale del Pd. (Leggi la notizia)

18.12 - L'alluvione in agricoltura: i campi trasformati in un deserto di fango seccato dal sole
Ritirate le acque, in questo caso del fiume Ronco a Durazzanino, quello che resta è una coltre di fango duro e seccato dal sole per ettari di campi agricoli, ma anche sui marciapiedi e nei cortili privati. Nella vicina Coccolia, la forza dell'acqua ha causato l'abbattimento di un lungo pezzo del parapetto in muratura che costeggia via Ravegnana. (Guarda il video)

17.28 - Il Pil rallenta per l'alluvione in Emilia Romagna
Nonostante un avvio d'anno più che positivo, con il pil italiano nel 2023 che sale del +1,2% e frena a +1,1% nel 2024, l'Istat prevede un rallentamento nel resto dell'anno e un fattore di rischio, soprattutto nel settore agricolo, riguarda la recente ondata di maltempo in Emilia-Romagna. "Sembra esser questa una delle analisi. Noi ribadiamo che bisogna aumentare i salari, perché la ripresa passa anche attraverso una crescita dei consumi. Senza aumentare i salari, sarà complicato anche per le aziende riprendersi". Lo dice il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, oggi a Bologna a margine dei lavori dell'assemblea del sindacato in Emilia-Romagna. "L'alluvione- continua Bombardieri- ha un peso importante e stiamo vivendo una situazione pesante, soprattutto nel settore agroalimentare. È una situazione che dovremo seguire anche nei prossimi anni, non si recupererà certo in qualche mese. Servono attenzione, interventi e investimenti per i prossimi anni. Non possiamo lasciare indietro chi purtroppo ha perso tutto con l'alluvione". (fonte Dire)

17.11 - Evento naturale o catastrofe? Per le assicurazioni che non pagano tanti cittadini alla Federconsumatori
Flusso ininterrotto allo sportello di Federconsumatori. L’appello: “Chiedete copia dei documenti alle assicurazioni”. E c’è chi è già andato per le vie legali. (Leggi la notizia)

17.00 - Proroga della scadenza Imu al 20 novembre
Il versamento dell'acconto Imu di coloro che alla data dell'1 maggio avevano la residenza, la sede legale o la sede operativa nel territorio del Comune di Forlì o in altri territori colpiti dall'alluvione può essere effettuato entro il prossimo 20 novembre. Lo rende noto il Comune di Forlì specificando che la scadenza del 20 novembre 2023 riguarda anche la presentazione delle Dichiarazioni Imu per le annualità 2021 e 2022 che andavano presentate entro il 30 giugno.

16.56 - Le infiltrazioni di acqua fanno cadere l'insegna stradale in marmo
E' capitato in via Mazzolini, in centro storico.

crollo targa stradale 1  crollo targa stradale 2

16.33 - Alcuni dati delle precipitazioni odierne (fonte Meteo Forlì-Cesena)
A Premilcuore sono caduti 33 millimetri di pioggia, a Monte Busca 26,8 millimetri, a Tredozio 15,7 millimetri, a Trebbo 14,8 millimetri. In pianura durante il veloce passaggio temporalesco sull'area nord della città sono caduti 4,6 millimetri di pioggia a Malmissole. 

15.07 - Un altro pomeriggio temporalesco
Formazione temporalesca nell'entroterra Forlivese, con fenomeni a macchia di leopardo, localmente anche di forte intensità seppur di breve durata.

Temporali alle 15

14.58 - Azione di monitoraggio dei prezzi dei servizi artigianali collegati all’emergenza alluvione
L’Amministrazione comunale di Forlì, in un’ottica di tutela dei cittadini alluvionati, ha fatto presente alle autorità di riferimento e alle Forze dell’Ordine la possibile distorsione dei prezzi di alcuni servizi artigianali collegati all’emergenza inondazione (esempio autospurghi, carri attrezzi, elettricisti ed altro). "L'emersione di realtà fuori mercato è stata evidenziata agli organi competenti allo scopo di contrastare spiacevoli fenomeni speculativi e preservare la corretta articolazione dell’economia locale", informa il Comune.

14.23 -  Dalla Regione un primo stanziamento di 8 milioni di euro per anticipare una parte degli interventi di somma urgenza
La Regione si è mossa immediatamente, con un primo stanziamento di 8 milioni di euro da erogare alla Protezione Civile: risorse, queste, che verranno utilizzate per anticipare una parte di interventi di somma urgenza, consentendo così di “liberare”, in attesa dell’apposito decreto, 8 milioni di euro di fondi del Dipartimento nazionale per i Cas (Contributi di autonoma sistemazione) e rimborsi alle famiglie. Lo ha detto in Aula l’assessore regionale al Bilancio, Paolo Calvano, rispondendo alla Lega su quali risorse proprie intenda mettere a disposizione la Regione Emilia-Romagna per le popolazioni danneggiate dagli eventi alluvionali, e quali interventi intenda finanziare.

Attraverso specifiche ordinanze, ha spiegato Calvano, a valere sui fondi messi a disposizione dal Dipartimento di Protezione civile, a oggi sono stati previsti e sono in corso interventi di somma urgenza, l’erogazione dei Contributi di autonoma sistemazione (Cas) e i rimborsi alle famiglie per 5 mila euro. La Regione contribuisce dunque con questo primo stanziamento di 8 milioni di euro: "Abbiamo scelto questa strada - ha precisato l’assessore - per essere più rapidi e spediti nelle nostre azioni, mettendo subito a disposizione quest’importo senza dover attendere l’assestamento e/o un’apposita legge di spesa che avrebbe ritardato una prima risposta alle comunità colpite. "In questo modo - ha proseguito Calvano- ci siamo mossi celermente per far fronte alle esigenze della popolazione su autonoma sistemazione e rimborsi, il tutto in raccordo costante con il Dipartimento di Protezione civile. Rimaniamo naturalmente in attesa- ha concluso l’assessore- del decreto sulla ricostruzione, che auspichiamo arrivi in tempi rapidi e consenta di dare adeguate risposte a cittadini, imprese e comunità locali”.

14.16 - Predappio, primi contributi economici a sostegno delle famiglie colpite dall'alluvione o frane
E' possibile richiedere un primo acconto da 3.000 euro per l'immediato sostegno per le spese sostenute dovute all'emergenza in corso. Questo primo contributo potrà poi arrivare a 5.000 euro con il saldo. Si invitano i cittadini a visitare il sito internet del Comune di Predappio per avere tutte le informazioni necessarie alla richiesta del contributo.

14.07 - Nuovi aggiornamenti sugli interventi di pulizia
A fare il punto è il vicesindaco Daniele Mezzacapo. Completato l'intervento di pulizia di tutte le caditoie e bocche di lupo in via Drisko e Via Thiene. Mezzo autospurgo anche in Via Virgili,  che sta rimuovendo il fango dalle fogne e dalle caditoie. Pulizia intensiva anche in viale Bologna. Prosegue anche la pulizia dei fossi: "Stiamo battendo il territorio con grande rapidità ed efficacia", le parole del vicesindaco. 

Pulizia fossi-2

14.00 - La ripartenza dopo l'alluvione, Zattini (Confcommercio): "Sosta gratis per due anni. E shopping a km 0"
Queste le indicazioni del direttore di Ascom-Confcommercio Forlì, Alberto Zattini, per incentivare la ripartenza dopo l'alluvione che ha colpito il territorio Forlivese. (Leggi la notizia)

12.56 - Continuano i lavori nei quartieri alluvionati: il punto del vicesindaco Daniele Mezzacapo
"Anche oggi tutte le forze sono al lavoro - rendiconta il vicesindaco Daniele Mezzacapo -. Hera con il servizio di autospurgo sta continuando la pulizia totale delle reti fognarie della Città che ad oggi nonostante i nubifragi degli ultimi giorni, riesce a ricevere le acque e smaltirle. Risultato importante, che ovviamente va migliorato, se si pensa alle migliaia di metri cubi di fango che ci sono finiti all’interno. Stiamo anche rimuovendo enormi quantità di rifiuti dalle strade e congiuntamente mantenendo attivo ed efficiente il servizio ordinario di raccolta dei rifiuti. I fossi lì stiamo pulendo con grande efficacia tagliando erba e piante e soprattutto rimuovendo il fango depositato all’interno. Le strade sempre più pulite e divenute tutte percorribili in sicurezza. Purtroppo, a causa di queste ultime pioggie, anche le altre città della Romagna stanno soffrendo le nostre identiche criticità, per fortuna nel caso di Forlì, i casi di allagamenti ingenti sono estremamente ridotti. In questo momento sono centinaia i mezzi impegnati e quasi 2.000 le persone che stanno lavorando sul territorio cittadino".

12.48 - L'instabilità non molla la Romagna: anche la giornata di mercoledì è a rischio temporali, nuova allerta
Continua anche l'allerta "gialla" per "criticità idraulica" "dovuta a situazioni di vulnerabilità localizzate in pianura per la difficoltà di smaltimento delle acque che gravano sul reticolo secondario e di bonifica e per possibili problemi di tenuta arginale" (Leggi la notizia)

12.39 - Contributi per gli sfollati: già 300 domande. E il Comune si prepara sul fronte bonus immediato sostegno
Per la gestione, l’aiuto nella compilazione e la consegna a mano della modulistica per l’ottenimento del Cas, il Comune di Forlì ha già potenziato da alcuni giorni la rete di supporto ai cittadini con l’apertura di uno sportello dedicato in Corso Diaz 6. (Leggi la notizia)

12.31 - A molte famiglie serve un aiuto, Legacoop attiva un fondo di solidarietà per soci e lavoratori alluvionati
A molte famiglie serve un aiuto economico che le aiuti a ripartire, anche solo per avere un mezzo di trasporto per raggiungere il luogo di lavoro. (Leggi la notizia)

12.28 - Un Teatro Diego Fabbri con oltre 350 persone per solidarietà: sono saliti sul palco più di 80 musicisti
Alla fine sono stati più di ottanta i musicisti e cantanti che sono saliti sul palco del Teatro Fabbri di Forlì sabato scorso, per il concerto di beneficenza pro alluvionati, promosso da Naima Foundation. (Leggi la notizia)

11.50 - Un aiuto concreto dagli studenti pesaresi: raccolti oltre 500 chili di alimenti
Una dimostrazione concreta di solidarietà, che parte dal desiderio di qualcuno e arriva a coinvolgere una rete di soggetti per rispondere al bisogno anche dove sembra impossibile arrivare. (Leggi la notizia)

10.55 - E’ di Forlimpopoli la prima donna italiana a vincere una gara di metal-detector: dedica la vittoria alla sua terra, dopo l'alluvione
Durante la premiazione ha dedicato la vittoria alla sua famiglia ma, soprattutto, alla Romagna “la mia terra che - ha ricordato - in questi giorni non vive giorni facili”. (Leggi la notizia)

10.52 - Accordo tra Confagricoltura e Crédit Agricole, sospensione dei mutui e liquidità per le imprese alluvionate
“In un momento di così grande difficoltà come questo solo l’unione tra tutte le parti può fare la differenza per cercare di tornare il più velocemente possibile alla normalità" (Leggi la notizia)

10.49 - "Nessuna si salva da sola" alla Fabbrica delle Candele: solidarietà per gli alluvionati
Giovedì 8 giugno, alle 21, alla Fabbrica delle Candele, piazzetta Conserva Corbizzi di Forlì, si terrà la prima dello spettacolo teatrale "Nessuna si salva da sola" scritto e diretto da Stefania Polidori con la consulenza della psicoterapeuta Caterina Rondelli, ideatrice del progetto

10.38 - Dopo l'alluvione riparte l'attività del velodromo: c'è la prima edizione del Trofeo Superpistard
Dopo lo stop forzato causato dall'alluvione che ha colpito e paralizzato tutta la Romagna, si cerca di tornare alla normalità e anche il Velodromo ricomincia a pieno la sua attività. Cinque le categorie in gara che si alterneranno durante tutta la giornata (Leggi la notizia)

10.19 - Gli aggiornamenti da Bertinoro
Nel tardo pomeriggio di lunedì la Protezione Civile Bertinoro e Civitella "Il Molino” è intervenuta a seguito di varie segnalazioni su Capocolle, dove erbacce e arbusti sul Rio Vedreto, alzatosi a causa delle piogge, potevano generare rischi. "L'intervento ha visto la collaborazione dei residenti ed ha consentito di ripristinare la situazione", informa la sindaca Gessica Allegni. Da martedì mattina si sta procedendo alla pulizia delle caditoie nelle zone più colpite dai fenomeni di allagamento."Interverremo prioritariamente su Panighina, Capocolle, San Pietro in Guardiano - aggiunge la sindaca -. Purtroppo è molto complicato avere disponibilità di autospurgo in questi giorni, ma stiamo cercando di organizzarci per consentire ulteriori interventi oltre a quelli già programmati". Nel frattempo, conclude Allegni, "i sopralluoghi sul territorio continuano. Non esitate a segnalare criticità e problemi".

La situazione di lunedì del torrente Rio Vedreto-2

10.14 - La palestra dove si allena vittima dell'alluvione, Marco Daza regala un sorriso: è campione italiano di Pole Sport Posa
Il forlivese d'azione Marko Daza è infatti salito sul gradino più alto del podio nel campionato italiano di Pole Sport Posa, tenutisi nel centro sportivo Corticelli di Bologna lo scorso weekend (Leggi la notizia)

9.46 - Riprendono le attività del Comitato per la lotta contro la Fame: un mercatino dell'usato per la ricostruzione post alluvione
Da sabato 10 giugno fino a venerdì 16 si svolgerà infatti il Mercatino dell’Usato che, con il ricavato della vendita di oggettistica, indumenti, mobili, libri e giocattoli, finanzierà un progetto per la ricostruzione dopo l’alluvione. (Leggi la notizia)

9.37 - Fissata un'altra giornata straordinaria di vaccinazione antitetanica a libero accesso
L'invito ad accedere è rivolto a coloro che non sono mai stati vaccinati per il tetano oppure hanno fatto l'ultima dose di richiamo da più di 10 anni. (Leggi la notizia)

8.56 - Le previsioni meteo del giorno, a cura dell'Arpae
Così il bollettino del servizio meteorologico dell'Arpae: "​Al mattino nuvolosità irregolare con schiarite in pianura e addensamenti sui rilievi. Nel pomeriggio si avranno precipitazioni, anche a carattere di rovescio temporalesco, che dalla fascia appenninica potranno estendersi alle pianure limitrofe. Fenomeni in esaurimento serale".

8.30 - Dai campi di padel a quelli calcio, tanti impianti sportivi invasi dal fango: visita della vicepresidente del Coni Claudia Giordani
Ha visitato il Raketown Park, la palestra di ginnastica artistica di via Isonzo, il campo sportivo Ronco di via Lido. Alcuni di questi, grazie al lavoro dei volontari o degli associati stanno già facendo ripartire le attività (Leggi la notizia)

21.43 - I dati complessivi dell'ondata di maltempo di oggi (fonte rete Meteo Forlì-Cesena)
In città sono caduti tra i 22,8 ed i 41,4 millimetri. Nel dettaglio 22,8 millimetri nella stazione meteo di via Flavio Biondo, 26,2 millimetri in centro storico (via Carlo Matteucci), 35,3 millimetri a Ronco e 41,4 millimetri all'aeroporto. Nel forese sono caduti 15,2 millimetri a Malmissole, 9,7 millimetri a Roncadello e 4,9 millimetri a San Martino in Villafranca. Nel resto del territorio i quantitativi pluviometrici oscillano tra 10 e 30 millimetri. 

21.09 - Aumento dei livelli idrometrici di alcuni corsi d'acqua
Il torrente Voltre, a Teodorano, ha sfiorato la seconda soglia d'attenzione tra le 18.30 e le 20,30, toccando un picco di 1,18 metri, mentre a Meldola il Bidente ha toccato un picco di 90 centimetri alle 20, superando la prima soglia di allerta. A Ponte Calanca invece il livello idrometrico del Rabbi è di 1,45 metri. 

18.42 - Circa un centinaio di chiamate ai vigili del fuoco
Le precipitazioni del pomeriggio di oggi, lunedì, hanno causato ancora una volta situazioni specifiche di allagamenti puntuali, a causa del mancato funzionamento delle fogne. I pompieri del comando di Forlì-Cesena hanno ricevuto circa un centinaio di chiamate da tutta la provincia, distribuite tra le città di Forlì e di Cesena e sono in corso gli interventi per ripristinare le strade, oltre che scantinati allagati.

18.31 - La visita a Forlì del ministro Urso. Buonguerrieri (FdI): "Il governo c'è ed è al fianco delle imprese"
Così Alice Buonguerrieri, deputata di Fratelli d'Italia, dopo l'incontro in Camera di Commercio a Forlì (Leggi la notizia)

18.05 - Decine di persone evacuate da un condominio, monta la protesta: "In 15 giorni nessuna verifica di stabilità"
“Nel frattempo due famiglie sono andate a vivere in case al mare, altre sono alloggiate in hotel a Castrocaro, persone sacrificate in piccole stanze e alloggiate in modo invivibile", protesta un residente. (Leggi la notizia)

17.15 - Bonaccini incontra il Ministro Urso: "Il decreto del governo buon punto di partenza, ma serve molto di più"
Ricostruzione e ripartenza, lunedì in Regione l'incontro col ministro del Made in Italy Urso: firmato l'Accordo che integra il Piano per la banda ultra-larga in Emilia-Romagna (Leggi la notizia)

17.09 - Oltre alle strade e alle reti fognarie, sono in corso in questi giorni azioni capillari di pulizia dei fossi.
Aggiorna il sindaco Gian Luca Zattini: "Stiamo rifacendo da zero chilometri e chilometri di fossi comunali, pieni di fango e di detriti, scavando nel terreno letteralmente sommerso di liquame e fanghi liquidi a causa dell’alluvione. Siamo partiti da via Cassirano, via Candiano, via Perlasca ma, nei prossimi giorni, arriveremo anche a Villanova (vie San Lazzaro, Rio Cozzi e via Ghibellina), Roncadello e Villafranca e in altre zone della città.

Intervento-pulizia-fossi-2

16.55 - Moreno Zoli fa l'elenco della mancanze: "Volontari mandati allo sbaraglio e coordinamento assente"
A stilarlo è Moreno Zoli,  presidente dell'associazione culturale "Un filo rosso", esponente politico che ha sostenuto Elly Schlein alle ultime primarie del Pd e referente del mondo delle Sardine. (Leggi la notizia)

16.53 - Il ministro Urso a Forlì incontra le imprese: “Nuovi provvedimenti per tasse e ristori, confronto con le assicurazioni”
Il ministro ha ascoltato le richieste del mondo produttivo colpito dall’alluvione in vista del consiglio dei ministri di mercoledì. L’appello del sindaco Zattini: “Montagna a rischio spopolamento” (Leggi la notizia, di Paola Francia)

16.49 - Il ministro delle Imprese Adolfo Urso: "Aprirò un confronto con le assicurazioni per capire come supportano le aziende"
Queste le parole del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, durante un incontro nella sede della Camera di Commercio con i sindaci, le istituzioni, gli enti locali e i rappresentanti delle associazioni di categoria e delle parti sociali sul tema specifico della ripresa delle aziende colpite dall'alluvione. (Il video)

16.45 - Posticipati gli esami d'ammissione alla Fondazione Angelo Masini
In seguito all'alluvione che ha colpito Forlì, gli esami di ammissione per i corsi musicali del prossimo anno scolastico 2023/2024, programmati dal 12 al 15 giugno, sono posticipati dal 7 al 13 settembre prossimo.

16.35 - Zattini al ministro: "Prima le aziende locali ripartono, prima ne guadagna il Paese. Dare attenzione alla montagna"
Questa mattina il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, con il vice ministro delle Infrastrutture e Trasporti Galeazzo Bignami e l’assessore della regione Emilia Romagna Vincenzo Colla, è stato presente a Forlì nella sede della Camera di Commercio per un incontro con i sindaci, le istituzioni, gli enti locali e i rappresentanti delle associazioni di categoria e delle parti sociali sul tema specifico della ripresa delle aziende colpite dall'alluvione. (Il video)

16.30 - Crolla il valore degli immobili. Ma non tutto è perduto, ecco perchè
Ad affermarlo per Facile Immobiliare sono Bruno Vettore e Charlie Cinolo, rispettivamente Chairman e Ceo di Area Business del gruppo Renovars Real Estate, proprietario del brand Immobiliare fa parte (Leggi la notizia)

16.18 - Anche la Virtus Segafredo in campo. In vendita una t-shirt il cui ricavato sarà devoluto per iniziative a favore delle comunità e dei territori colpiti. Bonaccini: “Dal mondo sportivo un altro importante segnale di affetto e vicinanza”.  E’ stato lo stesso amministratore delegato della Virtus Segafredo Luca Baraldi, oggi a Bologna presso la sede della Regione, a consegnare la maglia al presidente della Regione Stefano Bonaccini. “Dal mondo sportivo un altro importante segnale di affetto e vicinanza – ha detto Bonaccini nel ringraziare Virtus Segafredo e Macron spa -. Siamo molto onorati che una società così prestigiosa, che porta sulle sue divise il logo della Regione Emilia-Romagna, abbia deciso di dare il proprio sostegno. E sappiamo quanto lo sport sia un veicolo straordinario per trasmettere valori positivi”. “Un’iniziativa che il nostro presidente Massimo Zanetti, insieme a tutti noi, ha fortemente desiderato come segno di estrema vicinanza alle popolazioni della nostra regione - ha detto Baraldi -. Proporremo questa maglia fino alla fine della stagione. La richiesta è tantissima, da parte dei tifosi". 

La maglia, che è stata indossata durante il riscaldamento anche dai giocatori della Virtus Segafredo Bologna in occasione delle due gare casalinghe di Semifinale Playoff, è in vendita presso il Macron Store di via Stalingrado e presso il Macron Store della Segafredo Arena in occasione di Gara3 e Gara4 di Finale Playoff, rispettivamente mercoledì 14 giugno e venerdì 16 giugno. La t-shirt, che è stata realizzata grazie alla collaborazione di Macron Spa, è nera con al centro il disegno di un campo di basket. Sul vertice alto, all’esterno, compare in bianco la scritta V Nere in campo per seguita dalla scritta Emilia Romagna, il logo della Virtus e in rosso il disegno della cartina geografica della regione. In basso è stampato l’hashtag #AMOREINFINITO X ER. Sul petto, in bianco, il Macron Hero, lo stemma della Virtus Segafredo Bologna sotto al quale è inserito il logo della Regione Emilia-Romagna.

16.15 - Lavaggio stradale in corso in via Gorizia
Mezzo speciale all'opera in via Gorizia, possibili rallentamenti alla circolazione stradale.

15.48 - Il Gruppo FS per l'Emilia-Romagna: una raccolta fondi a sostegno della popolazione colpita dall'alluvione
Il Gruppo FS avvia una raccolta fondi tra i suoi dipendenti a sostegno della popolazione dell’Emilia-Romagna duramente colpita dalla recente alluvione. Tutti i contributi andranno nel Fondo di intervento per la popolazione dell’Emilia-Romagna, istituito con l’accordo sottoscritto da Confindustria e Cgil, Cisl e Uil lo scorso 19 maggio. FS Italiane, inoltre, devolverà all’iniziativa una somma equivalente a quella donata dai suoi dipendenti. Un contributo che si unisce al lavoro svolto dalle squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana e Anas impegnate sin dalle prime ore dell'alluvione per ripristinare le condizioni di sicurezza delle infrastrutture. Uno sforzo testimoniato anche dal recente ringraziamento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a volontari e operatori in Emilia-Romagna, fra questi anche una rappresentanza del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane.

15.43 - Un lunedì perturbato: i dati dalla rete di Meteo Forlì-Cesena
Al momento la stazione pluviometrica dell'aeroporto di Forlì ha registrato 33,3 millimetri di pioggia, mentre nel centro di Forlì ne sono caduti 24,8 millimetri. A Bussecchio ne sono precipitati 39,9 millimetri. A San Tomè, invece, l'accumulo è di 7,1 millimetri. Piogge meno intense nell'entroterra: a Tredozio sono stati accumulati 16 millimetri di precipitazione, a San Savino di Modigliana 9,2 millimetri, mentre a Corniolo 17,2 millimetri. 

15.21 - Voce ai volontari e a chi ha subìto danni. Un'assemblea per rivendicare "una ricostruzione giusta e sociale"
Forlì Città Aperta ha organizzato un'assemblea pubblica che si terrà giovedì alle 18.30, in Piazzetta delle Operaie (Via Fossato Vecchio 2D). (Leggi la notizia)

15.12 - Nuovo acquazzone in città
Le precipitazioni più consistenti nella zona nord della città

15.10 - Confcooperative: "La Romagna rinasce solo con risposte speciali, 110% per gli immobili danneggiati"
Così il presidente di Confcooperative Romagna Mauro Neri che rilancia una serie di richieste, mentre si delinea con sempre maggiore chiarezza  l’imponenza del disastro (Leggi la notizia)

14.37 - L'Arma dei Carabinieri celebra il 209esimo anniversario della fondazione
Sottolineato l'impegno nell'emergenza alluvione, con missioni di salvataggio e ricognizioni con gli elicotteri del 13esimo Elinucleo. (Leggi la notizia)

13.25 - Rischio temporali anche per la giornata di lunedì: nuova allerta gialla
Nel corso della giornata, informa l'Arpae, sono previste precipitazioni sparse lungo i rilievi a carattere di rovescio che localmente potranno interessare anche le aree di pianura. (Leggi la notizia)

13.10 - I dati delle precipitazioni dalla mezzanotte
Dalla rete amatoriale associata ad Emilia Romagna Meteo si evince la distribuzione a macchia di leopardo delle precipitazioni. Il picco è stato rilevato in zona aeroporto, dove il pluviometro ha accumulato 21.6 millimetri di pioggia. Nel resto del Forlivese si oscilla tra 3 e 7 millimetri. 

13.06 - Forte acquazzone in zona Coriano
Fase instabile di breve nell'area di Coriano, con un forte acquazzone in particolar modo tra l'uscita 7 e 8 della Tangenziale. Il tutto è durato pochi minuti. 

13.00 - Il grande cuore del Basket Club Marini
E' di 1.172,18 euro la somma donata dal Basket Club Marini per l'emergenza alluvione. Complessivamente sono stati raccolti 772,18 euro in occasione della proiezione di Gara 2 e Gara 3 al Cineflash dei quarti di finale contro Chiusi, ai quali si aggiungono 400 euro donati dal Basket Club Marini.

11.52 - "Musica senza barriere": evento solidale alle 19 in via Bazzoli
Gli eventi dei giorni scorsi hanno scosso tutta la città di Forlì e CavaRei, inserita in uno dei quartieri più colpiti dall'alluvione, è stata letteralmente miracolata.  Per questo motivo ha organizzato una serie di iniziative per essere vicina alla comunità che da sempre la sostiene.

11.12 - La telefonata che informa sulle allerte meteo: come iscriversi al servizio Alert System
Per essere raggiunto dai messaggi del servizio Alert System sul cellulare o su altri numeri di rete fissa non presenti nell’elenco telefonico, è possibile iscriversi gratuitamente compilando l'apposito modulo di registrazione Alert System. Per i non residenti che sono proprietari di immobili nel territorio del Comune, occorre indicare l'indirizzo di ubicazione dell'immobile.

11.00 - Un aiuto ai cittadini alluvionati e senz’auto: l’azienda mette a disposizione 100 vetture a 1 euro al mese
Iniziativa a favore di chi è rimasto senza automobile dopo l’alluvione: fino al 30 giugno è possibile noleggiare una vettura alla cifra simbolica di un euro al mese. (Leggi la notizia)

10.29 - Interventi per smaltimento allagamenti dei Vigili del Fuoco
I vigili del Fuoco di Forlì hanno effettuato da questa mattina una decine di interventi su allagamenti causati dalle precipitazioni della notte e prima mattina che non vengono smaltite dal sistema fognario ostruito. Gli interventi si sono concentrati nei quartieri Romiti, San Benedetto e Cava. Nessuna situazione ha causato particolari problemi. Gli interventi sono stati di numero limitato rispetto ai circa 30 dello stesso tipo della giornata di ieri, domenica. Ad aiutare anche la pioggia, caduta in un quantitativo minore rispetto al previsto. Ma per tutta la giornata di oggi permane la situazione di allerta.

10.22 - In tarda mattinata la visita del ministro Urso
In tarda mattinata è previsto l'incontro dei rappresentanti delle associazioni di categoria e dei presidenti delle Camere di commercio della Romagna con il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il viceministro alla Infrastrutture Galeazzo Bignami sui provvedimenti governativi a sostegno della ripartenza delle imprese colpite dall'alluvione. 

10.04 - L’Associazione Italiana Agricoltura Biologica chiede il tavolo tecnico di crisi
L’Aiab (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) ha chiesto al Masaf l’apertura di un tavolo tecnico di crisi legato alla drammatica situazione della Regione Emilia Romagna. “Come è noto – spiega Giuseppe Romano, presidente nazionale di Aiab in una lettera inviata la sottosegretario D’Eramo – l’area colpita di recenti alluvioni è una delle principali aree di interesse per la produzione ortofrutticola nazionale e sul territorio sono presenti numerose aziende biologiche”. “È necessario capire come poter garantire il sistema - aggiunge Romano - venendo incontro ai contingenti problemi degli agricoltori, che hanno perso tutto, avendo anche una visione di prospettiva per aiutando il territorio  e le aziende agricole bio a riprendersi il prima possibile". "La gestione del biologico - continua Romano - deve necessariamente coinvolgere anche l’autorità competente regionale, che auspico sia presente al tavolo così da attivare misure e scelte condivise che possano aiutare le aziende a superare questo periodo così difficile".

9.39 - "Il fango soffoca le coltivazioni, bisogna agire con tempestività"
"C'è una emergenza nell'emergenza nella Romagna devastata dall'alluvione. Se non si interviene con immediatezza c'è il rischio asfissia per i campi coltivati. All'acqua che ha abbondantemente coperto piantagioni, frutteti e vigneti, azzerando le produzioni in corso, si è sostituita una corrazza di fango che se non rimossa e rimescolata in profondità produrrà asfissia radicale con conseguenze nefaste per i prossimi cinque anni. Si tratta di interventi non solo costosi ma che da soli gli agricoltori e le imprese agricole non posso fare avendo peraltro perduto gran parte dei macchinari a disposizione. Secondo i calcoli delle organizzazioni agricole si tratta di 100 mila ettari sui quali serve agire con tempestività. Per questo sono incomprensibili i ritardi nell'emanazione dei decreti governativi e i balletti politici sulla nomina del Commissario. La Romagna e le sue genti non possono aspettare, hanno bisogno di certezze". Lo dichiara il deputato dem Stefano Vaccari, capogruppo Pd in commissione Agricoltura.

9.00 - Un lunedì perturbato
La giornata vedrà cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse all'intero territorio regionale, anche a carattere di rovescio temporalesco, in particolar modo nelle ore pomeridiane

8.55 - Nella storia di Forlì c’è un altro "maggio della grande alluvione": correva l’anno 1939
La disastrosa alluvione che il 16 maggio scorso ha colpito Forlì e in particolare il quadrante occidentale della città, ha un precedente pressoché analogo risalente a più di 80 anni fa. (Leggi la notizia)

18.22 - Maltempo in arrivo, arriva la telefonata della Protezione Civile: l’avviso alla popolazione
Per essere raggiunto dai messaggi del servizio Alert System sul cellulare o su altri numeri di rete fissa non presenti nell’elenco telefonico, è possibile iscriversi gratuitamente compilando l'apposito modulo di registrazione Alert System.

16.45 - Nuovi temporanei allagamenti nelle aree alluvionate
Allagamenti diffusi segnalati in alcune zone dei Romiti, Cava e via Pelacano. In via Gorizia l'acqua non defluisce nei tombini. Anche in via Consolare segnalate problematiche. (Leggi la notizia)

15.45 - La situazione ai Romiti
Perdita di gas in via Nervesa e Via Monte San Gabriele. Vigili del Fuoco sul posto. Intanto è arrivato l'atteso temporale pomeridiano. Folla di persone ai Romiti per ritirare i sacchi di sabbia.

15.00 - Peggioramento meteo, i consiglieri d'opposizione: "Massima attenzione al sistema fognario pubblico"
Pd, Forlì e Co e Movimento 5 stelle: "Oggi l’urgenza più immediata è quella di mettere in campo interventi immediati, considerato che le previsioni meteo dei prossimi giorni prospettano ulteriori temporali".

14.25 - L'aggiornamento della Regione
Continua l’attività di assistenza alla popolazione coinvolta nelle alluvioni e le frane che hanno colpito l’Emilia-Romagna. Le persone accolte in strutture messe a disposizione dai Comuni o in alberghi sono 826 (10 in più di ieri) di cui 73 minori: 412 nella provincia di Ravenna, 254 in quella di Forlì-Cesena, 159 nella Città metropolitana di Bologna e una sola persona in carico nella provincia di Ferrara. Restano 726 le strade comunali e provinciali chiuse alla circolazione, di cui 316 in modo parziale e 410 totalmente. Il quadro più aggiornato disponibile della situazione frane conta al momento 936 frane principali, numero invariato rispetto a quelle rilevate fino a ieri.

14.20 - Nuovo peggioramento meteo: riparte la distribuzione di sacchi di sabbia ai cittadini
Nel territorio continuano a essere operativi oltre 30 mezzi di autospurgo che da giorni lavorano per ripristinare il sistema fognario.

13.05 - Si annuncia ancora un lunedì perturbato: emessa una nuova allerta meteo
La Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla per temporali e “criticità idraulica”, con rischio allagamenti e innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, e arancione per “criticità idrogeologica” nell’entroterra, con possibilità di frane.

12.50 - Fogne otturate dal fango, ripetute pulizie in corso: oltre 30 mezzi autospurgo in campo
Sabato il nubifragio che si è abbattuto in alcune aree della città, con 23 millimetri di pioggia caduti in pochi minuti, ha causato allagamenti in alcune aree alluvionate.

11.30 - Al via gli interventi adulticidi per zanzare
Ieri notte sono stati effettuati diversi interventi adulticidi per zanzare nelle zone del quartiere San Benedetto, via Isonzo e Pelacano fino al Ponte di Schiavonia - nel quartiere Romiti (fino a via dei Tribuni), compreso la zona di via Locchi - nel quartiere Cava, fino alla rotonda con la via Emilia - gli abitati di Villafranca e San Martino di Villafranca - quartiere Vecchiazzano, la zona a valle di via del Partigiano (zona Ospedale, parcheggi e verde limitrofo). “Ulteriori interventi sono già in programmazione compatibilmente con la situazione metereologica dei prossimi giorni”, informa il sindaco Gian Luca Zattini.

10.40 - Il peggioramento per la giornata di lunedì
Il servizio meteorologico dell'Arpae informa che lunedì il cielo si presenterà "molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse all'intero territorio regionale, anche a carattere di rovescio temporalesco. Nel corso della serata tendenza ad attenuazione dei fenomeni ad iniziare dalle pianure occidentali". Sul territorio Forlivese sono attesi circa 13 millimetri di pioggia. Instabilità anche nella giornata di martedì. Successivamente "la persistenza di una ampia aria depressionaria, presente sul nord Europa che estende la sua influenza sino alle nostre latitudini, manterrà condizioni di debole instabilità sulla nostra regione. Ad inizio periodo e' quindi prevista nuvolosita' irregolare, a tratti piu' consistente, con piogge sparse. A termine periodo un aumento del campo di pressione determinera' il ritorno a generali condizioni di tempo stabile e soleggiato. Temperature in lento e graduale rialzo in particolare nei valori massimi".

10.37 - Le previsioni meteo per la giornata odierna
Informa l'Arpae: "Al primo mattino cielo poco nuvoloso con tendenza ad aumento della copertura nuvolosa associata a precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, che dai rilievi tenderanno ad interessare anche la pianura soprattutto nelle ore pomeridiane. Fenomeni in attenuazione in tarda serata".

10.32 - La situazione delle strade comunali nel territorio comunale di Santa Sofia
Aggiorna il sindaco Daniele Valbonesi: "Si continua il lavoro sui dissesti esistenti. Le condizioni della "Collina di Pondo-Saviana sono piuttosto complesse con 3 frane, ma in miglioramento. E' stata riaperta la strada nei pressi del podere "Vigne". Si è intervenuti anche in località Trapoggio per migliorare le condizioni della carreggiata stradale, comunque compromessa. Sono cominciati anche i lavori in località Bastia che proseguiranno nei prossimi giorni". Per quanto concerne la "Santa Sofia-Camposonaldo", aggiorna Valbonesi, "nei prossimi giorni si interverrà per eliminare i restringimenti creati dai dissesti e per riprofilare le scarpate interessate". Sulla "Poggio alla Lastra", informa Valbonesi, "riprenderemo i lavori per il ripristino della viabilità, mentre sulla Meleto-San Giacomo Enel ha eseguito lo spostamento della linea di bassa tensione propedeutico a creare una pista alternativa nei pressi del dissesto creatosi. A breve si interverrà per migliorare la viabilità che comunque oggi è consentita a senso unico alternato nel tratto più critico". Infine sulla Tre Fonti/Cornieta "ontinua il lavoro sulla frana in capo al Consorzio di bonifica della Romagna. Il materiale pericoloso è stato liberato. Si sono create alcune gradonate. Ora si sta liberando la carreggiata stradale. Sembra vicino il momento per revocare l'ordinanaza di evacuazione emessa la sera del 16 maggio".

10.15 - Previsto un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche. I timori del sindaco di Modigliana
Così il sindaco Jader Dardi: "È atteso, con preoccupazion un peggioramento delle condizioni meteo che verificheremo con un aggiornamento puntuale". Sabato mattina il primo cittadino, insieme all'ingegner Valeria Liverani ha incontrato un gruppo di residenti nell'area del Trebbio per spiegare il contesto il cui, Amministrazione Comunale e Ufficio Tecnico stanno operando. "Un incontro nel corso quale abbiamo raccolto preoccupazioni sui tempi e proposte di intervento nel breve, anche per soluzioni temporanee - afferma il primo cittadino -. Agli apprezzamenti per il lavoro svolto si unisce la consapevolezza delle difficoltà per ricostruire la viabilità così compromessa dalle tante frane e la necessità che siano chiamati ad intervenire l'insieme delle Istituzioni che sovrintendono alla gestione del territorio".

10.13 - Donazione per il Comune di Civitella
Così il sindaco Claudio Milandri: "Abbiamo ricevuto la visita di Lorenzo Caleri, agente di zona per conto dell'azienda Tpc Group con sede in Bibbiena (Arezzo) via Filoteo Alberini 25 che si occupa di forniture industriali e che ci ha donato diverso materiale, tra cui indumenti da lavoro, scarpe antinfortunistiche, nonché una idropulitrice ed una motosega, indispensabili per il nostro ufficio tecnico e personale operaio ai fini dello svolgimento delle attività lavorative, prodotti particolarmente utili in questo momento ai fini delle operazioni inerenti l'emergenza alluvione. Porgo all'azienda Tpc Group e a Lorenzo tutta la mia e nostra gratitudine e i ringraziamenti più sinceri per la vicinanza dimostrata e per averci dedicato in maniera concreta una particolare attenzione durante questo momento critico che ha colpito anche il nostro comune. Con grande stima per lo spirito di solidarietà che avete dimostrato, esprimiamo la nostra riconoscenza per il vostro impegno".

Donazione comune di Civitella-2

21.30 - Questa la situazione in via Domokos quartiere San Benedetto

Via Domokos-2

19.06 - Continua l’instabilità atmosferica sul Forlivese
Queste le previsioni per domenica dell’Arpae: “Al primo mattino nuvolosità variabile sulle pianure emiliane più occidentali con addensamenti associati a deboli piogge sparse; sereno o poco nuvoloso altrove. Nel corso della mattina tendenza ad aumento della copertura nuvolosa con precipitazioni a carattere di rovescio temporalesco che dai rilievi tenderanno ad interessare anche la pianura soprattutto nelle ore pomeridiane. Fenomeni in esaurimento in tarda serata”. Maltempo anche per lunedì: “Tendenza a rapido aumento della copertura nuvolosa sino a divenire molto nuvoloso o coperto con precipitazioni estese all'intero territorio regionale anche a carattere di rovescio temporalesco, che dai rilievi tenderanno ad interessare la pianura. Nel corso della tarda serata-notte tendenza ad esaurimento dei fenomeni sul settore più occidentale”

18.34 - La situazione allagamenti 
"Allagamenti in Via Monte Nero alle 17.45 dopo 18 giorni di fango e un piccolo acquazzone - afferma Loretta Poggi, coordinatrice quartiere 9 Foro Boario San Benedetto - Stessa situazione via Monte San Marco, via Oslavia, via Podgora, via Pelacano. Nei prossimi giorni previste piogge intense: cosa dobbiamo aspettarci nella zona di via Pelacano? Perché le fogne non sono state ancora pulite?”

Via Monte Nero-2

17.42 - Forte temporale su una parte della città
Sono caduti 23 millimetri in pochi minuti. Segnalati alcuni allagamenti in via Gorizia, Pelacano, area Parco Urbano. Le caditoie sono otturate dal fango. Allagamenti in via Monte Calvario, angolo via Glorie Garibaldine, al quartiere San Benedetto. 
IMG_8418

16.28 - Chiesa devastata dall'alluvione, la comunità di San Benedetto riparte con una raccolta fondi
Per giorni l’intero quartiere di San Benedetto è stato teatro di un intenso lavoro di volontari. Con la raccolta su GoFundMe si vuole far ripartire le attività parrocchiali

15.15 - Il punto della Regione sull'emergenza alluvione
Calano le persone accolte nelle strutture d'accoglienza: in provincia quasi 400 frane e 328 strade chiuse.

13.00 - Temporali in arrivo, c'è apprensione per fiumi e frane: la nuova allerta meteo
Nuova allerta meteo per criticità idrogeologica-idraulica 'gialla' valida dalla mezzanotte di domenica 4 fino alla mezzanotte di lunedì 5 giugno. Nella giornata di domenica, si legge nell'allerta della Protezione Civile, sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali, più probabili inizialmente in area appenninica che in giornata potranno interessare anche le aree di pianura con possibili effetti e danni associati.

12.48 - A Forlì arriva il ministro Urso, Buonguerrieri (FdI): "Sarà un tavolo operativo per aiutare le imprese"
Lunedì il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso sarà a Forlì per incontrare i rappresentanti delle associazioni di categoria e i presidenti delle Camere di commercio della Romagna. 

10.55 - Un punto di ascolto e aiuto per le richieste di contributi a Villanova
Nasce un ufficio tecnico-amministrativo a servizio dei cittadini alluvionati del quartiere Villanova alle prese con i moduli di richiesta dei contributi.

10.49 - Altro carico di aiuti per Modigliana
Così il sindaco Jader Dardi: "Ringrazio gli amici del Rotary di Piacenza che hanno portato aiuti alimentari e materiale di lavoro, grazie alla collaborazione della loro Protezione Civile che ha più volte avuto contatti con Modigliana nelle tante iniziative di formazione tenute a Montebello, località ancora irraggiungibile. Assieme a loro, Paola Gazzolo, Presidente del Consiglio Comunale di Piacenza ed ex assessore regionale, la delegazione di Piacenza si è fermata a lungo nel pomeriggio anche per una ricognizione sul nostro territorio martoriato da oltre 300 frane". Venerdì il sindaco ha avuto un incontro coi tecnici dello studio Enser per un esame sui progetti necessari alla ricostruzione del territorio, tra i quali il ponte di Ca' Stronchino.

Aiuti per Modigliana-2

10.47 - Il ritiro di rifiuti a Predappio, l'informativa del Comune
Dalla prossima settimana Alea riprenderà il normale ritiro porta a porta anche nelle zone di Colmano e Monte Maggiore, accederanno alla provinciale SP54 Baccanello da Castrocaro-Pieve Salutare.

10.45 - Il 2 Giugno di Civitella
"Quest’anno i festeggiamenti in onore della nostra Romagna, devastata dalla alluvione - ha spiegato il sindaco Claudio Milandri -. Festeggiare è necessario nonostante tutto,  nonostante i morti e la devastazione. Non dimentichiamo che siamo romagnoli e il coraggio di ripartire per ricostruire non ci manca. Chiediamo solo di non lasciarci soli  e di aiutarci a rimetterci in piedi in fretta, più forti e operativi di prima, con la certezza che quello che ricostruiremo sarà migliore di quello che abbiamo avuto fino ad ora".

10.40 - Proseguono le operazioni di pulizia delle strade
Gli interventi sono proseguiti anche nella giornata festiva del 2 Giugno. Così il vicesindaco, Daniele Mezzacapo: "Non ci siamo fermati e abbiamo pulito diversi chilometri di strada sia raschiando l’asfalto e rimuovendo diversi centimetri di fango oramai indurito, sia lavando le strade con mezzi speciali. Congiuntamente continuano le rimozioni dei rifiuti accumulati ai margini delle strade e gli spurghi delle fogne".

Una delle arterie ripulite dal fango-2

10.30 - La vittoria in Gara 1 dell'Unieuro contro Udine
Prima del match ha preso la parola il sindaco Gian Luca Zattini, che ha ringraziato anche i volontari impegnati nell'emergenza: "Abbiamo voluto fortemente che la partita venisse giocata al Palafiera, perchè dopo tutto quello che è successo e sta succedendo la città ha voglia di ripartire. In una serata di sport, abbiamo tutte le condizioni per dare il segnale che Forlì c'è, Forlì vuole rinascere e Forlì vuole tornare ad essere il Cittadone che è sempre stato". 

9.23 - L'appello della sindaca di Tredozio a "Salotto blu": "Non ci lasciate soli"
La prima cittadina di Tredozio: "Siamo di fronte al rischio che le nostre meravigliose montagne si spopolino definitivamente, e sarebbe un disastro anche per la pianura".

8.45 - Piccoli segnali di normalità, riapre la pizzeria del quartiere Romiti
Piccoli segnali di normalità e di ripresa dal quartiere Romiti. Riapre una delle pizzerie del quartiere (QUI LA NOTIZIA)

18.25 - Cerimonia dell'ammaina bandiera
Anche il sindaco Gian Luca Zattini ha partecipato alle 17,30 alla cerimonia dell'ammaina bandiera, che ha chiuso le celebrazioni del 2 Giugno.

Ammaina-bandiera-2

Ore 16.00 - Il bollettino della Regione: calano gli evacuati
Cala ancora il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo (-49). Il bollettino della Regione

Ore 13 - Tutte le informazioni utili per il contributo di immediato sostegno
“L’ufficio comunale sarà attivo da mercoledì 7 giugno e fungerà anche da punto di raccolta per la consegna delle domande a mano”  spiega il sindaco Zattini

12.20 - In Piazza Saffi tutti i sindaci della provincia: "Importante ritrovarsi abbracciati dal tricolore"
"Il 2 giugno 1946 si svolse infatti  il referendum sulla forma istituzionale dello Stato, che portò alla nascita della Repubblica e all’elezione di un’Assemblea Costituente", ricorda il sindaco di Meldola, Roberto Cavallucci

12.14 - Il prefetto Antonio Corona annuncia la fine del suo mandato
Padre abruzzese (di Villavallelonga, nell'aquilano) una moglie e un figlio, dopo la laurea in Scienze Politiche, ha iniziato la carriera prefettizia nel 1982, passando per prefetture, ministero dell'Interno, presidenza del consiglio dei ministri

12.11 - La Forlì alluvionata celebra la Festa della Repubblica: "Questo 2 Giugno rappresenta l'ennesimo riscatto nazionale"
Il battito di mani di Piazza Saffi ha accompagnato il ringraziamento ai Vigili del Fuoco, al personale della Protezione Civile, ai volontari, agli "angeli del fango", forze dell'ordine e forze armate.

12.09 - Anche Cesare Cremonini "arruolato" nell'emergenza: con Nek e i Vos di Sassuolo alla Protezione Civile di Forlimpopoli
Cremonini ha anche ricordato la possibilità di donare beni di prima necessità e aiuti umanitari alla protezione civile di Forlimpopoli, che ha sede in via Corallo 440.

11.15 - Frane, arrivano sei tecnici dalla provincia di Arezzo
“Ringrazio di cuore la Provincia di Arezzo e il Presidente Alessandro Polcri per aver raccolto in maniera tempestiva la richiesta di supporto tecnico che abbiamo lanciato attraverso l’Upi nazionale"

Ore 10.20 - Dopo le frane riapre la strada provinciale 48
E’ stata riaperta al transito la Strada Provinciale 48 che dall’incrocio in prossimità del Ponte di Bagnolo conduce a Teodorano

10 - Passaggio di consegne per il coordinamento volontari
"Ovviamente continueremo a fare il nostro ruolo come Quartiere assicurando il massimo dell’impegno fisico, logistico e di individuazione delle prioritarie esigenze dei cittadini” afferma il Coordinatore del Quartiere Romiti Stefano Valmori

9.24 - Abiti da sposa bianchi e immacolati cuciti senza corrente e in mezzo al fango: la storia di 4 sarte tenaci
Lo storico atelier di abiti da sposa colpito dall'alluvione: "Non avevamo la corrente, abbiamo cucito gli abiti finché era giorno e consegnati a domicilio. È stata dura ma ce l'abbiamo fatta". (Leggi la notizia)

9.15 - Il presidente di Romagna Acque Bernabè a Salotto blu: "Restituiamo alla montagna quel che ci dà"
Il presidente di Romagna Acque è riminese e vive a Rimini ma, conversando con Mario Russomanno per l'approfondimento televisivo che andrà in onda stasera alle 23 sul canale 99 del digitale terrestre. (Leggi la notizia)

9.00 - Ferretti sostiene i dipendenti colpiti dall'alluvione: contributo di 10mila euro
Nello specifico, il pacchetto di aiuti è rivolto ai dipendenti degli stabilimenti di Forlì, sede dell’headquarter del Gruppo, e di Cattolica. (Leggi la notizia)

8.45 - A causa dell'emergenza alluvione il mercato contadino trasloca in piazza Orsi Mangelli
Il mercato sarà spostato in piazza Orsi Mangelli (ai Portici) proprio a causa dell'emergenza alluvione (Leggi la notizia)

20.22 - Al via il lavaggio delle strade nei quartieri alluvionati. Il sindaco fa chiarezza sulla chiusura del ponte di Schiavonia
Il primo cittadino è dovuto intervenire per spegnere l'ennesima fake news. (Leggi la notizia)

19.50 - Bonaccini firma l'ordinanza per l'assegnazione delle case popolari agli evacuati
L’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) a cittadini che hanno dovuto lasciare la propria casa, secondo precisi criteri di priorità. L’autorizzazione, per i gestori del servizio idrico integrato, a prelevare acqua da fonti di approvvigionamento diverse da quelle ordinarie, per il tempo strettamente necessario al ripristino di queste ultime. Ancora, nuove indicazioni per lo smaltimento della mole ingente di rifiuti causati dall’alluvione. Sono in sintesi i principali contenuti della nuova ordinanza a firma di Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna e commissario delegato per la Gestione dell’emergenza causata dall’alluvione. (Leggi la notizia)

19.40 - Il fango usato per farsi pubblicità, l’assessore Melandri resta al suo posto: “Mai date le dimissioni"
“Io non ho mai presentato le dimissioni - dice Melandri - anche se, a oggi, non manderei più quella mail che è nata da una situazione di emergenza. Collegarla al fango a qualcuno è sembrato sbagliato, ne prendo atto, forse è stata una decisione affrettata e non la ripeterei", spiega l'assessore alla Cultura (Leggi la notizia)

19.23 - Il centro-sinistra e il M5S: "Un censimento porta a porta degli alluvionati"
“Un censimento casa per casa dei bisogni degli alluvionati, che sia anche occasione per fornire ad ogni famiglia informazioni precise e dettagliate sui servizi e le iniziative disponibili, in modo da garantire una più efficace rispondenza fra i bisogni e la possibilità di farvi fronte rispetto a quanto è avvenuto sino ad ora”: è una delle richieste che l'opposizione di centro-sinistra e il M5S avanzano all'amministrazione comunale. (Leggi la notizia)

19.15 - Modigliana, si parte con la messa in sicurezza della "Riva della Pappona" sulla provinciale
Lunedì verrà consegnato all'azienda incaricata il cantiere sulla "Riva della Pappona" per l'esecuzione dei lavori necessari a migliorare le condizioni di sicurezza del tratto della strada provinciale faentina, ad un chilometro da Modigliana (Leggi la notizia)

19.02 - L'aggiornamento della Regione: in provincia 399 frane e 348 strade chiuse
Continua l’attività di assistenza alla popolazione coinvolta nelle alluvioni e le frane che hanno colpito l’Emilia-Romagna. Le persone accolte in strutture messe a disposizione dai Comuni o in alberghi sono 922 (22 in meno rispetto a ieri) di cui 87 minori (Leggi la notizia)

18,45 - Attivato un tavolo con le associazioni di categoria per i danni alle imprese
Mercoledì pomeriggio, in Municipio, si è svolto un incontro con le associazioni di categoria del comprensorio forlivese, alla presenza dell’Assessore Paola Casara per fare il punto e una stima ricognitiva dei danni causati dall’alluvione delle scorse settimane anche con l'istituzione di un tavolo di lavoro congiunto per coordinare le informazioni e gli interventi da comunicare alle imprese. (Leggi la notizia)

18.23 - Il ponte di Schiavonia è stabile
"Il Ponte di Schiavonia è chiuso non per ragioni di instabilità o sicurezza. Il Ponte di Schiavonia è chiuso per poter agevolare il più possibile gli spostamenti e le operazioni delle Forze dell’Ordine con i grandi mezzi di soccorso e pulizia. Il ponte è stabile e non ha subìto alcun danno strutturale", è quanto dice il Comune di Forlì, sentendo voci incontrollate che girano.

18.15 - Tassinari (FI): "Bene lo stop alle rate dei mutui agli enti locali"
“In questi momenti di tragedia per l’Emilia – Romagna, la mia amata terra e per il mio amato Paese è fondamentale il contributo di tutti per affrontare la sfida della ripartenza che ci attende. Ho appreso con grande piacere anche dell’iniziativa di Cassa Depositi e Prestiti – CDP che, per dare un aiuto concreto a Comuni e Province dell'Emilia-Romagna colpiti dall'alluvione, ha avviato la procedura per il differimento del pagamento delle rate in scadenza nell'esercizio 2023 dei mutui concessi agli enti locali. L’operazione ribadisce ancora una volta il ruolo di sostegno e vicinanza di Cdp al territorio ed ai cittadini romagnoli”. Lo dichiara in una nota Rosaria Tassinari, deputata di Forza Italia e coordinatrice regionale in Emilia Romagna.

17. 10 - Ecco gli interventi già fatti sui beni storici e documentali all'archivio comunale. Trovato un altro deposito
Il Comune fa sapere che è stato individuato un nuovo deposito temporaneo e che lo spazio sarà nei prossimi giorni operativo per il collocamento dei materiali asciutti. (Leggi la notizia)

16.58 - La proposta della Regione al sistema bancario per concedere liquidità a famiglie e imprese
Concedere rapidamente liquidità attraverso prestiti ponte a famiglie e imprese, in attesa dei ristori e delle risorse per la ricostruzione previste dal Governo. E questo grazie ad un intervento che agisca, assieme alle altre misure per l’emergenza che sono già state messe in campo, attraverso l’accesso alle risorse del fondo centrale dello Stato, del fondo di solidarietà della Protezione civile e a risorse regionali per abbattere gli interessi sui prestiti. In attesa della pubblicazione del “Decreto alluvione” del Governo, è questo, in sintesi, il percorso tracciato dalla Regione Emilia-Romagna con l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla, nel corso del secondo incontro convocato questa mattina in videoconferenza da viale Aldo Moro, con il sistema creditizio, assicurativo ed economico-sociale. (Leggi la notizia)

16.50 - Le foto dell'alluvione diventano un'asta di beneficenza 
Si intitola "Frammenti di vita in cornici di fango" la mostra fotografica di beneficenza, con vendita all'asta delle opere, che viene organizzata dal fotografo Enzo Petito. Petito è tra i fotografi che hanno immortalato le innumerevoli scene dell'alluvione a Forlì. Da questo lavoro di documentazione è nata una mostra fotografica quasi istantanea che viene realizzata in collaborazione con il ristorante "Casa La Corte" (Leggi la notizia)

15.15 - A rischio due palazzine storiche in corso Garibaldi: evacuata una famiglia e 4 studenti
I vigili del fuoco hanno proceduto all'evacuazione di 2 edifici in corso Garibaldi, uno addossato all'altro, nella parte terminale del corso. Si vanno così ad aggiungere ai 12 nuclei famigliari (26 persone) sfollati nel cuore della notte in via Locchi, per la creazione di una voragine ai piedi del loro condominio altre 8 persone (una famiglia e 4 studenti universitari) anche loro allontanate per necessità dalle loro case. Circa la metà della carreggiata di corso Garibaldi è stata transennato, ma il passaggio dei veicoli è comunque garantito. (Leggi la notizia) (IL VIDEO)

12.10 - Scuola e università, allo studio l'iniziativa "Adotta una scuola"
Meno di 20 edifici scolastici danneggiati su circa 100 monitorati, poche decine gli studenti delle superiori ancora impossibilitati a raggiungere le sedi scolastiche, un fondo da 20 milioni di euro istituito dal governo con il decreto Emilia-Romagna per risolvere le criticità strutturali. Verrà inoltre riattivato lo strumento “Adotta una scuola”, come accaduto con il terremoto in Emilia, per far sì che le donazioni alle scuole vengano destinate a progetti specifici. Ma resta inoltre da risolvere il tema delle tasse universitarie.  È quanto emerso, nell’ambito scolastico, in seguito all’alluvione in Romagna. La situazione è stata illustrata dall’assessora regionale a Scuola e università Paola Salomoni in commissione Cultura e scuola presieduta da Francesca Marchetti.

“Da subito - ha spiegato l’assessor a- abbiamo cercato di dare massima continuità alle attività scolastiche grazie a un monitoraggio costante con l’Ufficio scolastico regionale e i dirigenti scolastici. Le scuole danneggiate sono meno di una ventina e gli studenti che ancora non riescono a raggiungere le sedi sono qualche decina, soprattutto residenti nelle aree dell’entroterra, e per loro sono stati avviati percorsi personalizzati. Gli edifici che presentano maggiori criticità si trovano nel ravennate: Brisighella, Casola Valsenio, Sant’Agata sul Santerno, Solarolo e Conselice. Per tutti resta naturalmente valido l’anno scolastico, tema ulteriormente sottolineato nel decreto, e verranno trovate soluzioni specifiche per lo svolgimento degli esami di terza media e di maturità laddove insistano criticità. Sarà importante fare verifiche sui centri estivi perché ci sia un’accoglienza che tenga conto di ciò che i ragazzi hanno vissuto in questo mese”.

11.35 - Basket, l'Unieuro per i playoff gioca sul parquet di casa
L'Unieuro avrà la possibilità di sfidare Udine nel parquet di casa: "E' una cosa che mi fa molto felice - ammette coach Martino -. Sono convinto che la squadra meriti di giocare davanti ai propri tifosi, ma soprattutto anche la società, che lo ha raggiunto per la prima volta dalla rifondazione. Ma se lo meritano anche i nostri supporter, che ci hanno seguito con passione durante la stagione, con la consapevolezza che le priorità per la città sono ben altre". (Leggi la notizia)

11.30 - Danni anche al laboratorio universitario Ciclope
Anche il laboratorio "Ciclope" (Centre for International Cooperation in Long Pipe Experiments) di Predappio, importante infrastruttura dell’Università di Bologna, parte integrante del Tecnopolo di Forlì-Cesena e nodo della rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna, è stato pesantemente colpito dall’eccezionale ondata di maltempo. L’acqua  penetrando nelle zone semi interrate ha causato un innalzamento dell’intera galleria danneggiando alcune pareti e il pavimento del laboratorio. Lavorando incessantemente sui sistemi di spurgo i ricercatori e gli studenti, coadiuvati dal personale tecnico dell’Università di Bologna, sono riusciti a ripristinare tutto il sistema di evacuazione dell’acqua preservando l’infrastruttura da possibili futuri ulteriori smottamenti. (Leggi la notizia)

10.07 - Le storie delle attività produttive danneggiate: le immagini nell'officina la sera dell'alluvione
L'Autocarrozzeria Forlivese, che si trova in via Po, è una delle tante attività artigianali devastate dalla furia dell'acqua. Nel video ci sono le immagini di quella notte del 16 maggio scorso, col titolare Giorgio Bergamaschi che scende di casa al piano superiore e va nell'officina per tentare di salvare quel poco che si poteva salvare. L'acqua entra dentro impetuosa e sporca come un torrente. Poi gli stessi locali visti alcuni giorni dopo, quando l'acqua si è ritirata e il racconto della famiglia che ha vissuto la tragedia. Questa è una delle tante attività economiche, attiva da decenni, che avrà bisogno di ogni tipo di aiuto per mettersi in piedi. (GUARDA IL VIDEO)

19.12 - L'alluvione spiegata da un tecnico: "Bisogna ridare spazio al fiume, delocalizzare gli edifici più vicini"
L'arrivo del fiume Montone in pianura dalle vallate rappresenta una sorta di “tappo”, qui varia bruscamente la velocità dell'acqua e servirebbe dare maggiore spazio al fiume per espandersi. Ma proprio qui, all'altezza della via Emilia, ci sono le case della città. La spiegazione di cosa è successo dal punto di vista tecnico nelle parole di Fausto Pardolesi (LEGGI LA NOTIZIA)

19.10 - Fino a 5mila euro di contributo immediato alle famiglie alluvionate, come fare domanda
Con un primo contributo, un acconto di 3.000 euro, per poi arrivare fino a 5.000 euro totali. A questo, si aggiunge un ulteriore contributo forfetario di 750 euro a titolo di concorso alle spese connesse alla predisposizione della perizia asseverata, per definire nel dettaglio le entità dei danni. Che cosa copre il contributo immediato e a chi spetta (LEGGI LA NOTIZIA)

17.17 - 20mila tonnellate di rifiuti straordinari. Alea: "Rimozione di tutti gli scarti entro il 5 giugno" 
“Nonostante le gravi condizioni in cui il territorio si presentava, fin dai primi giorni siamo riusciti ad intervenire attivando una preziosa collaborazione, frutto dell’ampia rete di aziende partner,  con imprese private e con società specializzate di altre parti d’Italia, mettendo in campo fino a 60 mezzi operativi, la maggior parte dei quali dotati di bracci meccanici con gancio, giorno e notte, che costituiscono ancora oggi la task force dedicata all’alluvione", afferma Simona Buda, Presidente della società pubblica che gestisce i rifiuti solidi urbani e assimilati per conto di 13 dei comuni dell’area forlivese. (Leggi la notizia)

16.59 - Il ritorno alla normalità: i playoff si disputano al Palafiera, incasso agli alluvionati
L’intero incasso della semifinale di playoff al Palafiera tra l’Unieuro e l'Apu Udine sarà devoluto alla città di Forlì dopo l’alluvione. Lo hanno reso noto, in un incontro congiunto, il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini e il presidente della Pallacanestro 2.015 Forlì, Giancarlo Nicosanti. Una decisione, quella di giocare al Palafiera, base logistica e operativa della Protezione civile e dei corpi che operano per portare soccorso nelle zone alluvionate, che è stata a lungo ponderata. (Leggi la notizia)

16.05 - Devastazione all'archivio comunale, i Verdi: "Comunicare cosa è stato danneggiato"
"Di quello che accade all'archivio comunale non si sa nulla, eppure ci sono beni storici molto importanti, che la Giunta e l’Assessore alla Cultura non hanno voluto elencare e rendere noti in questi giorni. Non circolano né foto né notizie, perché tutto questo segreto? I cittadini hanno diritto di sapere la sorte di un patrimonio così importante e fondamentale per la storia della loro città e della loro comunità, troppo a lungo relegata a fondo di magazzino invece di essere adeguatamente valorizzata e resa fruibile": lo dicono Alessandro Ronchi e Maria Grazia Creta, esponenti di Europa Verde Forlì. (Leggi la notizia)

15.30 - Raccolta fondi per Forlì anche da Budapest per la finale di Europa League
Sono 20 i soci del Roma club forlivese che hanno voluto affrontare la trasferta a Siviglia, tanti i supporter che di tutta Italia stanno indirizzando verso il nostro territorio le iniziative benefiche a favore degli alluvionati (Leggi la notizia)

14.05 - La sede di Cna riaperta a tempo di record: "Fondo straordinario per chi è stato colpito"
Cna Forlì-Cesena ha stanziato un fondo straordinario per chi è stato colpito dall’alluvione. La presidenza di Cna Forlì-Cesena ha deliberato un contributo economico straordinario per supportare chi è stato maggiormente colpito. La delibera è stata presa martedì 30 maggio, in occasione della riunione della presidenza provinciale dell’associazione, la prima dopo l’alluvione. È stata anche l’occasione, per i componenti la presidenza, di rivedere la sede provinciale Cna di Via Pelacano a Forlì, pesantemente danneggiata e riaperta a tempi di record.  (leggi la notizia)

13.45 - Mercato contadino spostato ai Portici
Con un’ordinanza del sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, è stato deciso che da sabato 3 giugno 2023 e fino al termine dell’emergenza in atto, il Mercato Contadino San Domenico viene trasferito, con gli stessi orari di apertura, nell’area pedonale di piazza Orsi Mangelli (la piazza dove si trova l'ex ciminiera ai Portici). “Nel territorio cittadino continuano le criticità susseguenti agli allagamenti dei giorni scorsi - spiega l’Assessore Andrea Cintorino -. L’area di parcheggio della “Barcaccia”, antistante i Musei San Domenico, doive si svolgeva il Mercato Contadino San Domenico, risulta essere di utilità fondamentale per la sosta degli autoveicoli, in quanto il parcheggio interrato è attualmente inagibile per ragioni di sicurezza e quello dell’argine risulta compromesso a causa dell’alluvione. Lo svolgimento dell’attività mercatale nella sua abituale sede comporterebbe, quindi, notevoli difficoltà logistiche e di gestione”.

13.18 - Appello: si cercano i proprietari di alcune foto antiche
Spiega un lettore: "Sono intervenuto durante l’emergenza alluvione a Forlì ed ho trovato delle foto nel fango in viale Bologna, nel caso  si riesca a trovare il proprietario, vorrei spedirle". Foto in allegato.

foto antiche 3  foto antiche 1  foto antiche 4 
 

12.25 - Riparte l'Emporio della solidarietà travolto dal fango e torna a dare aiuto a 2.100 persone in difficoltà
Ha riaperto questa mattina, dopo il lavoro di 120 volontari l'Emporio della Solidarietà, la struttura della Caritas dove vengono venduti oggetti destinati ai meno abbienti. Sono 580 le famiglie normalmente seguite da questa struttura, che torna operativa. (GUARDA IL VIDEO)

12.10 - “Il mutuo ancora da pagare diventava angoscia, ma la solidarietà dà una forza incredibile”
“Il mutuo ancora da pagare nella mia testa diventa angoscia, paura, dolore fisico”. L’impegno degli angeli del fango, che hanno operato senza sosta nel quartiere San Benedetto, fino a ripulire quasi del tutto anche la bottega di via Bainsizza, stanno riportando lentamente anche Manuela alla realtà. “Ho cercato di razionalizzare, riemergendo dall’apnea per respirare. Abbiamo sì perso il negozio, l’auto e mezza casa, ma stiamo tutti bene”, spiega la titolare di un'estetica (Qui la notizia)

11.53 - Marcegaglia dona un milione di euro agli alluvionati. Misure di sostegno anche ai dipendenti
Il gruppo Marcegaglia ha deciso di devolvere un totale di un milione di euro per sostenere sia i territori dell’Emilia-Romagna drammaticamente segnati dalle alluvioni delle scorse settimane, sia i dipendenti degli stabilimenti di Ravenna, Forlì e Mezzolara che hanno subito danni gravi alla propria abitazione, automobile o a entrambe. (Qui la notizia)

11.20 - Comicità, cabaret, musica e arti circensi: la stagione estiva del Diego Fabbri per gli alluvionati
L’Amministrazione Comunale di Forlì e Accademia Perduta/Romagna Teatri presentano la Stagione Teatro Diego Fabbri Estate 2023, programmata “in trasferta” nel prestigioso spazio dell’Arena San Domenico, che, a seguito dell’alluvione dei giorni passati, con spirito di unità, vicinanza e solidarietà, hanno deciso di “trasformare” in un concreto sostegno alla ripartenza della città e a coloro i quali, oggi, ne hanno davvero e più che mai bisogno. Gli incassi della rassegna saranno infatti Interamente devoluti alla racconta fondi d'emergenza attivata dal Comune di Forlì per aiutare famiglie, persone e realtà maggiormente colpite e danneggiate dall’alluvione. (Qui la notizia)

10.51 - Il grido di dolore della Coldiretti: persi raccolti per 200 milioni di chili di pane
Una perdita che ridimensiona le stime sulla produzione nazionale di grano con l’Emilia Romagna che rappresenta l'8% della superficie agricola italiana (Qui la notizia)

10.15 - Una serata in teatro per raccogliere fondi da destinare agli alluvionati
Il Teatro Dragoni ha ospitato "After Juliet", spettacolo promosso da Proloco Città di Meldola in collaborazione con la Scuola di Teatro La Filarmonica di Magliano e il Comune di Meldola (Qui la notizia)

9.04 - Gli Amici della Pieve a favore degli alluvionati seguiti dalla Caritas
La somma donata è stata raccolta in occasione degli allestimenti della mostra fotografica "Le cento chiese di Forlì" che si sono tenuti a Palazzo Morattini e a Palazzo Marchesi, sede del vescovado, e delle diverse manifestazioni collaterali (QUI LA NOTIZIA)

9.02 - Una casa più bassa della strada, dove l'acqua ha superato la cima della porta: come sono morti Franco e Adriana
Li hanno sentiti battere con qualcosa sul soffitto, un'ultima richiesta disperata di aiuto, poi il silenzio. Nessuno si è arrischiato a buttarsi nell'acqua scura, mentre questa era un torrente in piena capace di abbattere il muro di cinta. (QUI LA NOTIZIA) (IL VIDEO)

9.01 - Il meteo per i prossimi giorni
Nei prossimi giorni le condizioni rimarranno per lo più invariate, seppur non mancherà qualche locale acquazzone sui rilievi appenninici (Qui la notizia)

9.00 - Nel ricordo di Alessio Mosconi: la missione dell’associazione Poldo and Friends nell'emergenza alluvione
"Lo scopo dell’Associazione è quello di continuare semplicemente ad aiutare tutti, come ha sempre fatto l’amico che non c’è più", viene rimarcato. (QUI LA NOTIZIA)

8.56 - "Un cappelletto per Forlì": una lunga tavolata per raccogliere fondi per l'emergenza alluvione
Un cappelletto per Forlì". E' questo il titolo della serata di solidarietà organizzata dal ristorante "L'Amorosina" di Forlì, in via Thedololi 6. (QUI LA NOTIZIA)

8.54 - Quali sono le strade provinciali percorribili e quali no? La mappa dettagliata
Ecco l'ultimo aggiornamento fornito dalla Provincia, una situazione in evoluzione giorno dopo giorno grazie all'intervento dei tecnici e delle ditte che stanno operando per il ripristino della viabilità locale compromessa a causa dell'alluvione. (QUI LA NOTIZIA)

8.30 - Un carico di aiuti anche dai tifosi del Milan
Nei giorni scorsi al Palazzone sono arrivate diverse delegazioni degli ultrà del Milan, che hanno portato beni di prima necessità e materiale per la pulizia. 

21.53 - Viale Bologna, continua l'operazione di pulizia: rimossi 20mila metri cubi tra rifiuti e fango
"Procediamo con l’obiettivo di restituire rapidamente alla città il pieno utilizzo dell’arteria stradale principale e la riapertura del ponte di Porta Schiavonia". (QUI LA NOTIZIA)

21.44 - Bonaccini sulla visita di Mattarella: "Ci dà ulteriore spinta per ripartire, tutto sarà ricostruito"
Così Bonaccini: "Ricostruiremo insieme, così come successe in Emilia dopo il sisma del 2012, perché prima che Emilia-Romagna ci sentiamo italiani". (QUI LA NOTIZIA)

21.27 - Contributi per gli sfollati: ecco come richiederli, tutte le informazioni
Per presentare la domanda è necessario avere la residenza anagrafica e la dimora abituale nell’abitazione sgomberata alla data di inizio degli eventi calamitosi (primo maggio) come risulta dal certificato storico dello stato di famiglia (non domicilio) (QUI LA NOTIZIA)

18.34 - La premier Meloni: "Ricostruzione da affrontare con molto pragmatismo e lucidità"
Il tema della ricostruzione in Emilia Romagna è "collegato al Pnrr e alla messa in sicurezza dei territori, perché il Pnrr offre importanti risorse per la messa in sicurezza dei territori ed è un tema che va affrontato con molto pragmatismo e lucidità, sul quale dobbiamo mettere la testa in maniera assolutamente responsabile. Mi ha colpito molto il fatto che prima di partire per il G7 in Giappone avevamo appena nominato un Commissario per la siccità; siamo tornati e dobbiamo nominare quello per l'alluvione. Bisogna rafforzare gli strumenti, soprattutto quelli che consentono di essere pronti qualora l'imprevisto dovesse manifestarsi. Con i primi due Consigli dei ministri abbiamo dato un segnale molto chiaro, immediatamente". Lo dice la premier Giorgia Meloni, secondo quanto si apprende, nel corso del tavolo con i sindacati. "Adesso si apre il tema della ricostruzione- continua- e delle risorse che saranno necessarie a esito della ricognizione che il Governo e la Protezione civile stanno facendo con Regioni e Comuni interessati". (fonte Dire)

17.31 - Internet veloce ancora assente a Premilcuore
"Permane l'interruzione della fibra ottica a causa della frana della Valbura che non permette il funzionamento della rete telefonica fissa - viene comunicato -. Dopo le segnalazioni fatte sia alla Prefettura sia alla Tim nei giorni scorsi oggi si è sollecitato l'intervento necessario e urgente in entrambe le sedi sopracitate.I tecnici di Tim hanno promesso che domani mattina manderanno una squadra di giuntisti per risolvere il problema e garantire così il servizio telefonico".

17.27 - Informativa sulla riapertura della Statale 67 Tosco-Romagnola
E' previsto il bocco notturno e tutto il giorno in caso di allerta nel tratto tra Pezzolo e bivio per Villa Renosa. E' previsto il blocco di ciclomotori e motocicli nel tratto San Benedetto/Dovadola. C'è il limite di trasporti con mezzi fino a 32 tonnellate da Osteria Nova a ingresso Castrocaro 

17.25 - Controlli dei Vigili del Fuoco in via Lunga nei locali: analizzato il materiale deteriorato, nessun rischio biologico
Gli operatori hanno prelevato i materiali in fase di deterioramento (LA NOTIZIA)

17.22 - Il "cimitero" delle auto alluvionate
Le operazioni di soccorso e rimozione dei rifiuti e fanghi eseguite nei giorni scorsi hanno reso necessaria la rimozione di alcuni veicoli presenti negli spazi pubblici alluvionati. Le auto, collocate dall’Amministrazione comunale nei parcheggi antistanti la fiera di Forlì, sono a disposizione dei legittimi proprietari che possono visionarle e contattare preventivamente la Polizia Locale al numero: 0543 712000.

16.55 - "La ricostruzione sia una priorità nazionale"
"La ricostruzione dei territori colpiti dall’alluvione in Romagna e nell’area metropolitana bolognese rappresenta una priorità a livello nazionale, ne va delle prospettive di crescita socio-economica dell’intero Paese. Ci sono interi settori produttivi profondamente colpiti, a partire da quello agroalimentare. Le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, oggi in visita per un’intera giornata in Romagna tra le popolazioni colpite dall’alluvione, confermano l’importanza strategica di questi territori e la necessità di porre in cima all’agenda politica nazionale i ristori a cittadini e imprese insieme agli interventi di ricostruzione”. Così il presidente di Confcooperative Emilia Romagna Francesco Milza interviene in occasione della visita del Capo dello Stato in Romagna, che oggi ha fatto tappa in alcuni paesi e città vittime della drammatica alluvione del 16 e 17 maggio scorsi.

“Non è il momento delle contrapposizioni ideologiche e politiche – aggiunge Milza – ora più che mai è il momento della solidarietà, del sacrificio e della cooperazione per consentire a questa terra di ripartire il prima possibile e ancora più forte di prima. Ci auguriamo che i provvedimenti annunciati dalle Istituzioni ai vari livelli possano trovare presto attuazione per dare risposte concrete, confidando in un consistente alleggerimento dei carichi burocratici”. Da parte sua, Confcooperative Emilia Romagna sta promuovendo una raccolta fondi destinata a sostenere le cooperative danneggiate dall’alluvione.

“Sono numerose le cooperative che hanno subìto danni diretti e indiretti dall’alluvione – conclude Milza -, a partire dal settore agroalimentare colpito sia nelle aziende agricole socie, sia nei magazzini e stabilimenti produttivi delle strutture cooperative. Ma sono numerose anche le cooperative sociali che hanno avuto sedi di centri diurni e residenziali per anziani, disabili, minori e persone fragili gravemente danneggiate, così come le cooperative di consumo, di lavoro e di servizi con negozi, capannoni e uffici colpiti, fino alle cooperative culturali che devono fare i conti con teatri e luoghi di cultura invasi da acqua e fango. A tutte queste realtà vogliamo fare arrivare il nostro supporto anche con l’aiuto di una sottoscrizione regionale, finalizzata proprio a sostenere le imprese”.Questa iniziativa si affianca a quella promossa da Confcooperative Romagna e destinata a sostenere le socie cooperatrici e i soci cooperatori che hanno subìto danni nelle loro abitazioni.

16.51 - Volontari della Cgil al lavoro nelle palazzine Acer alluvionate di via Aquileia e via Autoparco
Così Giorgini: "Nell’ultima settimana inoltre abbiamo avuto la possibilità di utilizzare strumenti donati dalla Cgil Toscana e dalla Cgil Abruzzo, in una grande macchina di solidarietà" (QUI LA NOTIZIA)

16.33 - Bonaccini spiega le frane al presidente della Repubblica Sergio Mattarella: il video del sorvolo sulle aree devastate
Il capo dello Stato, prima di raggiungere il capoluogo, ha sorvolato in elicottero, con il presidente della Regione Stefano Bonaccini, le zone collinari e appenniniche. (IL VIDEO)

15.45 - La raccolta fondi regionale “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”
Prosegue la raccolta fondi “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”, lanciata dalla Regione per sostenere le comunità colpite. Alle ore 10 di oggi le donazioni hanno superato i 31 milioni di euro. Chiunque può versare un contributo utilizzando queste coordinate bancarie: Iban: IT69G0200802435000104428964; Causale: “ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA”. Per donare dall’estero, codice Bic Swift: UNCRITM1OM0. Il conto corrente è intestato all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna.

15.42 - La macchina del volontariato nelle aree colpite dall'alluvione
Sono 1.607 i volontari di Protezione civile impegnati sul campo. Di questi 567 provengono dalle organizzazioni nazionali di volontariato, 248 dall’Emilia-Romagna e 792 dalle colonne mobili di altre Regioni.  A questi vanno aggiunti i 71 volontari attivati nell’ambito del meccanismo europeo di mobilitazione (Dipartimento nazionale di Protezione civile) e operativi nel ravennate: 25 provenienti dalla Slovacchia, 32 dalla Slovenia e 14 dal Belgio. Considerando anche le 105 unità tra personale tecnico, amministrativo e di polizia locale provenienti dalle amministrazioni di Bari, Firenze, Genova, Milano, Roma, Venezia e dislocate attraverso l’Associazione nazionale Comuni italiani a supporto dei comuni alluvionati, gli operatori sul campo arrivano a circa 1.800.

15.40 - Il monitoraggio delle strade interessate dalle frane
Sono 761 le strade comunali e provinciali chiuse alla circolazione, di cui 310 in modo parziale e 451 totalmente. Nel bolognese le arterie interessate sono 206 (89 parzialmente e 117 totalmente); 332 nel forlivese-cesenate (109 parzialmente e 223 totalmente); 177 nel ravennate (106 parzialmente e 71 totalmente); 46 nel riminese (6 parzialmente e 40 totalmente).

15.37 - Il monitoraggio delle frane
Non si ferma l’attività di monitoraggio da parte delle squadre di rilevatori. Al momento si confermano 758 frane principali, oltre a migliaia di micro-frane attive: 351 in provincia di Forlì-Cesena; 248 in provincia di Ravenna; 120 in provincia di Bologna; 14 in provincia di Reggio Emilia, 13 in quella di Rimini e 12 in quella di Modena.

15.30 - Il sorvolo di Mattarella nelle aree devastate dalle frane: "Quante ferite"
Il capo dello Stato, prima di raggiungere il capoluogo, sorvola in elicottero, con il presidente della Regione Stefano Bonaccini, le zone collinari e appenniniche. (LA NOTIZIA)

15.14 - Le donazioni si concentrano alla Fiera. Prosegue l'attività degli Scout
Dal primo giugno coloro che vogliono donare per l’emergenza alluvione possono continuare a farlo recandosi presso la Fiera, in via Punta di Ferro 2 (LA NOTIZIA)

14.42 - Notte Rosa, "Molti sindaci devolveranno l'imposta di soggiorno ai territori alluvionati"
 "La Notte Rosa è un motivo in più per venire in Romagna e fare un favore ai territori alluvionati e alle persone che stanno soffrendo. Molti sindaci devolveranno l'imposta di soggiorno ai territori alluvionati, in un grande spirito di solidarietà". Così l'assessore al Turismo della regione Emilia-Romagna, Andrea Corsini, a margine della conferenza stampa per la presentazione de "la Notte Rosa, il Capodanno dell'estate italiana", in programma dal 7 al 9 luglio sulla Riviera Adriatica, questa mattina a Milano. 

14.37 - La visita di Mattarella e la polemica del ministro Musumeci
"Io so contento che anche il Presidente della Repubblica oggi sia sui luoghi alluvionati, come abbiamo fatto tutti noi ministri, come per due volte ha fatto il capo del governo. Peccato che oggi del governo non ci sia nessuno a illustrare al Presidente della Repubblica alcune particolari situazioni del luogo. Fa niente, l'importante è arrivare ai risultati". Perché in Emilia Romagna con Sergio Mattarella non c'è nessun rappresentante del governo? "Questo non lo so, non è stato invitato". Così il ministro della Protezione civile e delle politiche del mare, Nello Musumeci, su RaiNews24. Immediata la replica del portavoce del Quirinale. "Il Presidente della Repubblica nelle visite nei territori italiani non impone la presenza di esponenti del governo. Essa, peraltro, è sempre gradita dal Presidente Mattarella. È così da sempre, dall'inizio del primo settennato", sono le parole del consigliere per la stampa del Quirinale Giovanni Grasso risponde a chi gli chiede della polemica del ministro della Protezione civile e delle politiche del mare Nello Musumeci su un mancato invito rivolto al Governo per la visita del capo dello Stato nei territori colpiti dall'alluvione in Emilia Romagna. "Il Quirinale in occasioni del genere non ha mai fatto inviti. Ma se qualcuno vuol venire è benvenuto", aggiunge. (fonte Dire)

14.35 - Bonaccini: "Da Mattarella grande segnale di vicinanza"
 "Il fatto che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia deciso di stare un'intera giornata in Romagna con tante tappe è il segno di una vicinanza, è il segno più importante per noi". Lo ha sottolineato il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, martedì mattina a Forlì durante la visita del Capo dello Stato. Che fa seguito a quella della presidente del Consiglio Giorgia Meloni assieme alla presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen. "Vogliamo rialzare questa terra il prima possibile come per il terremoto", ha aggiunto Bonaccini, e la presenza di "tanta gente, dai bambini alle persone più anziane, con tutto il sistema del volontariato e i sindaci, indipendentemente dalla loro appartenenza politica, è la forza che questa terra sa tramandare al Paese". E sul commissario, la chiosa, "si vedrà". (fonte Dire)

14.31 -  Il sindaco di Modigliana Jader Dardi commenta la visita del presidente Mattarella
La visita del Presidente della Repubblica a Modigliana, afferma il primo cittadino, è stato "un gesto di vicinanza alla nostra Comunità così duramente colpita dai danni delle alluvioni dei giorni scorsi. Un incontro che ha unito le comunità della Val Tramazzo, Modigliana e Tredozio che assieme  oggi debbono affrontare la ricostruzione delle infrastrutture e dei danni che hanno così pesantemente colpito il nostro territorio. Grazie Presidente per la sua vicinanza e per la attenzione che ha manifestato verso il nostro territorio". Un ringraziamento anche al presidente della Regione, Stefano Bonaccini, "che ci è stato a fianco con tutta la struttura della Protezione Civile".

Dardi con Vietina e Mattarella-2

14.03 - Mattarella in piazza Saffi: "L'esigenza del rilancio del territorio è nazionale"
“So che ce la farete, tutta l'Italia vi è vicina e non sarete soli in quest'opera importante che deve essere veloce. Questo territorio è fondamentale per la vita dell'Italia, per la sua economia e per la sua storia. Quindi l'esigenza di rilancio è nazionale”, ha spiegato Mattarella.

14.00 - Zattini: "Il regalo che vorrei? Che la città resti unita nel dolore, non possiamo permetterci fratture"
Poche le formalità, nessun palco delle istituzioni, nessuna transenna a dividere il presidente e i piccoli seduti sul porfido di piazza Saffi sotto il sole. Anche il sindaco accoglie il Capo dello Stato nella polo mezze maniche blu “d'ordinanza” in questi giorni, con le insegne della Protezione Civile. L'unica formalità la fascia tricolore del primo cittadino

13.54 - Ancora 3mila persone ospitate fuori casa
Sono circa 11mila le persone residenti nelle aree colpite. Nel cuore dell'emergenza ne sono state ospitate circa 800 nelle strutture di accoglienza. Sono 3.000 le persone che hanno avuto gravi danni alla residenza e che, ancora o anche per qualche giorno, sono state ospitate fuori casa.

13.42 - Parmigiano Reggiano, bottiglie di vino e chili di pasta: il cuore degli agricoltori modenesi per Forlì
L’eccezionale consegna è stata resa possibile grazie alla Cantina Formigine Pedemontana che ha donato Lambrusco e Trebbiano, alla Latteria di Campogalliano che ha messo a disposizione il Parmigiano Reggiano e all’Azienda Agricola Agriflor di Stuffione che ha regalato la pasta di Senatore Cappelli. (QUI LA NOTIZIA)

13.35 - Mattarella a Forlì: “Tutta l’Italia vi è vicina, non sarete soli”. E il sindaco: "Torneremo ad essere il Cittadone"
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Forlì ha incontrato i cittadini e i volontari in piazza Saffi. Il sindaco Zattini: “La sua presenza ci dà forza”. (LA CRONACA, di Paola Francia)

13.32 - Mattarella dalla piazza che ha visto le rinascite di Forlì alla polvere dei Romiti: la visita con l'urlo gioioso dei bambini
Poche le formalità, nessun palco delle istituzioni, nessuna transenna a dividere il presidente e i piccoli seduti sul porfido di piazza Saffi sotto il sole. Anche il sindaco accoglie il Capo dello Stato in polo mezze maniche blu. (LA CRONACA, di Fabio Campanella)

13.14 - Contributo per chi ha dovuto abbandonare la propria abitazione: domande al via a Forlimpopoli
Per informazioni i residenti nel Comune di Forlimpopoli possono contattare l'Ufficio Servizi Demografici. (QUI LA NOTIZIA)

13.09 - Il grande concerto "Italia Loves Romagna”
Quindici grandi protagonisti della musica italiana insieme in unico grande momento di solidarietà. È questo lo spirito che anima "Italia Loves Romagna”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno alla RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo). Sul palco Blanco, Elisa, Elodie, Emma, Giorgia, Luciano Ligabude, Madame, Fiorella Mannoia, Gianni Morandi, Negramaro, Laura Pausini, Max Pezzali, Salmo, Tananai e Zucchero.  I biglietti per "Italia Loves Romagna” sono disponibili in prevendita da ora sui circuiti TicketOne, Ticketmaster e Vivaticket.La musica italiana si unisce per raccogliere fondi a sostegno della Romagna e dei suoi abitanti, 11 anni dopo "Italia Loves Emilia”, il concerto realizzato nel 2012 per sostenere i terremotati dell’Emilia-Romagna: perché la musica e i suoi protagonisti possono fare cose importanti, come creare un evento in cui, ancora una volta, la sensibilità degli artisti e del pubblico saranno fondamentali  per portare un aiuto concreto. Le maggiori emittenti radiofoniche italiane, a partire da Rai Radio2, si schierano eccezionalmente a supporto di "Italia Loves Romagna”: Rtl 102,5, Radio Italia, Rds, Radio Deejay, Radio 105, Radio Capital, R101, Radio Zeta, Radiofreccia, Rmc, Virgin Radio, M2o, Radio Kiss Kiss, Radio Norba, Radio Subasio, Radio Bruno. Il concerto è prodotto e organizzato da Friends & Partners, Riservarossa, Vivo Concerti e Magellano Concerti. Collaborano Double Trouble Club, Big Picture Management, Thaurus Live, Urubamba, Doner Music, Eclectic Music, Lebonski 360, Gadeep, Emmabrown, Microphonica, Oyà.

13.06 - Continua il censimento delle frane
Così Paride Antolini, presidente dell' Ordine Geologi dell’Emilia – Romagna): “Da settimane ed anche in queste ore i nostri geologi, stanno censendo le frane dell’Appennino romagnolo a supporto della protezione civile della Regione Emilia-Romagna, un lavoro certosino su tutto il territorio colpito dagli eventi meteorici al fine di individuare anche il minimo dissesto. Da giorni ed anche in queste ore i nostri geologi, stanno verificando il territorio colpito dagli eventi calamitosi al fine di censire i movimenti franosi. E’ un lavoro importante che alza il livello di sicurezza del territorio. In questa fase è fondamentale individuare tutte le frane, mettere in sicurezza i versanti e cercare di recuperare la viabilità definita secondaria ma che invece, soprattutto per i piccoli borghi dell’Appennino è di prioritaria importanza. Fin da ora è possibile una classificazione in tre tipi di dissesto e relativi interventi: Interventi complessi, interventi che riguardano strade coinvolte parzialmente da frane (sede stradale interrotta o parzialmente interrotta), interventi che riguardano le scarpate delle sedi stradali e risolvibili con movimenti terra. L’Ordine dei Geologi dell’Emilia – Romagna, ringrazia i geologi che da giorni stanno operando sul campo, in mezzo al fango, tra la gente, per cercare di contribuire alla messa in sicurezza del territorio".

12.55 - Prosegue la fase d'allerta
Così la Protezione Civile: "​Per la giornata di mercoledì si prevede la possibilità di temporali pomeridiani sparsi e di breve durata, localmente anche di forte intensità, più probabili sul settore orientale e lungo gli Appennini, con possibili effetti associati occasionali. Permangono condizioni di criticità idraulica localizzate nella pianura bolognese (Budrio, Molinella e Medicina), ravennate e forlivese, per la difficoltà dello smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua che gravano sul reticolo secondario di bonifica. Le arginature del reticolo principale e secondario potrebbero presentare delle criticità a causa dei ripristini ancora in corso. Nelle zone collinari centro-orientali della regione permangono condizioni favorevoli all'evoluzione dei dissesti innescatisi nelle ultime settimane".

12.44 - Inzir Viaggiatori In Circolo organizza una raccolta fondi per le piccole realtà. E c'è anche un'asta di artisti
Hanno raccolto l'appello Eleonora Succi, digital strategist, specializzata in percorsi per liberi professionisti che vogliono promuoversi su Instagram, e Silvia Graziosi e Simona Carloni, che hanno organizzato fino a giovedì 1 giugno alle 10 un'asta di beneficenza a favore delle piccole realtà colpite dall'alluvione. (QUI LA NOTIZIA)

12.17 - Il discorso di Mattarella a Forlì
"Tutta l'Italia vi è vicino - ha sottolineato dal pulpito di Piazza Saffi il Capo dello Stato -. E non sarete soli nell'opera importante della ricostruzione, che deve essere veloce. Questo territorio è un elemento importantissimo e fondamentale per la vita dell'Italia. Lo è per la sua economia, lo è per la sua storia. Quindi l'esigenza che si rilanci non è solo locale, ma è un'esigenza nazionale. E in questo, ne potete essere certi, vi sarà tutto il consenso e l'appoggio costante, non soltanto in questi giorni". 

12.13 - Dono di Coldiretti al Presidente Mattarella: un cesto di ortofrutta che si è salvato dall'alluvione
La ripresa delle attività di vendita dei prodotti agroalimentari romagnoli è infatti importante per salvare secondo la Coldiretti i circa 50mila posti di lavoro tra agricoltori e lavoratori dipendenti nelle campagne, nelle industrie e nelle cooperative di lavorazione e trasformazione messi a rischio dall’alluvione. (QUI LA NOTIZIA)

11.54 - La polemica, il Partito Comunista Italiano: "Prime fasi dell'emergenza gestite in modo carente"
"Nonostante il lodevole intervento spontaneo dei volontari e della popolazione locale abbia ottenuto risultati positivi, mancava coordinamento, compromettendo l'efficacia complessiva", viene rimarcato in una nota del Partito Comunista Italiano sezione di Forlì-Cesena. (QUI LA NOTIZIA)

11.44 - Fino al termine dell'emergenza farmaci di fascia C gratuiti per i cittadini sfollati
Per i cittadini sfollati ospitati nelle strutture d’accoglienza i medicinali saranno erogati direttamente per tutto il periodo di permanenza nei centri, con modalità operative definite dalle singole Aziende Usl. (QUI LA NOTIZIA)

11.37 - Prima di recarsi a Cesena Mattarella si è recato ai Romiti
L'auto presidenziale scortata da diverse pattuglie in moto della Polizia, che è transitata per viale Vittorio Veneto e Viale Italia

11.27 SI CONCLUDE LA TAPPA DI MATTARELLA A FORLI'
Il capo dello Stato è salito a bordo dell'auto presidenziale. I bimbi urlano "Presidente".

11.26. Mattarella sotto il palazzo comunale
Ha anche incontrato una delegazione di Coldiretti

11.23 - Immagini di una Piazza Saffi festante
L'entusiasmo e l'affetto dei bambini sta travolgendo il capo dello Stato

11.19 - Dopo la visita a Forlì Mattarella si sposterà a Cesena
Nel frattempo il capo dello stato continua a stringere le mani ai bambini. E firma anche autografi.

11.18 - Il Capo dello Stato stringe le mani allo schieramento delle forze dell'ordine e forze armate
I bambini continuano a cantare "Romagna Mia".

11.16 - Dopo il discorso, Mattarella stringe le mani ai soccorritori
Il capo dello Stato sta ricevendo doni da personale della Protezione Civile e Croce Rossa. Strette di mano anche con i Vigili del Fuoco. Mattarella ha ringraziato "il senso di resistenza" della popolazione. 

11.14 - L'impegno di Mattarella
"L'Italia non vi lascia soli. Territorio fondamentale per l'economia nazionale". 

11.13 PARLA MATTARELLA
Mattarella: "E' un momento impegnativo e difficile. Ho visto tante ferite nel territorio. Serve coraggio e deciso per ripartire"

11.12 - "Rinasceremo ed usciremo da questo incubo"
Zattini: "Non lasceremo indietro nessuno. Usciremo da questo bruttissimo incubo. Forlì, ce la faremo"

11.11 - Dal pulpito parla Zattini
"La Piazza ha sempre rappresentato il luogo della rinascita". E ricorda i partigiani impiccati. Ricordato nel discorso anche l'omicidio di Roberto Ruffilli. "Qui abbiamo il nostro futuro, i nostri angeli che ci sono arrivati ad aiutare". 

11.08 - MATTARELLA A FORLI'
Un autentico boato sta accogliendo il presidente della Repubblica. "Sergio, Sergio, Sergio". Si respira un'atmosfera di festa. Ad accogliere il Capo dello Stato il sindaco Zattini e il presidente della Provincia, Enzo Lattuca. "La sua presenza dà grande sollievo", esclamano i giovani.

10.59 - Il sindaco Zattini con la maglia della Protezione Civile
Il primo cittadino è in Piazza Saffi, indossando la maglia della Protezione Civile e tricolore. Presente anche il presidente della Provincia, Enzo Lattuca. Non è stato allestito un palco per autorità e rappresentanti istituzionali. Bimbi seduti per terra e schieramento di volontari

10.44 - "La sua presenza è una carezza al cuore"
Questo lo striscione realizzato dagli studenti dell'Istituto Tecnico Tecnologico Marconi di Forlì.

10.39 - L'attesa in Piazza Saffi e l'accoglienza dei bimbi
Mattarella arriverà da Corso della Repubblica. L'auto farà sosta all'altezza della Camera di Commercio. Quindi s'incamminerà tra due ali di bambini del quartiere Romiti in direzione di Piazza Saffi. Quindi parlerà ai volontari e forze dell'ordine schierati nei pressi di Piazza Albertini. La fotografia dell'accoglienza sarà quello di un bel abbraccio della città con i piccoli. 

10.36 - Il sindaco Dardi illustra al presidente della Repubblica gli effetti dell'alluvione
Prosegue la visita di Mattarella a Modigliana. Tanti applausi per il Capo dello Stato, che continua a salutare i cittadini. 

10.33 - L'attesa in Piazza Saffi: tanti giovani
In Piazza Saffi ci sono circa 1200 studenti, dalle primarie alle superiori. E 260 sono gli studenti dei Romiti, uno dei quartieri maggiormente colpiti dall'alluvione.

10.31 - La parlamentare Rosaria Tassinari: "Gratitudine al presidente Mattarella"
Queste le parole della deputata Rosaria Tassinari: "Esprimo la mia gratitudine al Presidente Mattarella per la visita ai territori alluvionati e mi rammarico di non poter essere presente oggi ad accoglierlo assieme a tutta la mia città, ma sono a Roma in Parlamento per lavorare oggi ancora di più, per la mia amata terra e per il mio amato Paese. In questo momento, sia il nostro cuore che la nostra terra sono profondamente feriti ma sappiamo affrontare queste sfide stringendoci insieme e ripartendo. La solidarietà che abbiamo ricevuto è stata molto più potente del fango, abbiamo sentito forte l'abbraccio dell'Italia intera, rappresentata da centinaia di volontari che hanno splendidamente invaso le nostre strade e le nostre case, portando luce e conforto. Abbiamo anche apprezzato il sostegno delle nostre istituzioni, che ci hanno preso per mano e ci stanno permettendo di ripartire. Perché del Romagnolo si possono dire tante cose, ma mai che non sappia apprezzare una mano tesa. È proprio quella mano che ci darà la forza di rialzarci. La Sua mano, Presidente, resti sempre a sorreggerci Ancora una volta, grazie, Presidente!".

10.29 - Mattarella riceve doni da Modigliana
Il presidente continua a stringere le mani dei più piccoli. E nel frattempo si canta "Romagna Mia". La spontaneità dei cittadini, che hanno accolto il Capo dello Stato come un'icona. 

10.24 - "Sergio, Sergio, Sergio"
I bambini accolgono con entusiasmo il presidente della Repubblica. Mattarella stringe le mani ai piccoli, che sventolano bandierine. I piccoli cantano anche l'inno d'Italia 

10.21 - MATTARELLA ARRIVATO A MODIGLIANA
Il Capo dello Stato è stato accolto dal sindaco Jader Dardi e dal presidente della Regione Bonaccini. Presente anche la sindaca di Tredozio, Simona Vietina. 

10.19 - Rimossi 100mila metri cubi di fango
Continuano le maxi operazioni di pulizia nei quartieri alluvionati.

10.11 - Dardi commosso ai microfoni di Rai News: "Avere le istituzioni vicine è importante"
Il sindaco di Modigliana ha dettagliato la situazione che si è verificata nel comune della vallata del Tramazzo. "Serve un interlocutore che possa essere un riferimento chiaro per le amministrazioni". 

10.08 - Bandiere tricolori a Modigliana in attesa di Mattarella
Presente il governatore Stefano Bonaccini, che si sta intrattenendo anche con alcuni cittadini. Modigliana è uno dei comuni più colpiti dalle ondate di maltempo di maggio, con frane e smottamenti già nei primi giorni del mese. 

10.04 - L'attesa di Piazza Saffi
Tanti volontari e scolaresche in Piazza Saffi, che attendono la visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

9.20 - Avvallamento nel teatro della parrocchia dei Romiti
Il pavimento ha cominciato ad abbassare come ha testimoniato don Loriano Valzania. Ora il locale, che non era stato allagato, è inagibile. La piena invece ha colpito la chiesa. Altro avvallamento strutturale sopra la cantina Settecentesca. Tanto fango negli spazi dell'oratorio e al cimitero. 

8.43 - Fondazione Abitare cerca alloggi per sostenere chi ha perso casa per l'alluvione
Così il presidente Alberto Gentili: "Facciamo appello a quanti possono aiutare per mettere a disposizione alloggi nei comuni di Forlì, Castrocaro, Dovadola Rocca san Casciano, Forlimpopoli Meldola Bertinoro, Civitella di Romagna, Predappio, Galeata e Santa Sofia a contattarci inviando un messaggio SMS o Whatsapp al numero 389-3471493". (QUI LA NOTIZIA)

8.40 - I Lions donano cinque idropulitrici a Sos Protezione Civile Forlì
La Fondazione Lions Clubs per la Solidarietà del Distretto 108A è stata costituita il 15 maggio 1998 quale Ente senza scopo di lucro. (QUI LA NOTIZIA)

8.01 - Playoff Unieuro, i biglietti per Gara 2 contro Chiusi sono validi per la prima sfida contro Udine
I biglietti potranno essere acquistati presso i punti vendita autorizzati, online e presso la sede della Pallacanestro 2.015 (viale Filippo Corridoni, 10) (QUI LA NOTIZIA)

7.46 - "In Emilia Romagna il cambiamento climatico è più intenso del resto del pianeta"
Numeri alla mano, dal 1985 in Emilia-Romagna le temperature "hanno iniziato a salire in modo inarrestabile - spiega l'esperto - seppur con grandi oscillazioni". (QUI LA NOTIZIA)

21.58 - Iniziativa di solidarietà, la raccolta fondi dei tifosi della Pallacanestro Forlì 2.015
Durante le due serate al Cineflash, dove si è potuto assistere gratuitamente a Gara 2 e Gara 3 dei quarti di finale playoff tra l'Umana Chiusi e la Pallacanestro Forlì, sono stati raccolti 772,18 euro (359,56 euro la prima sera e 412,62 euro la seconda". "Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito e ringrazio anche le ragazze che hanno seguito la raccolta", le parole di Daniele Bravi del Basket Club Marini 1981. La somma si aggiunge a quella che sarà donata dal Basket Club Marini 1981.

21.20 - Pompignoli (Lega) controreplica ai dem Bulbi e Montalti: "Non è un atteggiamento che gli rende merito"
"Mi spiace dunque per entrambi, che provano a ritagliarsi un fazzoletto di visibilità sfruttando una situazione tragica come quella che sta vivendo la città di Forlì", afferma Pompignoli. (QUI LA NOTIZIA)

21.08 - Dal 16 maggio lavori senza sosta per rimuovere le frane: riapre la Tosco Romagnola, ma un tratto resta vietato a bici e moto
"La riapertura al traffico della Statale 67, dove rimane attivo il presidio, è stata possibile in virtù degli importanti interventi eseguiti dal personale Anas e dalle Squadre incaricate, in alcuni casi avvenuti anche grazie alla sinergia e collaborazione del personale e dei mezzi delle forze dell’ordine tra cui i Vigili del Fuoco", informa Anas. (QUI LA NOTIZIA)

21.05 - Franco Vignazia e la Madonna del Fango: “E’ il segno di speranza della nostra rinascita”
Alcuni negozianti di San Benedetto, in procinto di riaprire, hanno richiesto a Franco Vignazia alcune stampe dell’immagine della Madonna del Fango, da applicare sulle loro vetrine. (QUI LA NOTIZIA)

20.11 - Martedì tutti in classe
Annuncia il sindaco Zattini: “Cadono anche le ultime restrizioni per le scuole della nostra città. Da domani (martedì, ndr) tutti gli alunni e le alunne di Forlì riprenderanno regolarmente le lezioni. Un primo passo verso la normalità. Una grande gioia per tutti noi”

18.27 - Prima Modigliana e poi Forlì: le tappe della visita del Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà martedì mattina nel Forlivese per visitare le aree colpite dall'alluvione del 16 maggio scorso. (LA NOTIZIA)

17.43 - La toccante testimonianza di un "angelo del fango"
"Sento tanti accento diversi, c’è praticamente rappresentata ogni regione d’Italia, se non fosse per un motivo così brutto, verrebbe da gioire per questo nuovo senso di comunanza che pervade le strade". (LA TESTIMONIANZA)

17.35 - Le vaccinazioni antitetano straordinarie per i prossimi giorni
I Servizi di Igiene e Sanità Pubblica hanno organizzato delle giornate straordinarie di vaccinazione antitetanica per adulti, ad accesso diretto, rivolte in modo particolare alle persone che stanno svolgendo attività presso gli edifici alluvionati (residenti, volontari o altro). L'invito ad accedere è rivolto a coloro che non sono mai stati vaccinati per il tetano oppure hanno fatto l'ultima dose di richiamo da più di 10 anni. A Forlì le vaccinazioni vengono effettuate in via della Rocca 19: mercoledì 31 maggio dalle 14 alle 16 e lunedì 5 giugno dalle 14 alle 16; mentre a Forlimpopoli, Casa della Comunità ambulatori, Igiene Pubblica, primo piano: giovedì 1 giugno, dalle 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 16.

17.30 - La segnalazione da via Cormons
"A ormai 14 giorni dall’evento ancora non funzionano gli scarichi pluviali delle strade e le fogne. Come facciamo a ripulire le nostre case e le nostre imprese?. Sta diventando davvero un grosso problema e non vediamo nessuno dare risposte, se non vaghe di presunti intasamenti dovuti al fango. Ma non vediamo nessuna attività sul posto per risolvere la cosa".

17.15 - Attesa per la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà in visita martedì mattina a Forlì per rendere omaggio e ringraziare tutti coloro che si sono adoperati e continuano ad adoperarsi per fronteggiare le drammatiche conseguenze causate dall’alluvione che ha travolto il territorio. Il Capo dello Stato è atteso alle ore 11:00 in piazza Saffi dove sarà accolto dal sindaco Gian Luca Zattini. Tutti coloro che vorranno partecipare all’iniziativa sono pregati di giungere con anticipo e non oltre le ore 10:20.

17.14 - La presidente nazionale di Confesercenti Patrizia De Luise in visita nelle zone alluvionate
"Siamo qui per manifestare il nostro sincero sostegno alle persone e alle imprese colpite da questa tragedia", ha spiegato la presidente De Luise. (QUI LA NOTIZIA)

17.09 - La catena di supermercati lancia la raccolta fondi. E si stringe ai collaboratori colpiti dall'alluvione
Tutte le assenze dal 16 maggio al 31 maggio, causate dall'emergenza alluvione (inclusi i casi in cui è stato impossibile raggiungere il luogo di lavoro o in cui i punti vendita sono stati chiusi), saranno completamente a carico dell'azienda. (QUI LA NOTIZIA)

17.03 - L'iniziativa per gli esercenti
Worldline Merchant Services Italia, divisione Worldline in Italia specializzata nei servizi di pagamento, intende testimoniare la propria vicinanza alle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna e venire incontro concretamente alle attività commerciali del territorio garantendo ai clienti delle province di Bologna, Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini l’azzeramento delle commissioni fisse mensili. La misura, rivolta agli esercenti con un fatturato inferiore ai 400mila euro nell’anno precedente, avrà efficacia a partire da maggio fino alla fine dell’anno. Per aderire sarà sufficiente compilare il modulo di autocertificazione, disponibile a questo link e sul sito www.worldlineitalia.it, ed inviarlo entro il 15 giugno 2023 via email all’indirizzo assistenza@worldline.com.

17.01 - Biglietto di sola andata, la storia di Luca: da Valencia a Forlì per dare una mano nell'emergenza alluvione
"Parlava di Forlì con l'orgoglio negli occhi. E mi ha fatto capire, un ragazzo così giovane, che questo brutto periodo ha fatto emergere tanto dalle persone, dove ogni persona da il proprio meglio per degli sconosciuti solo per il loro bene". (LA TESTIMONIANZA)

16.52 - Dal paciugo nascono i fior": ecco la birra solidale che aiuta il comune devastato dalle frane
La birra “Dal paciugo nascono i fior” è già in produzione. L'etichetta è stata realizzata da Samorani Group. (QUI LA NOTIZIA)

16.26 - Il bilancio della Regione
Continua l’attività di assistenza alla popolazione coinvolta nelle alluvioni e le frane che hanno colpito l’Emilia-Romagna. Le persone accolte in strutture messe a disposizione dai Comuni o in alberghi sono 1.128 (201 in meno rispetto a domenica) di cui 100 minori: 1 in provincia di Rimini, 291 in quella di Forlì-Cesena, 573 in quella di Ravenna, 263 in quella di Bologna. Sono 772 le strade comunali e provinciali chiuse alla circolazione, di cui 302 in modo parziale e 470 totalmente. Nel bolognese le arterie interessate sono 215 (92 parzialmente e 123 totalmente); 312 nel forlivese-cesenate (102 parzialmente e 210 totalmente); 202 nel ravennate (100 parzialmente e 102 totalmente); 43 nel riminese (8 parzialmente e 35 totalmente). Non si ferma l’attività di monitoraggio da parte delle squadre di rilevatori. Al momento si confermano 758 frane principali, oltre a migliaia di micro-frane attive: 351 in provincia di Forlì-Cesena; 248 in provincia di Ravenna; 120 in provincia di Bologna; 14 in provincia di Reggio Emilia, 13 in quella di Rimini e 12 in quella di Modena. 

Sono 1.818 i volontari di Protezione civile impegnati sul campo. Di questi 737 provengono dalle organizzazioni nazionali di volontariato, 248 dall’Emilia-Romagna e 833 dalle colonne mobili di altre Regioni.  A questi vanno aggiunti i 75 volontari attivati nell’ambito del meccanismo europeo di mobilitazione (Dipartimento nazionale di Protezione civile) e operativi nel ravennate: 38 provenienti dalla Slovacchia, 22 dalla Slovenia e 15 dal Belgio. Considerando anche le 105 unità tra personale tecnico, amministrativo e di polizia locale provenienti dalle amministrazioni di Bari, Firenze, Genova, Milano, Roma, Venezia e dislocate attraverso l’Associazione nazionale Comuni italiani a supporto dei comuni alluvionati, il personale operativo sul campo arriva a circa 2.000 unità.

Sono 4.974 le chiamate arrivate ad oggi al numero verde 800024662, messo a disposizione dalla Regione, 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle 20. La maggior parte delle telefonate riguardano la richiesta di informazioni su come fornire aiuto alla popolazione colpita dall’alluvione. Prosegue la raccolta fondi “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”, lanciata dalla Regione per sostenere le comunità colpite. Alle ore 10 di oggi le donazioni hanno superato i 28,4 milioni di euro. Chiunque può versare un contributo utilizzando queste coordinate bancarie: Iban: IT69G0200802435000104428964 Causale: “ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA”. Per donare dall’estero, codice Bic Swift: UNCRITM1OM0 Il conto corrente è intestato all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna.

15.12 - Il parlamentare Morrone ringrazia il ministro Salvini per la visita
Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti e vice presidente del Consiglio domenica pomeriggio ha visitato il quartiere Romiti dove hanno incontrato il coordinatore Stefano Valmori, residenti e volontari che ancora oggi continuano a lavorare per liberare abitazioni e strade. Seconda tappa al quartiere Cava, nella disastrata via Padulli, dove hanno incontrato il sindaco Gian Luca Zattini e alcuni imprenditori e hanno ascoltato i racconti degli abitanti così duramente colpiti. Morrone ha ringraziato Salvini "per la disponibilità dimostrata e per le azioni concrete che, come ministro delle Infrastrutture e dei trasporti e vice presidente del Consiglio, ha messo in atto fin dai primi momenti dell’emergenza".

La visita di Salvini a Forlì-2

La visita di Salvini a Forlì-2

15.08 - La donazione
Sofidel, specializzata la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in Europa per il marchio Regina, ha deciso di donare propri prodotti alla Protezione Civile e alla Croce Rossa Italiana Comitato di Bologna che stanno operando in aiuto alle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. Saranno queste associazioni a distribuire il materiale in base alle necessità. Per quanto riguarda la Protezione Civile, l’operazione avverrà attraverso la Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus, coinvolte la sede di Imola e il magazzino di Parma. Per la Croce Rossa Italiana, farà riferimento il magazzino del corpo militare volontario di Bologna. La donazione consiste in circa 150 mila rotoli tra carta igienica e carta da cucina a marchio Regina, ovvero la quantità necessaria per un mese per le persone che risultano attualmente sfollate, in base ai dati forniti dalla Protezione Civile.

14.30 - "Cosa non ha funzionato nella gestione dell'emergenza": le annotazioni di 17 associazioni
Quanto all’organizzazione del post alluvione, "una delle maggiori criticità è stata rappresentata dalla mancanza di un numero sufficiente di mezzi adeguati". (QUI LA NOTIZIA)

14.08 - La situazione viabilità a Predappio
Non c’è più il divieto di transito da San Cassiano a Tontola. Il tratto da Tontola a San Zeno e cioè dal chilometro 21+200 al chilometro 27+500 della SP del Rabbi è chiuso per lavori nelle fasce orarie 8:30-12:00 e 13:30-17:00 dei giorni feriali. Al di fuori degli orari di chiusura, transito consentito ai soli mezzi con massa a pieno carico fino a 30 tonnellate e con circolazione a senso unico alternato. "La situazione è ancora in continua evoluzione", viene comunicato.

14.00 - Striscione all'esterno della caserma dei Vigili del Fuoco
Nell'era covid-19 era comparso uno striscione all'ospedale "Morgagni-Pierantoni" di Forlì dedicato a medici ed infermieri impegnati nella lotta contro il virus. Questa volta il ringraziamento va ai Vigili del Fuoco. Lo striscione è stato affisso all'esterno della caserma "Lorenzo Facibeni" in viale Roma.

striscione-ringraziamento-vigili-fuoco-2

13.54 - L'impegno della Round Table Italia e RT6 Forlì nell'emergenza alluvione: carico di aiuti al Villa Romiti
Vanghe, generatori, idropulitrici, ma anche latte, acqua, alimenti, omogenizzati, prodotti per la casa e per l’igiene personale, pannolini, vario materiale da lavoro, tavoli, sedie, abbigliamento bambino e adulti. (QUI LA NOTIZIA)

13.41 - Si attende la nomina del commissario, le parole di Bonaccini
Sul commissario per l'emergenza alluvione "il problema non è il nome e il cognome, sarebbe stucchevole se nome e cognome fossero agganciati ad un tema di disputa politica. Dobbiamo lavorare insieme, come un sol uomo". Così il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, a margine di un incontro con il ministro Affari europei, per le politiche di coesione e per il Pnnr, Raffaele Fitto, parlando coi cronisti. "Tajani dice che serve un commissario che si dedichi a tempo pieno all'emergenza alluvione? Se vuole sapere come abbiamo ricostruito sul terremoto, e lo sa bene, venga a chiedere qualche informazione", l'affondo. Conclude il governatore: "Il commissario per l'emergenza alluvione non deve essere nominato domattina, ci mancherebbe. Decide il governo nella sua potestà. Dico solo che l'Emilia Romagna è abituata, in occasione del terremoto tenne insieme emergenza e ricostruzione. Ora dobbiamo dare risposte all'emergenza, che c'è ancora, e pensare alla ricostruzione. Anche perchè alcune opere vanno fatte adesso, prima dell'arrivo di autunno e inverno. Decidano quando voglio, confido che lo faranno in tempi ragionevoli". (fonte Dire)

13.26 - Oltre 200 vaccinazioni contro il tetano a Forlì, Donini: "Nessuna emergenza sanitaria"
La sanità emiliano-romagnola è poi a supporto anche "dei controlli di acqua potabile - ricorda l'assessore - della gestione dei centri di emergenza e anche per la gestione degli animali domestici o da reddito" (fonte Dire). (QUI LA NOTIZIA)

13.19 - L'alluvione devasta la sede di Rifondazione Comunista: persi libri e manifesti accumulati in oltre trent’anni
"La cosa buffa è che i ragazzi ci hanno detto che politicamente sono molto lontani da noi, ma ci hanno aiutato ugualmente", racconta il segretario Bruno Basini. (QUI LA NOTIZIA)

12.47 - Distribuzione di beni di prima necessità in via Lunga 43
La Caritas di Forlì-Bertinoro sta procedendo in via Lunga 43 la distribuzione di materiale per la pulizia ed altri beni di prima necessità per coloro che son stati colpiti dall'alluvione

12.41 - Beni culturali nel fango, Confartigianato: "Affidare le opere d'arte solo agli esperti di restauro"
Così l'imprenditore forlivese Nicola Crispino, presidente regionale di Confartigianato Restauro, nonché consigliere di Confartigianato Forlì. (QUI LA NOTIZIA)

12.19 - L'allerta è gialla nelle aree alluvionate
Si legge nell'allerta della Protezione Civile: "Per la giornata di martedì 30 maggio permangono condizioni leggermente instabili per afflusso di aria fresca in quota. Non si escludono temporali sparsi di breve durata, più probabili sui rilievi e sulle pianure centro-occidentali, con possibili effetti associati occasionali.
Permangono condizioni di criticità localizzate nella pianura bolognese (con particolare riferimento ai territori di Medicina, Molinella e Budrio), ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua che gravano sul reticolo secondario e di bonifica, interessato localmente da livelli idrici elevati, in progressiva decrescita e da possibili problemi di tenuta arginale. Nelle zone collinari centro-orientali della regione permangono condizioni favorevoli all'evoluzione dei dissesti innescatesi nelle ultime settimane".

12.02 - La ministra Calderone: "Previsto ammortizzatore sociale unico per i lavoratori"
Con il decreto aiuti per le aree colpite dall'alluvione, "nel comparto agricolo non sosteniamo soltanto i lavoratori agricoli che erano in servizio alla data dell'alluvione, ma anche quei lavoratori che dovevano prendere servizio e iniziare la loro attività stagionale nei prossimi giorni nel ciclo delle raccolte e delle colture. Questo per noi vuol dire mettere in campo una nuova forma di ammortizzatore sociale". Così la ministra del Lavoro, Marina Calderone, spiega le misure a sostegno dei territori alluvionati dell'Emilia-Romagna. Calderone fa sapere quindi che si tratta di "un ammortizzatore sociale emergenziale unico", quindi "ci sarà un unico modo di fare la richiesta della cassa integrazione per i lavoratori subordinati, in modo tale da dare celerità e soprattutto non chiedere alle aziende di produrre documentazioni di cui la PA già dispone, ma soltanto di comunicarci i nominativi dei dipendenti interessati e soprattutto quelle che sono le condizioni di difficoltà oggettive. Questo per noi importante perché non appena il decreto sarà pubblicato in pochissimo tempo faremo pubblicare le circolari interpretative dell'Inps e daremo avvio alla ricezione delle domande di aiuto". "Stessa cosa - sottolinea ancora la ministra - per i lavoratori autonomi che sono tutti in protezione, compresi i lavoratori non iscritti all'Inps perché iscritti a casse di previdenza privatizzate. Per loro l'intervento è in questo caso pari a un massimo di 3mila euro. stiamo praticamente dicendo che a fronte delle 90 giornate per lavoratori subordinati diamo un intervento simile anche per i lavoratori autonomi. Per noi è un banco di prova importante perché gestire un'emergenza e gestirla con strumenti semplificati vuol dire anche essere vicini a chi ci crede di poter ripartire". (fonte Dire)

12.00 - Le attività in Emilia Romagna dei Vigili del Fuoco
Nei paesi ancora allagati consegnano porta a porta alimenti e medicine a chi è bloccato ai piani alti, garantiscono la sopravvivenza agli animali d'allevamento e da compagnia lasciati nelle fattorie o nelle case, portando loro cibo, si occupano delle operazioni di prosciugamento e del ripristino della viabilità dopo le frane: sono i 752 vigili del fuoco in prima linea nell'alluvione in Emilia Romagna. In tutto, da inizio emergenza sono 9.362 gli interventi fatti dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco nella Regione colpita dall'alluvione di maggio: i più numerosi in provincia di Ravenna, ben 4.509, mentre sono 2.627 le operazione dei Vdf a Forlì-Cesena, 1.778 a Bologna, 448 a Rimini. Dei 752 vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di soccorso, 163 sono al lavoro nella provincia di Forlì e 325 in quella di Ravenna, i territori dove permangono le maggiori criticità. Soprattutto nel ravennate, tra Conselice, Cervia e Casola Valsenio, sono 30 i soccorritori acquatici, a bordo di anfibi e piccoli natanti, consegnano cibo a chi è bloccato ai piani alti delle abitazioni, recuperano beni dalle case allagate per conto dei proprietari, portano viveri agli animali. Negli stessi territori sono 130 gli esperti alla prese con pompe e idrovore, per le operazioni di prosciugamento e rimozione del fango. Infine, nella città di Forlì e nella sua provincia, a Modigliana, Civitella di Romagna, Dovadola, Tredozio, il monte Trebbio, ma anche nel ravennate, a Casola Valsenio, mezzi dei vigili del fuoco per il movimento terra sono al lavoro per le operazioni di ripristino viabilità su strade interdette da frane. (fonte Dire)

11.52 - Le previsioni meteo dell'Arpae
Martedì cielo sereno o poco nuvoloso, mentre mercoledì è prevista nuvolosità irregolare con ampie schiarite in pianura e addensamenti su fascia collinare e rilievi che nelle ore centrali della giornata daranno precipitazioni anche a carattere di rovescio temporalesco; precipitazioni meno probabili sulle aree di pianura. "La presenza sul nord Europa di una vasta area anticiclonica favorirà infiltrazioni di aria fresca in quota sulla nostra regione con associate generali condizioni di instabilità, in particolare a termine periodo - informa il servizio meteorologico -. mentre nelle giornate di giovedì e venerdì il cielo si presenterà per lo più sereno salvo locali addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna, associati a brevi ed isolati rovesci, nel week end avremo nuvolosità più consistente con associate precipitazioni. Le temperature nelle giornate di giovedì e venerdì saranno in progressivo e lieve aumento mentre nella giornata di sabato tenderanno a diminuire".

11.48 - Archivio comunale alluvionato, due ex dipendenti "Avvisammo più volte, fu sbagliata la scelta di via Asiago"
In quel capannone, oltre a documenti e atti amministrativi hanno trovato spazio, nel tempo, materiali con valenza storica, destinati a biblioteche, emeroteca, museo archeologico. (QUI LA NOTIZIA)

10.45 - La situazione viabilità in città: parcheggi con strisce blu ancora gratuiti
La tangenziale di Forlì è interamente aperta e percorribile. Il casello autostradale dell'A14 è sempre aperto in entrambe le direzioni, anche di notte. Resta chiuso e interdetto al passaggio di mezzi e uomini non autorizzati il ponte di Schiavonia. Lunedì mattina è riaperta interamente la linea ferroviaria Bologna-Rimini, anche nel tratto compreso fra Faenza e Forlì. Questi i parcheggi aperti e agibili: nuovo parcheggio in via Romanello, parcheggio Montefeltro sopraelevato, Piazza Dante Alighieri, Piazzetta Conserva Corbizzi, Zona Duomo, Piazza XX Settembre, Piazza del Carmine e Autorimessa Astra di Reale Saverio. Il parcheggio dell’Argine è chiuso Tutte le zone di sosta con strisce blu sono momentaneamente gratuite tutti i giorni.

10.34 - Come operano i Vigili del Fuoco sui luoghi interessati dalle frane 
Le squadre proseguono nell'attività di assistenza alla popolazione, ma anche con la rimozione di fango, svuotamenti di locali allagati e verifiche statiche degli edifici. Incessante il lavoro nelle colline delle squadre Gos - Movimenti Terra. (IL VIDEO)

10.15 - Il tecnico Fausto Pardolesi spiega l'alluvione di Forlì a "Salotto Blu": "Quel che è accaduto potrebbe ripetersi"
È responsabilità dell'uomo? "Contrariamente a quel che si sente dire, nel forlivese si sono realizzate tutte le casse di espansione per il fiume che erano possibili". (QUI LA NOTIZIA)

9.48 - Un lento ritorno alla normalità, "Fatica fisica e psichica superata grazie all'esercito di volontari"
La testimonianza della coordinatrice del Quartiere 9 Foro Boario San Benedetto, Loretta Poggi. (QUI LA NOTIZIA)

9.34 - Escavatori e ruspe in azione per liberare le strade dalle frane
Squadre al lavoro anche a Collina di Civitella di Romagna e Tredozio sempre per la rimozione di frane che bloccano le strade di collegamento dei passi. (QUI LA NOTIZIA)

8.57 - Da La7 e Corriere della Sera un contributo alla ricostruzione del ponte di Castronchino
Domenica il sindaco Jader Dardi ha accompagnato una troupe televisiva di La7 per un reportage. (QUI LA NOTIZIA)

8.47 - Alla piscina di Forlimpopoli una giornata di solidarietà per gli alluvionati
Mercoledì la piscina di forlimpopoli ha indetto una giornata all’insegna della beneficienza. In particolare dalle 18 renderà libero accesso a chiunque voglia (previa prenotazione al numero 0543741212) ad un contributo minimo di 5 euro. Il ricavato di tale iniziativa sarà completamente devoluto al supporto dei comuni colpiti dall’alluvione. Sara possibile scegliere se accedere al nuoto utenza libera (dalle 18 alle 22.30) oppure frequentare un corso di Acquagym (dalle 18.30 alle 19.15) oppure di hydrobike (dalle 19.30 alle 20.15).

8.25 - L'appello al sindaco Zattini
"Urge il ripristino della rete fognaria in Via Pelacano" (LA SEGNALAZIONE)

20.49 - Tanti volontari nelle aree alluvionate
C'è chi ha preferito il primo sole estivo per recarsi al mare, chi invece ha indossato tuta e stivali per aiutare gli alluvionati. Anche domenica sono stati tantissimi i volontari che si sono presentati per dare il loro contributo all'emergenza. Dalle abitazioni alle imprese. Nella foto riportiamo uno dei tanti esempi, squadre di giovani impegnati all'azienda "Fiori in Forlì" in via Padulli, dove nel tardo pomeriggio si è recato anche il ministro Matteo Salvini.

Volontari all'azienda

Volontari all'azienda

20.16 - Bulbi e Montalti (Pd) rispondono a Pompignoli (Lega): "Raccolte le parole di cittadini e volontari"
Dai dem un invito a Pompignoli a "stare di più tra i cittadini così forse si renderebbe meglio conto di com’è la situazione al Romiti e nelle altre zone alluvionate" (QUI LA NOTIZIA)

19.13 - Il ministro Salvini a Forlì
Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini ha visitato diverse zone della città, tra le quali via Padulli, dove hanno perso Franco Prati e Adriana Mazzoli. È stato anche in via Po, dove si è intrattenuto con alcuni cittadini impegnati nelle operazioni di sgombero dei materiali danneggiati dalla piena e pulizia. In città è arrivato intorno alle 17.30. Ad accompagnarlo il parlamentare Jacopo Morrone, il sindaco Gian Luca Zattini ed i consiglieri comunali Albert Bentivogli e Andrea Costantini. Salvini ha garantito la vicinanza del governo. Salvini ha poi postato su Facebook un resoconto della sua visita: “Domenica pomeriggio, in Emilia-Romagna, nuovo punto in Prefettura a Bologna sulle infrastrutture e i trasporti e, successivamente, sopralluogo a Forlì, nei quartieri Cava e Romiti, e a Brisighella, in provincia di Ravenna, per verificare la situazione dopo le drammatiche conseguenze del maltempo. Ho incontrato cittadini e imprenditori. Grande ammirazione per la forza e la volontà di ripartire che gli emiliano-romagnoli stanno mostrando al mondo, così come per il grande cuore dei numerosi volontari arrivati da tutta Italia per dare una mano. Piena solidarietà. Dal mio ministero massima disponibilità per venire incontro a tutti gli amministratori locali e i cittadini, pronti a rialzarsi”.

La visita del ministro Salvini nelle aree alluvionate

17.21 - Contributi per gli sfollati accolti in un alloggio alternativo: ecco come richiederli
Ecco cosa prevede il decreto firmato dal presidente della Regione Stefano Bonaccini, in qualità di Commissario delegato per l’emergenza (QUI LA NOTIZIA)

17.04 - Ecco le prime coperture alle spese sostenute da enti locali, cittadini e protezione civile
Al via il primo Piano di interventi urgenti di protezione civile. Il presidente e commissario delegato per l'emergenza Stefano Bonaccini ha firmato il provvedimento che definisce la destinazione dei primi 10 milioni stanziati dal Governo. (QUI LA NOTIZIA)

16.53 - Il bollettino della Regione
Continua l’attività di assistenza alla popolazione. Le persone accolte in strutture messe a disposizione dai Comuni o in alberghi sono 1.329 (72 in meno rispetto a sabato) di cui 93 minori: 1 in provincia di Rimini, 283 in quella di Forlì-Cesena, 782 in quella di Ravenna, 263 in quella di Bologna. Sono 772 le strade comunali e provinciali chiuse alla circolazione, di cui 302 in modo parziale e 470 totalmente. Nel bolognese le arterie interessate sono 215 (92 parzialmente e 123 totalmente); 312 nel forlivese-cesenate (102 parzialmente e 210 totalmente); 202 nel ravennate (100 parzialmente e 102 totalmente); 43 nel riminese (8 parzialmente e 35 totalmente). Non si ferma l’attività di monitoraggio da parte delle squadre di rilevatori. Al momento si confermano 422 frane principali, oltre a migliaia di micro-frane attive: 193 in provincia di Forlì-Cesena; 90 in provincia di Ravenna; 100 in provincia di Bologna; 14 in provincia di Reggio Emilia, 13 in quella di Rimini e 12 in quella di Modena.

Sono 2.262 i volontari di Protezione civile. Di questi 700 provengono dalle organizzazioni nazionali di volontariato, 485 dall’Emilia-Romagna e 1.077 dalle colonne mobili di altre Regioni.  A questi vanno aggiunti i 115 volontari attivati nell’ambito del meccanismo europeo di mobilitazione (Dipartimento nazionale di Protezione civile) e operativi nel ravennate: 38 provenienti dalla Slovacchia, 22 dalla Slovenia, 40 dalla Francia e 15 dal Belgio. Considerando anche le 89 unità tra personale tecnico, amministrativo e di polizia locale provenienti dalle amministrazioni di Bari, Firenze, Genova, Milano, Roma, Torino, Venezia e dislocate attraverso l’Associazione nazionale Comuni italiani a supporto dei comuni alluvionati, il personale operativo sul campo arriva a superare le 2.400 unità.

16.49 - Rimosso il mezzo pesante che si trovava cappottato nel fosso di via Del Canale
La rimozione del camion, che si trovava nel fossato dalla serata del 16 maggio scorso, è stata effettuata dal soccorso stradale "Drm". (QUI LA NOTIZIA)

15.53 - Salvini: "Commissario? No veti, prima si fa e meglio è"
"Per me prima si fa e meglio è. E chiunque venga nominato da Palazzo Chigi a me andrà bene. Ho letto ricostruzioni surreali su antipatie e simpatie, veti non veti... Io non ho nè simpatie nè antipatie quando si tratta di lavorare e nè mi permetto di porre veti su chicchessia". Così il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, nel corso di un incontro in Prefettura a Bologna con il presidente di Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. Ovviamente, prosegue, "stiamo lavorando giorno e notte per quantificare il danno e dare le prime risposte all'emergenza. Quando il presidente Meloni dice io occupo il mio tempo cercando i soldi per intervenire poi chi li metterà a terra viene in un secondo momento, condivido questa sua riflessione". Mi sembra molto giornalistico il dibattito su chi, come e quando... Poi la scelta che il presidente del consiglio farà ha tutto il mio sostegno qualunque scelta sia fatta. Io riapro strade, autostrade e ferrovie e non partecipo al toto nomi e al toto nomine", aggiunge. (fonte Dire)

15.18 - Si rimuovono le montagne di rifiuti dai Romiti: la maxi operazione con camion, ragni e trattori
Continua la maxi operazione di raccolta rifiuti ai Romiti. Sul posto camion, ruspe ed altri mezzi giunti anche da fuori provincia. (IL VIDEO)

15.15 - Camion di aiuti da tutt'Italia: il Villa Romiti si trasforma nel magazzino della solidarietà
Sono numerosi i beni di prima necessità stoccati al Villa Romiti e che vengono distribuiti al quartiere alluvionato. (IL VIDEO)

14.22 - Nek torna con i volontari di Sassuolo nelle aree alluvionate. E c'è anche Andrea Delogu
Non si ferma la missione nelle aree alluvionate del Forlivese di Nek, al secolo Filippo Neviani. (QUI LA NOTIZIA)

13.23 - Cicloamatori in sella sulle strade collinari, l'appello: "Evitate quelle transennate"
"I cittadini mi segnalano che molti cicloamatori stanno transitando in strade transennate, perché pericolose e non percorribili salvo da chi in quelle zone ci vive", sottolinea Allegni. (QUI LA NOTIZIA)

13.19 - Slitta il ritorno in classe in tre scuole dei Romiti
La decisione, spiega il sindaco Gian Luca Zattini, è stata presa "per ragioni di sicurezza e viabilità" (QUI LA NOTIZIA)

13.12 - Continua la fase di allerta
Informa la Protezione Civile: "Permangono condizioni di criticità nella pianura bolognese (con particolare riferimento ai territori di Medicina, Molinella e Budrio), ravennate e forlivese, per l'elevata saturazione dei suoli e la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua, che gravano sul reticolo secondario e di bonifica, interessato localmente da livelli idrici elevati in progressiva diminuzione e da eventuali problemi di tenuta arginale. Nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione permangono condizioni di elevata saturazione dei suoli favorevoli all'aggravamento dei dissesti di versante e dei fenomeni erosivi nei corsi d'acqua, innescatesi nelle ultime settimane".

11.44 - Dall'azienda celle frigorifere aperte per salvare il patrimonio culturale danneggiato
E per la Romagna parte una raccolta fondi tra i clienti. (QUI LA NOTIZIA)

11.05 - "Vi porto dove finalmente sta riprendendo la vita"
Chi si attende un silenzio irreale, dopo un'altra giornata di lotta contro il fango, tra le case devastate del quartiere Romiti, l'epicentro dell'alluvione a Forlì, si sbaglia di grosso. Tra i cumuli in strada degli arredi inservibili coperti di mota, ormai più alti di una persona, di sera torna a brulicare la vita che si riprende dopo lo choc, e recupera, come può, le sue abitudini. (di Fabio Campanella)

10.48 - Le conseguenze anche sull'occupazione. "Il rischio è un impoverimento diffuso"
Enormi conseguenze per tutti i comparti produttivi, a partire dall'agroalimentare ma non solo (QUI LA NOTIZIA)

10.20 - Il grande cuore del Galliano Park
La pista ha riportato ingenti danni dall'alluvione, ma questo non frena la solidarietà di Manuel Fantini. Sabato pomeriggio sono state portate mascherine dove sono in corso le operazioni di rimozione rifiuti dai quartieri alluvionati di Forlì in quanto con il caldo c'è il problema dei cattivi odori. 

9.52 - Predappio, informativa sulla raccolta rifiuti
Informa il Comune di Predappio in una nota: Alea ha posizionato dei contenitori carta, plastica e umido, per la zona sopra Predappio Alta, anche in località Baccanello (vicino alla Madonnina). Anche le zone di Colmano e Monte Maggiore non verranno, al momento, servite con il porta a porta. Verranno posizionati dei contenitori a Colmano vicino al ristorante "E Galet". Aggiorna il sindaco Roberto Canali: "La zona di Fiumana oggi verrà ripulita da tutti i rifiuti alluvionati accatastati. Potete anche in seguito, chiamare il numero verde di Alea 800689898 per altri accumuli di 'rifiuti alluvionati' o per richiedere i contenitori persi durante l'alluvione, il servizio è gratuito. Raccomandiamo in seguito di non occupare più luoghi pubblici con rifiuti o quant'altro per mantenere il decoro del paese. Confidiamo come sempre nel buon senso, nel rispetto e nell'educazione di tutti".

9.48 - Una pizzata di beneficenza a Capocolle
In tantissimi hanno partecipato sabato sera alla cena di beneficenza organizzata dall Associazione Mont Spaché a Capocolle. Quasi 300 prenotazioni per una pizzata i cui ricavi verranno devoluti al Comune di Bertinoro per i danni causati dall'alluvione.  "Ringrazio davvero di cuore tutti i volontari, per aver reso possibile in pochissimo tempo una serata bellissima, che dimostra la grande solidarietà del nostro territorio e la voglia di reagire e ripartire insieme", le parole della sindaca Gessica Allegni.

Pizzata solidale per gli alluvionati-2

9.14 - Ancora 85 sfollati in città
Annuncia il sindaco Gian Luca Zattini: "Dopo la chiusura del ginnasio sportivo di viale della Libertà e il Pattinodromo di via Ribolle, siamo in procinto di sgomberare anche il punto di prima accoglienza allestito al centro sociale di via Angeloni. Resta operativo il centro di assistenza predisposto allo Sme, dove sono prese in carico, ad oggi, circa 60 persone sfollate a causa dell’alluvione e il Centro per le Famiglie dove ne sono ospitate altre 25".

8.22 Strade ripulite anche a Roncadello
A pubblicare le immagini il vicesindaco Daniele Mezzacapo

Strada Roncadello-2

7.50 - Case allagate, come evitare ulteriori danni? I consigli degli esperti: "Niente phon, meglio il ventilatore"
La preoccupazione di tutti quelli che, purtroppo, hanno avuto l'acqua in casa, in garage o in cantina, è se si possono verificare danni strutturali e come bonificare la casa per evitare odori sgradevoli e muffe. (QUI LA NOTIZIA)

7.47 - "Attenti, è aggressivo", ma i vigili del fuoco non rinunciano a portare in salvo un cagnolone per accontentare una bambina
Una delle tante storie di salvataggi avvenuti a Forlì per mano dei vigili del Fuoco rimbalza da Rovigo. (QUI LA NOTIZIA)

7.40 - Il pericolo maggiore? Che tutto diventi un litigioso talk show
L'approfondimento della domenica a cura di Mario Russomanno si focalizza sulle visite istituzionali e non solo.

7.38 -  I volti sorridenti nel fango, le braccia tese a chi ha perso tutto. "Nei giovani l'aria di "Romagna mia", il canto della rinascita"
Dall'emergenza covid all'emergenza alluvione. Ma questa volta i giovani sono l'immagine, il simbolo della speranza, dell'unione che fa la forza (L'APPROFONDIMENTO, di Giovanni Petrillo)

7.28 - Il grazie di Meldola a tutti i volontari
"Una straordinaria mobilitazione di Volontari, Protezione Civile, Caritas, Scout, Associazioni, Polizia Locale, Carabinieri, Vigili del Fuoco, operai e titolari di ditte specializzate, attività economiche del territorio, personale del Comune, ha unito le forze per mettersi al servizio delle persone alluvionate che avevano bisogno". Lo ha evidenziato il sindaco di Meldola, Roberto Cavallucci. "A tutti loro, che in questi giorni hanno lavorato senza sosta e senza risparmio di fatica per liberare e ripulire Meldola, unitamente a tutti coloro che hanno donato beni di prima necessità, attrezzature e risorse economiche giunga forte l’abbraccio di tutta la città ed un immenso e sincero grazie - prosegue il primo cittadino -. Un enorme ringraziamento alla nostra Protezione Civile che ha coordinato moltissime delle persone che si sono messe a disposizione; senza di loro il grande lavoro compiuto non sarebbe stato possibile. Grazie a tutti voi abbiamo cercato di non lasciare indietro nessuno. Un pensiero particolarissimo ai giovani che si sono impegnati come se non ci fosse un domani sostituendo “il cellulare” con “il badile” sempre con il sorriso sulle labbra. Tutti hanno dimostrato, ancora una volta, un grande senso di solidarietà, di impegno civile e di attaccamento alla nostra città".

I volontari a Meldola-2

19.56 Riapre lunedì la Tosco-Romagnola tra Rocca e Dovadola
Dalle ore 6:00 di lunedì 29 maggio la strada statale ss67 tornerà transitabile nel tratto Rocca San Casciano - Dovadola. "In particolare, il transito sarà consentito - senza necessità di alcuna autorizzazione - ai mezzi con massa a pieno carico fino a 30 tonnellate e con lunghezza fino a 9 metri - informa il sindaco Pier Luigi Lotti -. Lungo il percorso saranno presenti dei sensi unici alternati regolati da impianto semaforico. Raccomandiamo pertanto massima attenzione, prudenza e di procedere a velocità limitata nei punti più critici. Ringraziamo le numerose squadre dei Vigili del Fuoco provenienti da tutta Italia ed il personale Anas che in questi giorni hanno lavorato incessantemente per consentire la riapertura di questa nostra fondamentale via di comunicazione". 

19.54 - Riaprono le scuole a Rocca San Casciano
Lunedì prossimo riprenderanno regolarmente le attività degli istituti scolastici di ogni ordine e grado di Rocca San Casciano. Per gli studenti che frequentano le scuole secondarie di secondo grado di Forlì segnaliamo che da lunedì, con l'apertura della strada statale 67, riprenderà anche il servizio di trasporto pubblico offerto da Start Romagna. Le corse subiranno delle variazioni di orario. In particolare, verranno garantite le seguenti corse: partenza da Rocca San Casciano alle ore 7:05 e arrivo al Punto Bus di Forlì alle ore 7:55. Partenza dal Punto Bus di Forlì alle ore 13:20 e arrivo a Rocca San casciano alle ore 14:10.

19.51 - Santa Sofia, la situazione sulle strade comunali: "Situazione complessa sulla "Collina di Pondo-Saviana""
Così Valbonesi: "Dobbiamo fare il prima possibile, soprattutto per i cittadini ad evacuati e sfollati e per le tante attività economiche sparse nel nostro territorio, ma farlo bene". (QUI LA NOTIZIA)

19.41 - Tanto affetto per Modigliana: alimenti e materiale da lavoro dal comune terremotato di Caldarola
Anche il Comune di Bucine con cui Modigliana ha collaborato in occasione del Festival delle Regioni, ha promosso una raccolta fondi (QUI LA NOTIZIA)

18.40 - Bonaccini: "Grazie ad Aprilia e alla generosità degli appassionati presenti al circuito Marco Simoncelli di Misano Adriatico"
"Grazie ad Aprilia e al Gruppo Piaggio, che in occasione di All Stars Aprilia hanno donato 200 mila euro a sostegno delle persone e delle comunità alluvionate, grazie alla generosità degli appassionati presenti al Marco Simoncelli World Circuit di Misano Adriatico, dove si tiene la manifestazione. Anche loro si uniscono alla generosità che da ogni parte ormai si manifesta attraverso la campagna regionale 'Un aiuto per l'Emilia-Romagna'". Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. Il ringraziamento si estende anche all'Agenzia Clear Channel che ha messo a disposizione gratuitamente spazi per promuovere la campagna di raccolta fondi avviata dalla Regione Emilia-Romagna in numerose città italiane.

18.38 - I martiri dell'alluvione: "Il sacrificio di Franco e Adriana non sia vano. Una ferita atroce per la città"
"Le salme di Franco e Adriana ci obbligano a rivedere profondamente le cause per evitare che si ripetano le conseguenze tragiche di questi eventi naturali e non per aumentare le polemiche o il lavoro di avvocati e magistrati", le parole di Corazza. (QUI LA NOTIZIA)

18.00 - Ancora scenari da guerra ai Romiti
Questa la situazione ai Romiti dodici giorni dopo l'alluvione. Le famiglie stanno ancora svuotando le cantine. C'è ancora tanto fango e montagne di rifiuti da rimuovere. E' in corso la maxi operazione di pulizia (IL VIDEO)

17.57 - L'omelia del vescovo Livio Corazza: "Non vi abbiamo salvato. Evitiamo che questo si ripeta"
Il vescovo Livio Corazza ha celebrato i funerali di Franco Prati, 64 anni, e di Adriana Mazzoli, 53 anni (VIDEO)

17.27 - "Ci spenderemo finché la nostra amata città tornerà a splendere più di prima"
Così i consiglieri comunali Albert Bentivogli e Andrea Costantini: "La macchina umana degli aiuti non conosce età e sosta. In questi terribili giorni per la nostra Forlí che ha visto un terzo della sua superficie sommersa da acqua e fango dobbiamo riconoscere ed evidenziare la grande generosità e disponibilità di quella parte della città fortunatamente salvata dalla tragedia dell’alluvione. Abbiamo assistito per giorni all’arrivo di migliaia di giovani di tutte le fasce d’età e da tutti i quartieri unirsi in nome della solidarietà. Che bello vedere tanti giovanissimi spendersi per aiutare la propria comunità. Si diceva fossero una generazione di alienati della tecnologia invece con i nostri occhi ne abbiamo visti centinaia armati di badile, stivali e guanti sporcarsi per portare via tonnellate di suppellettili, elettrodomestici ma soprattutto fango. Ci avete stupito, a tutti gli scettici che vi giudicavano apatici e fannulloni avete dimostrato che nella vostra generazione c’è tanta risorsa umana. Ci spenderemo finché la nostra amata città tornerà a splendere più di prima. A loro ai nostri ragazzi diciamo grazie e come si dice in Romagna “Ne avete della nascosta"".

Soccorritori-2

16.37 - Oltre 33mila euro raccolti per Modigliana
Dal sindaco di Modigliana, Jader Dardi, "un grazie anche alle tante persone che ci sono vicine e che in pochi giorni hanno aderito alla raccolta fondi a sostegno dell'emergenza con oltre 33.000 euro raccolti a giovedì". Venerdì ono proseguiti a Modigliana i lavori di apertura delle strade dai fronti di frana, cercando di ristabilire, pur se ancora in modo precario, una viabilità attorno all'abitato. Intanto, informa Dardi, "abbiamo già affidato l'incarico allo Studio Enser che ha sede a Faenza per la progettazione e il ripristino della viabilità comunale e per il progetto del rifacimento del ponte di Castronchino. Si tratta di uno studio con geologi e ingegneri strutturali che opera a livello internazionale e si è impegnato nel più breve tempo a presentare il progetto esecutivo". Da lunedì riapre la biblioteca dalle 15 alle 19. E' stata ripristinata la connessione internet. 

16.31 - L'iniziativa solidale
Tv, lavatrici, frigoriferi a metà prezzo. Per aiutare le persone colpite dall'alluvione a tornare a una vita normale, Coop Alleanza 3.0 ha deciso infatti di scontare al 50% grandi e piccoli elettrodomestici per i soci delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. I prezzi ridotti saranno validi fino al prossimo 11 giugno su prodotti che non siano già in promozione. 

16.28 - Centomila euro dall'evento Piadina Solidale di Bergamo
Un grandissimo successo: è quello che ha riscosso la Piadina Solidale di Bergamo, l'iniziativa - lanciata solo martedì scorso dal Comune di Bergamo e VisitBergamo- per raccogliere fondi da destinare alle aree dell'Emilia-Romagna colpite dall'alluvione che nei giorni scorsi ne ha devastato il territorio. Oltre 10mila persone - numero calcolato grazie agli scontrini staccati nella serata di ieri - hanno partecipato ieri sera a un evento benefico organizzato in poco meno di tre giorni. L'obiettivo iniziale era quello di raggiungere 5.000 partecipanti, quota doppiata ampiamente nel corso della serata di venerdì. Circa 90mila euro andranno, quindi, nei prossimi giorni sul conto corrente che l'Anci ha dedicato all'emergenza. Con le donazioni il ricavato supera quota 100mila euro. (fonte Dire)

16.13 - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella atteso a Forlì
Durante la mattinata il capo dello Stato incontrerà i soccorritori e la cittadinanza. (QUI LA NOTIZIA)

15.55 - Solidarietà per Civitella
Così il sindaco Claudio Milandri: "Oltre a quanto ricevuto da altre associazioni già citate, ci sono stati consegnati ulteriori beni presso il comune, dall'Associazione Nazionale Rangers Europa con sede in Villarboit (Vercelli) e dal Comune di Santarcangelo di Romagna per tramite della sindaca Alice Parma. Porgiamo a tutti la nostra gratitudine e i ringraziamenti più sinceri per l'impegno dimostrato, ma soprattutto per il grande senso di solidarietà e la vicinanza in questo momento di difficoltà. Nella speranza che questa situazione critica migliori al più presto, esprimiamo la nostra riconoscenza per l'attenzione che ci avete dedicato. Ringraziamo anche Auser che sempre ci supporta con impegno costante e di nuovo i volontari comunali che ci stanno dando una mano concreta quotidianamente".

Il gruppo Auser-2

15.46 - Quasi 300 sfollati in provincia. Più di 200 strade interessate dalle frane
In Emilia Romagna sono 773 le strade comunali e provinciali chiuse alla circolazione, di cui 302 in modo parziale e 470 totalmente. (QUI LA NOTIZIA)

15.43 - Travolti dal fango: maxi operazione per salvare il patrimonio culturale di viale Asiago
Un imponente schieramento di uomini e mezzi è da giorni al lavoro per garantire il salvataggio nel più breve tempo possibile del patrimonio alluvionato. (QUI LA NOTIZIA)

15.18 - Nel cimitero delle centinaia di auto sepolte dal fango: "Per molte preventivi da 8mila euro in su"
Sono centinaia le auto alluvionate e trasportate nel parcheggio in via Punta di Ferro. Nella maggior parte dei casi non potranno più tornare su strada (QUI LA NOTIZIA, di Paola Francia)

14.34 - Sopralluogo dei dem Bulbi e Montalti: "I numerosi volontari si sentono abbandonati". La Lega: "Parole vergognose"
“In tanti – affermano Bulbi e Montalti – ci hanno segnato la mancanza di riferimenti e di coordinazione a livello comunale che ha peggiorato una situazione di per sé già drammatica". La replica di Pompignoli: "Si vergognino e chiedano scusa". (QUI LA NOTIZIA)

14.32 - Playoff, per le semifinali contro Udine l'Unieuro torna a casa: si gioca al Palafiera
La società ringrazia "di cuore il Comune di Forlì nella figura del Sindaco Gian Luca Zattini, la Protezione Civile impegnata sul territorio e tutte le forze dell’ordine che hanno garantito l’opportunità di giocare presso l’impianto casalingo". (QUI LA NOTIZIA)

13.29 - Dalla Cassa integrazione al sostegno degli autonomi: confronto sulle misure varate dal Governo
In viale Aldo Moro riunione tecnica-operativa tra la Ministra Calderone e l’assessore Colla, assieme a Inps e Agenzia regionale per il lavoro. (QUI LA NOTIZIA)

13.10 - Non si prevedono piogge per i prossimi sei giorni. Ma resta l'allerta nelle zone alluvionate
La Protezione Civile dell'Emilia Romagna rimarca che "permangono condizioni di criticità di livello arancione per l'elevata saturazione dei suoli e la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua". (QUI LA NOTIZIA)

12.38 - L'iniziativa della catena di abbigliamento
Il Gruppo OVS, nell'esprimere la sua vicinanza alle persone dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione e dona ai comuni di Cesena, Faenza, Forlì e Ravenna, ha donato 150.000 euro in buoni omaggio spendibili nei suoi negozi. I buoni sono utilizzabili nei punti vendita ad insegna Ovs, Upim, Croff presenti sul territorio.

12.18 - La donazione dell'associazione Culturale Italiana di New York
L'Associazione Culturale Italiana di New York ed il proprio chairman commendatore Tony Di Piazza effettuano una donazione di 20000 dollari a sostegno di progetti nelle aree alluvionate di Faenza e Forlì. (QUI LA NOTIZIA)

12.15 - Forlì Mobilità Integrata in supporto negli interventi di aiuto in via Pelacano e al Villa Romiti
Sin dalle prime ore dell’emergenza, il lavoro per attrezzare al meglio il Palazzo di vetro per accogliere gli sfollati, la presenza di tecnici della società in via Pelacano e al Pala Romiti a sostegno del coordinamento degli interventi. (QUI LA NOTIZIA)

12.05 - Trypper, il robot dei Vigili del Fuoco in missione: salvati 50mila pulcini minacciati dalla frana
I Vigili del Fuoco sono stati impegnati venerdì nel recupero di circa 50 000 pulcini e di messa in sicurezza di due serbatoi di gpl interessati da una frana in un allevamento avicolo a Bucchio, nel comune di Santa Sofia (QUI IL VIDEO)

12.02 - Danni, in arrivo la modulistica della Regione per il rimborso danni: si attende la delibera
Così il sindaco Zattini: "Appena verremo a conoscenza delle modalità ufficiali per ottenere un rimborso sicuro dalle autorità competenti, lo renderemo noto attraverso i canali ufficiali del Comune". (QUI LA NOTIZIA)

11.39 - Meldola, riaperta la Strada Cà Deserto per Valdinoce
Venerdì sera è stata riaperta la Strada Cà Deserto per Valdinoce interrotta la scorsa settimana a seguito delle numerose frane che hanno interessato l'area. La viabilità per la Frazione di Valdinoce è stata ripristinata, seppur con restringimenti di carreggiata, consentendo alle famiglie ed imprese di potersi muovere, sempre con attenzione e prudenza, per arrivare a Meldola in maniera più diretta. Dal sindaco Cavallucci "un grande grazie ai Vigili del Fuoco di Belluno, alla ditta Escavazioni Bidente di Prati Pierpaolo e C. S.n.c., a privati cittadini ed ai dipendenti comunali che sono stati impegnati nel liberare da terra, fango e vegetazione la sede stradale; senza il loro prezioso lavoro fatto con passione ed impegno non sarebbe stato possibile riaprire la Strada Cà Deserto".

Riaperta la Strada Cà Deserto per Valdinoce-2

11.26 - Al funerale di Franco Prati e Adriana Mazzoli anche il sindaco Zattini
Il primo cittadino ha parlato dal pulpito: "Una comunità si vede anche nei momenti del dolore e cupi. Sarà una ferita eterna. Dobbiamo metterci tutti nella condizione che il sacrificio di Franco e Adriana non sia vano". "In questi frangenti la nostra città ha dato tanti belli esempi", come quello di tanti ragazzi, della tanta solidarietà e tanta vicinanza", ha proseguito. E ancora: "La gente mi chiede perchè chiedo scusa. Perchè è il momento delle scuse e dire che qualcosa non ha funzionato. E il sindaco deve farsi carico anche di questi momenti, perchè non è giusto che si vada in giro solo per tagliare nastri. Nei momenti difficili bisogna anche dire scusa. Sono parole inutile. Gli unici che non hanno responsabilità sono chi si trova dentro le bare. Un abbraccio e vicinanza alla famiglia". 

11.24 - Convegno rinviato
 Il convegno "Aurelio Saffi: eroe dimenticato del risorgimento" è stato rimandato al 21 ottobre.

11.05 - Forlì da l'ultimo saluto alle altre due vittime dell'alluvione
Il vescovo Livio Corazza sta celebrando i funerali di Franco Prati, 64 anni, e di Adriana Mazzoli, 53 anni. I cadaveri di marito e moglie sono stati trovati il 17 maggio scorso all'interno della loro casa di via Padulli 26, probabilmente allagata in pochi istanti dalla grande massa d'acqua che si riversava dal Montone, il cui argine è lì vicino, in una strada che è un poco più bassa rispetto alla via Emilia, di cui è traversa. I feretri saranno tumulati nel vicino cimitero. 

10.57 - Le operazioni di pulizia: gli ultimi aggiornamenti
Informa il vicesindaco Daniele Mezzacapo: "Stiamo pulendo, tra le tante, anche Via Consolare. Stamattina stiamo effettuando un intervento massivo in zona Romiti e Cava". Sono impiegati oltre 50 mezzi. "Questo weekend è importante e ringrazio anticipatamente i tantissimi volontari che aiuteranno i nostri concittadini", informa Mezzacapo. Venerdì sera, invece, è stato completamente pulito il sottopasso di Via Isonzo, con rimozione dell’acqua e del fango".

Via Consolare, le operazioni di pulizia-2

Via Isonzo-2

10.55 - In arrrivo agenti della Polizia Locale e tecnici da Genova
Informa il sindaco Gian Luca Zattini: "Grazie ad un prezioso accordo con Anci, sono in arrivo a supporto delle nostre Forze dell’Ordine 6 agenti e 5 tecnici della Polizia Locale di Genova.  Sono attesi lunedì pomeriggio. Rimaranno in servizio a Forlì per darci una mano nella gestione dell’emergenza per circa 6 settimane. Ringrazio di cuore l’amministrazione comunale di Genova per la vicinanza e l’aiuto dimostrati".

Riunione in Comune

10.53 - La solidarietà di Kaufungen per Bertinoro
Il Comune gemellato di Kaufungen ha organizzato una festa di raccolta fondi per Bertinoro. "L'Europa della solidarietà e dell'amicizia, abbiamo dimostrato che può esserci davvero", afferma la sindaca Gessica Allegni.

Solidarietà di Kaufungen

10.51 - La raccolta rifiuti nella zona di Predappio
Informa il Comune di Predappio: "L'amministrazione comunale ha comunicato ad Alea le località, le zone e le frazioni dove il ritiro dei rifiuti può riprendere il normale ritmo come da calendario. Purtroppo, anche se alcune strade sono state aperte dalle frane, Alea, per motivi di sicurezza, ha cercato di trovare altre soluzioni. Temporaneamente Alea ha quindi deciso di posizionare dei contenitori in posizioni accessibili, dove le famiglie che abitano in queste zone più disagiate, potranno conferire carta, plastica e umido. Coloro che abitano oltre Predappio Alta, quindi Reggiano, Baccanello, Monte Mirabello, Barberino, Ca' Appio, potranno usufruire dei contenitori che Alea ha collocato a Predappio Alta nel parcheggio di Barberino. Gli abitanti della zona Monte Colombo si serviranno dei contenitori posti da Alea sulla strada per monte Colombo a 300 metri dalla strada provinciale. I residenti di Porcentico, che già usufruivano di un ecopunto, possono utilizzare qualsiasi altro ecopunto, anche se posto in un altro comune. Invitiamo vivamente a lasciarne l'utilizzo esclusivamente a chi ne ha realmente bisogno e non può beneficiare ora del ritiro direttamente presso la propria abitazione. La gravosa situazione sicuramente necessita di un'attenzione particolare, confidiamo nel buon senso e nella collaborazione di tutti affinché il disagio possa essere il più lieve possibile. Eventuali lamentele sono da imputare a chi non rispetta il senso civico necessario in una situazione di questo genere".

10.44 - Misure straordinarie per la raccolta dei rifiuti provocati dall'alluvione
Il servizio di raccolta dei rifiuti da alluvione e quelli ordinari di igiene urbana sono in continua evoluzione: per questo la società invita i cittadini "a consultare gli aggiornamenti dell’ultim’ora nella sezione dedicata del proprio sito, raggiungibile direttamente dalla home page (www.alea-ambiente.it) (QUI LA NOTIZIA)

10.06 - Dalla promozione del libro alla gestione dell'archivio di via Asiago, Europa Verde contro l'assessore Melandri: "Deve andarsene"
"Ci auguravamo che il sindaco accogliesse le dimissioni dell'assessore Melandri per l'incidente in cui è incorso - affermano Maria Grazia Creta e Alessandro Ronchi di Europa Verde Forlì -. Avrebbe salvato almeno la sua amministrazione dalle responsabilità della catastrofica gestione dell’alluvione". (QUI LA NOTIZIA)

9.30 - Ripartono i treni su alcune linee ferroviarie. Altre restano ancora chiuse per lavori
L’offerta non sarà da subito completamente normalizzata, in quanto il numero delle corse e la velocità dei convogli nelle tratte oggetto dei lavori dovranno essere incrementate gradualmente (QUI LA NOTIZIA)

L'alluvione di Forlì in bianco e nero (foto di Giulia Foschi)

9.27 - Continuano le iniziative di solidarietà e aiuto agli alluvionati
Attraverso la Protezione civile di Forlimpopoli, l'azienda Technogym di Cesena ha messo a disposizione per chi ha subito danni in questa circostanza, circa 120 materass , singoli e per bambini, di varie misure. L'iniziativa è riservata ai soli alluvionati. "Sarà nostra cura verificare la veridicità della richiesta", fanno sapere dalla Protezione Civile, che si occupera della consegna. Inoltre vengono messi a disposizione quattro elettricisti professionisti per piccoli interventi di manutenzione e ripristino provvisorio dell'impianto elettrico. Chi ne avesse necessità può contattare il 3496520702  Risponderà il Giuseppe Libretti, vice presidente della Protezione Civile di Forlimpopoli

9.11 - Polo H e Polo Logistico di Villa Selva, il comitato NoMegastore a Lattuca: "Blocchiamo tutto"
"In tanti richiamano la Legge Regionale per affossarla, ma non dimentichiamoci che quella legge era e resta profondamente giusta", viene rimarcato. (QUI LA NOTIZIA)

9.02 - Una grande serata di musica e solidarietà per gli alluvionati: Uto Ughi e Paolo Olmi in concerto per la Romagna
Il violinista Uto Ughi e il Maestro Paolo Olmi saranno i protagonisti di una grande serata di Musica che avrà luogo il 14 giugno - alle 21 - presso il Teatro Diego Fabbri di Forlì e sarà dedicata alla Romagna devastata dalle recenti inondazioni. (QUI LA NOTIZIA)

9.00 - Battistini a "Salotto blu": "Gestione dei fondi alle imprese? Camera di Commercio disponibile"
I numeri del disastro? "Sono state colpite, nell'area complessiva interessata, secondo una nostra stima provvisoria, 26000 imprese, con 350.000 occupati e un valore della produzione di 80 miliardi di euro". (QUI LA NOTIZIA)

8.55 - Il vescovo Livio celebrerà alla Fiera la Messa di Pentecoste del Volontario
A Forlì torna la Veglia di Pentecoste, celebrazione della discesa dello Spirito Santo sugli apostoli, nucleo originario della chiesa di Cristo pronta ad annunziare la “lieta novella” (QUI LA NOTIZIA)

8.52 - Disabile bloccato in casa da oltre 10 giorni per l'alluvione: "Mi sento in prigione, non riesco nemmeno a guardare fuori"
L'ascensore ancora non funziona: “Ci hanno detto che è vecchio, che lo aggiusteranno, ma ci vorrà tempo, perchè devono arrivare pezzi di ricambio. Per fortuna non ho avuto problemi di salute, il mese scorso ad esempio sono stato ricoverato in ospedale per una forte febbre” (QUI LA NOTIZIA)

8.50 - Frana su un allevamento: i Vigili del Fuoco salvano con uno speciale robot 50mila pulcini
Sul posto presenti sei squadre e diversi mezzi, tra cui due Nbcr, un carro crolli, due Aps (auto pompa serbatoi) e mezzi fuoristrada. (QUI LA NOTIZIA)

8.47 - L'Unione Nazionale Sottufficiali Italiani impegnata nel trasporto di beni
Anche l’Unione Nazionale Sottufficiali Italiani della Sezione di Forlì sta partecipando attivamente con missioni di volontariato nell'emergenza che sta interessando il Forlivese dal 16 maggio scorso. (QUI LA NOTIZIA)

8.42 - L'imprenditore non si piega davanti all'alluvione: "Non si demorde, ma il governo non ci lasci soli"
Lo tsunami di fango che si è abbattuto il 16 maggio scorso in una vasta area di Forlì non ha risparmiato via Padulli, dove si trovano diverse attività produttive. Qui c'è il quartier generale di "Fiori in Forlì" della famiglia Forcellini. (QUI LA NOTIZIA)

20.54 - Gli aggiornamenti da Galeata, la sindaca: "Vi aspettiamo qui!"
Visita del vice ministro delle infrastrutture Galeazzo Bignami, che ha osservato la frana sopra le scuole elementari e quella sulla Bidentina. Ad accompagnarlo la sindaca Francesca Pondini e la deputata Alice Buonguerrieri. "Vi aspettiamo tutti nella nostra bella Galeata", l'appello della prima cittadina.
Raccolta fondi Galeata-2

20.52 - Gli aggiornamenti da Civitella
Così il sindaco Claudio Milandri: "Stiamo procedendo nel liberare le strade comunali interessate dalle frane, ma è un lavoro molto complicato. Grazie a Vigili del Fuoco, Protezione Civile, tecnici dell'Esercito e volontari. Ci sono ancora diverse persone isolate, che vengono riforniti di alimenti e beni di primi necessità. Il punto di stoccaggio è al teatro-cinema vicino al Comune. Beni e alimenti vengono distribuiti dai volontari". Donazioni sono arrivate da Vercelli e Santarcangelo. 

20.45 - Gli aggiornamenti da Santa Sofia
Così il sindaco Daniele Valbonesi: "Proseguono le attività di monitoraggio tecnico delle frane. Sulla comunale "Collina di Pondo - Saviana se ne contano diversi. La situazione è complicata. Si procede inoltre anche sulla strada Tre Fonti-Cornieta, dove i lavori vanno avanti". 

20.33 - Previsti "massicci interventi" nel weekend. L'appello: "Iscriversi al sito 'Volontarisos'"
"Per i prossimi giorni, e in particolare nel fine settimana, gli esperti della Protezione civile hanno programmato massicci interventi con grandi mezzi in singole aree", spiega il vicesindaco Daniele Mezzacapo (QUI LA NOTIZIA).

19.32 - Si attende la visita del ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini
"Domenica tornerò a Bologna, e spero anche in Romagna, con gli aggiornamenti sulla riapertura di strade, autostrade e ferrovie". Ad annunciarlo è stato il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini.

19.29 - La solidarietà delle imprese
“Coesia e STMicroelectronics: altri due grandi Gruppi industriali aderiscono con donazioni importanti alla raccolta fondi regionale per il sostegno alle persone e comunità colpite dall’alluvione. Una realtà consolidata del nostro territorio e una partecipata dall’estero, che ringrazio davvero. La solidarietà verso l’Emilia-Romagna cresce sempre di più, di giorno in giorno, anche grazie alle migliaia e migliaia di singoli cittadini che stanno contribuendo. Una ulteriore spinta a fare davvero presto e bene nel lavoro per uscire dall’emergenza e l’avvio della ricostruzione”. Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, dopo che Coesia, Gruppo specializzato in soluzioni industriali per il packaging con sede a Bologna, e STMicroelectronics, Gruppo italo-francese di produzione di componenti elettronici e semiconduttori, hanno effettuato due cospicue donazioni, rispettivamente di 800 mila euro e 1 milione di euro, attraverso la campagna “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”, raccolta fondi avviata dalla Regione.

19.20 - Italia Viva: “Via le magliette di partito, indossiamo la maglia della città”
Lo affermano Leonardo Gallozzi, neo coordinatore forlivese di Italia Viva, e Massimo Marchi, consigliere comunale, al termine dell’incontro avvenuto venerdì pomeriggio in Municipio a Forlì. (QUI LA NOTIZIA)

19.16 - Raccolta fondi al Polo d' Infanzia Suore Francescane
La Settimana Laudato Sì 2023, in occasione dell'ottavo anniversario dell' Enciclica di Papa Francesco, viene celebrata dagli Animatori dell' omonimo Movimento ecologista proprio in questi giorni in cui si è reduci dalla grande alluvione. Il Polo d' Infanzia Suore Francescane, che ha sede in centro storico a Forlì, ha preso in parola il tema di questa edizione "Speranza per la terra, speranza per l'unanimità" , in quanto l' Équipe Educativa e il progetto scolastico si caratterizzano per l' adesione ai principi ispiratori che trovano nella consapevolezza ecologica una "chiave" fortemente educativa e civica. All' insegna del verde speranza - verde natura i bambini e le bambine dai 2 ai 6 anni hanno allestito, nel giardino scolastico spazio privilegiato delle proprie attività didattiche, una Bancarellina di piccole delizie dell'orto da loro curato, trasformandone i frutti attraverso la raccolta e l' essiccazione di piante aromatiche e officinali sotto forma di sale aromatico, infuso e mazzetti odorosi freschi; la fava, regina delle tavole contadine primaverili è stata raccolta al momento giusto e una piccola biblioteca tematica ha sostenuto le famiglie attraverso il prestito librario, certe che tra libri ben selezionati e piante si cresca bene, resilienti e sani. Il ricavato dell' offerta libera sarà interamente donato agli enti accreditati che stanno gestendo l' emergenza. Una piccola e virtuosa iniziativa per essere parte di un Pianeta e una città che appartengono soprattutto ai bambini di oggi, l'Umanità di domani.

raccolta di offerte per l’alluvione

18.14 -  Ripartono le manifestazioni e gli eventi pubblici
Informa il Comune di Forlì: "Per quanto non possiamo dire che la situazione emergenziale sia superata, riteniamo, tuttavia, di far ripartire le manifestazioni e gli eventi pubblici nella considerazione che essi siano comunque momenti di incontro quanto mai necessari in questo tempo così difficile per la nostra città. Naturalmente, eventi e manifestazioni dovranno essere organizzati in modo compatibile con gli interventi di ripristino e di pulizia di locali e strade. Anche questo, è un modo per dire che la città riparte e vive".

17.58 -  Trasporto scolastico, gli aggiornamenti da Bertinoro
Da sabato 27 maggio il trasporto scolastico tornerà ad essere regolare.  Viene ripristinata la linea 4 su tutto l’itinerario (anche zona alta). Da lunedì 29 maggio torna regolare anche su Via saffi il trasporto scolastico per gli alunni della scuola primaria Rossi: tutti gli alunni entreranno da Via Saffi.

17.32 - Missione conclusa, il ringraziamento
Riceviamo e pubblichiamo: "Un ringraziamento di cuore alla protezione civile A.N.A. Vicenza in particolare alle squadre di Barbarano-Villaga e Arcugnano da parte del condominio Aquileia 5-7 per essere stati compagni di lavoro e di risate in queste giornate.  Grazie per tutto il vostro sostegno, ci mancherete. Buon rientro ragazzi".

Nella foto la protezione civile A.N.A. Vicenza in particolare alle squadre di Barbarano-Villaga e Arcugnano-2

Nella foto la protezione civile A.N.A. Vicenza in particolare alle squadre di Barbarano-Villaga e Arcugnano-3

17.28 - Il bilancio regionale: scendono a 1.554 le persone accolte in strutture o alberghi
Le persone evacuate sono 26.215 (20.288 in provincia di Ravenna, 2.127 in quella di Bologna 3.800, in quella di Forlì-Cesena 3.800). Continua anche in queste ore l’attività di assistenza alla popolazione. (QUI LA NOTIZIA)

17.15 - Il viceministro alle Infrastrutture Galeazzo Bignami nelle aree alluvionate. Visita anche alla diga di Ridracoli
"Andiamo avanti nella rimozione dei fanghi e dai rifiuti così che presto Forlì possa ritornare ad essere più forte di prima", le parole di Bignami. (QUI LA NOTIZIA)

17.01 - A Campovolo il concerto per gli alluvionati 'Italia Loves Romagna'
Il primo evento di raccolta fondi che il mondo della musica, con il supporto del Ministero della cultura, realizzerà a favore delle popolazioni alluvionate si chiamerà 'Italia loves Romagna' e si terrà sabato 24 giugno nell'arena spettacoli già allestita di Campovolo a Reggio Emilia. Lo ha annunciato il sottosegretario alla cultura Gianmarco Mazzi, aggiungendo che "gli obiettivi sono due: raccogliere più fondi possibili e lanciare un invito a trascorrere le vacanze dell'estate 2023 in Romagna, per portare vita e aiutare quello splendido territorio a risollevarsi". "La Romagna è una terra meravigliosa che da sempre evoca sole, gioia e benessere, un luogo dell'anima per gli italiani, oggi duramente colpito" aggiunge Mazzi.

16.58 - Ottomila interventi dei Vigili del Fuoco
Salgono a 8.000 da inizio emergenza li interventi dei Vigili del fuoco in Emilia-Romagna: 1.570 a Bologna, 3.655 a Ravenna, 2.370 a Forlì-Cesena, 405 a Rimini. E sono 818 i pompieri impegnati nelle operazioni di soccorso, 170 al lavoro nella provincia di Forlì e 360 in quella di Ravenna, i territori dove permangono le maggiori criticità. In dettaglio, dei vigili del fuoco mobilitati 40 sono al lavoro per il coordinamento degli interventi nei 14 posti di comando avanzato, più di 100 i soccorritori acquatici e gli esperti nelle operazioni di prosciugamento con pompe e idrovore. Dei 282 mezzi impiegati attualmente nei luoghi colpiti dal maltempo, 15 sono piccoli natanti, sette gli anfibi, 22 le pompe e idrovore, tre gli elicotteri e 13 i droni. In tutto questo però "si è aperta una spiacevole polemica, che vede da una parte alcuni sindacati di categoria dei Vigili del fuoco denunciare l'utilizzo improprio della componente volontaria, dall'altra i volontari, sempre dei Vigili del fuoco, che contestano il loro mancato impiego", segnala il sindacato di base Usb. "Il tutto cavalcato ad arte da politici senza scrupolo, in campagna elettorale permanente, che sfruttano ogni occasione, tragedie incluse, per ricavarsi uno spazio pubblico", aggiunge Ciro Bartolomei, esponente Usb. "Duole constatare, ancora una volta, che le polemiche sterili abbiano diritto di cronaca, che chi è al governo perda tempo su questo più che ragionare sulle vere cause della tragedia, sulla necessità di mettere in atto politiche sul territorio efficaci". I Vigili del fuoco, ricorda Bartolomei, hanno una componente permanente professionista e una volontaria, "quest'ultima rispettata e integrata all'interno del Corpo nazionale" e se alcuni sindacati "hanno segnalato l'uso improprio della componente volontaria nella prima fase dell'emergenza, è perché ci sono procedure che non lo consentono, stabilite al fine di tutelare la stessa componente, che su alcuni scenari emergenziali, non ha in dotazione gli adeguati dispositivi di protezione individuale e la necessaria preparazione tecnica per usarli". Ma, detto questo, conclude Bartolemei per Usb, "non vi è alcuna acredine verso la componente volontaria, c'è stima e rispetto reciproco, perché è una componente importante del Corpo nazionale e abbiamo più volte chiesto che venga impartita a queste donne e uomini la necessaria formazione per la loro incolumità. Il volontariato è una realtà fondamentale del dispositivo di soccorso e lo resterà fino a quando non si creda di sostituirla alla componente professionista, sono due pilastri che sorreggono il soccorso, necessari entrambi". (fonte Dire)

16.35 - Vaccino antitetano, 200 persone alla seduta straordinaria. Il sindaco: "Al momento nessuna allerta sanitaria"
A tranquillizzare i cittadini forlivese è il sindaco Gian Luca Zattini sull’onda delle raccomandazioni diffuse dalla Regione Emilia-Romagna per prevenire il rischio sanitario nelle zone alluvionate. (QUI LA NOTIZIA)

16.21 - Utenze, firmata l'ordinanza per il ripristino degli impianti di energia e di distribuzione e di raccolta delle acque
L’ordinanza prevede anche l’individuazione dei siti di stoccaggio dei fanghi prodotti dalle acque reflue urbane e il differimento dei termini di alcuni adempimenti per le imprese (QUI LA NOTIZIA)

16.06 - Ausl Romagna al lavoro per un pieno recupero delle prestazioni sospese
Le giornate di sospensione nei diversi Distretti hanno interessato le attività in modo diverso, in base alla situazione emergenziale affrontata. (QUI LA NOTIZIA)

15.45 - L'Avis Forlì sostiene le sezioni del territorio in difficoltà: raccolta di sangue e plasma a Modigliana
Venerdì un’équipe formata da tre persone – un medico, un infermiere e un volontario – ha intrapreso il viaggio in direzione di Modigliana, comune rimasto vittima di una drammatica interruzione dei collegamenti a causa di voragini e frane. (QUI LA NOTIZIA)

15.42 - Dalla Comunità di Vallecchio al fango di Forlì: un turno da volontari a svuotar cantine e liberare cortili
Ospiti ed educatrici della Cooperativa Sociale Cento Fiori si sono iscritti al sito Volontari SOS, selezionato il turno di lavoro, alla scuderia hanno prelevato pale e stivali e sono partiti. (QUI LA NOTIZIA)

15.39 - "Il nostro contributo per la ripartenza": l'impegno del colosso dei matarassi per gli alluvionati
Oltre al territorio, un'attenzione particolare è stata rivolta ai dipendenti dell’azienda e alle loro famiglie colpite dall'alluvione, ai quali sono stati donati immediatamente reti, materassi e cuscini. (QUI LA NOTIZIA)

15.20 - Il presidente Bonaccini incontra in Regione il ministro per lo Sport e i Giovani, Abodi
Il presidente Stefano Bonaccini ha incontrato in Regione, a Bologna, il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, per definire insieme le misure necessarie a sostenere e far ripartire il mondo dello sport nelle aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione. Dove, secondo una prima stima, i danni all’impiantistica sportiva ammonterebbero ad almeno 30 milioni di euro, cifra probabilmente destinata a salire. Entro la prossima settimana, la Regione farà avere un dossier completo al ministro, anche sulla base del confronto già avviato in questi giorni con gli assessori competenti dei Comuni più colpiti e il mondo dello sport. Presenti all’incontro anche il capo della segreteria politica della Presidenza della Giunta, Gianmaria Manghi, e il capo della segreteria tecnica del ministro, Mario Pozzi.

“Da subito stiamo lavorando in stretta sinergia- affermano il presidente Bonaccini e il ministro Abodi- consapevoli di quanto sia importante essere al fianco dello sport di base e salvaguardare spazi e attività così importanti per le comunità locali. Che peraltro impiega tante persone e si avvale del contributo di migliaia di volontarie e volontari. Vogliamo quindi fare ciò che serve, anche in questo caso presto e bene, per aiutare Comuni ed enti locali, associazioni e società sportive”.

Il ministro ha ricordato come siano già stati stanziati dal Dipartimento per lo sport 5 milioni di euro per i primi interventi legati all’emergenza, soprattutto per liberare gli impianti dal fango, per poi ripristinare la loro funzionalità e ha condiviso la richiesta della Regione di impostare da subito la ricostruzione lì dove necessaria, in tempi rapidi, obiettivo cui destinare i prossimi stanziamenti.

Quanto alle nuove risorse, che si possono aggiungere a quelle ordinarie del Ministero dell’Economia e delle Finanze, sono state illustrate sommariamente dal ministro Abodi alcune leve possibili, da valutare e attivare nei prossimi giorni: fondi comunitari dedicati all’emergenza, finanziamenti concessi dall’Istituto per il Credito Sportivo a zero tassi di interesse e l’incentivazione Sport Bonus per i privati che volessero partecipare agli interventi, beneficiando di sgravi fiscali, sul modello dell’Art Bonus. Sul tavolo anche la tutela dei collaboratori sportivi e addetti impiegati in impianti fermi a causa dell’alluvione, che potrebbe essere prevista inizialmente per tutto il mese di giugno, sempre ovviamente nelle aree colpite.

15.15 - La solidarietà passa anche dal Sangiovese: a Bologna una raccolta fondi per l'emergenza alluvione
Tenuto a battesimo una decina di anni fa dal Consorzio Vini di Romagna, con l’idea di concorrere a far distinguere i territori e i loro Sangiovese più identitari, il progetto Sottozone lo scorso anno ha subito una decisa accelerazione con la realizzazione del marchio collettivo ‘Rocche di Romagna’. (QUI LA NOTIZIA)

15.11 - Un concerto per Forlì con i messaggi degli amici del Naima. Pupi Avati: "La Romagna è capace di miracoli"
“Sto contattando tutti i musicisti più noti - dice Michele Minisci, direttore artistico di Naima Foundation – che sono passati dal Naima jazz club e coi quali abbiamo mantenuto nel tempo anche un legame di amicizia, per un saluto vocale". (QUI LA NOTIZIA)

14.37 - Il viceministro Galeazzo Bignami a Forlì
Venerdì mattina a Forlì il viceministro Galeazzo Bignami ha fatto un sopralluogo nei territori colpiti dall'alluvione. Insieme al sindaco Gian Luca Zattini e la parlamentare Alice Buonguerrieri, ha incontrato i volontari, Vigili del Fuoco e le forze dell'ordine, impegnati giorno e notte "per la sicurezza del territorio devastato dall'alluvione". "Andiamo avanti nella rimozione dei fanghi e dai rifiuti così che presto Forlì possa ritornare ad essere più forte di prima", le parole di Bignami.

Il viceministro Galeazzo Bignami nelle aree colpite dall'alluvione

14.32 - Bonaccini: "Non passi molto tempo per nominare il commissario"
"Non mi posso autonominare commissario né mi interessa quale sarà il mio ruolo, ho dimostrato che la di là dei ruoli sto facendo tutto il possibile per questa terra. Dico ai romagnoli che ci sarò al di là del ruolo che ricoprirò". Lo ha detto il presidente dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, parlando all'Aria che tira su La7. "Non c'è bisogno di farlo in 48 ore, ma non dovrà passare molto tempo. Del resto ci sono tre fasi. La prima è bloccare i mutui e gli adempimenti fiscali, che il governo ha già fatto. Poi c'è il tema delle risorse da attivare dai fondi europei o con altri meccanismi. E poi c'è la ricostruzione".

14.30 - Informativa di viabilità per il territorio di Premilcuore
La provinciale 24 "Forche" è transitabile con presenza di restringimenti e sensi unici alternati, consentito ai soli mezzi con massa a pieno carico fino a 3,5 tonellate solo se specificatamente autorizzati nelle fasce orarie 00:00-8:30 ; 12:00-14:00 ; 18:30-24:00 escluso i festivi. Il limite di velocità è di 30 chilometri orari. La Provinciale 25 Valbura è chiusa in entrambi i sensi di marcia dal km 2+500 al km 11+754;

14.28 - Informativa di viabilità per la Provinciale 3 del Rabbi
La Provincia ha modificato l'ordinanza di ieri, giovedì, per quanto riguarda gli orari come segue: da San Cassiano a San Zeno, la SP3 del Rabbi è chiusa per lavori. Il transito è consentito ai soli mezzi con massa a pieno carico fino a 3,5 tonnellate solo se specificatamente autorizzati nelle fasce orarie 00:00-8:30 ; 12:00-13:30 ; 17:00-24:00, escluso festivi. Fuori da queste fasce orario, non sarà consentito il transito fino alla fine dei lavori. Per richiedere l'autorizzazione al transito, l'interessato deve presentare una domanda, adeguatamente motivata (esigenze lavorative indicando la sede di lavoro, motivi di salute, ricongiungimento familiari bisognosi), allegando copia di un documento di identità in corso di validità indicando la SP interessata, al seguente indirizzo: trasportieccezionali@provincia.fc.it. E' possibile inoltrare richieste cumulative con la stessa motivazione. Per qualunque ulteriore informazione contattare il centralino della provincia.

14.24 - La raccolta dei rifiuti a Bertinoro
Informano la sindaca Gessica Allegni e l'assessore all'ambiente Raffaele Trombini: "Continua incessantemente il difficile ed impegnativo lavoro di recupero dei materiali alluvionati da parte di Alea con la quale siamo in costante contatto. Le maggiori risorse di mezzi e personale sono ovviamente impegnate per risolvere la gravosa situazione di Forlì ma l'azienda è riuscita comunque a programmare con il Comune di Bertinoro il ritiro per la giornata di domani sabato 27 Maggio presso le seguenti zone: Zona 1 Panighina (Via Piana e via Gorizia) e  Zona 2 Capocolle (via Novara, via Asti e via Pavia). A seguire si procederà con il ritiro del materiale derivato dalle segnalazioni pervenute ad Aleatramite numero verde. Contiamo di darvi indicazione, appena ce lo verrà comunicato, anche delle date di questi ritiri. Ricordiamo che per prenotare i ritiri dei materiali alluvionati è attivo il numero verde Alea 800 68 98 98. I servizi porta a porta stanno proseguendo con una discreta regolarità, salvo le difficoltà viarie e di accesso in certe zone che Alea sta tentando di compensare con mezzi piccoli e altre soluzioni. Il comune si sta arrivando anche nella ricerca di ditte disponibili alla pulizia dal fango. Vi ringraziamo per la collaborazione e la pazienza".

14.22 - L'ultimo saluto alla prima vittima dell'alluvione
Venerdì mattina si è tenuto l'ultimo saluto a Vittorio Tozzi, 67 anni, morto annegato la sera del 16 maggio scorso in via Firenze 45. L'uomo si trovava al piano terra di un'abitazione per recuperare degli animali, mentre la moglie lo attendeva al piano superiore. E' stata la donna a gridare aiuto dal balcone di casa, attirando le attenzioni dei soccorritori che si sono precipitati sul posto. Ma per l'uomo non c'era stato nulla da fare, travolto dall'ondata di acqua. Alla benedizione della salma era presente anche il vescovo Livio Corazza. E' seguita la tumulazione al cimitero monumentale di via Ravegnana. Sabato mattina alle 10 ci saranno invece i funerali di Franco Prati, 64 anni, e di Adriana Mazzoli, 53 anni. I cadaveri di marito e moglie sono stati trovati all'interno della loro casa di via Padulli 26, probabilmente allagata in pochi istanti dalla grande massa d'acqua che si riversava dal Montone, il cui argine è lì vicino, in una strada che è un poco più bassa rispetto alla via Emilia, di cui è traversa. Le esequie si svolgeranno intorno alle 10.30 alla chiesa della Pianta. I feretri saranno tumulati nel vicino cimitero. Domenica 28 alle 11 si svolgerà una messa alla parrocchia dei Romiti, che sarà trasmessa in diretta televisiva su Teleromagna. 

Funerali Vittorio Tozzi-2

Funerali-vittorio-tozzi-26-5-2023-2

14.20 - Il Gruppo Sara attiva misure straordinarie a sostegno dei propri Clienti e Agenti residenti nelle province colpite
Per tutti i Clienti dei Comuni colpiti dall’alluvione, Sara Assicurazioni e Sara Vita hanno infatti deciso di prorogare di 60 giorni i termini per il pagamento dei premi assicurativi per tutti i contratti Auto, Rami Elementari e Vita con scadenza compresa tra il 1 maggio e il 31 ottobre 2023, in modo che non risultino scoperture nel momento del bisogno. Sempre fino al 31 ottobre, per tutti gli assicurati residenti nei Comuni interessati dall’esondazione è stata approvata la sospensione dell’attività di recupero dei crediti e delle franchigie, mentre per i sinistri è prevista la proroga dei tempi, sia contrattuali sia di legge, normalmente previsti per la denuncia e per la gestione delle pratiche. Per la gestione dei danni determinati dall’alluvione, la Compagnia ha organizzato un servizio ad hoc e una rete di periti dedicati. Inoltre, il Customer Center dedicato ai Clienti Sara Assicurazioni e Sara Vita è sempre a disposizione al numero verde 800.095.095 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 19.00 per fornire informazioni e assistenza. Infine, per sostenere la Rete degli Agenti Sara nel territorio, sono stati predisposti ulteriori strumenti dedicati per supportarli nella loro attività imprenditoriale, anch’ essa duramente colpita.

14.18 - L'impegno di Auser nell'emergenza alluvione: forniti pasti ai soccorritori e famiglie in difficoltà
"Dalla prossima settimana saremo presenti insieme alla Cgil per gestire alla Fiera di Forlì il punto di distribuzione dei beni di prima necessità". (QUI LA NOTIZIA)

13.29 - Si attiva anche il Roma club Forlì: la raccolta fondi raggiunge anche la capitale
La raccolta, peraltro, e’ stata estesa anche ai tifosi di altre squadre, "perché una calamità naturale va oltre i colori ed unisce tutti, eliminando ogni rivalità", sottolineano. (QUI LA NOTIZIA)

13.22 - Archivio comunale, Comune e ordini professionali al lavoro per garantire la continuità dei procedimenti immobiliari
Giovedì mattina si è svolto un incontro in Municipio, alla presenza del Sindaco Gian Luca Zattini, dell’assessora Maria Pia Baroni e dei dirigenti e funzionari comunali dei servizi edilizia ed informatica, con i presidenti degli ordini professionali dei notai, degli architetti, ingegneri, geometri e periti per un confronto sulle problematiche derivanti dall’alluvione dell’archivio comunale di via Asiago. "Tali problematiche riguardano principalmente le modalità e gli strumenti per garantire la prosecuzione delle attività connesse ai rogiti notarili in materia immobiliare e le procedure per la presentazione delle pratiche edilizie - si legge in una nota del Comune -. Da parte di tutti, è emersa la volontà di collaborare per assicurare la continuazione di tali procedure pur nella difficoltà di reperimento degli atti a seguito dell’inondazione degli archivi".

13.18 - "Dopo lo shock iniziale ci siamo rimboccati le maniche": riaprono gli uffici di Cna in via Pelacano
Sorrisi e tanta voglia di normalità sui volti dei collaboratori che, scaglionati e in maniera ordinata, sono potuti tornare negli uffici. (QUI LA NOTIZIA)

13.01 - L'allerta della Protezione Civile: insiste il rischio frane sulla Romagna
"Nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione permangono condizioni di saturazione dei suoli favorevoli all'aggravamento dei dissesti di versante innescatisi nelle ultime settimane". (QUI LA NOTIZIA)

12.51 - La donazione della Ducati
“Anche la Ducati al fianco delle popolazioni alluvionate: ringrazio la Casa di Borgo Panigale per l’importante donazione a sostegno delle persone e delle comunità colpite, fatta attraverso la raccolta fondi che abbiamo avviato come Regione e che sta registrando a una solidarietà straordinaria. Un’altra realtà fortemente radicata nel territorio, fra i marchi storici della Motor Valley emiliano-romagnola, che si stringe a chi sta soffrendo e cercando di uscire dall’emergenza. Grazie all’Ad Claudio Domenicali e a tutti coloro che lavorano in Ducati”. Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, dopo la donazione di 200 mila euro da parte di Ducati, che ha aderito alla campagna regionale “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”.

12.48 Il messaggio della sindaca di Bertinoro, Gessica Allegni
Giovedì con gli altri sindaci del territorio c'èra anche la prima cittadina di Bertinoro ad accogliere l'arrivo a Cesena della Presidente della Commissione Europea, Ursula Von Der Leyen. "L'Europa, insieme all'Italia, deve fare la sua parte nella gestione del post-emergenza e non solo sul piano economico ma di un approccio serio e concreto al cambiamento climatico e ai suoi effetti, che stiamo toccando con mano - sottolinea Allegni -. Nel frattempo dobbiamo ripartire.. Cesena oggi è stata emozionante, lo è stata la sua gente che ha intonato Romagna Mia, con gli occhi lucidi e l'orgoglio di chi pur sommerso da acqua e fango ha saputo rialzarsi e reagire. Un inno alla vita, la speranza che non si fa piegare".

12.43 - Continua la rimozione dei rifiuti e del fango dalle strade
"Tutti lavorano 24 ore su 24 per migliorare la situazione", il messaggio del vicesindaco Daniele Mezzacapo

La rimozione dei detriti in viale Bologna-2

12.36 - Gualmini: "Richiesta di un dibattito urgente al parlamento europeo su inondazioni in Emilia Romagna"
L’europarlamentare Elisabetta Gualmini, Vicepresidente del gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo, ha chiesto un dibattito d’urgenza sulle alluvioni drammatiche in Emilia-Romagna e Marche per la prossima plenaria di Bruxelles, allo scopo di ottenere più risorse dal Fondo di Solidarietà europeo.  ‘Vogliamo tenere altissima l’attenzione sulle conseguenze drammatiche su agricoltura, imprese, famiglie e istituzioni a seguito dei disastri naturali avvenuti in Emilia-Romagna e Marche - esordisce -. Vogliamo chiedere alla Commissione europea - che ieri con la Presidente Von der Leyen era presente nei luoghi dell’alluvione - uno stanziamento eccezionale del Fondo di Solidarietà. Anche il gruppo dei Verdi ha chiesto il dibattito e sono convinta che ci sarà convergenza tra tutte le forze politiche. Come membro della Commissione Bilancio e soprattutto come Vicepresidente dei Socialisti e Democratici ritengo serva inserire una discussione urgente nell’agenda del Parlamento Europeo e poi spingere perché la Commissione eroghi quanto prima i fondi in una quantità adeguata. Voglio azioni concrete e non parole. Ed esprimo ancora una volta la mia solidarietà alle vittime e alle persone colpite, i miei ringraziamenti a tutte le istituzioni coinvolte e ai meravigliosi volontari che stanno lavorando incessantemente per tornare ad una possibile normalità". 

12.32 - Un ringraziamento speciale agli studenti delle classi 4B liceo Classico, 4c Scienze Umane, 4L Liceo scientifico
Lettera di ringraziamento dai residenti in via della Fornace dal civico 5 al 11 (Ravaldino-parco urbano)

12.30 - Incendio e disagi in A14
Criticità in direzione Bologna lungo l'A14 tra Forlì e Faenza a causa di un incendio di un mezzo pesante. Riversamento del traffico sulla viabilità locale. (IL VIDEO)

12.12 - Trasporto pubblico, Claudio Sanna debutta da direttore generale di Start Romagna con l'emergenza alluvione
Il neo direttore generale Claudio Sanna: “Il know how dell’azienda è stato fondamentale e la disponibilità del personale davvero eccezionale. Ma la situazione resta difficile” (QUI LA NOTIZIA)

12.05 - Dal gommone all'ambulanza fino all'acqua che arriva alle finestre: l'alluvione vista dai bimbi e disegnata
Ecco l'alluvione vista dai bimbi di prima e seconda elementare della Scuola Don Oreste Benzi di Forlì (QUI LA NOTIZIA)

11.12 - Federcoop Romagna offre assistenza via email e whatsapp alle imprese colpite dall'alluvione
Per venire incontro alle esigenze di queste realtà, e in generale di tutte le aziende colpite dall’alluvione, Federcoop Romagna ha deciso di attivare una casella di posta elettronica dedicata a cui richiedere assistenza e informazioni. (QUI LA NOTIZIA)

11.00 - Meldola, straordinaria mobilitazione per l’alluvione
Così il sindaco Roberto Cavallucci: "Una straordinaria mobilitazione di Volontari, Protezione Civile, Caritas, Scout, Associazioni, Polizia Locale, Carabinieri, Vigili del Fuoco, operai e titolari di ditte specializzate, attività economiche del territorio, personale del Comune, ha unito le forze per mettersi al servizio delle persone alluvionate che avevano bisogno. A tutti loro, che in questi giorni hanno lavorato senza sosta e senza risparmio di fatica per liberare e ripulire Meldola, unitamente a tutti coloro che hanno donato beni di prima necessità, attrezzature e risorse economiche giunga forte l’abbraccio di tutta la Città ed un immenso e sincero grazie. Un enorme ringraziamento alla nostra Protezione Civile che ha coordinato moltissime delle persone che si sono messe a disposizione; senza di loro il grande lavoro compiuto non sarebbe stato possibile. Grazie a tutti voi abbiamo cercato di non lasciare indietro nessuno.Un pensiero particolarissimo ai giovani che si sono impegnati come se non ci fosse un domani sostituendo “il cellulare” con “il badile” sempre con il sorriso sulle labbra. Tutti hanno dimostrato, ancora una volta, un grande senso di solidarietà, di impegno civile e di attaccamento alla nostra città".

La Protezione Civile a Meldola-2

10.55 - Paride Antolini, presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna) : “La vera e grande opera è la messa in sicurezza del territorio"
Come Antolini: "In Emilia Romagna ci sono situazioni irrecuperabili per le quali sarà necessario ripensare al tracciato della strada e bisogna ragionare sulla progettazione futura di questi territori.  Delle 620.000 frane censite in Italia, ben 80mila sono in Emilia – Romagna. Abbiamo dei terreni particolari composti da jun’alternanza di argilla e sabbia cementata che con l’acqua costituiscono un mix micidiale. Oggi abbiamo la tecnologia che ci aiuta attraverso sistemi satellitari e il controllo satellitare del territorio, attraverso i sensori, ci aiuta a capire se la frana si sta muovendo. Inoltre attraverso il sistema satellitare è possibile mappare il territorio. L’80% delle frane presenti in Europa sono nel nostro Paese. Il motivo è semplice in quanto da una parte l’Italia ha un territorio geologicamente giovane ,ma dall’altra c’è l’impatto antropologico della presenza umana che nei decenni non ha tutelato il patrimonio ambientale. Bisogna intervenire ricreando una struttura che possa concentrarsi solo ed esclusivamente sulle opere da realizzare per avere un territorio piu’ sicuro e almeno mitigare i rischi climatici. Il cambiamento climatico non deve rappresentare un alibi, anzi deve stimolare l’intera comunità a chiede e a ottenere azioni incisive. In 162 anni nel nostro Paese abbiamo avuto il Servizio Geologico Nazionale, creato dall’allora Ministro Quintino Sella e la struttura di Missione Italia Sicura nata durante il Governo Renzi. Credo sia giunto il momento di comprendere che la vera, grande opera è l’Italia stessa, la messa in sicurezza del territorio. Il rischio zero non esiste come non esiste in tutti i settori ma investendo su opere riguardanti non solo l’Emilia Romagna ma tutto il territorio nazionale e migliorando la prevenzione, riusciremmo sicuramente a limitare la perdita di vite umane e danni all’ambiente, al patrimonio culturale, al patrimonio sociale e al tessuto economico".

10.52 - Da chi ha bisogno di aiuto alle strade percorribili: l'importanza delle chat nel bel mezzo dell'emergenza
Nel bel mezzo dell'emergenza alluvione anche la chat "Whatsapp Forlì Informazioni" sta dando il suo prezioso contributo. (QUI LA NOTIZIA)

10.31 - Riaperta la Bidentina tra Pianetto e Santa Sofia
La Bidentina all'altezza di Pianetto "è ben percoribile e ben ripulita. Ha lavorato fino a notte tardi la ditta Porcellini di Galeata, coordinati dalla nuova sindaca Francesca Pondini, che fin dal primo momento si e' attivata a 360 gradi per tutti". Questa la testimonianza di un lettore che ha inviato in redazione la foto. Istituito un senso unico alternato come comunicato dal sindaco di Santa Sofia, Daniele Valbonesi. (foto di Maurizio)

La riapertura della Bidentina-2

9.58 - Le iniziative di solidarietà della banca
Banca Credem concede un giorno di permesso retribuito per tutte le persone del Gruppo che vogliono partecipare alle attività della Protezione Civile nelle aree colpite. Già 160 persone hanno aderito all’iniziativa in poche ore. L'istituto inoltre ha deliberato una donazione alla Protezione Civile dell’Emilia Romagna per finanziare le attività sul territorio. Sarà attivata una raccolta fondi tra dipendenti e clienti del Gruppo per contribuire al sostegno delle iniziative che saranno di volta in volta identificate. Tali attività si aggiungono alla moratoria di mutui, prestiti e leasing ed al plafond di finanziamenti di 2,7 miliardi di euro messo a disposizione di famiglie ed imprese dei territori interessati nei giorni scorsi.

9.54 - Continuano le donazioni degli imprenditori al Palazzone di Villafranca
Anche gli abitanti di Villafranca sono stati colpiti dallo tsunami di acqua e fango che si è abbattuto sul Forlivese. E in molte case si continua ancora a svuotare garage e scantinati. Molti arredi hanno infatti subìto danni (QUI LA NOTIZIA)

9.34 - Superare un grande trauma per affrontare il futuro": la psicoterapeuta Simonetta Giunghi incontra gli alluvionati
La cooperativa CavaRei, rimasta illesa dall’alluvione, si mette a disposizione della comunità per ricambiare la vicinanza e la solidarietà ricevuta in tante altre occasioni. (QUI LA NOTIZIA)

9.29 - L'opposizione chiede una riunione urgente con Zattini: "Serve maggiore coordinamento di azioni e sforzi"
I gruppi consiliari dell'opposizione, Partito democratico, Forlì e Co., Movimento 5 Stelle, hanno chiesto al sindaco Gian Luca Zattini una riunione urgente "per definire insieme la lista delle azioni da mettere urgentemente in campo sui vari fronti di lavoro". (QUI LA NOTIZIA)

9.17 - La Uil: "Non c'è tempo per calcoli politici. Occorre cooperare e non alzare evitabili polemiche"
"Non di rado, come Uil, ci ritroviamo a richiamare la politica e proprio con lo stesso spirito, laico, che la segreteria Uil di Forlì, con la presente, intende fare un plauso per l’impegno, instancabile, espresso in questi giorni da parte dei Comuni del Forlivese" (QUI LA NOTIZIA)

8.40 - Le visite guidate alla Rocca di Bertinoro riapartono dal 9 di giugno
Recita l'informativa: "In accordo con Centro Residenziale Universitario Bertinoro, abbiamo deciso di interrompere momentaneamente il servizio di visite guidate alla rocca. Torneremo insieme ad ammirare la bellezza che il nostro borgo ha da offrire nel weekend 9-11 giugno, con l'iniziativa di tre giorni dedicata a Borghi e Rocche di Romagna. In tale occasione, saranno istituite delle visite speciali con Ivan Severi, che includeranno al loro interno borgo, rocca e museo interreligioso. Vi aspettiamo per ripartire insieme".

8.37 - Informazioni di viabilità da Bertinoro
Riaperta la Provinciale 83 per Collinello con restrigimento e senso unico alternato al chilometro 6+300 (ovvero all'altezza del podere Baratta dove é crollata parte della carreggiata). Ora si può transitare sia provenendo da Bertinoro/chiesina di Cerbiano che dal centro di Collinello verso Bertinoro.

8.34 - Raccolta fondi per il Comune di Predappio

Raccolta fondi per Predappio-2Raccolta fondi per Predappio-2

8.30 - Informazioni di viabilità
Da San Cassiano a San Zeno, la SP3 del Rabbi è chiusa per lavori. Resta il transito consentito ai soli mezzi con massa a pieno carico fino a 3,5 tonnellate solo se specificatamente autorizzati nelle fasce orarie 6:00-8:00 ; 12:00-14:00 ; 18:30-21:00. Fuori da queste fasce orario, non sarà consentito il transito fino alla fine dei lavori. Per richiedere l'autorizzazione al transito, l'interessato deve presentare una domanda, adeguatamente motivata (esigenze lavorative indicando la sede di lavoro, motivi di salute, ricongiungimento familiari bisognosi), allegando copia di un documento di identità in corso di validità indicando la SP interessata, al seguente indirizzo: trasportieccezionali@provincia.fc.it. E' possibile inoltrare richieste cumulative con la stessa motivazione.

8.00 - La nuova caffetteria in centro storico inaugura con colazione solidale e raccolta fondi: “Vogliamo ripartire insieme”
Inaugurazione in via Oberdan sabato mattina alle 10. Il ricavato sarà devoluto a favore delle persone colpite dall’alluvione. (QUI LA NOTIZIA)

7.45 - Rimozione del fango, le regole da seguire per evitare malattie: dagli abiti ai lavaggi
Ecco le raccomandazioni utili a cui attenersi per gestire il rischio sanitario nelle zone in cui permangono acque stagnanti a seguito degli eventi alluvionali dei giorni scorsi. (QUI LA NOTIZIA)

7.42 Via Pelacano senz'acqua
Lo segnala Loretta Poggi, coordinatrice del quartiere 9 Foro Boario San Benedetto: "Ma ieri a nessuno è venuto in mente di fare passare gli agenti della Polizia Locale con 2 megafoni per avvisare le persone che oggi saremmo stati senz'acqua?"

23.47 - Alluvione, procede la pulizia delle strade e la rimozione dei rifiuti: il programma di venerdì
Esercito, Croce Rossa Italiana e Protezione Civile Nazionale venerdì mattina lavoreranno in Via Fontana Riatti per poi concentrarsi su Via Sapinia. (QUI LA NOTIZIA)

23.46 - Il governatore friulano Massimiliano Fedriga a Forlì per ringraziare i volontari della Protezione Civile
Di ritorno da Roma, il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha fatto tappa alla Fiera di Forlì, dove si trovano  i volontari della Protezione civile Fvg impegnati negli aiuti nei territori delle alluvioni in Emilia-Romagna (QUI LA NOTIZIA)

23.43 - Una catena umana per salvare i tesori culturali del Seminario: congelamento a -25°C per tenerli a riparo dalle muffe
E'iniziata giovedì la missione di recupero dei tesori culturali custoditi nell'alluvionata biblioteca del Seminario di via Lunga. Sono circa duecento i volontari che hanno risposto alla chiamata per recuperare i volumi antichi, tra i quali anche le "cinquecentine" (QUI LA NOTIZIA)

18.35 - Patto per il lavoro e il clima, la Regione: "Servono risposte rapide a cittadini e imprese"
Enti locali e rappresentanze economiche e sociali sollecitano decisioni rapide e condivise col territorio. La Regione: “Un modello ce l’abbiamo e ha funzionato, quello utilizzato dopo il sisma 2012” (QUI LA NOTIZIA)

18.31 La macchina della solidarietà: cosa serve nell'immediatezza
Così il sindaco Zattini: "Pgni giorno riceviamo centinaia di telefonate, anche dall’estero, di persone che ci vogliono donare piccole o grandi quantità di materiali durevoli e beni di prima necessità. Alla fine sono stati allestiti due punti di raccolta per le donazioni. In questo momento servono prodotti per la pulizia e l’igiene della casa: detersivo per pavimenti, sgrassatore universale, detersivi pulizia bagno, candeggina; macchine idropulitrici, lavapavimenti; secchi, guanti (da lavoro, lattice e cucina), scoponi e tiracqua, spugne, secchi, stracci, mocio; rotoli scottex, asciugatutto, carta igienica. Grazie in ogni caso a tutti per la solidarietà che ci state dimostrando".

Punto di raccolta alla Fiera-2

18.22 - Aggiornamenti sulla viabilità a Bertinoro
E' siaperta al transito la Via Saffi dove sono terminati i lavori di messa in sicurezza. Eì stato risolto il problema di una pianta che intralciava la carreggiata in via Nuova, altezza Villa Prati. "Continuano gli interventi e il monitoraggio su tutto il territorio comunale", informa la sindaca Gessica Allegni.

18.19 - Il recupero dei gioielli culturali al Seminario
"Professionisti, volontari e Forze dell’Ordine all’opera per recuperare l’inestimabile patrimonio storico e culturale dell’archivio vescovile. Grazie a tutti". Questo il messaggio del sindaco Zattini su Facebook.

Recupero patrimonio culturale al Seminario-2

18.15 - "Sono qui per dare il messaggio 'ten bota'"
"Sono qui per dare il messaggio 'tin bota', l'Europa è con voi". La presidente della Commissione europea Ursula Von Del Leyen, usa il dialetto romagnolo per dare il proprio incoraggiamento alla regione colpita dall'alluvione. Si e' detta anche "molto colpita dalla solidarietà" degli altri paesi Ue, visto che ben nove hanno inviato le loro colonne mobili di protezione civile. "È esempio massimo della solidarietà della Ue".

18.09 - Meloni: "Colpita dalla reazione della gente". Von Der Leyen: "Cicatrice profondi, l'Europa è con voi"
La presidente della Commissione Europea, Ursula Von Der Leyen, affiancata dalla premier Giorgia Meloni, ha sorvolato le aree colpite dall'alluvione a bordo di un elicottero dell'Aeronautica Militare (QUI LA NOTIZIA)

17.30 - Ricostruire dopo l'alluvione, l'Ordine degli Ingegneri si mette a disposizione dei Comuni
Dall’adeguamento di ponti e strade, alla messa in sicurezza di case e scuole. L'Ordine è pronto a mappare i danni e individuare i rimedi (QUI LA NOTIZIA)

17.27 - "La Provinciale 20 è finalmente percorribile. Ma altri accessi sono ancora bloccati"
"La strada provinciale 20 che collega il nostro territorio alla pianura è finalmente percorribile, seppur con limitazioni", afferma il sindaco Simona Vietina (QUI LA NOTIZIA)

17.24 - Rafforzato nelle "zone rosse" il coordinamento tra squadre di mezzi e volontari
"Nel caso di raggiungimento della quota prevista per ogni singola Zona è opportuno non presentarsi in loco in modo da facilitare il lavoro dei mezzi pesanti", viene specificato (QUI LA NOTIZIA)

17.02 - Liberato dal fango il parcheggio del Parco Urbano: si avvicina la riapertura del ristorante e del pub
La rapidità della task force messa in campo dal Comune e dell’ente gestore del Parco, con l’utilizzo di bobcat e mezzi escavatori, consentirà infatti la riapertura da venerdì sera del ristorante pizzeria "Peter Pan" e della "Collina dei conigli" (QUI LA NOTIZIA)

16.38 - Forlì si prepara a dare l'ultimo saluto alle vittime dell'alluvione: fissate le date delle esequie
Domenica 28 alle 11 si svolgerà una messa alla parrocchia dei Romiti, che sarà trasmessa in diretta televisiva su Teleromagna

16.26 - Da lunedì tornano i treni da Faenza verso Forlì
Si avvicina la riapertura della linea ferroviaria Adriatica (con la riattivazione della tratta tra Faenza e Forlì) e della linea tra Faenza e Ravenna fermate da maltempo e alluvizione. Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti fa sapere che, allo stato, l'ipotesi è che possano tornare operative da lunedì, dunque in "anticipo rispetto alle previsioni, anche se con alcune limitazioni dovute al perdurare dei lavori di ripristino all'infrastruttura e alle tecnologie". Ingegneri e personale delle Fs sono al lavoro per ripristinare collegamenti viari e ferroviari. La programmazione dei treni sulla tratta adriatica sarà, in una prima fase, parziale; il numero dei treni, specifica sempre il ministero, verrà aumentato progressivamente con l'obiettivo del ripristino totale delle corse entro la settimana successiva. I tecnici stanno lavorando senza sosta per effettuare i test necessari su tutti gli impianti. In contemporanea proseguono i lavori nel bacino di Lugo e tra Portomaggiore e Ravenna (dove è attivo un servizio di bus sostitutivi), zone ancora fortemente danneggiate su cui ci sarà una previsione di riattivazione nei prossimi giorni. In tutto questo, il ministro Matteo Salvini tornerà a Bologna domenica, mentre in questi giorni proseguono i contatti diretti degli uffici del ministero con gli amministratori locali.

16.21 - Zattini (Confcommercio): "Comportamenti colposi o dolosi, ora vogliamo la verità"
Il direttore di Ascom-Confcommercio, Alberto Zattini, torna a battere dove il dente duole: i danni milionari causati dall'alluvione in Romagna dipendono in gran parte dal fattore umano (QUI LA NOTIZIA)

16-10 - Meloni e Von der Leyen in volo sulle aree alluvionate
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen sono state accolte all’aeroporto di Bologna dal presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, dal prefetto di Bologna Attilio Visconti, e dal Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio. Poi sono salite a bordo dell’elicottero dell’Aeronautica militare per un sorvolo delle zone colpite dall’alluvione e dalle frane (Bologna, Conselice, Lavezzola, Ravenna, Forlì, Faenza, Modigliana, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Bagnacavallo e Lugo). Con loro anche il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, e il Capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.

16.05 - Giornate straordinarie di vaccinazione antitetanica a libero accesso: ecco le date
L'accesso presso gli ambulatori avviene in modo diretto senza necessità di prenotazione (QUI LA NOTIZIA)

15.35 - Il nuovo album degli Azimut è solidale: metà dell’incasso va alle persone colpite dall'alluvione
Dopo un lungo periodo di silenzio, gli Azimut, la band della Vallata del Bidente, tornano in pista e presenteranno il loro ultimo progetto ‘Anima Circense’ sabato 27 maggio alle 21 al Teatro comunale ‘Carlo Zampighi’ di Galeata

15.33 - "Diamo una mano concretamente". Vittorio Sgarbi al fianco di Civitella di Romagna
Vittorio Sgarbi, attraverso un post pubblicato sulla propria pagina Facebook sostiene la raccolta fondi lanciata dal Comune di Civitella di Romagna, tra i territori più colpiti dall'alluvione del 16 maggio scorso. (QUI LA NOTIZIA)

15.25 - AXA Italia al fianco dell’Emilia-Romagna: donazione di 100.000 euro
“In un momento di emergenza come quello che sta vivendo la popolazione dell’Emilia-Romagna, come Axa Italia dobbiamo e vogliamo esserci con azioni concrete, in linea con la nostra missione di protezione e con i nostri valori che hanno al centro la responsabilità sociale – ha dichiarato Giacomo Gigantiello, CEO del Gruppo assicurativo Axa Italia. Per questo, oltre ad attivare immediatamente misure straordinarie di sostegno a favore degli Agenti Axae dei clienti nei territori colpiti, per esprimere la nostra vicinanza e solidarietà alle famiglie e imprese colpite, abbiamo scelto di aderire all’iniziativa lanciata dalle istituzioni locali, in prima linea nella gestione dell’emergenza e nel garantire un sostegno nelle drammatiche e complesse attività di salvataggio delle persone e messa in sicurezza del territorio”.

15.14 - Le previsioni meteo per i prossimi giorni
Nei prossimi giorni l'Emilia Romagna si troverà in un campo di pressioni medie con correnti mediamente da Nordest. Una situazione per la quale il sole non mancherà sulla regione, ma il tempo non sarà del tutto stabile. "Potremo infatti assistere ancora alla formazione di qualche rovescio o temporale in particolare sull'Appennino emiliano tra le ore pomeridiane e serali - afferma -. Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com -. Fortunatamente sulle pianure e in generale sulla Romagna gli episodi piovosi dovrebbero risultare sporadici con maggiore spazio per il sole pur intervallato da nuvolosità a carattere irregolare. Questa situazione dovrebbe protrarsi fino a fine mese, mentre la prognosi rimane estremamente incerta per il Ponte del 2 giugno, che invece potrebbe vedere maggiore instabilità atmosferica e quindi maggiore frequenza di temporali. Il clima si farà abbastanza caldo, sebbene mai eccessivo, con massime in genere comprese tra i 23-25°C della costa e i 27-28°C dell'entroterra: un clima decisamente non favorevole in ottica sanitaria per il ristagno di acqua nelle aree alluvionate. Prossimi giorni con sole prevalente o al più a tratti nubi irregolari, bassa probabilità di temporali (al più isolati sui settori appenninici). Temperature massime sui 25-27°C". 

15.05 - Treni e lo sciopero del 26 maggio, escluso il personale dell'Emilia Romagna
Circoleranno regolarmente le Frecce e gli Intercity di Trenitalia in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo Fs Italiane proclamato da una sigla sindacale autonoma, in adesione a uno sciopero generale, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 di venerdì 26 maggio. E’ escluso dallo sciopero il personale della regione Emilia Romagna. Trenitalia si impegna ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti, con possibili leggere modifiche al programma dei treni regionali. Informazioni su collegamenti e servizi anche attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self service e le agenzie di viaggio convenzionate

15.03 - Mobilità, l'informativa di Start Romagna
Informa Start Romagna: "Permangono delle strade chiuse mentre altre, seppur riaperte al traffico veicolare, rimangono interdette al transito per i mezzi pesanti. Pertanto, alcune linee restano soppresse e altre osservano un percorso modificato. Si invita la clientela a consultare, sul sito web di Start Romagna, l’apposita sezione “Modifiche ai servizi per emergenza idrogeologica”, accessibile dalla homepage, dove vengono continuamente pubblicati gli aggiornamenti relativi alle varie linee. Si specifica, inoltre, che molte corse potrebbero subire dei ritardi a causa dell’inevitabile congestionamento del traffico dovuto alla chiusura di alcune strade. Per informazioni è possibile rivolgersi al numero InfoStart 199.11.55.77 e che sono attivi i canali WhatsApp Start Romagna (331.65.66.555) e Telegram".

14.27 - L'attività dei Vigili del Fuoco
Sono 7.483 gli interventi fatti da inizio emergenza maltempo dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco in Emilia-Romagna. Di questi 3.363 a Ravenna, 2.249 a Forlì-Cesena, 391 a Rimini e 1.480 a Bologna. Complessivamente sono 897 i pompieri impegnati nelle operazioni di soccorso; 200 sono al lavoro nella provincia di Forlì e 400 in quella di Ravenna, di cui 48 sono volontari. Dei vigili del fuoco mobilitati 40 sono al lavoro per il coordinamento degli interventi in 16 posti di comando avanzato, 100 i soccorritori acquatici, 100 gli esperti nelle operazioni di prosciugamento con pompe e idrovore. Dei 284 mezzi impiegati attualmente nei luoghi colpiti dal maltempo, 45 sono piccoli natanti, 6 gli anfibi, 22 pompe e idrovore, 12 mezzi per il movimento terra, 3 gli elicotteri e 13 i droni. (fonte Dire)

Alluvione in via Locchi

14.13 - Bidentina, lavori vicini alla fine: ecco quando riapre il tratto interessato dalla grossa frana
Si segnala la presenza di un senso unico alternato regolato da impianto semaforico nei pressi di Pianetto. (QUI LA NOTIZIA)

14.05 - Auto danneggiate dall'alluvione: come comportarsi
Automobilisti colpiti dall'alluvione in ginocchio: in attesa degli aiuti del governo per l'acquisto o il leasing di nuove vetture, come procedere per capire se la propria vettura si può riparare o è da buttare (QUI LA NOTIZIA)

14.01 - Semifinali playoff, ufficializzate le date delle semifinali. Ancora da definire dove giocherà in casa l'Unieuro
La Pallacanestro 2.015, sulla base degli sviluppi dei temi di stretta attualità, renderà nota nei prossimi giorni la sede delle gare casalinghe e, successivamente, le modalità di acquisto dei titoli di accesso e tutte le informazioni relative all’eventuale riutilizzo dei biglietti già acquistati per “Gara-2” dei “Quarti di Finale” (QUI LA NOTIZIA)

13.51 - La pista dove nascono i campioni di motociclismo è una palude: si lotta nel fango, anche con i volontari
E la macchina del volontariato sta dando "gas", esclamazione usata da Manuel nel raccontare le prodezze dei piloti sulla pista romagnola. (QUI LA NOTIZIA)

13.26 - Slitta il ritorno in classe per gli studenti di Cava e Romiti: le scuole interessate dal provvedimento
Il sindaco Gian Luca Zattini ha infatti disposto la sospensione delle lezioni in tutti i plessi dell'Istituto Comprensivo numero 5 "per ragioni di sicurezza e sgombero di detriti e materiale alluvionato".

13.13 - Continua la fase di allerta
Non sono previste precipitazioni nelle prossime ore. Anzi, fino a lunedì sono previste condizioni di stabilità atmosferica per la presenza, spiega il servizio meteorologico dell'Arpae dell'Emilia Romagna, "di un vasto anticiclone in espansione tra l'Atlantico e l'Europa occidentale che manterrà condizioni di tempo in prevalenza stabile". (QUI LA NOTIZIA)

12.57 - Inondata da acqua e fango: la boutique non si arrende alla piena e riparte, "Ma la strada è ancora lunga e faticosa"
Il negozio si trova infatti in una delle aree più colpite dalla piena del Montone (QUI LA NOTIZIA)

12.34 - L'INTERVISTA - Bignami: "Nel decreto maltempo focus sul lavoro. Il secondo coprirà i temi casa e infrastrutture" 
La lista in divenire dei comuni sottoposti alle misura del decreto, le criticità del territorio, le responsabilità, come agire per il futuro. E il nodo del commissario per l'alluvione. BolognaToday a colloquio con il viceministro Bignami. (QUI LA NOTIZIA)

12.32 - "Ri-coloriamo il mondo": a Forlimpopoli una raccolta di colori, libri e quaderni per i bimbi colpiti dall'alluvione
Il negozio e punto di raccolta si trova in via G. Matteotti 14/C ed è aperto il lunedì e il giovedì solo la mattina dalle ore 9.30 alle 12.30 e gli altri giorni della settimana, a esclusione della domenica, anche il pomeriggio dalle 16 alle 19. (